Skip to main content

Le proteste che da settimane agitano il Marocco e il Madagascar rappresentano un nuovo capitolo dell’ondata di mobilitazione giovanile che, nel 2025, sta attraversando diversi Paesi del Sud globale — dall’Indonesia al Kenya, dal Nepal al Perù. Come osserva Nosmot Gbadamosi nel suo Africa Brief per Foreign Policy, si tratta di manifestazioni accomunate da una stessa radice: la frustrazione di una generazione che non si riconosce più nelle élite politiche tradizionali e che chiede rappresentanza, opportunità e giustizia sociale.

Il caso marocchino: dal disagio sanitario alla rabbia generazionale

In Marocco, le proteste — le più estese dai tempi della Primavera araba del 2011 — si sono ormai diffuse in oltre una dozzina di città. Tutto è iniziato con la morte di alcune donne a seguito di tagli cesarei in un ospedale di Agadir, episodio percepito come simbolo del fallimento del sistema sanitario. Da quella miccia è esplosa una rabbia più ampia, alimentata da disuguaglianze crescenti, mancanza di lavoro e percezione di corruzione.

Sotto la sigla “GenZ 212” (il prefisso telefonico del Marocco), i manifestanti chiedono al re Mohammed VI di sciogliere il governo, avviare indagini sulla corruzione e garantire maggiore accesso all’occupazione. I dati della Banca Mondiale parlano chiaro: negli ultimi dieci anni la popolazione in età lavorativa è cresciuta di oltre il 10%, ma l’occupazione solo dell’1,5%. La disoccupazione giovanile ha raggiunto il 40% nel 2024.

Mentre il governo tenta di calmare la situazione annunciando l’assunzione di 500 nuovi medici, il primo ministro Aziz Akhannouch — uno degli uomini più ricchi del Paese — non mostra intenzione di dimettersi. Intanto, la repressione è costata già tre morti e oltre mille arresti.

Madagascar: povertà estrema e instabilità politica

Sull’isola di Madagascar, la situazione non è meno tesa. Il presidente Andry Rajoelina, accusato di autoritarismo, ha sciolto il governo dopo settimane di proteste contro blackout, scarsità d’acqua e povertà diffusa. Almeno 22 persone sono state uccise dalle forze di sicurezza.

Due terzi della popolazione vive in condizioni di povertà estrema, e la crisi economica si è aggravata con l’aumento dei dazi statunitensi e la fine dell’African Growth and Opportunity Act, che garantiva accesso preferenziale al mercato americano. La perdita potenziale di 120.000 posti di lavoro pesa enormemente su un’economia già fragile, fortemente dipendente dall’export di vaniglia (l’80% della produzione mondiale).

La nomina del generale Ruphin Fortunat Zafisambo a nuovo primo ministro è stata interpretata come un tentativo di Rajoelina di consolidare il potere con l’appoggio dei militari. Il Madagascar Tribune ha osservato che l’uso della figura di un alto ufficiale “serve a proiettare fermezza e a corteggiare le forze armate”. I manifestanti hanno però respinto la convocazione di un “dialogo nazionale” e dato al presidente 48 ore per lasciare l’incarico, minacciando uno sciopero generale.

Una tensione continentale: messaggio per il Piano Mattei

Secondo la società di analisi Solace Global, la combinazione di disoccupazione, inflazione e disillusione verso la classe politica potrebbe favorire il contagio di movimenti simili in altri Paesi africani. Anche Pangea-Risk avverte che l’Uganda potrebbe essere il prossimo teatro di proteste, mentre l’81enne presidente Yoweri Museveni si prepara a candidarsi per un settimo mandato.

Queste turbolenze interne — dalla disoccupazione alla crisi di rappresentanza — non possono essere considerate episodi marginali. Per l’Italia, che ambisce a consolidare una cooperazione paritaria con l’Africa attraverso il Piano Mattei, è essenziale comprendere che il futuro del continente si gioca anche sul piano sociale e generazionale.

Le nuove richieste delle giovani classi africane — più istruzione, lavoro dignitoso, inclusione e giustizia — rappresentano la vera condizione di sostenibilità di qualsiasi partenariato. Ignorare questa trasformazione significherebbe costruire relazioni economiche senza fondamenta sociali: un errore che l’Europa, oggi più che mai, non può permettersi.

