Skip to main content

L’Italia manterrà gli impegni internazionali e rispetterà le alleanze di cui fa parte. Allo stesso tempo però, ricalibrerà la propria postura militare in risposta agli interessi più immediatamente vicini al Paese, a partire dal Mediterraneo. È il messaggio confermato dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, giunta in visita ad Herat, in Afghanistan, per salutare il contingente italiano impegnato nella missione Nato Resolute Support. In programma anche gli incontri con il comandante della missione, il generale americano Austin Scott Miller, e con i vertici istituzionali afgani, il presidente Ashraf Ghani, il premier Abdullah Abdullah e l’omologo Tariq Shah Bahrami.

LA RIDUZIONE DEI CONTINGENTI IN AFGHANISTAN…

“Stamani, su un quotidiano ho letto che la riduzione dei contingenti in Iraq e Afghanistan era già stata prevista (da chi ci ha preceduto); non so cosa significhi prevista; di solito al governo le cose si fanno, non si prevedono”, ha scritto su Facebook la titolare del dicastero Difesa, rivendicando la decisione sulla rimodulazione dei due impegni. Nello specifico, come ribadito più volte dal ministro, per l’Afghanistan il ritiro dovrebbe coinvolgere circa 200 unità sulle attuali 900 dispiegate nel Paese, con una prima tornata di 100 unità.

…E IRAQ

Per quanto riguarda l’Iraq (dove si trovano oggi circa 1.400 soldati italiani), il ridimensionamento dell’impegno riguarda i militari impegnati nell’operazione Praesidium, finalizzata alla protezione della diga di Mosul, ormai divenuta non più necessaria in virtù della degradazione delle forze dell’Isis. “Il Califfato è stato sconfitto e non esiste più il pericolo per la diga”, ha spiegato di recente la Trenta al Corriere della Sera. Da Herat, intanto, il ministro Trenta ha ringraziato i militari italiani “dello straordinario lavoro che stanno svolgendo da anni per la popolazione locale e la stabilità dell’area”.

LA PROROGA PER L’ULTIMO TRIMESTRE DELL’ANNO

Nel frattempo, giovedì, le commissioni riunite Esteri e Difesa di palazzo Madama hanno approvato all’unanimità il Documento XXV n. 1 e il Documento XXVI n. 1, rispettivamente riferiti alla valutazione sulle missioni internazionali fino al 30 settembre 2018 (anche al fine della proroga per l’ultimo trimestre dell’anno) e alla nuova missione di addestramento in Iraq, deliberata dal Consiglio dei ministri a fine novembre. Leggendo i documenti, per l’ultimo trimestre dell’anno si prevede il mantenimento di tutti gli impegni all’estero, a cui si aggiunge una nuova missione di training in Iraq con 12 unità derivanti da quelle impegnate nella missione Prima Parthica, contributo nazionale alla Coalizione globale di contrasto all’Isis. Il relatore dei documenti, senatore in quota M5S Giorgio Fede, ha rilevato che la consistenza media dei contingenti impiegati nei teatri operativi esteri risulta – per il periodo considerato – di 6.309 unità, con un decremento di 109 unità rispetto alla media dei primi nove mesi dell’anno (6.428 unita), fenomeno in gran parte dovuto alla riduzione del personale presente in Afghanistan.

IL DIALOGO CON L’ALLEANZA ATLANTICA

Una riduzione, quest’ultima, che rischia di andare in controtendenza rispetto a quanto previsto dagli Stati Uniti e dalla Nato, che da tempo ribadiscono la necessità di confermare (se non aumentare) l’impegno nel Paese. La riemersione dell’attività dei talebani impensierisce l’Occidente, aveva spiegato qualche settimana fa a Roma il segretario generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg. “Per gli alleati è meglio prevenire che intervenire successivamente”, e ora è necessario “evitare che i talebani e altri gruppi terroristici tornino al potere”, aveva aggiunto. “Non abbandoneremo le nostre responsabilità”, aveva risposto intervenendo allo stesso evento la Trenta riguarda il teatro afgano. Certo, “ci sono momenti in cui non possiamo fare il 100% di quello che facevamo in passato”, ed è per questo che il contingente italiana sarà ridotto, senza tuttavia escludere in futuro una decisione diversa. “Oggi – aveva aggiunto il ministro italiano – dobbiamo prenderci maggiormente cura della Libia”.

UNA NUOVA STRATEGIA NAZIONALE

D’altra parte, ha spiegato al CorSera il ministro, “le dimensioni della minaccia sono cambiate, parliamo di una minaccia mutevole, ibrida, alla quale dobbiamo far fronte rivedendo alcuni assetti”. In tal senso, risulta “indispensabile rimodulare il concetto di difesa nazionale e sto portando avanti un progetto di intesa interministeriale”. Significa che “non possiamo continuare a ragionare individualmente, ma procedere in modo interconnesso tra Difesa, Viminale, Mit e altri ministeri, con la guida di Palazzo Chigi”. Di fronte “alle nuove forme di attacchi, come quelli cibernetici”, è giunto il momento che “anche l’Italia si doti di una National security strategy sul modello Usa, ovvero un documento di strategia di sicurezza nazionale”. Già da ora, ha assicurato la Trenta concludendo, “c’è un gruppo di lavoro interministeriale che già si sta confrontando sul tema”.

