Skip to main content

Roma si prepara ad accogliere la Convention della Fondazione Guido Carli, dal titolo “Il Futuro in movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale”, in programma venerdì 28 novembre alle ore 17.30 nella prestigiosa Sala Koch del Senato della Repubblica.
L’evento, che vedrà la partecipazione di cento ospiti selezionati, si propone di delineare una visione strategica per un’Italia capace di affrontare le sfide globali con etica, responsabilità e competitività. “Con tutti i relatori firmeremo un Patto per l’Italia fondato su etica e responsabilità, ingredienti essenziali della credibilità riconquistata dalla Nazione sullo scacchiere internazionale. È il modo migliore per onorare la memoria di Guido Carli, statista che ha sempre perseguito una crescita saggia e inclusiva”, sottolinea Romana Liuzzo, presidente della Fondazione.

Il programma e i protagonisti

La Convention sarà moderata dalla giornalista Costanza Calabrese (Mediaset). Dopo l’apertura della vice presidente del Senato Licia Ronzulli e il saluto di Romana Liuzzo, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi interverrà sul tema della sicurezza come pilastro della competitività nazionale. Seguirà il dialogo tra Claudio Descalzi, Amministratore delegato di Eni, e Rita Lofano, Direttrice dell’Agenzia Agi, sugli equilibri energetici globali.
Il cuore del dibattito sarà dedicato all’impresa e alla visione strategica, con interventi di Nico Acampora, fondatore di PizzAut e membro della Giuria del Premio Guido Carli; Letizia Moratti, cofondatrice della Comunità di San Patrignano; Francesco Mutti, AD Mutti; Claudia Parzani, presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, presidente Coldiretti; Cristina Scocchia, AD Illycaffè. Le conclusioni saranno affidate al Prefetto di Roma, Lamberto Giannini.

Un parterre d’eccezione

Tra i cento ospiti ammessi in Sala Koch figurano la testimonial del progetto “Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza” Eleonora Daniele, il Questore di Roma Roberto Massucci, il Generale Giovanni Maria Iannucci, il sacerdote Don Antonio Coluccia, il Presidente della cooperativa agricola di San Patrignano Roberto Bezzi, il Capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri, il Generale Davide Angrisani (Carabinieri Banca d’Italia), l’ex Presidente del Consiglio Lamberto Dini, il Presidente Piaggio Matteo Colaninno e l’attrice Claudia Gerini, protagonista lo scorso anno di una Lectio Magistralis sulla salute mentale.

Il Manifesto e la “torta etica”

Dalla Convention nascerà il Manifesto sulla competitività etica, articolato in sei punti, frutto dei contributi dei relatori. A simboleggiarlo, una “torta etica” a sei livelli, ricoperta di glassa rossa e ornata da tre candeline, che sarà tagliata durante la cena riservata ai relatori presso la Ambasciata italiana presso la Santa Sede. Un gesto che richiama l’impegno per un’Italia più giusta, sicura e protagonista.

L’impegno sociale della Fondazione

Romana Liuzzo ha annunciato anche il nuovo progetto “Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza”, che porterà la Fondazione nel quartiere romano di San Basilio, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, la Prefettura di Roma e Don Antonio Coluccia. In primavera saranno piantati sei ulivi in piazza Aldo Bozzi, trasformandola in un’agorà della gentilezza: «Pace e dialogo al posto di guerre e odio. Facciamo nostro l’appello di Papa Leone XIV: le vie giuste partono dal basso e dalla periferia verso il centro», ha concluso Liuzzo.

Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale. Strategie per un’Italia protagonista

Il 28 novembre alla Sala Koch del Senato la Convention della Fondazione Guido Carli. Tra i protagonisti ministri, imprenditori e personalità del mondo economico e sociale. Tutti i dettagli

Contro la violenza, il linguaggio dei sentimenti. La riflessione di Frojo

L’associazione “Marisa Leo”, in memoria della madre uccisa a colpi di fucile dall’ex compagno poi suicidatosi, ha chiesto all’Accademia della Crusca di individuare una parola per definire il contrario della violenza. Un concetto evocativo di rispetto, gentilezza, cura. La riflessione di Elvira Frojo

Alle Regionali storia già scritta. Schlein rassicurata, Meloni dorme tranquilla. Parla Piepoli

Le Regionali sui territori confermano gli equilibri di partenza. In Veneto resta saldo il centrodestra, mentre a sinistra restano Campania e Puglia. Forza Italia è potenzialmente il primo partito ma serve una nuova leadership. Meloni può dormire sonni tranquilli. L’analisi del voto con il sondaggista Nicola Piepoli

Il modello svedese per la guerra delle percezioni

La Svezia ha messo in piedi una vera architettura nazionale di difesa psicologica. L’obiettivo? Proteggere lo spazio decisionale di una democrazia da operazioni ostili che puntano direttamente alla testa, alle percezioni, agli umori dei cittadini

Modi-Takaichi, l’asse Delhi-Tokyo che delimita l’Indo-Pacifico

Modi e la premier giapponese Takaichi hanno rilanciato la partnership strategica India-Giappone al G20, concentrandosi su innovazione, difesa, commercio e investimenti. L’incontro conferma una relazione in accelerazione, sostenuta da obiettivi economici più ambiziosi e da una convergenza geopolitica nell’Indo-Pacifico

La fiducia si costruisce (e si perde). Lezioni dalla Bussola della Scienza

In un ecosistema dove tutto sembra valere quanto tutto, anche le evidenze più solide faticano a emergere. All’evento di Healthcare Policy e Formiche, ricercatori, politici e comunicatori hanno discusso come ricostruire un patto credibile con i cittadini

In ricordo di Domenico Mugnaini, un testimone del giornalismo di prossimità

Di Gianni Todini e Francesco Nicotri

Siamo debitori a Mugnaini per il suo essere stato un autentico interprete di questa realtà articolata e importante, di tale presenza preziosa, che ha il merito, disse Sergio Mattarella, di far avvertire e ritrovare il senso di comunità di vita che il nostro Paese deve mantenere e sviluppare costantemente come Paese, come singoli territori, come dimensione europea. Il ricordo di Gianni Todini e Francesco Nicotri

Chiara Ferragni non vende candele ma... L'analisi di Flora

Di Matteo Flora

L’analisi del lancio della candela di Chiara Ferragni fallisce se si usa la lente del marketing di prodotto. Il vero gioco non è vendere oggetti, ma governare una narrativa identitaria per una community fondata su relazioni parasociali. La candela non è un prodotto, ma un atto simbolico di riconciliazione e appartenenza, una mossa sofisticata di governance narrativa che gli esperti tradizionali non riescono a decifrare. L’analisi di Matteo Flora, professore in Sicurezza delle AI e delle Superintelligenze (ESE), Corporate Reputation (Pavia) e Generative AI (IAAD)

Se la geopolitica supera gli strumenti della Prima Repubblica. Il commento di Camporini

La riunione del Consiglio Supremo di Difesa ripropone i limiti di un organo nato nel 1950, privo di reali poteri decisionali e convocato con cadenza rituale più che strategica. In un contesto internazionale instabile, l’Italia resta l’unico grande Paese privo di un Consiglio di Sicurezza Nazionale capace di integrare diplomazia, difesa, economia e intelligence

Voli cancellati verso il Venezuela. La strategia di Trump funziona?

Sette linee aeree hanno deciso di sospendere tutti i voli da e verso Caracas per la minaccia di attività militare nei cieli sopra i Caraibi. E mentre Trump ha inserito il Cartel de los soles nella lista di organizzazioni terroristiche straniere, Pechino e Mosca ratificano la sua solidarietà all’alleato Maduro

×

Iscriviti alla newsletter