Skip to main content

I Paesi Bassi continueranno ad allinearsi agli Stati Uniti sulle restrizioni alle esportazioni, scriveva nei giorni scorsi Reuters. Dopo il caso dei macchinari Asml, il governo è riluttante a prendere una decisione generalizzata ma le dichiarazioni e gli interessi di sicurezza nazionale suggeriscono che in futuro sarà lento nell’approvare le richieste cinesi e veloce nel negarle. È una delle eredità del premier Mark Rutte a Dick Schoof, guiderà una coalizione di centrodestra formatasi dopo mesi di negoziati e dominata dal Partito per la libertà, il partito di estrema destra di Geert Wilders che ha vinto le elezioni di novembre. Ma non è l’unico dossier su cui i Paesi Bassi hanno scelto la linea dura verso la Cina.

L’alert dell’intelligence militare

Lunedì i servizi segreti militari olandesi hanno dichiarato che lo spionaggio informatico cinese è più esteso di quanto si pensasse inizialmente, avendo preso di mira i governi occidentali e le aziende del settore della difesa. L’agenzia Mivd ha dichiarato che un gruppo di hacker sostenuti dallo Stato cinese, che era dietro a un attacco di hacking del 2023 al ministero della Difesa olandese, ha fatto almeno 20.000 vittime in tutto il mondo in pochi mesi, e forse molte di più.

“Tra gli obiettivi vi erano decine di governi occidentali, organizzazioni internazionali e numerose aziende che operano nel settore della difesa”, ha dichiarato il servizio in un comunicato invitando i soggetti ad adottare il principio “Assume Breach”, in base al quale si presume che un attacco riuscito sia già avvenuto o avverrà presto. Ad aprile, nel suo rapporto annuale, lo stesso servizio aveva dichiarato che l’intelligence cinese aveva colpito i settori olandesi di semiconduttori, aerospaziali e marittimi per cercare di rafforzare le forze armate cinesi.

La svolta di Amsterdam

Qualcosa si muove anche a livello locale. Amsterdam ha deciso di rimuovere le telecamere prodotte da aziende cinesi in tutta la città a causa delle crescenti preoccupazioni sul rischio di spionaggio e di violazione dei diritti umani. La capitale olandese prevede di eliminare gradualmente ben 1.280 impianti di sorveglianza di fabbricazione cinese utilizzati per monitorare il traffico e gli spazi pubblici entro cinque anni, ha dichiarato il comune in una lettera. La città chiederà specificamente ai suoi fornitori di offrire sistemi di telecamere non cinesi. “Stiamo anche inviando un segnale forte al mercato per trovare alternative ai sistemi di telecamere cinesi”, ha dichiarato nella lettera Alexander Scholtes, assessore del Comune di Amsterdam.

Queste azioni arrivano tra le preoccupazioni che le apparecchiature di sorveglianza prodotte da aziende cinesi possano essere utilizzate per trasmettere immagini al produttore o al governo di Pechino. Le aziende cinesi Hangzhou Hikvision Digital Technology Co. e Zhejiang Dahua Technology Co. sono state accusate da funzionari statunitensi di essere coinvolte in violazioni dei diritti umani in Cina contro la minoranza uigura del Paese. La decisione di Amsterdam fa eco alle mosse compiute negli ultimi anni dai governi britannico e australiano per rimuovere la tecnologia di sorveglianza di produzione cinese rispettivamente dalle sedi governative sensibili e dai siti di difesa. All’inizio di quest’anno, i servizi di sicurezza e di intelligence militare dei Paesi Bassi hanno rivelato una campagna di spionaggio cinese nel Paese attraverso l’uso di malware avanzato.

