Skip to main content

Filo dopo filo, la Cina tesse la sua trama. Una trama destinata a creare più di un problema all’Occidente. D’altronde, è sempre così quando si parla di terre rare. Ai tempi della grande anemia della seconda economia globale, il Dragone lavora ancora una volta alla creazione di un’entità alternativa e antagonista a quella occidentale. Solo che stavolta di mezzo ci sono i minerali critici, senza i quali i tre quarti dell’industria, dalla Difesa fino alla tecnologia, passando per l’auto, si ferma. Certo, Stati Uniti, Dragone e anche Europa hanno sottoscritto nelle scorse settimane una tregua dal retrogusto della distensione, garantendosi quelle forniture di minerali così essenziali. E gli Usa stanno a loro volta accelerando verso l’autonomia strategica, siglando accordi con tutti quei Paesi ricchi di terre rare ma fuori dall’orbita cinese.

Più complessa la situazione dell’Europa, che di minerali critici non ne ha in grandi quantità (solo la Germania ne stocca un po’). Nel frattempo, a Pechino si lavora a un blocco Brics ma cucito su misura sulle terre rare. Architetto, il premier cinese Li Qiang, che in occasione del G20 in Sud Africa ha chiesto un’alleanza internazionale per lo sviluppo delle terre rare. Pechino, nella sostanza, è desiderosa di costruire legami con i Paesi ricchi di risorse per consolidare il suo ruolo egemone.

Li, dopo il presidente Xi Jinping, ha lanciato quella che ha definito l’iniziativa internazionale di cooperazione economica e commerciale sui minerali verdi. Almeno 19 nazioni, tra cui Cambogia, Nigeria, Myanmar e Zimbabwe, insieme all’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale, devono secondo il numero due del governo partecipare all’alleanza. In buona sostanza, la Cina ha fatto scattare il sistema di alleanze. L’obiettivo è creare un blocco di Paesi che possano avere accesso alle miniere gestite dalla Cina, creando una sorta di corsia preferenziale. Questo, nella logica del partito, darebbe alla Cina un ruolo di play maker globale.

Non è solo fantaeconomia, ma un progetto reale, concreto. Tanto è vero che il ministero del commercio cinese ha pubblicato di recente un documento di accompagnamento che punta già a mettere il nuovo spazio economico e commerciale sotto il cappello del Wto. Tutto questo mentre in Europa serpeggia lo spettro di rimanere a secco di terre rare. E dalla paura alla realtà, il passo è breve. La Germania, ormai ex locomotiva d’Europa, sprofondata in una stagnazione partita dall’incapacità dell’industria automobilistica di reggere l’urto dei costruttori cinesi e del Green new deal, arrivando fino alla mai superata dipendenza energetica dalla Russia (il nucleare è stato spento due anni fa e le rinnovabili non bastano) ha scelto di mettersi al riparo da eventuali tempeste perfette. Non è un caso.

Terre rare ma non per tutti. Il nuovo strappo cinese per pungere l'Occidente

Pechino lavora sotto traccia alla creazione di un nuovo spazio commerciale con baricentro africano, cucito su misura sulla vendita di minerali critici. Con l’obiettivo di sfidare Europa e Stati Uniti. Ancora una volta

Ecco come gli esiti delle regionali rimbalzano su governo e legislatura

Dall’allarme per il crescente astensionismo agli effetti sul confronto all’interno dei partiti e fra maggioranza e opposizione. Gli esiti delle regionali in Veneto, Puglia e Campania rimbalzano sul governo e sull’ultimo scorcio della legislatura. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Interconnessa ma spezzata. La nuova globalizzazione secondo Clemons

Nel sistema internazionale odierno la globalizzazione resiste ancora, ma sono cambiati i suoi caratteri di fondo. La cooperazione e la fiducia hanno lasciato il passo alla paura e alla competizione, favorendo un processo di frammentazione simboleggiato dalle politiche di Trump. Ma iniziato ben prima del suo arrivo

Perché bombardieri e F-18 Usa sorvolano il Venezuela?

Con l’attività di due F-18 e un bombardiere B-52 è aumentato il timore di un attacco americano in Venezuela. Ma secondo il sito Axios sarebbe in pianificazione una telefonata diretta tra Trump e Maduro per aprire un nuovo dialogo…

Xi chiama, Trump risponde (non su Taiwan)

L’inattesa telefonata tra Trump e Xi Jinping avviene mentre Cina e Giappone sono ai minimi delle relazioni per una vicenda legata a Taipei. Per Pechino, la telefonata è un messaggio aperto: l’ordine del dopoguerra include Taiwan come “parte della Cina”. Per Washington, almeno nella comunicazione pubblica, pare più un episodio incardinato nella diplomazia economica

Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale. Strategie per un’Italia protagonista

Il 28 novembre alla Sala Koch del Senato la Convention della Fondazione Guido Carli. Tra i protagonisti ministri, imprenditori e personalità del mondo economico e sociale. Tutti i dettagli

Contro la violenza, il linguaggio dei sentimenti. La riflessione di Frojo

L’associazione “Marisa Leo”, in memoria della madre uccisa a colpi di fucile dall’ex compagno poi suicidatosi, ha chiesto all’Accademia della Crusca di individuare una parola per definire il contrario della violenza. Un concetto evocativo di rispetto, gentilezza, cura. La riflessione di Elvira Frojo

Alle Regionali storia già scritta. Schlein rassicurata, Meloni dorme tranquilla. Parla Piepoli

Le Regionali sui territori confermano gli equilibri di partenza. In Veneto resta saldo il centrodestra, mentre a sinistra restano Campania e Puglia. Forza Italia è potenzialmente il primo partito ma serve una nuova leadership. Meloni può dormire sonni tranquilli. L’analisi del voto con il sondaggista Nicola Piepoli

Il modello svedese per la guerra delle percezioni

La Svezia ha messo in piedi una vera architettura nazionale di difesa psicologica. L’obiettivo? Proteggere lo spazio decisionale di una democrazia da operazioni ostili che puntano direttamente alla testa, alle percezioni, agli umori dei cittadini

Modi-Takaichi, l’asse Delhi-Tokyo che delimita l’Indo-Pacifico

Modi e la premier giapponese Takaichi hanno rilanciato la partnership strategica India-Giappone al G20, concentrandosi su innovazione, difesa, commercio e investimenti. L’incontro conferma una relazione in accelerazione, sostenuta da obiettivi economici più ambiziosi e da una convergenza geopolitica nell’Indo-Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter