Skip to main content

Nel contesto di sicurezza globale in rapida evoluzione, la military mobility è un elemento cruciale per garantire la capacità di deterrenza e di risposta dell’Europa. L’invasione russa dell’Ucraina ha fornito un nuovo senso di urgenza per assicurare movimenti militari rapidi all’interno dell’Ue e permettere alle forze armate di rispondere velocemente a minacce o emergenze. Come sottolineato nel documento citando la Dichiarazione Schuman del 1950, “la pace nel mondo non può essere salvaguardata senza fare sforzi creativi proporzionati ai pericoli che la minacciano”. Questa massima è oggi più valida che mai, soprattutto in un momento in cui l’impegno americano in Europa si sta progressivamente riducendo, rendendo essenziale un’autonomia strategica europea più forte.

Le barriere attuali: un sistema frammentato

Nonostante i progressi compiuti dal 2018 con i primi Action Plans, persistono barriere significative alla mobilità militare effettiva nell’Ue. Le regole nazionali sono spesso divergenti, frammentate e non armonizzate, e le procedure di sdoganamento possono creare ritardi significativi. Le infrastrutture di trasporto dell’Ue sono insufficientemente adattate alle esigenze dual-use, con ponti e tunnel inadeguati per veicoli militari pesanti e sovradimensionati.

I tempi richiesti per ottenere permessi per il trasporto militare transfrontaliero variano drasticamente: alcuni Stati membri richiedono quarantacinque giorni di preavviso, ben oltre i tre giorni lavorativi impegnati nel Military Mobility Pledge del 2024. Inoltre, il trasporto militare spesso coinvolge merci pericolose e carichi anomali che richiedono pianificazione adeguata, ma i processi sono lenti e disparati, con accordi ad hoc tra Stati che possono richiedere settimane.

Semplificazione normativa e procedurale

Il pacchetto Military Mobility cerca di fornire soluzioni concrete e propone un insieme unico di regole per le procedure di autorizzazione al trasporto militare transfrontaliero, includendo sdoganamenti diplomatici e trasporto di merci pericolose e carichi sovradimensionati, con tempi di preavviso ridotti e modelli standardizzati. Un elemento innovativo fondamentale è che i permessi saranno validi fino a revoca, eliminando la necessità di rinnovi annuali e garantendo maggiore prevedibilità e stabilità operativa.

Il sistema Emers: la corsia preferenziale

Il documento propone l’European Military Mobility Enhanced Response System (Emers), che attiverà un quadro di risposta rafforzato in caso di emergenze quando le procedure standard risultano insufficienti. Emers potrà essere attivato dal Consiglio entro 48 ore, su proposta della Commissione. Quando attivato, garantirà accesso prioritario a livello Ue alle reti di trasporto, alle infrastrutture e ai servizi per tutte le operazioni militari, con deroghe specifiche su regole di cabotaggio, tempi di guida e periodi di riposo per operatori civili.

Investimenti infrastrutturali

Nel marzo 2025, il Consiglio ha adottato quattro corridoi multimodali prioritari per movimenti di grande scala con breve preavviso. La Commissione ha proposto un aumento di dieci volte del budget nel Cef Connecting Europe Facility (Meccanismo per collegare l’Europa) all’interno del prossimo Mff – Multiannual Financial Framework (Quadro Finanziario Pluriennale), con 17,65 miliardi di euro per infrastrutture dual-use Ten-T – Trans-European Transport Network (Rete Trans-Europea di Trasporto). Sono stati identificati 500 progetti “hotspot” con necessità di investimento stimate intorno ai 100 miliardi di euro per interventi urgenti sui corridoi prioritari.

Capacità di trasporto e cooperazione Eu-Nato

Il “Military Mobility Solidarity Pool” coprirà capacità di trasporto attraverso tutte le modalità. Gli Stati membri potranno registrare volontariamente le proprie capacità militari e quelle contrattate con operatori civili, rendendole accessibili a tutti. L’Unione potrà inoltre registrare capacità aggiuntive nel pool. L’Ue continuerà a rafforzare la cooperazione con la Nato sulla military mobility, rispettando principi concordati e prerogative nazionali. Nel processo Emers, la Commissione si impegnerà con la Nato, informandola dell’attivazione. Questo approccio assicura coerenza e interoperabilità tra i meccanismi di risposta Eu e Nato.

Conclusione

Il pacchetto segna un passo decisivo verso la rimozione delle barriere alla military mobility. In un contesto geopolitico instabile, con la guerra in Ucraina e il ripensamento del ruolo Usa nella sicurezza europea, lo “Schengen militare” non è solo una metafora: è una necessità strategica per garantire la sicurezza dei cittadini europei nel XXI secolo.