Proteste e nuove generazioni. Il segnale (per il Piano Mattei) che arriva dall’Africa

Le nuove generazioni in Africa cercano i loro spazi: vogliono sicurezza, salute, prosperità e prospettive. Hanno necessità sempre più simili a quelle occidentali, ed è un contesto che progetti di cooperazione come il Piano Mattei si trovano ad analizzare

Telefonata Zelensky-Trump. Nuove vie per rafforzare la difesa aerea

Colloquio telefonico tra Kyiv e Washington nelle scorse ore. Sul tavolo difesa aerea e necessità di maggior supporto di fronte all’irrobustimento degli attacchi russi e sullo sfondo l’ombra dei missili Tomahawk

Un East Shield a difesa dell’Europa. Reportage dal Fianco Orientale

Un confine un tempo verde si sta ora trasformando nella prima linea di difesa sul Fianco Est della Nato. Uno “scudo orientale” per proteggere i confini esterni dell’Unione europea e contrastare la guerra portata avanti dalla Russia che, da ibrida, rischia di trasformarsi in conflitto aperto. Ecco la prima parte di un reportage in tre puntate dalla Polonia: il racconto di un viaggio ai confini dell’Europa tra deterrenza, disinformazione e sicurezza comune

Dati reali, identità false. Varsavia accusa un ex impiegato di aver fornito coperture per agenti russi

Le autorità polacche hanno accusato Tomasz L., ex funzionario del registro civile di Varsavia, di aver fornito per anni ai servizi russi dati anagrafici autentici utilizzati per costruire identità di copertura

Così l’eredità di Margaret Thatcher continua a ispirare i leader di oggi. Scrive Montanari

Di Lorenzo Montanari

Durante i suoi tre mandati, Margaret Thatcher ridefinì il conservatorismo europeo. Oggi Giorgia Meloni, in qualità di presidente dei Conservatori e riformisti europei dal 2020 al 2025, ha ridisegnato il movimento conservatore nel continente, riunendo alleati e dando voce a una nuova generazione. L’intervento di Lorenzo Montanari, vice presidente di Americans for tax reform, pubblicato nell’ultimo numero della rivista Formiche, in occasione dei 100 anni dalla nascita della lady di ferro

Il lato oscuro della prossima manovra finanziaria. La versione di Polillo

Nel quinquennio appena trascorso la crescita media del Pil italiano, in termini reali, è stato pari all’1,3 per cento. Tasso che stando alle previsioni del Documento programmatico di finanza pubblica, appena licenziato dal Mef, sembra essere destinato a dimezzarsi. C’è però da aggiungere che nei cinque anni passati tutta l’Europa è andata male… L’analisi di Gianfranco Polillo

Se un innocente diventa colpevole. Ciccotti racconta i 40 anni di Fuori orario di Scorsese

L’11 ottobre 1985 usciva “After Hours” (“Fuori Orario”) il capolavoro di Martin Scorsese, con un eccellente Griffin Dunne. Un thriller, tra strano quotidiano e coincidenze, con un sotto-testo filosofico: la tua innocenza è legata al caso. Il punto dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Oltre Gaza, la pace incompiuta e la memoria che resta. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

La pace, quella vera, sarà opera delle generazioni che oggi guardano le macerie con gli occhi aperti. Sta a noi, europei, offrire loro un futuro che non debba nascere dal ricordo del dolore. La riflessione di Raffaele Volpi

Dalle terre rare al Medio Oriente, come nasce lo scontro Washington-Pechino

Trump collega la pace in Medio Oriente all’escalation economica cinese, accusando Pechino di voler “rendere il mondo prigioniero” con nuove restrizioni sulle terre rare. Le lettere inviate da Pechino ai governi globali diventano, per il presidente americano, la prova di una reazione nervosa al successo diplomatico statunitense

Israele-Hamas, la fragile tregua e le incognite del piano Trump. La lettura di Lovatt

Gli Stati Uniti e l’Europa devono restare attivamente coinvolti nell’attuazione del piano di cessate il fuoco. “La pressione americana è fondamentale, ma gli europei dovrebbero fornire un sostegno attivo e condizionato”, spiega Lovatt (Ecfr) commentando l’accordo sulla prima fase della tregua (pace?) tra Israele e Hamas

×

Iscriviti alla newsletter