Skip to main content

L’Unione europea rilancia la propria agenda sulla difesa approvando il nuovo European defence industry programme (Edip), un passo che mira a rendere più solida la produzione militare e a rafforzare il rapporto con l’Ucraina. La decisione del Parlamento arriva in un momento in cui la guerra e le tensioni ai confini spingono l’Europa a rivedere priorità e strumenti, delineando un cambio di prospettiva che incide sull’intero equilibrio del continente. In questo quadro l’iniziativa assume il valore di un segnale strategico, perché indica un tentativo di stabilizzare il fronte interno e di preparare un terreno più solido per la cooperazione con Kyiv.

Nel dettaglio, l’Edip sancisce l’apertura della fase operativa di un progetto che punta a rafforzare le filiere comuni, sostenere investimenti mirati e integrare l’industria ucraina nelle principali catene del valore della difesa.

Il programma dispone di circa 1,5 miliardi di euro per il triennio 2025-2027 e introduce criteri più severi sui componenti provenienti da paesi non associati, insieme a un meccanismo di sicurezza dell’approvvigionamento pensato per evitare strozzature come quelle emerse all’inizio della guerra.

Le istituzioni spiegano che l’obiettivo è garantire continuità produttiva, favorire la cooperazione tra imprese e portare sul mercato tecnologie che possano aumentare la resilienza complessiva del settore. La collaborazione con l’Ucraina assume un peso particolare perché collega la dimensione industriale a quella politica, offrendo a Kiev una prospettiva di integrazione e all’Ue un accesso a soluzioni sviluppate in condizioni estreme.

Il commissario Andrius Kubilius ha sottolineato questo passaggio ricordando che “l’industria della difesa ucraina ha bisogno di noi, ma noi abbiamo ancora più bisogno delle innovazioni della difesa ucraina”. La portata dell’Edip si misura nella sua capacità di trasformare questa visione in un percorso realistico. Il rafforzamento delle filiere, l’integrazione dell’Ucraina e la ricerca di un’autonomia più matura non rappresentano soltanto una risposta all’urgenza del momento, ma l’inizio di una revisione di lungo periodo. La credibilità del progetto dipenderà ora dalla sua attuazione, dalle scelte degli Stati membri e dalla volontà di sostenere un’industria che diventa elemento centrale della postura politica europea.

Bruxelles dà il via libera all’Edip. Industria militare in prima linea

L’Ue accelera sulla difesa con l’approvazione dell’Edip, programma che punta a rafforzare le filiere industriali comuni, garantire continuità produttiva e integrare l’Ucraina nelle catene del valore. In un clima segnato dalla guerra e dalle tensioni ai confini, Bruxelles tenta così di consolidare la propria autonomia strategica e di trasformare la cooperazione con Kyiv in un percorso strutturale, affidando agli Stati membri la prova decisiva dell’attuazione

Energia, trasporti e difesa. Tutte le intese al Forum di Riyadh

A Riyadh il Business Forum sancisce la crescita dei rapporti commerciali tra lo Stivale e uno dei Paesi più ricchi del mondo. Siglate oltre venti intese per decine di milioni di valore. Cdp, Simest e Webuild protagoniste. Ora occhi sull’Expo del 2030

Così l'Italia si fa strada nelle politiche africane. Meloni in Angola

Giorgia Meloni, presente al vertice in Angola dopo essere stata al G20 in Sudafrica, punta su Piano Mattei, Lobito e Blue Raman anche all’interno di un più ampio ragionamento sulle catene del valore e quindi sulla possibilità di programmare una nuova stagione di relazioni con l’Africa

Tajani in Arabia Saudita. Il nuovo asse strategico tra Roma e Riyadh

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

La missione di Antonio Tajani a Riyadh si inserisce nel percorso di consolidamento del Partenariato Strategico inaugurato ad Al Ula e rafforzato negli accordi siglati durante la visita di Giorgia Meloni. L’intervista rilasciata al Riyadh Daily chiarisce che la relazione tra Italia e Arabia Saudita è entrata in una fase strutturale. Il contesto operativo è dato dal Business Forum di questi giorni, che riunisce centinaia di imprese di entrambi i Paesi e segnala la trasformazione della relazione economica in una piattaforma di cooperazione sistemica

La piattaforma Crimea resta intatta. Gli appunti di Terzi per una pace giusta a Kyiv

Il quarto vertice parlamentare della Piattaforma internazionale sulla Crimea, che si è svolto a Stoccolma con la partecipazione di decine di Paesi e organizzazioni internazionali, ha ribadito l’importanza di un percorso verso tribunali per crimini di guerra e ha affrontato la ricostruzione post-bellica dell’Ucraina, confermando la coesione globale sulle linee guida del diritto internazionale. Il racconto di Giulio Terzi di Sant’Agata, delegato italiano in rappresentanza del Senato

Xi e il fantasma di Hu Yaobang. Come il Partito riscrive la propria coscienza

Esaltando sopra ogni cosa la lealtà di Hu, la sua accettazione della disciplina di Partito, la sua incorruttibilità e la sua attenzione per il popolo, Xi impone un copione implicito su come lattuale classe dirigente politica e militare deve comportarsi. Niente deviazioni, niente fazionalismi, solo obbedienza al leader e omologazione alla sua “linea”. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e adjunct professor alla Johns Hopkins University Sais Europe e Associate Director del Guarini Institute alla Johns Cabot University

Ue e Africa, si ricomincia. Terre rare, difesa e business (ma attenzione alla Cina)

Molti i progetti che necessitano del Mediterraneo (e quindi dell’Italia) per collegare Africa ed Europa, rendendo il mare nostrum ancora più strategico rispetto ad un oggi già gravido di centralità

Il triangolo Washington-Kyiv-Mosca cerca una via d’uscita negli Emirati

Dopo i colloqui europei (dove un primo parziale accordo sarebbe stato raggiunto), il dossier Ucraina passa ad Abu Dhabi, dove emissari statunitensi, russi e ucraini avrebbero avviato un nuovo giro di trattative. Mentre Dan Driscoll incontra le delegazioni di Mosca e Kyiv, Rustem Umerov annuncia l’intenzione di organizzare un vertice Trump-Zelensky a novembre, subito smentito dalla Casa Bianca

La Nato sceglie Google per la svolta digitale. Cosa c’è in gioco

La scelta della Nato di adottare una soluzione cloud isolata sviluppata da Google introduce un nuovo standard nella gestione dei dati sensibili dell’Alleanza e rafforza le capacità di analisi e addestramento. L’intesa si inserisce nella corsa occidentale alla sovranità digitale, dove sicurezza, autonomia e cooperazione transatlantica si intrecciano in un equilibrio che ridefinisce infrastrutture, strategie e rapporti tra attori pubblici e industriali

Da Washington a Kyiv, il grande gioco si innova ma non cambia

Nonostante l’innovazione digitale, lo spionaggio continua a basarsi sulla stessa leva: la vulnerabilità umana, individuando le debolezze e trasformandole in collaborazione informativa

×

Iscriviti alla newsletter