Skip to main content

L’organizzazione terroristica Jihad Islamico Palestinese (Jip) è rimasta spesso ai margini della lotta armata contro Israele, ma ora i nuovi legami con Hezbollah e con Iran assicurano un futuro di rilievo. Fondata nel 1981 da un medico e un predicatore che guardavano a Khomeini come il nuovo modello del mondo islamico, Jip persegue uno scopo: la costituzione di uno stato islamico sul territorio di quella che è considerata la “Palestina storica”, cioè Israele e i territori dell’Autorità Palestinese. Il primo gennaio, il leader di Jip, Ziad al Nakhala ha fatto visita alle più alte cariche della Repubblica Islamica, assieme ai leader Haled al-Batash e Muhamad al-Hindi che ha confermato il sostegno alla causa palestinese. La visita è stata organizzata 10 giorni dopo che lo stesso Jip aveva incontrato Nasrallah di Hezbollah.

Jihad Islamico ha una vicenda simile a Hamas: fondati come costole di organizzazioni islamiche egiziane, hanno incominciato ad operare a Gaza e nella West Bank; i leader sono stati esiliati negli anni ’90 in Libano e Siria, da dove hanno sviluppato i rapporti con Teheran. Tuttavia Jihad Islamico è stato osteggiato da Arafat, poi da Abbas e spesso anche da Hamas. Gli ultimi sviluppi a Gaza e la potenziale “tregua” hanno permesso a Hamas di ricevere sostegno finanziario dal Qatar, contrariando Jihad Islamico che non crede in nessun tipo di compromesso con Israele nemmeno temporaneo. Se “la difesa della Palestina è la difesa dell’Islam” come dice la Guida Suprema della Repubblica Islamica, allora è Jihad Islamico che diventa il primo militante.

Dopo un’interruzione dei rapporti con Jip e con Hamas dovuta a differenti vedute sulla Siria e sulle contromisure di Assad, l’Iran ha ripreso i rapporti con entrambe. Nel 2016 il giornale saudita al-Asharq al-Awsat risposta che l’Iran aveva ricominciato a finanziare l’organizzazione. Negli ultimi mesi, è stato Jip il primo attore di destabilizzazione con il lancio di missili verso Israele. Dopo l’annuncio di Abbas che si andrà alle elezioni fra sei mesi, con il nuovo clima di distensione verso Israele da parte dei Paesi arabi, l’Iran vuole assicurarsi che il “fronte sud” di Israele sia sotto controllo di Teheran.

Il Leader Supremo, Ayatollah Khamenei, ha detto che “le vittorie dei palestinesi negli ultimi anni dimostrano che sapranno formare un loro governo… ciò che i governi arabi non sono stati capaci di realizzare”, criticando le politiche dei Paesi arabi che non hanno aiutato a sufficienza e ora si distanziano dalla causa palestinese, assicurando il perenne sostegno alla “guerra contro i sionisti” nonostante le pressioni esercitate contro l’Iran (così riporta Tasnim News). Il sito di Khamanei riporta anche che il Supremo Leader avrebbe detto “se continuate a resistere sarete vittoriosi” mentre tutti i segnali dimostrano che la resistenza palestinese trionferà su Israele. Proprio delle imminenti elezioni JIP avrebbe parlato con il ministro degli Esteri Zarif, che si è complimentato per le capacità dimostrate nella lotta contro Israele. Mentre il sito del presidente riporta che Rouhani avrebbe sostenuto il jihad contro l’entità sionista come l’unica via per assicurare i diritti dei palestinesi compreso lo spirito “jihadista” delle marce del ritorno (le manifestazioni al confine con Israele).

La guerra contro Israele è un dovere di ogni musulmano, e il sostegno iraniano poterà alla liberazione. In altre parole, l’Iran è interessata a consolidare il controllo sui palestinesi, in vista delle prossime elezioni. Questo permetterebbe di controllare più da vicino il grande nemico iraniano e assicurarsi un’alleanza nel mondo arabo sunnita. Jip ha tutto l’interesse ad avere il sostegno di Teheran, ne condivide i principi e la visione politico-teologica, vuole giocare un ruolo di maggiore importanza che può significare però anche un’opposizione di interessi con Hamas.

Israele è impegnata nell’operazione di distruzione dei tunnel al nord e in nuove elezioni. Ha permesso che i soldi del Qatar arrivassero a Hamas, nella speranza che li usi per migliorare le condizioni della popolazione. Non dovesse esser il caso, come dimostrato in passato coi finanziamenti ricevuti dall’Europa, Israele si potrà trovare ben presto a dover gestire una Gaza piena di armi e con due organizzazioni allineate con Teheran e un confine nord già gestito dagli iraniani.

L’Iran ha una propria visione politica che ha come obiettivi ora l’estensione dell’egemonia sul Medio Oriente e l’indebolimento dei Paesi arabi. Nel perseguire questi obiettivi l’Iran cerca amici dove ha sempre reputato di avere nemici. Negli stessi giorni una delegazione del gruppo dei Talebani afghani visita Teheran, annunciando che non si sederanno al tavolo delle trattative con il governo afghano perché sponsorizzato dagli Stati Uniti – le trattative avrebbero dovuto tenersi negli Emirati. Teheran si propone ora come intermediario tra governo e Talebani – mentre ancora i profughi afghani in Iran sono discriminati, e mentre usa gli sciiti afghani come reclute nelle operazioni militari all’estero.

jihad

La ribalta di Jihad Islamico Palestinese e le prossime mosse dell'Iran

L’organizzazione terroristica Jihad Islamico Palestinese (Jip) è rimasta spesso ai margini della lotta armata contro Israele, ma ora i nuovi legami con Hezbollah e con Iran assicurano un futuro di rilievo. Fondata nel 1981 da un medico e un predicatore che guardavano a Khomeini come il nuovo modello del mondo islamico, Jip persegue uno scopo: la costituzione di uno stato…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Ripensare il Mediterraneo con Israele, Russia, Cina e Usa non è impossibile. Parla Valori

"Vedo, nel prossimo futuro, una marginalizzazione ulteriore dell’Italia, un restringimento del suo rilievo economico globale, e vedo inoltre una classe dirigente che non prende il tram delle occasioni". Dalla legge di bilancio ai cavalli di battaglia del governo guidato da Giuseppe Conte, alla Brexit, alla crisi della Ue, fino ad arrivare al futuro equilibrio tra Usa, Russia e Cina, Giancarlo…

taiwan

Faremo di tutto per riunificare Taiwan. Il messaggio di Xi all'isola ribelle

"La riunificazione è la tendenza della storia" e per questo "è inevitabile", ha detto il presidente cinese Xi Jinping a proposito di Taiwan, che Pechino considera una provincia ribelle da riannettere con ogni mezzo sotto la politica della One China. Xi parlava dal Rénmín Dàhuìtáng, il centro politico e legislativo cinese, la Grande Sala del Popolo, angolo ovest di piazza Tiananmen – quando…

cina

La Cina (per prima) sulla faccia nascosta della Luna. Tutte le ambizioni di Pechino

Primato spaziale per la Cina, primo Paese ad allunare sul lato nascosto del nostro satellite naturale. La sonda Chang'e-4 si è posata nella notte italiana sul cratere di Von Karman, situato nella parte che la Luna non rivolge mai verso la Terra. Nessun Paese lo aveva fatto prima, e questo basta per descrivere l'ambizioso programma spaziale di Pechino, con una…

Kim cambia d'abito e parla da leader internazionale con una strategia (e una bomba)

Per il discorso augurale di inizio anno, il satrapo nordcoreano Kim Jong-un, s'è messo l'abito da presidente. Completo scuro sartoriale, cravatta grigia, poltrona Chesterfield, intorno uno Studio Ovale à la Pyongyang – libri, mobili in legno come in club inglese, ma alle pareti i quadri del nonno Kim Il Sung, il fondatore della Repubblica, e del padre Kim Jong-il, dal quale ha ereditato…

La manovra del popolo e il diritto disatteso

Il grande assente di questa manovra finanziaria è il diritto. Non è bastato assistere impotenti e basiti alla grande compressione del ruolo del Parlamento e alla più totale mancanza di un opportuno confronto con i corpi sociali, come ci ha sapientemente ricordato ieri il Presidente Mattarella. Semplicemente impossibili Democrazia e Libertà senza la corresponsabilità di tutti. “Vi sono numerosi motivi…

cinque stelle

M5s in cerca di un'identità (europea). La missione Di Battista spiegata da Pasquino

“Sto leggendo una stupenda biografia di Trotsky scritta da un trotskista, Isaac Deutscher. Ma se proprio volete parlare di Di Battista..”. Interrompiamo a malincuore le letture natalizie di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, decano dei politologi italiani. Siamo però costretti a riferirgli una notizia: Alessandro Di Battista è tornato in pista. Non solo quella da…

Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Gli stipendi dei parlamentari tra l'utopia di Grillo e lo strabismo di Di Maio

Due interventi distinti e contrapposti sui rispettivi blog: da leggere in controluce. Da un lato Beppe Grillo, che esce dal suo corpo e diventa pensiero puro. Dall’altro Luigi Di Maio, in compagnia di Alessandro Di Battista, quasi silente, in un breve saluto di buon anno, le cui implicazioni politiche non possono, tuttavia, sfuggire. L’istrionismo del primo resta una caratteristica del…

fico, Lobby

Presidente Fico, la centralità del Parlamento non è solo un esercizio retorico

Nella sua lettera oggi pubblicata da Il Sole 24 Ore il presidente della Camera Roberto Fico dedica una riflessione d’inizio d’anno a un tema delicato e decisivo per le moderne democrazie, vale a dire la centralità del Parlamento nelle dinamiche istituzionali e politiche. Lo fa con parole di buon senso, sostanzialmente condivisibili da tutti a prescindere dagli orientamenti politici. E…

cernobbio

Salvini e Di Maio in equilibrio tra competizione e convivenza

Che la campagna elettorale per le europee sia già iniziata, e che sarà essa “la madre di tutte le battaglie”, è evidente dai video-post che i leader del governo hanno piazzato su Facebook ieri e ieri l’altro. Essi ci dicono molte cose sul governo stesso, sulle dinamiche che hanno corso al suo interno, e anche sul diverso stile comunicativo usato…

×

Iscriviti alla newsletter