A quattro giorni da l 13 novembre, giorno in cui l'Italia dovrebbe presentare una versione della manovra a prova di Patto di stabilità (qui l'articolo di ieri), Giovanni Tria aveva davvero poco scelta. Anzi, per la verità non ne aveva affatto. Difendere l'attuale impianto della legge di Bilancio, senza se e senza ma. A tutti i costi. Anche perché se…
Archivi
La lectio magistralis di Guzzetti. Finanza etica, sviluppo e democrazia
Forse perché si è trattato dell’ultima relazione che Giuseppe Guzzetti ha svolto da presidente dell’Acri, dopo il lungo cursus honorum al servizio del Paese, essa ha assunto un significato più ampio, diventando una vera e propria “lectio magistralis”. Innanzitutto per i contenuti teorici che vi sono enunciati e che hanno messo nella giusta prospettiva il ruolo - o per meglio…
L'effetto delle elezioni americane sull’Italia. L’analisi dell'agenzia cinese Xinhua
La Cina guarda l’Italia alla luce delle ultime elezioni negli Stati Uniti. Un’analisi pubblicata dall’agenzia cinese Xinhua, a cura dell’editor Shi Yinglun, sostiene che il risultato delle midterm americane potrebbero aiutare la crescita economica dell’Italia e di altri Paesi dipendenti dalle esportazioni. Un effetto però non immediato. Il risultato per l’elezione dei nuovi legislatori statunitense è stato contrastante, ma senza…
Cosa si deciderà al Forum di Barcellona per lo sviluppo del Nord Africa
Tre giorni di meeting e dibattiti, analisi e one-to-one per tessere tele e rinsaldare rapporti che potrebbero tramutarsi in nuove opportunità di business, nella consapevolezza che quei cinque Paesi non sono solo la punta del Nord Africa, ma rappresentano anche la sponda più estrema del “Mezzogiorno d'Europa”. Questi alcuni degli obiettivi del Forum per lo sviluppo aziendale del Nord Africa…
Quando e come Horst Seehofer rassegnerà le dimissioni
Se da una parte si sta delineando la battaglia per la successione interna della Cdu, dall'altra mancano pochi giorni per scoprire quella che attraverserà la Csu. Eletto per la prima volta nel Bundestag nel 1980, il leader della Csu Horst Seehofer nel corso della sua carriera politica è passato attraverso le stanze del ministero della Salute, dell'Agricoltura, della cancelliera Angela Merkel, lavorando nel suo Gabinetto…
Il parlamento ucraino mira a raddoppiare l'area di controllo del Mar Nero
Novità in vista nelle acque del Mar Nero, anche se la disputa tra Russia e Ucraina sembra ancora lontana da una risoluzione. Il parlamento ucraino ha adottato un decreto sullo status legale della zona contigua alle coste del Paese che, se approvato, dovrebbe raddoppiare l'area del Mar Nero controllata proprio dall'Ucraina. Naturalmente, come ha dichiarato all'agenzia di stampa Interfax il…
Perché la Francia investe in cyber (anche in Africa). Parla Mele
Cooperazione internazionale, senza dubbio. Ma anche la volontà di non rinunciare alla sua influenza nell’Africa nord-occidentale, quella francofona, sempre più insidiata da una presenza crescente (e ingombrante) come quella della Cina. È questa la duplice lettura che Stefano Mele, avvocato esperto di nuove tecnologie e presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano, dà dell'annuncio - da parte del…
Ecco come il Vaticano combatte il cyberbullismo
Assieme alla rivoluzione della rete, dell'universo digitale e della società virtuale, e a tutto quello che ha portato in termini di miglioramento delle interazioni tra persone, e quindi di qualità delle vita, sono altrettante le insidie che vi si nascondono nelle pieghe. Una tra queste è il cosiddetto cyberbullismo, vale a dire tutto quell'insieme di aggressioni, di molestie e di…
Così l'intelligenza artificiale controllerà (anche) le frontiere europee
Il controllo delle frontiere dei Paesi europei potrebbe essere presto potenziato con un sistema guidato da intelligenza artificiale che esamina i viaggiatori in transito. IL PROGETTO PILOTA Il progetto pilota, coordinato da George Boultadakis della European Dynamics in Lussemburgo, partirà in Ungheria, Lettonia e Grecia, dove i cittadini saranno sottoposti a un test automatico di rilevamento di bugie da parte…
Razionalizzazioni, non tagli. La spesa della difesa secondo Trenta
Non sono tagli, ma razionalizzazioni, e in ogni caso non comporteranno “alcun pericolo per la sicurezza”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta alla presentazione del volume “1948-2018, i Carabinieri negli anni della Costituzione” realizzato dall'Arma e dall'Ansa. La titolare di palazzo Baracchini è tornata dunque sul tema caldo del momento, gli annunciati tagli al bilancio della Difesa, uscita…