Skip to main content

Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l’Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Il parlamentare del gruppo misto, alleato del movimento +Europa di Emma Bonino e Benedetto Della Vedova, scompone i temi che hanno dato fiato all’antieuropeismo e porta l’esempio dell’approccio politico e personale di De Gasperi negli anni della ricostruzione post secondo conflitto mondiale, “un modello contro l’italopopulismo di Lega e M5s”.

Il contratto di Aquisgrana è una campana a morto per l’Ue?

Niente affatto, è un passo necessario anche se ho letto che è stato accompagnato da qualche fischio. Non c’è dubbio che l’Europa sia una condizione minima di necessità nella nuova geopolitica mondiale. Pensare di tornare agli stati nazionali, con tutti i singoli particolarismi, è anacronistico.

Negli ultimi vent’anni cosa è cambiato?

Il clima da parte di super potenze come Usa e Russia, ma intendo la Russia di Gorbaciov che, uscendo dal regime sovietico, guardava all’Europa come ad una nuova speranza. Anche Washington osservava in modo positivo l’Ue. Oggi sia la politica di Trump che quella di Putin hanno puntato su un indebolimento oggettivo del Vecchio continente: ragione in più per reggere l’urto di questa fase storica e rilanciare l’Europa.

Il corto circuito della Brexit come si intreccia con Aquisgrana?

Intanto credo che dovrebbe averci insegnato qualcosa, o davvero nessuno pensa che ciò che stanno attraversando gli inglesi non sia una fonte di grande preoccupazione? Ricordiamo che la democrazia inglese è sempre stata vista con rispetto oltre che con gli occhi dell’emulazione, ma si sono infilati in un vicolo cieco.

Secondo lei perché?

Perché la possibilità di un singolo Paese di stare da solo in un contesto geo-economico mutato è del tutto velleitaria. I 500 milioni di cittadini europei sono una percentuale che un tempo era consistente anche sul piano numerico, quando la popolazione mondiale ammontava a 3 miliardi di persone. Oggi da quel 15% siamo scesi al 7%. Non fa venire in mente nulla questo dato? Cito anche l’età media europea, di molto superiore ai 20 anni africani. Si tratta di una serie di elementi che devono farci immaginare l’Europa come una vera necessità per i Paesi e per i popoli che ne fanno parte. E per tre ragioni fondamentali.

Quali?

Sono quasi 80 anni che non vi sono guerre qui in Europa: per caso qualcuno ne ha nostalgia? C’è un mercato comune che ha accompagnato un processo di sviluppo che non ha precedenti non solo nella storia europea, ma evidentemente anche in quella dei singoli Paesi, perché ha fatto saltare le barriere che impedivano la libera circolazione di persone e merci. Infine ha portato a grandi conquiste del welfare e dello stato sociale, come i diritti universali su sanità e istruzione. Due temi che neppure grandi Paesi come Cina e Usa sono riusciti ad introdurre. Un suicidio voler buttare tutto via.

Secondo l’ambasciatore Nelli Feroci il contratto porterà novità su politica estera, sicurezza e difesa. Davvero tutto rose e fiori?

I difetti ci sono, intendiamoci, nessuno li nega. Ma si affrontano nel merito, magari superando il modello intergovernativo, non spaccando tutto come Lega e M5s vogliono fare. Ovvero partendo dai 19 Paesi che hanno in tasca la stessa moneta, e spingendo per una deriva federalista: solo in questo modo si potrebbe rilanciare l’Ue, dandole una maggiore forza.

Germania e Francia trarranno beneficio da questo accordo, oppure assisteranno passivamente a fattori straordinari come i motori diesel o i gilet gialli?

Non dobbiamo dimenticare le fasi interne che attraversano. Merkel è alla fine del suo ciclo ma non della sua pulsione europeista. Anzi, credo che se smetterà di fare il Cancelliere potrà comunque essere utile nel rilancio della costruzione europea. Macron al momento della sua elezione fece precedere la Marsigliese dall’Inno alla gioia: oggi sia coerente con quell’impostazione. Se dovesse essere troppo condizionato dalle pulsioni nazionaliste, allora sarebbe una sconfitta anche per lui.

Il contratto di Aquisgrana darà impulsi all’Ue o ne acuirà il disagio?

Credo che sarà un passo che ci costringerà a guardare al futuro con più speranza di quanta ne abbiamo avuto fino ad oggi.

In questo senso lo scontro diplomatico tra Roma e Parigi come può essere pesato?

