Skip to main content

Si consolida con questa terza edizione il valore culturale della fotografia che sta promuovendo Terna con il suo Premio dedicato proprio a questa forma d’arte. Il Premio Driving Energy 2024-Fotografia contemporanea ha visto oggi la proclamazione dei vincitori  e l’inaugurazione della mostra al Palazzo delle Esposizioni delle 40 opere finaliste, fino a sabato 12 ottobre.

Il concorso gratuito, aperto a tutti i fotografi in Italia, quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 3.300 interpreti del tema del Premio 2024, La via dell’invisibile.

Cinque i vincitori finali: Silvia Camporesi per il Premio Senior con l’opera “Shimmering Cinecittà”, Giovanni Sambo per il Premio Giovane con “Le trasparenze (del signor Vitelli)”, Alessandra Book per la Menzione Accademia con “A Song for Our Ancestors”, Marco Filipazzi e Francesca Villani per il Premio Amatori con “Echi dimenticati”, e Leli Baldissera, opera “Ocupação”, risultata la più votata dalle persone di Terna.

La mostra in questa edizione ha avuto l’opportunità di esporre, fuori concorso, un’opera inedita di Mimmo Jodice, fotografo di avanguardia attivo dagli anni ’60 e grande protagonista del riconoscimento della fotografia in Italia ed all’estero. “Petra, 1993”, è il titolo dell’opera che il Maestro ha voluto dedicare al Premio Driving Energy 2024 e proprio la figlia Barbara ha portato i saluti alla conferenza stampa tenutasi questa mattina, alla presenza del presidente di Terna Igor De Biasio, del Curatore del Premio, Marco Delogu, e di David Massey, relazioni esterne e affari istituzionali di Terna.

“Il Premio Driving Energy di Terna è un nostro nuovo successo, uno dei più importanti. Cercheremo di essere più invisibili, dando al tempo stesso un contributo ancora maggiore nel guidare il nostro Paese verso la transizione energetica. Abbiamo triplicato il numero di partecipanti al Premio , un riconoscimento che guarda al futuro”, ha detto Igor De Biasio.

“Il premio ‘Driving Energy’ – per quanto ancora ‘giovane’ – si conferma un riconoscimento sempre più autorevole nel panorama della fotografia italiana. Come è stato detto in occasione della presentazione del premio a marzo, la cultura è una risorsa strategica Questo indirizzo rappresenta un intento lodevole di valorizzazione”. Così Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, presente alla conferenza di premiazione. “L’Italia vanta una grande e importante tradizione fotografica che dobbiamo valorizzare e sostenere. In totale investiamo 4 milioni di euro per il settore. A maggio il ministero della Cultura ha aumentato il fondo della Strategia Fotografia – portandolo due milioni e settecentomila euro. L’iniziativa è volta a sostenere progetti di acquisizione, impegno, conservazione e valorizzazione della fotografia e della cultura fotografica italiana e internazionale contemporanea del ministero della Cultura volte a promuovere e a sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia in attuazione del Piano strategico per lo sviluppo della fotografia in Italia e all’estero 2024-2026”, ha continuato Mollicone.

Anche questa edizione ha tre “accessi”: si possono vedere le opere attraverso il Metaverso, con l’app gratuita PDE (Premio Driving Energy) e un virtual tour, accessibile dal sito ufficiale del Premio.

Il Premio si conferma un appuntamento molto cercato fra i professionisti e non, tanto che hanno partecipato tutte le generazioni, dai 18 fino agli 88 anni, con una capillarità su tutto il territorio, grazie anche a un tour che ha coinvolto i giovani, Terna, il Premio Driving Energy e le realtà accademiche italiane da Bolzano a Reggio Calabria.

Ecco una selezione delle 40 opere finaliste che sono esposte al Palazzo delle Esposizioni e che sono altresì pubblicate anche nel volume fotografico “Driving Energy”, catalogo ufficiale del Premio.

La via dell'invisibile secondo Terna. Ecco il Premio Driving Energy 2024

Il Premio si conferma un appuntamento molto cercato nel mondo della fotografia, con la partecipazione di tutte le generazioni, dai 18 fino agli 88 anni, con una capillarità su tutto il territorio. Quaranta i finalisti, cinque i vincitori e le loro opere saranno in mostra al Palazzo delle Esposizioni fino al 12 ottobre

Dal Jielong-3 ai satelliti IoT, la Cina accelera verso la leadership spaziale globale

L’accelerazione dei lanci commerciali e la diversificazione delle attività dimostrano come la Cina stia giocando un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dell’economia spaziale globale. La capacità di integrare satelliti con funzioni multiple per clienti diversi, unita alla spinta verso l’innovazione tecnologica e infrastrutturale, pone la Cina tra i protagonisti di una nuova era di espansione spaziale, in cui non è più solo una potenza militare e scientifica, ma anche un leader nel settore commerciale

turisti cinesi

Ai giovani cinesi non piace l’educazione politica obbligatoria

Gli “sizheng” nelle scuole e nelle università in Cina cercano di rafforzare la lealtà degli studenti nei confronti del Partito comunista cinese. Esistono dall’inizio degli ’90, ma nel governo di Xi Jinping hanno cambiato contenuto… Ecco perché sono impopolari e cosa vogliono dire davvero sullo stato dei giovani in Cina

Meloni, Musk e i nuovi orizzonti spaziali tra Italia e SpaceX

La premiazione di Meloni da parte di Musk durante il Global Citizen Awards dell’Atlantic Council ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra il nostro Paese e SpaceX, come quella con Telespazio per Starlink, e il supporto italiano alla missione Polaris Dawn. Inoltre, il dialogo bilaterale Italia-Usa sullo spazio e l’avvicinarsi dello Iac di Milano ribadiscono i legami tra Roma e Washington e consolidano il ruolo centrale dell’Italia nello sviluppo della Space economy

Perché il Biotech è un comparto strategico per l'Italia. Il punto di Centemero (Lega)

Di Giulio Centemero

In occasione della Biotech week, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Giulio Centemero, deputato e membro della commissione Finanze sul ruolo strategico delle biotecnologie

Il Super Bowl della sicurezza. Allerta massima a New York per l’Assemblea Onu

Nella Grande Mela attesi 140 leader mondiali. Previste nuove misure di sicurezza: elicotteri e motovedette, una decina di unità cinofile e posti di blocco nelle strade di accesso al Palazzo di Vetro. Secret Service osservato speciale dopo i due tentativi di attentato contro Trump

Corsa alla quinta generazione, gli F-35 della Grecia passano da Cameri

La Grecia segue il trend e sceglie l’F-35 per rinnovare la propria aeronautica e una parte sarà prodotta in Italia. I costi sono alti e i tempi non brevi, ma la qualità tecnica dei caccia di quinta generazione compensa. Sono 20 gli esemplari ordinati entro il 2030, ma gli ordini iniziano ad accumularsi, sollevando interrogativi circa la capacità di rispettare i tempi

Stop agli stagisti stranieri. La decisione a Wesminster contro lo spionaggio

Giro di vite a Londra sulle procedure di sicurezza dopo che un assistente parlamentare è stato accusato di spionaggio per la Cina. Il caso Cash ha acceso i riflettori in tutta Europa

Pezeshkian mostra all’Onu il volto dialogante dell’Iran. Ma il caos in Libano richiama la realtà

Da New York, il presidente iraniano cerca di dipingere l’Iran positivamente durante l’assise Onu di questi giorni, ma sa che al ritorno a Teheran c’è una fitta schiera di attori interni ed esterni che aspetta una risposta per gli attacchi di Israele contro Hezbollah

Meloni porta l’uomo al centro dell’AI, che si prende la scena all’Onu

Da Giorgia Meloni a Narendra Modi, la sensazione è che tutti concordino sulla necessità di maggiore governance e responsabilità per mitigare i rischi dello sviluppo tecnologico, inevitabilmente al centro del Patto per il futuro siglato alle Nazioni Unite

×

Iscriviti alla newsletter