 

Military Mobility. L'Europa verso uno "Schengen militare" per la Difesa comune

Il 19 novembre 2025, la Commissione europea e l’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri hanno presentato una Joint Communication sulla Military Mobility che rappresenta una svolta storica per la Difesa europea. Il documento propone la creazione di un’area di mobilità militare a livello Ue entro la fine del 2027, come primo passo verso il raggiungimento progressivo di uno “Schengen militare” nelle dimensioni regolamentare, infrastrutturale e delle capacità. L’analisi del Generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

La strategia digitale di Pechino in Nord Africa. El Kadi analizza rischi e opportunità

Di Miriam Verzellino

Qual è la logica che guida la Cina nell’espansione digitale in Nord Africa e quali rischi comporta? Risponde Tin Hinane El Kadi, ricercatrice dell’Università di Oxford, nell’analisi di Miriam Verzellino, research fellow di ChinaMed Project, dove segue la cooperazione scientifica e tecnologica tra Cina ed Europa

L’Italia può (e deve) giocare la partita delle terre rare. Onori (Azione) spiega come 

Il testo della III Commissione ricostruisce la vulnerabilità dell’Europa rispetto al quasi monopolio cinese. La parlamentare di Azione Federica Onori sottolinea che “la Cina non è il nemico, però è la principale fonte di rischio e quindi di incertezza”, ricordando che l’Ue deve correggere la propria strategia passata, in cui “noi inseguivamo la convenienza economica, mentre la Cina andava avanti sulla sicurezza economica”. La risposta deve essere un cambio di paradigma condiviso con partner affini

Russia, il lato politico delle sanzioni economiche. L'opinione di Pellicciari

In origine le sanzioni erano un preludio alla guerra, una forma moderna di assedio per logorare l’avversario prima di sferrare l’attacco. Con il tempo sono diventate un’alternativa al conflitto armato, spostando lo scontro dal piano militare a quello economico. Da ultimo passo prima del confronto bellico diretto sono divenute il primo passo per evitarlo. Nella guerra in Ucraina questa logica si è ulteriormente ribaltata. L’opinione di Igor Pellicciari

In Libia l'omicidio della blogger riaccende la polveriera dell’ovest

Mentre in Tripolitania si riaccende la tensione, dopo l’omicidio della blogger di Zawiya, le tribù locali guardano a Bengasi da dove Saddam Haftar è partito per una visita in Turchia allo scopo di rafforzare le relazioni internazionali

Ucraina e Piano Mattei per l'Africa. La prima giornata di Meloni al G20

Il vertice di Johannesburg ha visto Meloni impegnata su due fronti. L’analisi con i leader europei sul piano Witkoff nella dichiarazione dei volenterosi, preoccupati per le limitazioni proposte alle forze armate ucraine; e poi la posizione del governo di Roma sulle aspirazioni e sul ruolo del Piano Mattei, che si ritrova nel cosiddetto “spirito di Ubuntu”

Focus sulla Nigeria. L'Italia ascolta le preoccupazioni Usa

Le violenze contro le comunità cristiane in Nigeria diventano un tema internazionale. Governi, parlamenti e organismi multilaterali intervengono. Palazzo Chigi richiama alla tutela della libertà religiosa mentre l’amministrazione Trump aumenta la pressione diplomatica e politica su Abuja, con possibili sanzioni e coinvolgimento militare

Gli Usa stanno tornando a investire nel petrolio yemenita

Il ritorno di una storica compagnia energetica straniera in Yemen indica una riapertura del Paese agli investimenti internazionali. Dopo un lungo periodo di dispute amministrative e difficoltà legate al conflitto, la gestione di un importante giacimento torna al precedente operatore. La vicenda segnala tentativi di stabilizzazione e di rilancio del settore petrolifero yemenita

Energia, difesa e porti. L'asse Grecia-Ucraina fa bene all'Europa (garantisce Trump)

Oltre la difesa e l’energia c’è un altro elemento, particolarmente rilevante, che impatta sulle nuove catene di approvvigionamento dell’occidente e che trovano in Grecia un fulcro primario: non solo l’interesse dei grandi gruppi internazionali per i porti greci è cresciuto in maniera esponenziale, ma la posizione geografica del Paese, sull’asse cruciale Suez-Mediterraneo orientale-Europa, crea un ambiente favorevole per far incrociare flussi commerciali, energetici e marittimi

ll G20 prova a capovolgere il piano di pace per Kyiv. La versione di D'Anna

Alle prese con l’ennesima fuga in avanti di Trump, questa volta con gravi e inaccettabili conseguenze che favorirebbero la Russia e sacrificherebbero l’Ucraina, gli alleati occidentali si accingono a concertare a Johannesburg al vertice del G20 le iniziative per riportare su una linea condivisa le difficili trattative con Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter