Skip to main content

A poche ore dall’apparente stop imposto dall’amministrazione Trump a nuove forniture di armi, inclusi missili intercettori Patriot e munizioni ad alto potenziale esplosivo, stanno fuoriuscendo dettagli su come Kyiv stia già lavorando ad un’altra modalità per ottenere rifornimenti militare made in Usa, chiedendo agli alleati europei di acquistare armamenti statunitensi per poi trasferirli all’Ucraina.

Secondo quanto rivelato a Politico da sei fonti con conoscenza diretta delle discussioni attualmente in corso, il piano ucraino prevederebbe che i governi europei finanzino con i propri bilanci della difesa l’acquisto di armamenti prodotti negli Stati Uniti, il cui trasferimento in Ucraina dovrebbe comunque ricevere l’approvazione di Washington. L’idea si inserisce nel contesto di un incremento delle spese militari da parte dei membri dell’Alleanza Atlantica, deciso in occasione del summit dell’Aja conclusosi la scorsa settimana, che potrebbero così supportare Kyiv portando avanti l’aumento delle spese della difesa in accordo ai nuovi standard. “Considerato che alcune armi essenziali per noi non sono prodotte da nessun altro nel mondo democratico se non dagli Stati Uniti, siamo pronti, insieme ai nostri partner europei, ad acquistarle”, ha spiegato un funzionario ucraino.

Una delle principali difficoltà riguarda le restrizioni che gli Stati Uniti impongono normalmente sull’uso delle proprie armi da parte degli alleati. Già durante l’amministrazione Biden, la presenza di componenti americane nei missili britannici Storm Shadow aveva ritardato l’invio a Kyiv. Anche per questo, le trattative includono discussioni sui vincoli tecnologici e giuridici da superare.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, secondo fonti vicine all’amministrazione, ha illustrato il nuovo approccio direttamente al presidente statunitense Donald Trump durante il recente vertice Nato all’Aia, in Olanda. L’incontro sarebbe stato “positivo” e “produttivo”, con Trump descritto come “comprensivo” rispetto alle difficoltà ucraine.

Il cambio di rotta di Kyiv è stato confermato anche dal senatore repubblicano Roger Wicker, presidente della Commissione Forze Armate del Senato: “Mi è stato detto che la richiesta del presidente Zelensky ora è meno focalizzata sugli aiuti finanziari e più sulla possibilità di utilizzare fondi europei per acquistare armi e munizioni da noi”.

In ogni caso, la sospensione dell’invio di materiale militare fino ad ora non ha assunto alcuna ufficialità. “L’Ucraina non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale sulla sospensione o la revisione dei programmi di fornitura dell’assistenza alla difesa concordata; pertanto, procediamo dai dati di fatto e controlliamo i dettagli per ogni elemento della fornitura”, è quanto si legge in un comunicato rilasciato dal ministero della Difesa di Kyiv, che prosegue dicendo che lo stesso dicastero “ha richiesto una conversazione telefonica con i colleghi statunitensi per chiarire ulteriormente i dettagli. I risultati dei contatti con i nostri partner americani saranno ulteriormente riferiti a livello del Ministero della Difesa dell’Ucraina e del Ministero degli Affari Esteri dell’Ucraina”.

La via europea alle armi Usa. Ecco quale potrebbe essere la nuova tattica ucraina

Con l’amministrazione Trump che frena sulle nuove forniture, Kyiv punta a una triangolazione: fondi europei per comprare armi made in Usa, vincolati però all’assenso americano

Numeri da primato, sfide globali. La doppia partita della farmaceutica italiana all'assemblea di Farmindustria

Numeri da record e un ruolo sempre più centrale nell’economia italiana confermano la farmaceutica come settore strategico, trainato dall’export e dagli investimenti in ricerca. Ma all’assemblea di Farmindustria emergono anche le sfide da affrontare, dalla riforma della legislazione europea, fino alla competizione globale con la Cina

Intesa Asi-Acn, la strategia nazionale cibernetica entra nel comparto spaziale

Il recente accordo tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra spazio e difesa digitale. L’intesa prevede cooperazione su crittografia post-quantistica, modelli zero trust, formazione, protezione dati e condivisione informativa. L’obiettivo è rafforzare la resilienza del comparto spaziale attraverso tecnologie avanzate e coordinamento istituzionale, con uno sguardo anche al contesto europeo

Usa e Cina provano a intendersi. Washington cancella i limiti all'export di chip

Dopo l’accordo commerciale, Washington dà seguito alle prime promesse. Cadence Design Systems, Synopsys e Siemens sono già state preallertate per tornare a vendere nella Terra del Dragone. Ora sta a Pechino fare la seconda mossa

Difesa, energia e investimenti. Tutti i dossier tra Italia e Malesia

L’incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio e il premier malese è utile occasione di approfondimento geopolitico sull’area Asean che l’Italia osserva in chiave indo-pacifico e come gancio per accrescere la cooperazione bilaterale con un Paese che sta cambiando la propria difesa

Guerra senza soldati. Così funziona la cognitive warfare di Mosca

Il nuovo report dell’Institute for the Study of War analizza, su un triplice livello storico, tattico ed operativo, le modalità di conduzione e gli obiettivi della cognitive warfare russa. Ecco come e perché opera

One Big Beautiful Bill Act, non è una legge: è una pubblicità. E funziona. L'analisi di Carone

Se è vero che la fascia 18–34 anni vota meno delle altre, è anche quella più esposta – e più permeabile – alla logica del contenuto che scorre: breve, semplificato, riconoscibile. Parlare il loro linguaggio, fatto di reel, emoji e battute remixate, significa non solo intercettare l’attenzione, ma costruire frame che sedimentano. Prima ancora che decidano se andare alle urne, decidono se una legge è “bella”. E se vale la pena condividerla. L’analisi di Martina Carone

Armi cinesi a Gaza, chi ha inviato il carico bloccato dall'Idf?

Nuove armi cinesi scoperte a Gaza e dintorni. I fucili della Norinco raccontano di una presenza di fatto di prodotti Made in Prc nelle dinamiche conflittuali del Medio Oriente e Nord Africa, a dispetto del racconto pacifista e disingaggiato di Pechino. Ma potrebbe esserci qualcosa in più…

Il riarmo russo impone scelte irrinunciabili. La linea di Crosetto e Tajani

I ministri di Esteri e Difesa nel corso dell’audizione davanti alle commissioni riunite sugli esiti dell’ultimo vertice Nato mettono due accenti. Primo, i quotidiani attacchi hacker sono atti di guerra. Secondo, è oggettivo il peggioramento della situazione generale alla voce sicurezza. Premessa concettuale è che la Russia è sempre più armata e rappresenta una potenziale minaccia dal momento che entro 5 anni potrà colpire territori Nato

Ecco da dove arrivano le interferenze radio nel Mar Baltico

Le interferenze Gps nel Baltico tornano al centro dell’attenzione dopo che un team di ricercatori ha tracciato l’origine dei disturbi verso basi russe. Suggerendo però una non intenzionalità nel fenomeno. Mentre si pensa a possibili soluzioni

×

Iscriviti alla newsletter