Skip to main content

L’esplosione che lunedì sera ha scosso Delhi, nei pressi del Red Fort, ha segnato il ritorno della minaccia terroristica nel cuore politico dell’India. Otto persone sono morte e venti sono rimaste ferite in quello che il primo ministro Narendra Modi ha definito “un atto di cospirazione” durante un discorso pronunciato a Thimphu, in Bhutan, dove si trovava in visita ufficiale.

“Le nostre agenzie andranno fino in fondo: i responsabili non saranno risparmiati”, ha promesso. È il primo attentato nella capitale dal 2011, e ha riportato un senso di vulnerabilità in una città abituata a un alto livello di sicurezza e soprattutto si proietta a essere un hub per la crescita economica globale del futuro.

Le autorità di Delhi hanno aperto un’inchiesta sotto l’Unlawful Activities (Prevention) Act, la principale legge antiterrorismo del Paese, e hanno disposto immediatamente la chiusura di stazioni metro e mercati nell’area del Red Fort, simbolo nazionale da cui Modi si rivolge ogni anno alla nazione nel giorno dell’indipendenza. L’allerta massima è stata estesa anche a Mumbai e Calcutta, mentre gli Stati dell’Uttar Pradesh e dell’Haryana hanno rafforzato la sorveglianza ai confini.

L’attacco riporta in primo piano la questione del terrorismo jihadista in India, in un momento in cui Nuova Delhi si presenta come potenza globale e garante di stabilità regionale. Dopo anni in cui la minaccia era concentrata nel Jammu e Kashmir, l’esplosione nella capitale indica un’evoluzione verso un terrorismo urbano e simbolico, capace di colpire al centro del potere e della memoria collettiva.

Parallelamente, un’operazione congiunta delle polizie del Jammu e Kashmir e dell’Haryana ha svelato un quadro ancora più inquietante. In diverse perquisizioni sono stati recuperati oltre 2.900 chilogrammi di sospetto nitrato di ammonio, materiale sufficiente per centinaia di ordigni esplosivi improvvisati, insieme a un arsenale di armi, telecomandi e timer. Tra gli arrestati figurano diversi medici e professionisti, un fenomeno che le autorità definiscono “terrorismo dei colletti bianchi”.

Nel giro di poche ore, un impiegato del college medico di Faridabad è stato arrestato dopo il ritrovamento di esplosivi in una casa da lui affittata. In un’auto appartenente a un collega è stato rinvenuto un fucile d’assalto Krinkov, mentre un terzo medico era già stato fermato per propaganda a favore dell’organizzazione Jaish-e-Mohammed. Arrestato anche l’imam di una moschea di Faridabad in contatto con i sospetti.

In Gujarat, la polizia ha fermato un trentacinquenne laureato (in medicina) in Cina mentre stava preparando ricina, una tossina letale estratta dai semi di ricino. L’uomo aveva compiuto sopralluoghi in diversi luoghi affollati — dal mercato di Azadpur Mandi a Delhi alla sede del Rashtriya Swayamsevak Sangh a Lucknow — ed era in contatto con Abu Khadim, una nota figura dell’IS-Khorasan, la fazione baghdadista che si muove tra Afghanistan e Pakistan.

Questi episodi delineano una rete interstatale e sofisticata, dove figure istruite e professionali assumono un ruolo operativo, connesso a movimenti jihadisti transnazionali. La radicalizzazione di medici, docenti e tecnici suggerisce un salto di qualità organizzativo rispetto al terrorismo tradizionale del subcontinente.

Le autorità indiane interpretano questa escalation come parte di una strategia di guerra ibrida che combina terrorismo, infiltrazioni e disinformazione, spesso con epicentro in Pakistan. L’attacco segue di pochi mesi quello contro turisti indù in Jammu e Kashmir, in cui Nuova Delhi aveva accusato gruppi sostenuti da Islamabad, e che aveva provocato il peggior scontro militare tra i due Paesi da decenni.

Il governo Modi, già impegnato a consolidare la postura dell’India come potenza responsabile nell’Indo-Pacifico, potrebbe ora sfruttare l’episodio per giustificare una stretta sulla sicurezza interna e un’intensificazione della cooperazione con partner come Stati Uniti, Francia e Israele in materia di intelligence e contrasto al terrorismo.

L’attentato al Red Fort non rappresenta dunque solo un ritorno alla violenza, ma una nuova fase del terrorismo indiano: più diffuso, tecnico, silenzioso e infiltrato nei livelli alti della società. In un contesto di tensione permanente tra India, Pakistan e Afghanistan, il confine tra sicurezza interna e geopolitica regionale si fa sempre più labile — e l’India, oggi più che mai, si trova a dover difendere la stabilità dentro i propri confini anche per proteggere la sua immagine globale.

Perché in India torna il jihadismo. Cosa nasconde l'attacco a Nuova Delhi

Un attentato vicino al Red Fort di Delhi riporta la minaccia terroristica nel cuore dell’India. Le indagini rivelano una rete di radicali “colletti bianchi” collegata a gruppi jihadisti internazionali, segno di un terrorismo sempre più sofisticato e interstatale. Ma per Nuova Delhi ci sono anche questioni legate alle attività ibride, all’interno dei propri confini, organizzate dai rivali strategici

Bruxelles prepara la sua intelligence house. Nasce il servizio della Commissione

Dietro le quinte della Commissione von der Leyen nasce un centro riservato per coordinare le informazioni sensibili. Tra ambizioni geopolitiche, rivalità interne e necessità di unirsi

La nuova intesa di Avio che rafforza il legame tra Roma e Washington

Con due accordi con Lockheed Martin e Raytheon, Avio rafforza la sua posizione nel mercato statunitense della difesa con un nuovo impianto per motori a propellente solido. L’operazione consolida la posizione dell’azienda italiana nella filiera globale della propulsione e rafforza il legame industriale tra Europa e Stati Uniti, in un momento in cui la sicurezza e la sovranità tecnologica tornano al centro delle strategie transatlantiche

Russia a secco. Perché nessuno vuole più il petrolio di Mosca

Continua, inesorabile, la caduta libera delle entrate fiscali derivanti dalla vendita di greggio e gas ai Paesi amici. La Cina ormai compra solo una manciata di barili, mentre le raffinerie indiane si rivolgono a Stati Uniti ed Emirati. Per il Cremlino sono guai grossi

L'altro Venezuela. Quella base militare in Nicaragua finanziata con i soldi del Cremlino

Dalle operazioni americane contro i cartelli al ponte aereo russo verso il Venezuela, il quadro regionale è in rapida evoluzione. Ma Mosca non guarda solo a Caracas. L’inchiesta su una base militare finanziata integralmente dalla Russia in Nicaragua conferma che Mosca sta rafforzando i suoi avamposti nel continente

Giappone, la sfida di Sanae Takaichi parte dall'economia

La premier giapponese Sanae Takaichi affronta il primo test del suo governo: salari reali in calo e inflazione persistente. Il piano di stimoli da 13,9 trilioni di yen su cui si basa il lancio della “Sanaenomics” rischia di compromettere la credibilità fiscale e politica dell’erede di Abe

Bruxelles chiude a Pechino. Verso il bando per Huawei e Zte?

Bruxelles lavora a un piano per obbligare gli Stati membri a escludere Huawei e Zte dalle reti 5G, trasformando una raccomandazione in norma vincolante. Dietro la spinta, il timore che la tecnologia cinese apra varchi alla penetrazione di Pechino nei sistemi europei

Uno scudo contro le minacce ibride è possibile. Parla Lombardo (Azione)

Il senatore Marco Lombardo ha presentato un proposta di legge per istituire uno scudo democratico per tutelare i processi elettorali dalle interferenze straniere e dalle forme di guerra cognitiva che minacciano le istituzioni e la libera informazione. In cosa consisterà? Conversazione con il parlamentare di Azione

Ecco come gli Usa stanno strappando l'Africa al Dragone

Dopo decenni di dominio assoluto e di debito tossico, gli investimenti a stelle e strisce nel continente africano superano quelli cinesi. E con il Piano Mattei, l’argine dell’Occidente all’avanzata del Dragone può irrobustirsi. Ora a Pechino non resta che puntare sulla manifattura

Csg prepara l’Ipo e Euronext lancia le imprese. L’Europa della difesa cerca la via del mercato

L’industria della difesa europea si apre ai mercati finanziari. Il gruppo ceco Csg prepara la quotazione in borsa, mentre la Fondazione Praexidia lavora per accompagnare le imprese italiane verso operazioni di Ipo. In parallelo, Euronext lancia un hub per le Pmi dell’aerospazio e della sicurezza. Un’evoluzione che intreccia finanza, tecnologia e geopolitica nella costruzione di una vera sovranità industriale europea

×

Iscriviti alla newsletter