Skip to main content

Anche se il conflitto in Ucraina è ancora in corso, riflettere su come portare avanti il processo di ricostruzione post-bellica in modo preventivo sembra essere una scelta piena di senno. L’evento sulla ricostruzione dell’Ucraina tenutosi lo scorso luglio Roma è stato un primo grande passo avanti in questo senso, ma è sbagliato pensare che la discussione su questi temi si esaurisse in quel contesto. Al contrario, quella kermesse può essere interpretata come l’avvio di una più ampia serie di iniziative volte proprio a portare avanti i lavori iniziati lo scorso luglio.

In questo filone si colloca l’evento “Leadership, universities and resilience in times of war”, organizzato dalle docenti della Luiss Carolina de Stefano e Kristina Stoeckl e tenutosi presso i locali della stessa università in data 11 novembre, in concomitanza con la visita presso l’ateneo di una delegazione dell’Università Cattolica Ucraina (Ucu) di Lviv . Obiettivo del convegno è stato quello di approcciare in modo pragmatico le questioni di resilienza e ricostruzione nella dimensione universitaria, e più in generale in quella dell’istruzione superiore, seguendo un approccio di ampio respiro e coinvolgendo partecipanti con diversi background in un dibattito da cui sono emersi alcuni punti chiave sulla gestione di una situazione così complessa .

Nel pieno della guerra, le università ucraine (al pari di molte altre istituzioni del Paese) hanno dovuto far fronte a una pressione immensa. Ma anziché limitarsi alla sopravvivenza, gli atenei hanno assunto un approccio proattivo in un momento di krisis, cogliendo le opportunità fornite dalla tragedia per accelerare processi di sviluppo, innovazione e adattamento. Muovendosi lungo due direttrici: una è quella di contribuire alla vittoria e alla costruzione di una pace giusta e duratura; l’altra, quella di sostenere la resilienza della società civile.

Nel primo caso, l’idea è quella di integrare l’esperienza della guerra all’interno della formazione, sviluppando competenze reali e immediatamente utili al Paese. Ne sono un esempio i progetti collegati alla difesa, le iniziative di ricerca e sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale e la creazione di modelli linguistici avanzati pensati per rafforzare la sovranità digitale e la capacità di contrasto alla propaganda.

Per quel che riguarda la dimensione civile uno dei contributi più sostanziosi dato dal mondo universitario è stato quello per la modernizzazione amministrativa del Paese, promuovendo lo sviluppo e la diffusione di piattaforme per la trasparenza nelle procedure di procurement pubblico (come nel caso di ProZorro) e di ecosistemi digitali per la ripresa (ad esempio Dream), utilizzati dagli enti locali per garantire trasparenza, tracciabilità e accountability. Un risultato raggiunto formando gli studenti per soddisfare i bisogni odierni della società civile ucraina, facendogli acquisire competenze pratiche mentre forniscono un supporto concreto ai territori. 

Dinamiche che ricordano da vicino il caso della gestione italiana del Pnrr, un tema su cui la Luiss e altri atenei del Paese hanno condotto analisi approfondite negli ultimi anni, e che fornisce spunti di riflessione importanti per l’Ucraina. L’esperienza italiana mostra infatti come un processo di ricostruzione e modernizzazione su scala nazionale richieda una regia centrale forte, capace di coordinare l’azione dei ministeri e, al tempo stesso, di coinvolgere direttamente regioni e comuni. Una ricetta che può rivelarsi preziosa ed efficiente per Kyiv, tanto quanto lo è stato per Roma.

Università e resilienza. Lezioni ucraine (e italiane) sul ruolo degli atenei nel processo di ripresa nazionale

Nel pieno del conflitto, le università ucraine hanno scelto di non fermarsi, trasformando la crisi in un’occasione per accelerare innovazione, ricerca e servizi civili. Tra formazione, digitalizzazione e capacità amministrativa, gli atenei ucraini stanno contribuendo alla gestione dell’emergenza e alla progettazione del dopo-guerra. Con l’esperienza italiana sul Pnrr che offre un modello utile per definire governance, coordinamento e responsabilità nella futura ricostruzione del Paese

Chi sono gli anarchici italiani della Fai/Fri designati come terroristi dagli Stati Uniti

