Una postura, quella di Roma, che già con il progetto Food for Gaza era stata messa in chiaro. Non a caso l’Italia ha provveduto a nominare l’attuale rappresentante speciale presso la Fao, Bruno Archi, come inviato speciale per la ricostruzione a Gaza. Un ulteriore segnale di come l’Italia intende essere protagonista, in questa prima fase sul piano umanitario e a seguire nel dossier ricostruzione
Archivi
Terre rare, l'Europa batte un colpo contro la Cina. E gioca di sponda con gli Usa
La stretta cinese sulle esportazioni di minerali critici rischia di azzoppare l’industria della Difesa e la tecnologia che c’è a monte. Ma stavolta l’Ue ha deciso di combattere, aprendo un canale con il Dragone e lavorando al contempo a una tela con gli Stati Uniti
L’Indonesia punta sui J-10 cinesi. Le ragioni della scelta
Con l’annuncio dell’acquisto di 42 caccia multiruolo J-10 di fabbricazione cinese, l’Indonesia compie una mossa che va oltre la semplice modernizzazione militare. Per la prima volta nella sua storia, Giacarta si rivolge a Pechino per un programma di armamenti di questa portata, aprendo a nuovi equilibri regionali nel Sud-Est asiatico
Cosa lega Artico e Indo-Pacifico. Parla Formentini
Il lavoro del Comitato Artico, come quello Indo-Pacifico, è caratterizzato da una composizione bipartisan, in linea con la rilevanza strategica del tema. “Tutto questo significa che il Parlamento si occupa di temi cruciali per il Paese, riacquisendo una centralità anche nella pianificazione strategica”, spiega Formentini
Fiducia e prossimità. Ecco come gli italiani guardano al Regno Unito
Secondo l’ottava indagine sulla percezione del Regno Unito in Italia, dopo anni di fluttuazioni legate alla Brexit, gli italiani guardano a Londra con fiducia rinnovata e spirito di prossimità
Sicurezza cognitiva. Come si difende l’Europa quando il campo di battaglia è la mente
La sicurezza cognitiva emerge come nuova frontiera della difesa europea: proteggere percezioni, decisioni e fiducia collettiva da manipolazioni psicologiche e informative. Il report dello European Union Institute for Security Studies
Cosa c'è dietro la nuova campagna di reclutamento militare di Mosca
Dalla promessa di “servizi sicuri” alla realtà di un esercito che si logora sul campo, la nuova campagna di reclutamento russa del 2025 mostra la mutazione profonda della macchina militare di Mosca: meno truppe motivate, più retorica di normalità, e una guerra sempre più amministrata dal linguaggio della burocrazia
Disinformazione e propaganda sono veleni. Primo passo al Senato contro le interferenze straniere
È passata la risoluzione contro le ingerenze. Un’iniziativa proposta perché sta emergendo sempre più chiaramente la necessità di organizzare una risposta chiara ed efficace a livello europeo alle varie forme di manipolazione e di condizionamento delle istituzioni democratiche e dell’opinione pubblica, che hanno come obiettivo finale quello di destabilizzare o comunque indebolire le democrazie europee. L’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, presidente di Commissione permanente delle Politiche dell’Unione europea
Per vincere la sfida cinese non basta solo Bruxelles. La versione di Simoni (Luiss)
Il premio Nobel Aghion ha ragione a strigliare un’Europa che del rapporto Draghi ha realizzato poco o nulla. Ma più che a Bruxelles bisognerebbe bussare alla porta dei Paesi dell’Unione, che vanno ancora in ordine sparso e vittime di reflussi nazionalisti. La Difesa? Un ottimo modo per creare competitività. Conversazione con Marco Simoni, docente ed economista della Luiss
Arsenale sofisticato. Quali tecnologie sta schierando Washington nei Caraibi
Per esercitare pressione su Maduro, Washington ha inviato navi d’assalto, caccia F-35, droni e cacciatorpediniere nel Mar dei Caraibi. Guadagnando un netto vantaggio sulle forze avversarie