Le posizioni di Di Maio sono state giustamente sbertucciate perché quella moneta viene fatta circolare in un rapporto fisso con l’euro. Ognuno può avere evidentemente le proprie antipatie, ma qui stiamo parlando di politica estera di un Paese come l’Italia, che non può permettersi di cercare nemici in questo modo. Credo invece sia stato fatto ad uso interno, volendo mostrare una muscolatura che in realtà non c’è, perché più che giganti mi sembrano pigmei. Piuttosto che essere debitori di parole, facciano gli statisti come Alcide De Gasperi a Parigi, in occasione della Conferenza di Pace negli anni della ricostruzione post conflitto mondiale quando, senza essere armato di arroganza, usò la serietà e la responsabilità nei confronti dei partner internazionali. Quello sia il modello contro l’italopopulismo di Lega e M5s.

twitter@FDepalo

 

Aquisgrana, perché il contratto francotedesco serve all'Ue. L'opinione di Tabacci

Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l'Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il…

I governi affianchino la Chiesa in Africa. Parla Gerardo Bianco

In questi giorni si celebra il centenario dell’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo che segnò la nascita del Partito popolare italiano, e sono molti gli intellettuali e gli esponenti della società civile che, nel confrontarsi con l'attuale politica italiana e internazionale, hanno così fatto riferimento a quel passaggio storico della democrazia italiana, un'impronta indelebile che ne segnò…

israele, populismo

Phisikk du role - Populismo molto dionisiaco e opposizione poco apollinea

Sossio Giametta, filosofo italiano e traduttore di Nietzsche, non me ne voglia se cito impropriamente l’universo bipolare del filosofo tedesco, per dire dei nostri leader di governo. È che qualche risonanza ci sta. Com’è noto il filosofo tedesco, studioso della tragedia greca, distingueva due impulsi vitali: quello apollineo, legato alla bellezza e all’armonia, e quello dionisiaco, l’impulso dell’ebbrezza e del…

La crisi del Davos consensus, tra assenti e nazionalisti

L’anno scorso scrissi che a Davos avevano vinto (per numero di presenti) i leader di schieramenti o nazioni divenute nazionaliste. Un’affermazione forte considerando che Davos è riconosciuta universalmente come l’evento più pro globalizzazione del mondo occidentale. Quest’anno, potremmo dire che i nazionalisti, patrioti oppure chi con i nazionalisti ha delle discussioni aperte, sono assenti. Maliziosamente verrebbe da chiedersi se Davos…

cinque stelle

Di piazza o di palazzo? Il bivio dei Cinque Stelle alle europee secondo il Financial Times

C'è chi riesce a fare l'anti-establishment anche quando dell'establishment è colonna portante, e chi invece sopporta il peso di una faticosa, ingombrante doppia identità. Il Financial Times, quotidiano finanziario britannico con l'orecchio sempre teso a umori e malumori della classe dirigente, torna ancora una volta sul matrimonio (o meglio, sulla convivenza) fra Lega e Cinque Stelle dedicando un focus ai…

La verità sul (neo)liberismo secondo Mingardi

Di Valentina Cefalù

Il "neoliberismo" è il capro espiatorio perfetto per questi tempi confusi, l’elefante nella stanza che tutti, quando ce n’è bisogno, additano. È questo il pensiero di Alberto Mingardi, tra i fondatori ed attualmente direttore dell’Istituto Bruno Leoni, nonché adjunct scholar del Cato Institute, Washington Dc. Mingardi è nelle librerie con La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c’è,…

nistri

Organici, risorse e sindacati militari. L'appello di Nistri

Gli organici sono sguarniti, i piani per le assunzioni insufficienti, occorrono più risorse e anche sui sindacati militari il legislatore non potrà ignorare limiti ben precisi. È stato chiaro il generale Giovanni Nistri, comandante dei Carabinieri, all’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola ufficiali dell’Arma e lo ascoltavano tre ministri: Elisabetta Trenta (Difesa), Matteo Salvini (Interno) e Sergio Costa (Ambiente). ATTIVITÀ OPERATIVA…

Perché dietro la crescita della Cina c'è lo spettro dei subprime

Si scrive subprime, si legge Stati Uniti. E Cina? Era il 2007 quando la prima economia mondiale scoprì il potenziale distruttivo del credito concesso a pioggia. Soldi prestati dalle banche a chi non aveva le possibilità di restituirli. Le conseguenze sono ben note, da Lehman Brothers, simbolo della crisi americana e po globale, fino a Mps, passando per le popolari…

trump

Il nuovo incontro fra Trump e Kim riaccende i riflettori sul dossier nordcoreano

Il dossier nordcoreano, che poco più di un anno fa era il fulcro di una imminente e devastante guerra nucleare, nel corso del tempo ha perso appeal. I negoziati per portare il satrapo Kim Jong-un a un compromesso accettabile sul suo programma atomico procedono a scatti. E di conseguenza anche le notizie collegate. Ma ora siamo in fase di scatto. La…

libia

Libia, nuova tregua e governo diviso a Tripoli. Cresce l'incognita Serraj

Ennesimo tentativo di tregua in Libia. Dopo le violenze e gli scontri degli ultimi giorni il Consiglio sociale di Bani Walid ha annunciato un accordo per il cessate il fuoco tra il Consiglio supremo di riconciliazione di Tripoli e il Consiglio degli anziani di Tarhuna in modo da far rientrare la situazione nella parte sud della capitale libica. E mentre…

×

Iscriviti alla newsletter