Skip to main content

La bozza di accordo marino sulla Zona economica esclusiva tra Grecia ed Egitto rappresenta un indubbio elemento di stabilità in un’area del Mediterraneo dove, accanto alle mai sopite tensioni lungo l’asse Atene-Ankara-Nicosia, c’è un problema di normazione, la cui risoluzione definitiva contribuirà alla pacifica gestione di risorse e relative attività. Dopo alcune incomprensioni, il ministero degli Esteri egiziano conferma il suo impegno al dialogo con la Grecia per tutelare gli interessi di entrambe le parti. Una notizia che, di riflesso, presenta aspetti positivi anche per l’Italia, con un intrigante punto di caduta: lo sfruttamento infrastrutturale dei copiosi giacimenti di gas presenti nel Mediterraneo orientale.

Il nuovo patto

Il patto siglato dai ministri degli Esteri di Grecia (George Gerapetritis) ed Egitto (Badr Abdelati) è una buona notizia. Lo storico accordo sulla delimitazione della Zee tra la Repubblica araba d’Egitto e la Repubblica ellenica dimostra, hanno detto i due ministri, che quando “c’è volontà politica, ciò va a vantaggio dei concetti di consultazione, comprensione e volontà di trovare soluzioni di compromesso, che tengano conto degli interessi di tutte le parti e siano coerenti con i concetti e i principi del diritto internazionale, del diritto del mare, della giustizia e della giustificazione”. Ricostruendo il pregresso fra i due Paesi, bisogna tornare indietro a cinque anni fa quando i governi di Grecia ed Egitto avevano proceduto a delimitare la Zee in parti, escludendo dall’accordo un’area a est del 28° meridiano che coincide con il centro dell’isola di Rodi e con l’isola di Chryssi, a sud di Creta. Aree che erano state escluse dalla bozza perché, sia nella parte occidentale che in quella orientale, richiedevano la partecipazione di Stati terzi, come Turchia e Libia, alle discussioni. Un passaggio che si intreccia con il memorandum turco-libico su cui Atene e Ankara sono in disaccordo.

Il caso all’Onu

Lo scorso anno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva chiesto al Segretario Generale delle Nazioni Unite di presentare un paper sulle prospettive di rafforzamento della sicurezza nel Mediterraneo legate alle discussioni fra gli Stati interessati alla Zee. La Grecia nella sua risposta aveva specificato che tutti gli atti che costituiscono in qualsiasi modo violazioni delle acque territoriali o dello spazio aereo nazionale di qualsiasi Stato della regione da parte di Paesi terzi dovevano essere categoricamente condannati, “in quanto contraddicono palesemente i principi fondamentali della legalità internazionale e dell’uguaglianza sovrana degli Stati, minando al contempo la stabilità nella regione e le pacifiche relazioni interstatali”. Altrettanto inaccettabile per Atene era la reintroduzione di questioni di sovranità “che sono state risolte in modo chiaro e definitivo attraverso trattati internazionali”.

Il caso libico

Come è noto il memorandum d’intesa marittimo (MoU) firmato nel 2019 tra Tripoli e Ankara, che pone al centro dell’attenzione la sovranità e i diritti di esplorazione delle risorse, è al centro di una diatriba. La Commissione per gli sfollati e i rifugiati del Parlamento libico ha espresso una ferma replica alle conclusioni del Consiglio europeo, pubblicate il 26 giugno 2025, relative al Memorandum adducendo che la legittimità degli accordi internazionali firmati dalla Libia rientra esclusivamente nella competenza dei suoi organi costituzionali. In questo modo ha chiuso ad ogni possibilità che un soggetto esterno possa incidere sulle relazioni estere della Libia.

Ma non c’è evidentemente solo il gas a giocare un ruolo in questa partita, dove è un fatto oggettivo l’importanza che l’Egitto riveste per tutti gli sviluppi in Libia. A questo proposito il patto fra Egitto e Grecia rappresenta un passo diplomatico verso un possibile rasserenamento complessivo, che porti ad una equa divisione delle zone, nel rispetto del diritto internazionale e dei rapporti di buon vicinato. In questo senso va ricordato che colossi come Chevron (e più in generale gli interessi americani) restano ben presenti nel dossier energetico, riguardo sia le riserve di idrocarburi in Grecia che nel Mediterraneo orientale e nonostante le crescenti tensioni geopolitiche innescate dalla contestazione da parte della Libia delle rivendicazioni marittime della Grecia (che deve affrontare anche la presenza straniera in casa propria).

