Skip to main content

“Opus Dei. Una storia” è un libro edito da Ares e arrivato in libreria da pochi giorni. Per capire che cos’è, forse conviene partire da ciò che non è. Non è un romanzo mascherato da inchiesta, né una raccolta di testimonianze deluse, amareggiate o recriminanti. Non è nemmeno — ed è già una notizia — un volume agiografico, di quelli che raccontano una storia da vetrina, mostrando solo i gioielli di famiglia e nascondendo la polvere sotto lo zerbino.

È un libro di storia: presenta dati, numeri, documenti; circostanzia i fatti senza rispondere alle narrazioni scandalistiche con un santino altrettanto poco realistico. Proprio per questo compie un’operazione semplice e, in un certo senso, rivoluzionaria: quando si ricostruisce la realtà nuda e cruda, molte nebbie si dissolvono.

Gullón e Coverdale sono storici di professione, e non costruiscono né un mito né un contro-mito. Armati di migliaia di documenti — molti dei quali mai resi pubblici prima — ricompongono la vicenda dell’Opus Dei all’interno della storia del Novecento. Non è un’inchiesta a tesi: non pretende di ribattere a tutte le critiche, talvolta preconcette, con ricostruzioni altrettanto artificiali. Non è insomma la contro-narrazione in salsa Opus Dei di decenni di dibattito.

Nelle pagine scorrono volti, personalità, legami, eventi. Quasi cent’anni di storia di un’istituzione che, all’epoca della sua nascita, fu sorprendentemente innovativa.

L’Opus Dei non nasce come un’élite spirituale né come una lobby ecclesiastica, ma da un’idea allora scomoda, quasi scandalosa: che la santità non sia appannaggio dei conventi o delle sacrestie, ma possa germogliare in ufficio, in fabbrica, in famiglia. Un messaggio esplosivo negli anni Trenta, sorprendentemente moderno oggi. La vera novità è che un falegname, un medico, una madre di famiglia possono vivere una vita cristiana piena senza smettere di essere ciò che sono. La santità — suggerisce l’Opus Dei — passa per la vita ordinaria, per il lavoro e gli affetti di ogni giorno.

Dalle pagine del libro affiorano gli scontri e le difficoltà che questa intuizione ha incontrato nel suo cammino nella Chiesa. La ricerca di una forma giuridica adeguata fu lunga e spesso fraintesa: entusiasmo e resistenze, errori e sospetti, ostilità personali e incomprensioni. Ed è qui che il volume sorprende davvero: non addolcisce nulla, non lima le asperità, non nasconde tensioni interne o diffidenze esterne. Racconta. E raccontare, in questo caso, significa restituire dignità alla complessità.

C’è poi un’altra dimensione, forse la più inattesa: l’umanità. Josemaría Escrivá non emerge come un guru sicuro di sé, ma come un giovane sacerdote pieno di inquietudini, di responsabilità familiari, di intuizioni che ancora non sa come tradurre in realtà. Attorno a lui, donne e uomini che sbagliano, tentano, ricominciano; che costruiscono scuole e università; che attraversano dittature, crisi, scandali finanziari e profondi mutamenti culturali.

Ecco perché questo libro è importante: perché restituisce all’Opus Dei il suo volto reale, non quello deformato dalle polarizzazioni. Toglie il nero delle leggende e l’oro delle agiografie. Resta una storia vera, che sorprende proprio perché è più normale — e più affascinante — del mito.

Chi pensava di sapere già tutto sull’Opus Dei potrebbe scoprire, con un certo stupore, di non averne mai ascoltato davvero la storia. Quella vera.

Quando cadono mito e contro-mito. La vera forza di “Opus Dei. Una storia”

Di Federico Tagliapietra

Un volume a firma di Gullón e Coverdale edito da Ares, e con la prefazione di Agostino Giovagnoli, restituisce all’Opus Dei il suo volto reale, non quello deformato dalle polarizzazioni. Toglie il nero delle leggende e l’oro delle agiografie. Resta una storia vera, che sorprende proprio perché è più normale — e più affascinante — del mito

La nuova difesa Ue? Passa dai distretti italiani. Parla Donazzan

“L’Italia può offrire l’esperienza di un sistema flessibile e capace di cambiare velocemente. Il rischio da evitare per l’Ue? Che nel tentativo di essere sovranisti a livello europeo ci facciamo male da soli”. Conversazione con l’europarlamentare di Ecr/FdI Elena Donazzan

La Gran Bretagna si propone come garante armato della pace in Ucraina

Al silenzio del Cremlino sul piano di pace per l’Ucraina corrisponde una accelerazione dell’impegno europeo e in particolar modi della Gran Bretagna a sostegno di Kyïv. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le mani del Cremlino dietro la bozza made in Usa. Le ultime rivelazioni

Alcune telefonate tra esponenti di punta di Mosca e Washington evidenziano ulteriormente come sia la Russia il primo motore immobile dietro all’attuale proposta negoziale, mentre gli Stati Uniti si limitano ad assumere un ruolo gregario

La guerra energetica dietro il piano Witkoff: gasdotti, (dis)accordi e nuove scoperte

Il no al gasdotto Eastmed si unisce alla presenza di Cosco nel Pireo, all’esigenza europea di chiudere definitivamente al gas russo e ai ricavi di Mosca in netto calo rispetto al 2024. Cina e Stati Uniti si incontrano e si scontrano nel Mediterraneo, con i player periferici che si muovono di conseguenza. Il risultato è un risiko, che vede ridisegnare le strategie non solo dei singoli Paesi, ma di interi settori industriali e di policies connesse

Perché una nuova legge elettorale non inciderà sull'astensionismo. Il commento di Bonanni

Senza luoghi veri di informazione e formazione, sostituiti dai talk show che premiano la rissa, la politica è diventata estranea proprio a chi dovrebbe ereditarla. Non è un caso che la fascia più assente alle elezioni sia quella tra i 18 e i 30 anni. Il commento di Raffaele Bonanni

Deficienze artificiali. Ecco come le forze armate cinesi si addestrano ad ingannare l'IA

Le esercitazioni nel deserto del Gobi rivelano la nuova frontiera cinese della deception digitale: un uso dell’IA non solo per facilitare, ma per confondere sensori, algoritmi e sistemi decisionali avversari attraverso inganni fisici, manipolazioni dei dati e saturazione dello spettro

Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Anatomia del Crink e della minaccia all’Occidente

Da anni, ormai, Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno iniziato a muoversi come un “sistema a geometria variabile con un comune fine ultimo, quello di arretrare lo spazio strategico degli Stati Uniti e, con esso, quello dell’intero Occidente, promuovendo la propria architettura per lo status quo internazionale

La diplomazia parlamentare al lavoro su Imec. Roma lancia l’intergruppo alla Camera

La Camera dei deputati ha presentato oggi l’intergruppo parlamentare dedicato a Imec, il corridoio India–Medio Oriente–Europa lanciato al G20 del 2023, sostanzialmente in stallo per tutto il 2024, e rilanciato quest’anno in un contesto geopolitico radicalmente mutato

minacce leva donne trenta minacce

La Danimarca arruola donne per l’esercito. Ecco perché

La Danimarca è l’ultimo Paese europeo ad approvare il servizio militare obbligatorio per le donne, dopo la Norvegia, Svezia e non solo. Il richiamo alle armi per le donne è poco frequente ma la guerra in Ucraina ha dimostrato l’importanza di prepararle per combattere

×

Iscriviti alla newsletter