Dopo la caduta della famiglia Assad, che per oltre mezzo secolo ha dominato la Siria, il Paese si trova ad affrontare un periodo di grande incertezza. Se da un lato si intravedono opportunità per una transizione verso un governo stabile e rappresentativo, dall’altro emergono timori legati al ruolo di Hayat Tahrir al-Sham. Il futuro dipenderà dalla capacità di evitare frammentazioni e conflitti settari, intraprendendo un percorso inclusivo che garantisca sicurezza e stabilità
Archivi
Giù le barbe finte. Mantovano su lessico intelligence e disvelamento
Per l’Autorità delegata, le parole scelte fanno la differenza. Quindi, no a “servizi segreti” e “comparto”. E lancia una proposta: rivedere il divieto di disvelamento dell’identità per gli analisti. Poi rivela: obiettivo 60% di ingressi tramite concorso
Chi chiami se vuoi parlare con l'Europa? Politico incorona Giorgia Meloni
Al presidente del Consiglio italiano la palma della persona più potente d’Europa. “L’incapacità dei politici convenzionali di contrastare una narrazione ultranazionalista sempre più popolare e la loro disponibilità a collaborare con Meloni sulla scena europea, consentono al primo ministro italiano di essere un uomo forte in grado di esercitare un potere enorme in un momento in cui il continente manca di potenti centristi in grado di affrontarla”
Anduril raddoppia sull'underwater. Dopo Ghost Shark, ecco Dive Xl
Il progetto di Anduril combina innovazione tecnologica, flessibilità operativa e un design orientato alla produzione di massa. E mira a ottenere la commessa dal Dipartimento della Difesa Usa
L'Ue non leghi la Siria al tavolo ucraino. L'analisi di Fantappiè (Iai)
“Se c’è un Iran debole e una Russia debole, vuol dire che c’è una Turchia forte, tentata di decidere anche per noi. L’Europa non legga gli sviluppi in Siria sotto la lente semplicemente migratoria: invece dovrà essere capace di mantenere le proprie leve per quel che riguarda i fondi di ricostruzione”. Conversazione con l’analista dello Iai, Maria Luisa Fantappiè
Cosa insegna l’ultimo caso di spionaggio industriale sui chip olandesi
Divieto di ingresso nei Paesi Bassi per un ingegnere russo accusato di aver sottratto documenti sensibili da Asml e Mapper Lithography, come manuali tecnici sui semiconduttori. Un caso che conferma come per le aziende il rischio geopolitico e lo spionaggio industriale sono spesso due facce della stessa medaglia
Ma quanti sono i federatori del Centro? Il commento di Merlo
Se deve nascere un Centro è di tutta evidenza che non può limitarsi a regalare uno spazio di potere ai vari federatori – candidature in Parlamento o ruoli di governo, se si vincono le elezioni, o di sottogoverno se si perdono – ma, al contrario, si deve caratterizzare sul terreno politico e della sua progettualità. In altri termini, sul profilo politico della coalizione e sui contenuti che la contraddistinguono
Taiwan, la Cina accerchia l’Isola e Paparo (IndoPaCom) ha una soluzione
Rispondere al blocco di isolamento che la Cina potenzialmente potrebbe imporre a Taiwan con droni e misure tecnologiche. L’ammiraglio Paparo parla di Taipei mentre Pechino accerchia di nuovo l’isola
Asi trasforma le stazioni spaziali in una nuova frontiera di business per l’Italia
L’evento “Spazio chiama Terra – Future stazioni spaziali come nuova opportunità di business” organizzato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha offerto uno spaccato sulle sfide e le opportunità che attendono l’Italia nella New space economy. Il tema centrale? Le stazioni spaziali di nuova generazione e il ruolo strategico del nostro Paese come leader tecnologico, catalizzatore di innovazione e promotore di collaborazioni pubblico-private per garantire competitività e ricadute economiche concrete
In Europa aumentano le malattie zoonotiche. L'allarme delle agenzie europee
Pubblicato il One health zoonoses report 2023 di Efsa e Ecdc. In aumento i casi di zoonosi nell’Unione europea. Cruciale un approccio integrato one health per affrontare le crescenti minacce sanitarie
