Grecia-Egitto, il patto sulla Zee che potrebbe risolvere il puzzle del gas

Il patto siglato dai ministri degli Esteri di Grecia ed Egitto è una buona notizia. Lo storico accordo sulla delimitazione della Zee tra la Repubblica araba d’Egitto e la Repubblica ellenica dimostra, hanno detto i due ministri, che quando “c’è volontà politica, ciò va a vantaggio dei concetti di consultazione, comprensione e volontà di trovare soluzioni di compromesso, che tengano conto degli interessi di tutte le parti”

Qualcosa si muove sul fronte ucraino. Verso un bilaterale Trump-Putin

Donald Trump e Vladimir Putin si preparano a un incontro bilaterale, su iniziativa americana. Il Cremlino valuta una sospensione degli attacchi aerei come gesto di distensione, mentre la Casa Bianca punta anche a un possibile vertice a tre con Zelensky

Oltre Milano, la politica deve trovare il coraggio di cambiare. Scrive Bonanni

Oggi serve restituire centralità ai consigli comunali, riportare le decisioni strategiche dentro un dibattito pubblico vero, ridare ai cittadini il potere di orientare il futuro delle loro città, una legge quadro urbanistica. Non c’è alternativa: o la politica ritrova il coraggio di cambiare, o continueremo a vivere in un Paese dove l’urbanistica resta il terreno preferito di chi sa approfittare delle zone d’ombra. Il commento di Raffaele Bonanni

L'imperialismo aperto della Cina contro la corsa al dominio degli Stati Uniti. Strategia AI a confronto

La comparazione fra il documento della Casa Bianca “Winning the Race” e il “Piano d’azione per la governance globale dell’intelligenza artificiale” altrettanto recentemente diffuso da Pechino evidenzia che nella competizione per la leadership globale nell’IA le due superpotenze adottano filosofie e metodologie operative fondamentalmente diverse ma finalizzate allo stesso obiettivo: la creazione di sfere di influenza tecnologica. L’analisi di Andrea Monti, docente di Identità digitale, privacy e cybersecurity nell’Università di Roma-Sapienza

Dai Balcani passa il futuro dell'Europa. L'intesa Roma-Belgrado secondo Loperfido (FdI)

Il governo Meloni lavora “per quella che la premier ha definito riunificazione balcanica”, spiega Emanuele Loperfido, deputato di Fratelli d’Italia e segretario della commissione Difesa, a Formiche.net. Il risultato sarà, aggiunge, “il rafforzamento dell’europeismo anche nella cintura orientale dell’Ue” e poter “raccogliere i frutti di politiche comuni alla voce sicurezza, lotta all’immigrazione clandestina, difesa, energia”

Dazi sui chip, Trump salva chi produce in America. Opportunità e rischi

Il presidente americano ha annunciato tariffe di circa il 100% per tutte le aziende che esportano i loro semiconduttori negli Stati Uniti. Le grandi esentate al momento sono Apple e Tsmc. Resta da vedere l’impatto della mossa sul lungo periodo, ma c’è chi osserva che il tycoon ha segnato un autogol e, allo stesso tempo, ha dato un assist alla Cina

Trump spinge per la tregua, Bibi per l'invasione. Il punto su Gaza con Dentice

A 22 mesi dall’inizio della guerra, Israele punta all’occupazione totale di Gaza mentre cresce la pressione americana sul fronte umanitario. Secondo Giuseppe Dentice, la crisi rischia di scardinare la tenuta interna di Tel Aviv e blocca ogni prospettiva regionale

Troppa pioggia, poca acqua. Le due crisi idriche parallele della Cina

Tra violenti nubifragi e una cronica carenza di risorse idriche, Pechino incarna un doppio paradosso: città sommersa d’estate e arida il resto dell’anno. La crisi idrica della capitale cinese è il frutto di trasformazioni climatiche, errori urbanistici e scelte politiche squilibrate

Con l'adesione al Safe l'Italia si allinea agli impegni con la Nato. L'analisi di Marrone (Iai)

Palazzo Chigi ha detto sì al Safe: 14 miliardi di euro di prestiti europei per sostenere l’ammodernamento delle Forze armate. Una scelta che consente di partecipare al primo vero banco di prova della strategia Readiness 2030 di Bruxelles. Alessandro Marrone (Iai) ne analizza il risvolto strategico

Witkoff parla con Putin, mentre Washington alza la pressione

Di Carlotta Cittadini

A meno di 48 ore dalla scadenza fissata dalla Casa Bianca, Steve Witkoff è tornato a Mosca per un incontro ad alto livello con Vladimir Putin. Secondo le fonti del Cremlino, il colloquio è stato “utile e costruttivo”. L’obiettivo è quello di spingere il Cremlino a terminare il conflitto, mettendo pressione attraverso un sistema multilivello di sanzioni economiche

×

Iscriviti alla newsletter