Skip to main content

Convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È questo il consiglio di Antonello Di Mario, autore del libro “L’industria che salva il Paese” (edito da Tullio Pironti, 290 pagine, 15 euro il prezzo di copertina) che sarà presentato a Terracina, in provincia di Latina il 27 dicembre dalle ore 16.30 all’Open Art Cafè.

“Mai come ora – commenta Di Mario – è evidente la necessità di individuare la politica industriale per far crescere l’economia. È evidente che le risorse non sono adeguate. E permangono tuttora molte perplessità relative sull’adeguatezza degli stimoli alla domanda interna privata e di quelli rivolti ad accrescere la domanda aggregata. Insomma, rimane la fatica di crescere”.

Che fare? “L’unica possibilità, oltre a quella di favorire investimenti provenienti dall’estero, è quella di avviare una campagna di investimenti pubblici per diverse decine di miliardi di euro”. Dove indirizzarli? “L’Italia abbisogna di investimenti infrastrutturali nella rete, nell’energia, in un piano straordinario per l’edilizia popolare, in un piano per la sicurezza sismica ed idrogeologica e di tanto altro ancora. È chiaro che bisognerà tener conto del vincolo che definisce il rapporto tra deficit pubblico e Pil, una realtà che non permette l’approvvigionamento di tanto denaro fresco da spendere. indispensabile capire dove si possono trovare i soldi per investire nella giusta misura”, afferma Di Mario.

“La manovra in questione si preoccupa di rispondere alle esigenze di consenso contingente, più che rispondere alle esigenze del futuro prossimo. Il Paese ha davvero scelto la via dell’indebitamento. Il rischio è che produca a medio termine costi più alti di interessi sul debito a carico di Stato, imprese e famiglie. È proprio da qui che nasce il problema del peso di quegli interessi su crescita, investimenti e lavoro. Anche per questo motivo è indispensabile tenere sotto controllo i conti pubblici. Di sicuro, l’Italia cresce se gli investimenti pubblici e privati si indirizzeranno verso l’industria. In un modo o nell’altro”, conclude Di Mario.

In occasione dell’evento, organizzato dalla società “Tango”, specializzata in comunicazione strategica, l’autore dialogherà davanti al pubblico con Antonio Signorini, cronista de “Il Giornale; Nicola Procaccini, sindaco della città tirrenica, Emma Borzellino, tesoriere della Uiltec, il sindacato che si occupa dei settori dell’energia, della chimica e del tessile. Nel libro si possono leggere i contributi di Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil; Paolo Pirani, leader della Uiltec nazionale; Enrico Marro, giornalista del Corriere della Sera; Agnese Moro, socio-psicologa del lavoro.

IMG-20181217-WA0002
Antonio Giulio Di Mario, detto Antonello, è nato a Terracina nel 1966. Giornalista professionista, laureato in Scienze della Comunicazione, lavora a Roma come responsabile della Comunicazione della Uiltec nazionale. È stato direttore responsabile di diversi giornali sindacali, come «Obiettivo Occupazione» e «Fabbrica Società». Attualmente è il coordinatore editoriale del mensile «Industri@moci», diretto da Paolo Pirani, ed è docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Lumsa di Roma. Collabora dal 2013 con «Formiche.net». Con la Tullio Pironti Editore ha già pubblicato nel 2007 “L’attualità di Aldo Moro negli scritti giornalistici (1937-1978)”; “Metalmeccanici on line”. (2013); “Grillo nella Rete”, scritto con Anna Martini (2014). Del 2015 è “Aspettando la crescita. Scritti meccanici per lo sviluppo”, seguito, nel 2017, da “L’ultimo contratto. Diario metalmeccanico”.

industria, investimenti

L’Italia cresce se gli investimenti si indirizzano verso l’industria

Convocare degli Stati Generali su innovazione e tecnologia per scegliere su quali settori strategici concentrare le risorse al fine di determinare una crescita adeguata. È questo il consiglio di Antonello Di Mario, autore del libro “L’industria che salva il Paese” (edito da Tullio Pironti, 290 pagine, 15 euro il prezzo di copertina) che sarà presentato a Terracina, in provincia di Latina…

A voi tutti che desiderate la libertà di scegliere l'educazione e la formazione

In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza. Una parola di gratitudine: sempre più nelle Scuole pubbliche paritarie italiane si sta consolidando la realtà di una condivisione e di una cor-responsabilità altamente consapevole in ordine alla comune missione educativa. E’ sempre più vivo il desiderio, da parte di tutti i…

governo salvini

La peggiore continuità del governo del cambiamento

La legge di stabilità ha preso forma, sebbene deforme. Il governo della novità ha generato la peggiore continuità. I loro tifosi polemizzano: perché ci criticate, cosa hanno fatto i governi di prima? Più o meno quel che sta facendo questo. Il nuovo consiste in un di più di arroganza, impreparazione e faccia tosta. Vediamola, nel merito, la continuità. 1. Prima…

La manovra? Una mannaia sul futuro degli italiani. Parla David Sassoli

La manovra? "Metterà in ginocchio l'Italia". Le elezioni europee? "Le vinceranno i partiti europeisti". Il prossimo congresso del Pd? "Sosterrò convintamente Nicola Zingaretti". Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, potremmo essere alla vigilia di una sorta di cambio di scenario a livello politico, in Italia ma non solo. "I cittadini stanno capendo che i populisti bluffano, che non riusciranno a…

Investimenti e politica. La ricetta di Savona per l'Italia e l'Europa

Tra poche ore la manovra più discussa delle ultime legislature sarà approvata. Un punto fermo, una svolta, che lo si voglia o no. E per il ministro del passo indietro, Paolo Savona (qui il commento di Formiche.net di pochi giorni fa), l'uomo che con buona dose di realpolitik ha reso possibile l'accordo con l'Ue, è tempo di guardare avanti. Ma…

pensioni governo

Di pensioni si muore. Un monito al governo gialloverde

Di pensioni si muore era la traduzione letterale del titolo di un film americano che in Italia – se ricordo bene – arrivò nelle sale con il nome de I pensionati non mangiano bistecche. Eravamo nei primi anni del dopoguerra e la gran parte dei pensionati americani fruivano solo della social security, creata da Roosevelt nel 1935. La giovane social…

rotondi

Libertà, Europa e solidarietà. Gianfranco Rotondi racconta la nuova Dc

In questi anni di esecutivi tecnici, instabilità governative, intemperanze parlamentari in molti hanno evocato i tempi lontani della Prima Repubblica. Quelli in cui la stabilità politica del nostro Paese era legata alla stabilità con la quale la Balena Bianca occupava il cuore degli elettori italiani. L’elettorato era cristallizzato in quelle che erano quasi fazioni, come è ben rappresentato dalle novelle…

Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga

Di Silvano Moffa

Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…

iran

Civiltà Cattolica scomunica (ancora) Trump e si schiera con l’Iran

L’amministrazione Trump vuole “creare un clima di rivolta sociale nella popolazione iraniana” e spingerla attraverso la crisi economica ad “operare essa stessa un regime change, rovesciando cioè il potere degli ayatollah”. Così la Civiltà Cattolica, la storica rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro, commenta nel suo ultimo quaderno (n. 4044) lo status delle relazioni bilaterali fra Stati Uniti…

Dopo Mattis, si dimette McGurk, l’inviato di Trump per la Coalizione anti-Isis

Brett McGurk, il rappresentante degli Stati Uniti per la Coalizione internazionale che combatte lo Stato islamico, si è dimesso. Gesto di protesta contro la decisione del presidente americano Donald Trump di ritirare le truppe americane dalla Siria — decisione che secondo le indiscrezioni arrivate ai media, e confermato da fatti come questo genere di dimissioni, sarebbe stata presa senza consultare il sistema di…

×

Iscriviti alla newsletter