Le tre c che allontanano i Paesi Bassi dalla Cina

Chip, cyber e cctv. Dopo la stretta all’export, l’intelligence rivela che lo spionaggio informatico cinese è più esteso di quanto si pensasse inizialmente. Intanto, Amsterdam rimuove le telecamere cinesi. È una delle eredità di Rutte per il prossimo premier Schoof

Ecco le aree strategiche della nuova legislatura europea. Consigli per l'Europa di Parenti

Di Antonio Parenti

Rilanciare la competitività europea attraverso il completamento del mercato unico, in particolare per quanto riguarda la libera circolazione dei capitali e i servizi finanziari, e lanciare una politica industriale comune che assicuri al Vecchio continente le materie prime necessarie a sostenere l’evoluzione dei sistemi produttivi con l’introduzione delle nuove tecnologie. L’analisi di Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, pubblicata nel pamphlet “Consigli per l’Europa”, allegato all’ultimo numero della rivista Formiche, sulle sfide che aspettano la prossima legislatura

Indo-Med, una conferenza internazionale sulle partnership Italia-India

L’Indo Mediterraneo sta raccogliendo sempre più attenzioni e sta diventando il centro evolutivo delle relazioni tra Italia e India. Una conferenza, di cui Formiche è media-partner, esplora il contesto di sfide e opportunità. Tutti i dettagli

Perché è fondamentale comunicare efficacemente gli Esg. L'intervento di Camaiora

Comunicare in maniera efficace e coerente gli Esg (Ambiente, Sociale e Governance) è oggi condizione imprescindibile se si vuole partecipare come protagonisti nell’arena finanziaria e commerciale globale. L’intervento di Andrea Camaiora, imprenditore e comunicatore specializzato in reputation management e sostenibilità

L'Italia è parte nella connettività della nuova globalizzazione. Parla Soliman

Per l’esperto del Middle East Institute di Washington, la partecipazione dell’Italia a grandi progetti di connettività internazionale come Pgii e Imec, o iniziative come il Piano Mattei, spiegano che Roma intende essere parte delle dinamiche della nuova globalizzazione

Cosa c'è dietro l'esercitazione di navi russe a Cuba

Dopo l’attracco di uno squadrone navale russo nel porto della capitale cubana, altri due vascelli afferenti alle marine di Stati Uniti e Canada hanno raggiunto l’isola. Cosa dicono gli analisti e come risponde Mosca

Ora parte la campagna elettorale per Parigi. Meloni-Le Pen? Intesa complessa. Parla Gressani

Archiviato il voto per le Europee in cui ha trionfato il Rassemblement National di Le Pen e Bardella, inizia la campagna per Parigi in cui però insistono dinamiche diverse. Il partito di destra sta cercando, attraverso il giovane leader, di accreditarsi nella società francese. Su Macron grava un’insoddisfazione frutto anche della sua lunga permanenza sulla scena istituzionale. Ma per Meloni è un interlocutore più facile rispetto a Marine Le Pen. Conversazione con Gilles Gressani, direttore editoriale del Grand Continent, presidente del Groupes d’études géopolitiques dell’École e docente a Sciences Po

 

Cybersicurezza, il gruppo di lavoro entra nel comunicato finale del G7

I leader riconoscono il ruolo del tavolo inaugurato sotto la presidenza italiana nel perseguire la resilienza dei partner e nel contrastare le minacce strategiche. Attenzione su intelligenza artificiale e cybersicurezza ma anche protezione delle infrastrutture critiche, sicurezza di prodotti e servizi IoT

I negoziati di pace sono terreno di scontro tra Kyiv e Mosca. Ecco perché

A poche ore di distanza, Ucraina e Russia si rendono protagoniste di due diverse (e incompatibili) iniziative per il raggiungimento della fine delle ostilità. Segnalando fosche prospettive su questo fronte

Così con il Piano Mattei l'Italia è protagonista “verde” nel Mediterraneo

Si è svolto in concomitanza del Vertice in Puglia l’evento “Il Piano Mattei, un’occasione strategica di cooperazione nel G7 a guida italiana” al Teatro Petruzzelli di Bari, organizzato da Globe, associazione nazionale per il clima, che ha visto il confronto tra istituzioni e mondo imprenditoriale per una nuova “diplomazia ambientale nazionale” nei confronti del continente africano. Chi c’era e cosa si è detto

×

Iscriviti alla newsletter