Skip to main content

A quattro giorni da l 13 novembre, giorno in cui l’Italia dovrebbe presentare una versione della manovra a prova di Patto di stabilità (qui l’articolo di ieri), Giovanni Tria aveva davvero poco scelta. Anzi, per la verità non ne aveva affatto. Difendere l’attuale impianto della legge di Bilancio, senza se e senza ma. A tutti i costi. Anche perché se quanto detto ieri dallo stesso ministro (che nei fatti ha accusato l’Ue di eccessiva disinvoltura nel fare i calcoli all’Italia) e oggi dai mercati è vero, la rottura nei fatti si è già consumata. Questa mattina Tria è intervenuto alla Camera per ribadire la bontà delle scelte economiche del governo inserite nella ex finanziaria.

Tutto, o quasi, è racchiuso in questa frase del ministro. “In questi giorni il governo è impegnato nella predisposizione di una risposta sugli aspetti ancora controversi della manovra, una manovra che il governo intende confermare nei suoi pilastri fondamentali”. Tradotto, il 2,4% è più che una certezza, è un dogma. Lo stesso Tria non ci ha messo molto ad ammetterlo. “Il governo è stato autorizzato dal Parlamento a realizzare un deficit massimo del 2,4%, il governo si è impegnato a rispettare questo limite”.

Il vero problema è però un altro, la visione essenzialmente diversa tra Roma e Bruxelles. Agli occhi del governo la manovra così com’è è l’unico modo per uscire dalla sacca della decrescita, per bucare la bolla che avvolge l’Italia. Per l’Europa invece, le misure allestite dall’esecutivo e i relativi saldi di bilancio sono solo un tentativo mal riuscito di mettere in discussione gli equilibri di Maastricht. “Il rallentamento dell’economia evidenziato dagli ultimi dati, anche alla luce dell’incertezza internazionale, rafforza ulteriormente gli obiettivi della manovra, contrastare il rallentamento della crescita e fornire uno stimolo con gli investimenti pubblici. La manovra 2019 è stata pensata per uscire dalla trappola della bassa crescita”.

E la certezza che ormai Italia ed Europa parlino due lingue diverse, è arrivata dal vice-presidente della Commissione europea con delega all’euro, Valdis Dombrovskis, il quale ha fatto intendere quello che nessuno in realtà voleva sentirsi dire. E cioè che l’Ue ha aperto il dossier procedura di infrazione per disavanzo eccessivo. “L’esecutivo europeo sta valutando la necessità di aprire una procedura se Roma non apporterà le modifiche richieste alla legge di Bilancio entro il termine di martedì prossimo: aspettiamo ancora la risposta ufficiale del governo italiano”.

I mercati sembrano credere a questo scenario, allo scontro in campo aperto. Lo spread è tornato a sfondare quota 300 punti base dopo due settimane sotto la soglia psicologica e i rendimenti sul decennale hanno toccato nuovi massimi, al 3,4%. Il segno che gli investitori che ci prestano 400 miliardi all’anno, sono pronti al peggio. Ancora una volta però, Tria puntella: “È chiaro e l’ho detto più volte, 300 è un livello di spread che preoccupa se viene mantenuto a lungo. Lo spread non può dipendere dal disavanzo per il 2019 al 2,4%”.

Da Tria una constatazione: Europa e Italia parlano due lingue diverse

A quattro giorni da l 13 novembre, giorno in cui l'Italia dovrebbe presentare una versione della manovra a prova di Patto di stabilità (qui l'articolo di ieri), Giovanni Tria aveva davvero poco scelta. Anzi, per la verità non ne aveva affatto. Difendere l'attuale impianto della legge di Bilancio, senza se e senza ma. A tutti i costi. Anche perché se…

La lectio magistralis di Guzzetti. Finanza etica, sviluppo e democrazia

Forse perché si è trattato dell’ultima relazione che Giuseppe Guzzetti ha svolto da presidente dell’Acri, dopo il lungo cursus honorum al servizio del Paese, essa ha assunto un significato più ampio, diventando una vera e propria “lectio magistralis”. Innanzitutto per i contenuti teorici che vi sono enunciati e che hanno messo nella giusta prospettiva il ruolo - o per meglio…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

L'effetto delle elezioni americane sull’Italia. L’analisi dell'agenzia cinese Xinhua

La Cina guarda l’Italia alla luce delle ultime elezioni negli Stati Uniti. Un’analisi pubblicata dall’agenzia cinese Xinhua, a cura dell’editor Shi Yinglun, sostiene che il risultato delle midterm americane potrebbero aiutare la crescita economica dell’Italia e di altri Paesi dipendenti dalle esportazioni. Un effetto però non immediato. Il risultato per l’elezione dei nuovi legislatori statunitense è stato contrastante, ma senza…

Cosa si deciderà al Forum di Barcellona per lo sviluppo del Nord Africa

Tre giorni di meeting e dibattiti, analisi e one-to-one per tessere tele e rinsaldare rapporti che potrebbero tramutarsi in nuove opportunità di business, nella consapevolezza che quei cinque Paesi non sono solo la punta del Nord Africa, ma rappresentano anche la sponda più estrema del “Mezzogiorno d'Europa”. Questi alcuni degli obiettivi del Forum per lo sviluppo aziendale del Nord Africa…

angela merkel, germania

Quando e come Horst Seehofer rassegnerà le dimissioni

Se da una parte si sta delineando la battaglia per la successione interna della Cdu, dall'altra mancano pochi giorni per scoprire quella che attraverserà la Csu. Eletto per la prima volta nel Bundestag nel 1980, il leader della Csu Horst Seehofer nel corso della sua carriera politica è passato attraverso le stanze del ministero della Salute, dell'Agricoltura, della cancelliera Angela Merkel, lavorando nel suo Gabinetto…

donbass ucraina mar nero

Il parlamento ucraino mira a raddoppiare l'area di controllo del Mar Nero

Novità in vista nelle acque del Mar Nero, anche se la disputa tra Russia e Ucraina sembra ancora lontana da una risoluzione. Il parlamento ucraino ha adottato un decreto sullo status legale della zona contigua alle coste del Paese che, se approvato, dovrebbe raddoppiare l'area del Mar Nero controllata proprio dall'Ucraina. Naturalmente, come ha dichiarato all'agenzia di stampa Interfax il…

Salvini, Salvini pd

Perché la Francia investe in cyber (anche in Africa). Parla Mele

Cooperazione internazionale, senza dubbio. Ma anche la volontà di non rinunciare alla sua influenza nell’Africa nord-occidentale, quella francofona, sempre più insidiata da una presenza crescente (e ingombrante) come quella della Cina. È questa la duplice lettura che Stefano Mele, avvocato esperto di nuove tecnologie e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, dà dell'annuncio - da parte del…

The economy of Francesco

Ecco come il Vaticano combatte il cyberbullismo

Assieme alla rivoluzione della rete, dell'universo digitale e della società virtuale, e a tutto quello che ha portato in termini di miglioramento delle interazioni tra persone, e quindi di qualità delle vita, sono altrettante le insidie che vi si nascondono nelle pieghe. Una tra queste è il cosiddetto cyberbullismo, vale a dire tutto quell'insieme di aggressioni, di molestie e di…

cina, intelligenza artificiale

Così l'intelligenza artificiale controllerà (anche) le frontiere europee

Il controllo delle frontiere dei Paesi europei potrebbe essere presto potenziato con un sistema guidato da intelligenza artificiale che esamina i viaggiatori in transito. IL PROGETTO PILOTA Il progetto pilota, coordinato da George Boultadakis della European Dynamics in Lussemburgo, partirà in Ungheria, Lettonia e Grecia, dove i cittadini saranno sottoposti a un test automatico di rilevamento di bugie da parte…

Razionalizzazioni, non tagli. La spesa della difesa secondo Trenta

Non sono tagli, ma razionalizzazioni, e in ogni caso non comporteranno “alcun pericolo per la sicurezza”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta alla presentazione del volume “1948-2018, i Carabinieri negli anni della Costituzione” realizzato dall'Arma e dall'Ansa. La titolare di palazzo Baracchini è tornata dunque sul tema caldo del momento, gli annunciati tagli al bilancio della Difesa, uscita…

×

Iscriviti alla newsletter