Missioni internazionali e rispetto delle alleanze. La visita della Trenta in Afghanistan

L'Italia manterrà gli impegni internazionali e rispetterà le alleanze di cui fa parte. Allo stesso tempo però, ricalibrerà la propria postura militare in risposta agli interessi più immediatamente vicini al Paese, a partire dal Mediterraneo. È il messaggio confermato dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, giunta in visita ad Herat, in Afghanistan, per salutare il contingente italiano impegnato nella missione…

La Nasa e l'Europa verso la Luna. Ecco la tabella di marcia

“Ready to join”. Così il direttore generale dell'Agenzia spaziale europea, Jan Woerner, ha accolto l'invito del numero uno della Nasa, Jim Bridenstine, a collaborare sul programma di ritorno sulla Luna, voluto dal presidente Donald Trump come priorità del nuovo programma esplorativo degli Stati Uniti. Il CONSIGLIO DELL'ESA Il colloquio è avvenuto nel corso del Council dell'Esa, tenutosi a Darmstadt in…

kurilla

Nuova alleanza (commerciale ed energetica) tra Russia e Siria

Russia e Siria ancora alleate. Solo che questa volta non si parla di difesa ma di affari nel settore energetico. Rappresentanti di Mosca e Damasco hanno firmato una serie di intese commerciali per sviluppare l’esplorazione e produzione di idrocarburi nel Paese arabo. La notizia, molto brevemente, è apparsa sul sito russo Sputnik e ha come fonte la commissione bilaterale russo-siriana,…

Cyber Shield 2018, tutti i dettagli sull’esercitazione (e sugli ultimi cambiamenti) di Leonardo

Ventuno team da 4 Paesi - Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Francia - sono stati i protagonisti di Cyber Shield 2018, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma. L'evento si è tenuto in concomitanza di un grande cambiamento organizzativo all'interno del Gruppo italiano…

A un passo dal turismo spaziale. Record per Virgin Galactic

“Oggi, per la prima volta nella storia, un veicolo spaziale con equipaggio, costruito per trasportare privati passeggeri, ha raggiunto lo spazio”. Così il magnate britannico Richard Branson ha salutato il quarto test dello SpaceShipTwo della sua Virgin Galactic, condito dal nuovo record: raggiunta la quota degli 80 chilometri. La notizia interessa da vicino anche il nostro Paese, che in tema…

Vi spiego perché Salvini ha ragione su Hezbollah. Parla Giulio Terzi

Le parole del ministro dell'Interno su Hezbollah sono “sacrosante”. Si tratta di un'organizzazione terroristica globale, tutt'altro che divisibile dall'ala politica che opera in Libano. Parola dell'ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri con una lunga carriera diplomatica che lo ha visto, tra gli altri incarichi, rappresentare il Paese in Israele, all'Onu e negli Stati Uniti. Presidente di Cybaze,…

Tav? Molto più di una grande opera, ma non chiamatelo partito. L'opinione di Canavesio

Molto più di una semplice adunata di piazza. Molto più di uno slogan. L'Italia del sì (alla Tav, ma non solo) è un movimento culturale, quello che sui manuali di scienza politica si chiama maggioranza silenziosa. Ci sono troppi indizi per non convincersi del fatto che la Tav sia qualcosa in più di una grande opera. Tutto è cominciato il…

Pini

Nessuna alleanza con M5S e Pd a guida Martina. Parla Giuditta Pini

Partire dal lavoro, passando per l'unità di un partito che ha perso il contatto con i suoi elettori e deve ricostruire un'idea di Paese da proporre ai cittadini. Dopo la conferma dei sei candidati per la guida del Partito democratico - Nicola Zingaretti, Maurizio Martina, Francesco Boccia, Dario Corallo, Maria Saladino e Roberto Giachetti - Formiche.net ha parlato con Giuditta…

Ecco come i Btp italiani diventano più golosi dei bund tedeschi

Il debito italiano torna appetibile agli occhi degli investitori internazionali? Fino a quattro giorni fa, quando la trattativa tra Roma e Bruxelles sembrava davvero finita su di un binario morto, a qualcuno potevano sembrare parole al vento. E invece no, i titoli di Stato italiani sono rientrati nel mirino del primo investitore al mondo, Blackrock. Un gigante dotato di una…

Perché l'Italia non sarà più esentata dalle sanzioni all'Iran. L'avvertimento di Washington

"Lasciatemi prima dire che abbiamo visto solo conformità in sostegno alle nostre azioni da parte delle compagnie europee: se devono scegliere tra il mercato iraniano e quello americano, sceglieranno sempre l'americano. Perché è molto più grande". Così Brian Hook, rappresentante per le politiche sull'Iran del governo statunitense, ha spiegato molto chiaramente la situazione a un gruppo di giornalisti, tra cui Paolo Mastrolilli de la Stampa,…

×

Iscriviti alla newsletter