Il Dipartimento di Stato americano ha inserito quattro gruppi dell’anarchismo radicale nella lista degli Specially Designated Global Terrorists (SDGTs). Tra questi compare anche la Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (Fsi/Fri), ritenuta la principale espressione italiana dell’anarco-insurrezionalismo

Le attività estere spingono la crescita di Enel. In calo margini Italia

Il gruppo elettrico guidato da Flavio Cattaneo ha alzato il velo sui conti relativi ai primi nove mesi dell’anno, chiusi con ricavi a 59,7 miliardi, in crescita del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 e un utile in accelerazione a 5,7 miliardi. L’acconto sul dividendo sale del 7%

Più solidità e più margini. I nove mesi di Acea

La multiutility di Piazzale Ostiense chiude i conti al 30 settembre con risultati in forte crescita, tanto da spingere il management a migliorare le previsioni per l’intero anno. Utile netto consolidato di 415 milioni di euro, in aumento del 46% ed ebitda a 1,1 miliardi. Titolo tonico a Piazza Affari

Il terzo satellite Cosmo-SkyMed lascia Roma per andare nello spazio (via California)

Il terzo satellite di seconda generazione della costellazione Cosmo-SkyMed è pronto per il lancio negli Stati Uniti. Frutto della collaborazione tra ministero della Difesa, Asi e industria nazionale, il programma combina radar ad altissima risoluzione e applicazioni duali, civili e militari. La filiera italiana, guidata da Leonardo con Thales Alenia Space, Telespazio ed e-Geos, conferma le competenze tecnologiche del sistema-Paese e consolida la posizione dell’Italia tra i protagonisti globali dell’osservazione della Terra

Meloni resta stabile, ma per il centrodestra si è calmato il vento. Il radar Swg

L’ultimo Radar Swg fotografa un governo Meloni che, pur non brillando per entusiasmo popolare, resiste a livelli di consenso eccezionalmente stabili: il 40% degli italiani continua a giudicarlo “abbastanza efficace”. Una costanza che non ha precedenti nella Seconda Repubblica. Stando alle intenzioni di voto, il centrodestra tiene con Fratelli d’Italia sopra il 30%, mentre cala la Lega. A sinistra lieve aumento del M5S

Pc e laptop made in Italy. La sfida di Olidata

Olidata, che negli anni Novanta è stato il principale produttore di personal computer in Italia, dietro solo alla Olivetti, ha deciso di tornare sul mercato dell’hardware con una linea Pc, notebook e laptop, a suo marchio. Una prima pietra per una nuova sovranità digitale

Meloni spinge l'Albania in Ue. Tutte le intese firmate

Per capire il punto più significativo del filo conduttore sull’asse Roma-Tirana è sufficiente osservare una cartina geografica e prendere atto che l’Italia è protuberanza naturale, tramite l’Adriatico, verso altre aree interconnesse. Lo specifica a chiare lettere Giorgia Meloni quando cita il corridoio 8, che parte dalla Puglia e arriva sulle sponde del Mar Nero, passando per l’Albania, Macedonia del Nord e Bulgaria, rendendo così “l’Adriatico un corridoio strategico” e “il sud Italia un hub di primaria importanza”

Aiuti a Kyiv, il Nord Europa apre una nuova tranche da 500 milioni

Otto Paesi nordici e baltici finanziano un nuovo pacchetto da 500 milioni di dollari per sostenere l’Ucraina attraverso il canale Nato Purl, ormai divenuto la corsia rapida delle forniture occidentali. L’iniziativa, accolta con favore dal segretario generale Rutte, punta a rafforzare difesa aerea e munizionamento mentre Kyiv entra nei mesi invernali. Il Purl conferma così la sua funzione strutturale nel coordinare gli aiuti e garantire consegne più prevedibili

Mar Rosso in pace? Attenti a fidarsi degli Houthi. Il monito di Ardemagni

Formiche.net ha parlato con Eleonora Ardemagni, una delle principali esperte europee sullo Yemen, per capire se la sospensione degli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso rappresenta un vero cambiamento. O, invece, una pausa tattica in un conflitto molto più lungo

×

Iscriviti alla newsletter