Skip to main content

Il ministro dell’Energia saudita, Suhail Al Mazrouei, che è anche il presidente dell’Opec, ha annunciato che se il taglio delle produzioni deciso il 7 dicembre – quello da circa 1,2 milioni di barili accordato con l’ultima riunione di Vienna – non sarà sufficiente alla stabilizzazione dei prezzi, allora potrebbero esserci altre riduzioni.

La scorsa settimana il petrolio ha avuto il più importante calo settimanale dal gennaio 2016 (col Brent a 54 dollari al barile, mai così basso dopo settembre 2017), sotto le preoccupazioni per il rallentamento della crescita economica e per l’aumento dell’offerta americana, combinato disposto che potrebbe creare surplus sul mercato e dunque un indebolimento del valore. A fronte di queste previsioni, l’Opec aveva già deciso di rallentare le produzioni nella settimana precedente – è la legge di mercato, se diminuisce la quantità del bene disponibile, ne aumenta il valore – ma è evidente che la decisione non è bastata a rassicurare i mercati.

L’emiratino Al Mazrouei ha detto che “i tagli programmati sono stati attentamente studiati, ma se non funzionano, abbiamo sempre la possibilità di tenere una riunione straordinaria dell’Opec” e da lì deciderne di altri. A fianco a lui, in una conferenza da Kuwait City, i colleghi iracheni e algerini (membri del comitato di monitoraggio dell’organizzazione) che a turno hanno ribadito la linea, che trova già concordanza operativa a Riad.

L’Arabia Saudita, il più grande esportatore di petrolio del mondo e da sempre decision making all’interno del gruppo, prevede di pompare 10,2 milioni di barili al giorno a gennaio, anziché i 10,3 milioni che l’ultima riunione dell’Opec+ (il sistema che comprende oltre ai produttori consorziati anche la Russia). Ed è un’altra notizia, visto che contro i tagli si era sbilanciato apertamente il presidente statunitense Donald Trump, il più stretto alleato dei sauditi.

Il 5 dicembre, cercando di anticipare la decisione dei paesi produttori, Trump aveva chiesto via Twitter che l’Opec si impegnasse a mantenere i flussi “così come sono” – “Il mondo non vuol vedere, né ha bisogno, prezzi del petrolio più alti!”, diceva Trump, ma il suo messaggio era passato inascoltato meno di 48 ore dopo.

Trump ha interesse che i prezzi alla pompa restino bassi, perché sono quelli che più concretamente toccano i cittadini. Il braccio di ferro con l’Opec dura da diversi mesi – sulla base di questa che è anche una necessità politica, in termine di consenso, per il presidente americano. A giugno l’alleanza petrolifera aveva accettato di aumentare le produzioni (e dunque calare i prezzi), dopo essersi resa conto di aver precedentemente tolto dal mercato più petrolio del necessario.

Finora a pompare è stata soprattutto l’Arabia Saudita, che ha toccato quote record di 11 milioni di barili, ma le decisioni erano anche collegate alla reintroduzioni delle sanzioni americane contro l’Iran, con conseguente calo delle produzioni/esportazioni da Teheran e rischi di scombussolamento dei prezzi. Poi il costo del greggio è crollato di oltre il 30 percento negli ultimi due mesi, facendo pressione sui bilanci dei paesi esportatori di petrolio.

Le previsioni Opec dicono che nel prossimo anno ci saranno dei surplus, e dunque i paesi produttori vogliono difendersi dal ripetersi di situazioni estreme simili a quelle del 2014, quanto l’eccessiva quantità del bene disponibile sul mercato ne schiacciò il valore producendo i minimi quinquennali nel 2015, quando il petrolio ai 30 dollari a barile.

L'Opec pensa a nuovi tagli per stabilizzare il prezzo del petrolio

Il ministro dell'Energia saudita, Suhail Al Mazrouei, che è anche il presidente dell'Opec, ha annunciato che se il taglio delle produzioni deciso il 7 dicembre – quello da circa 1,2 milioni di barili accordato con l'ultima riunione di Vienna – non sarà sufficiente alla stabilizzazione dei prezzi, allora potrebbero esserci altre riduzioni. La scorsa settimana il petrolio ha avuto il più…

cyber, cybersecurity

Tutti gli effetti dello shutdown sulla cyber security Usa

La forza lavoro impegnata nella sicurezza informatica federale si vedrà fortemente ridotta se al Congresso non dovesse passare la proposta sul budget. IL RISCHIO Sono circa ottocento mila i lavoratori del governo federale colpiti dallo stop causato dallo shutdown americano. Tra le agenzie più colpite ci sarebbe il National Institute of Standards and Technology, che ha trattenuto circa l'85% del…

E-government, perché la digitalizzazione della Pa in Italia stenta a decollare

Di Carlo Scuderi

Una cultura digitale ancora non pienamente diffusa, penuria di risorse economiche, blocco del ricircolo intergenerazionale, frammentazione degli interventi. Queste alcune delle cause del ritardo che - nonostante i tanti sforzi messi in campo - la Pa italiana continua ad avere nei confronti di un pieno utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per relazionarsi con l’utenza e migliorare l’efficienza.…

Vi spiego perché difendere il presepio

Il presepio non va realizzato perché è un simbolo religioso che può offendere i credenti di fede non cristiana o ledere la laicità dello Stato, in particolare nelle scuole, negli uffici e in genere nei luoghi pubblici. Ovvero non va allestito perché costituisce un atto ipocrita nelle società occidentali, al cospetto delle sofferenze del prossimo. E quando si realizza, vanno…

Pentagono

Chi è Patrick Shanahan, scelto da Trump per sostituire Mattis al Pentagono

Messo sempre più in difficoltà al Senato dal suo stesso partito repubblicano e con il Paese in grossa parte “paralizzato” dallo shutdown, Donald Trump spariglia ancora le carte e annuncia a sorpresa su Twitter il prossimo, importante avvicendamento nella sua squadra. A sostituire James Mattis a capo del Pentagono, ha scritto il tycoon dopo le indiscrezioni riportate dal New York…

Nato golfo muro

Trump chiama Erdogan, molla Mattis e tira dritto sul ritiro dalla Siria

Lo strappo tra Donald Trump e il capo del Pentagono James Mattis è totale. E così, se l’ex generale dei Marines aveva annunciato il ritiro per fine febbraio, il presidente sorprende tutti, e cinguetta che Patrick Shanahan (attuale vice di Mattis) assumerà l’incarico di segretario alla Difesa pro tempore già dal 1 gennaio, in attesa di definire successivamente il sostituto.…

trivelle

Per questa maggioranza comincia lo scontro con la realtà

Forse ha ragione il senatore Zanda quando dice che l’umiliazione del Parlamento cui stiamo assistendo in queste ore è figlia di una visione peronista delle istituzioni e dunque di un sistematico disprezzo per la democrazia rappresentativa. Ma c’è un altro fattore che spiega perché la manovra sia stata presentata solo all’ultimo minuto, dopo una straordinaria sequenza di rinvii: la obiettiva…

Parlamento

Phisikk du role - Parlamento: andamento svelto. Anzichenò

L’inedito nella procedura natalizia di approvazione della legge di stabilità non è il fatto che la pratica venga sbrigata con maxiemendamenti che somigliano al pacco di Babbo Natale ammollato in fretta e furia perché le renne devono fare un giro lungo e non possono trattenersi. Il film l’abbiamo visto almeno quante volte abbiamo tirato un morso ai cinepanettoni dei gloriosi…

elettori

Populismo all'italiana. Niente di nuovo dal governo del cambiamento

L'attuale esecutivo si accredita come governo del cambiamento, ma non pochi indicatori mostrano modelli, metodi e contenuti riconducibili ad esperienze del passato. Sul piano della rappresentanza elettorale, la componente maggioritaria è stata inficiata dalla scelta della Lega di formare il governo con un partito esterno alla coalizione con cui si è presentata agli elettori e ha eletto candidati nei collegi…

L’importanza di essere in Libano. La visita del ministro Trenta

Mentre Giuseppe Conte è in Libia per tracciare una nuova trama verso la stabilità del Paese, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta vola in Libano, accompagnata per l’occasione dalla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. La partecipazione italiana alla missione Unifil è stata spesso snobbata dai grandi riflettori. Eppure, il contributo nazionale è rilevantissimo, a partire dal comando del…

×

Iscriviti alla newsletter