Skip to main content

Avanti tutta con il Tap, e con la crescita, ma attenti allo spread. È un giudizio chiaroscurale quello del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sulle ultime scelte di politica economica del governo gialloverde. Il n.1 di viale dell’Astronomia parla alla stampa a margine del secondo Italian Arab Business Forum, kermesse ospitata nella casa degli industriali italiani che alla seconda edizione ha avuto come ospite d’onore il ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti Saeed Al Mansoori, ma anche esponenti di primo piano del governo come il sottosegretario al Mise Michele Geraci e il sottosegretario agli Affari Esteri Manlio Di Stefano. Sul Def e la manovra Boccia già si espresso più volte. Rimane delusione per l’indifferenza mostrata dall’esecutivo nei confronti degli industriali in fase di consultazione: “Non abbiamo ancora ricevuto una convocazione, le dichiarazioni sono di buon auspicio, ma il confronto successivo è sempre postumo, se qualcuno vuole sentire qualche nostra proposta siamo a disposizione” sbuffa Boccia. Sulla manovra il monito è sempre lo stesso: “Attenzione allo spread, un punto di spread a regime su oltre 2000 miliardi di debito pubblico vuol dire 20 miliardi di interessi in più, altro che manovra”. Sulla tanto invocata crescita “il governo si gioca la sua credibilità”. L’obiettivo fissato dal ministro dell’Economia Giovanni Tria di un punto di Pil di crescita è ambizioso ma alla portata, a condizione però che “si facciano partire gli investimenti nelle infrastrutture, e che i cantieri non vengano chiusi ma aperti”.

A proposito, la buona notizia del giorno per gli industriali italiani è la benedizione da parte del governo gialloverde sul progetto del Trans Adriatic Pipeline (Tap), il condotto che porterà gas dall’Azerbajian alla Puglia. “Molto bene, prevale il buon senso” chiosa Boccia soddisfatto, “l’Italia è un Paese che non ha materie prime e dunque deve fare della questione energetica una priorità”.

C’è spazio per qualche riflessione di respiro internazionale, a partire dall’appuntamento delle elezioni europee del maggio 2019. Da Confindustria Boccia mette le mani avanti: “Il dibattito che deve derivare dal nostro Paese non è Europa sì o Europa no, ma quale Europa immaginiamo nel futuro” avvisa il presidente, “speriamo che i partiti dibattano di un’Europa della crescita e delle opportunità per i giovani e non usino la prossima campagna elettorale europea come alibi per non affrontare le questioni nazionali”. Poi un messaggio chiaro ai partiti sovranisti: “Trump può permettersi di dire Usa first perché ha un mercato di 550 milioni di persone, mi sembra evidente che noi da soli non possiamo permetterci di dire Italy First”.

Due dossier di politica estera angustiano l’export italiano. Il primo è l’escalation di frizioni diplomatiche con il governo francese, soprattutto in territorio libico, dove l’industria italiana e quella d’oltralpe sono in netta concorrenza (non sempre leale). Boccia getta acqua sul fuoco: “Siamo concorrenti ma in una logica virtuosa”. Altra grana in arrivo per le imprese italiane export-oriented, la nuova ondata di sanzioni secondarie americane che dal 4 novembre colpirà l’economia iraniana e quella dei Paesi che fanno affari con Teheran. L’Italia è fra questi. “Corriamo dei rischi” ammette il n.1 di Confindustria, “tutti gli elementi di chiusura del mercato sono un rischio per un Paese con una vocazione all’export come l’Italia”. L’auspicio finale è che l’“Europa definisca una politica estera comune, altrimenti non ce la possiamo fare a concorrere con i giganti”.

Bene il Tap, ma attenti allo spread. Sulla crescita il governo si gioca la credibilità. Parola di Boccia

Avanti tutta con il Tap, e con la crescita, ma attenti allo spread. È un giudizio chiaroscurale quello del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sulle ultime scelte di politica economica del governo gialloverde. Il n.1 di viale dell’Astronomia parla alla stampa a margine del secondo Italian Arab Business Forum, kermesse ospitata nella casa degli industriali italiani che alla seconda edizione…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Un'altra Europa è possibile. La riflessione di Baretta

Visto come sta andando il mondo intorno a noi dobbiamo essere, a maggior ragione, europeisti convinti. Tanto convinti da volerla cambiare questa Europa, migliorare, ricostruire. Non conservarla così com’è, che non va. Ancor meno - come fanno i sovranisti - smontarla, distruggerla. La discriminante, dunque, è tra chi vuole una nuova Europa e chi pensa che se ne possa fare…

Rilanciare l'Italia facendo cose semplici: l'agenda

“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Rilanciare un Paese come l’Italia che esce da un periodo di crisi lungo 10 anni, è complesso perché la tentazione è quella di prendere di petto le cose più difficili tipo il debito pubblico o la burocrazia. Nel mio ultimo libro “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici” (Giacovelli Editore),…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Phisikk du role - Politica disfunzionale

Disfunzionale è un aggettivo importante che capita di incontrare spesso nelle discipline che hanno a che fare con la psiche umana. Si intende disfunzionale, infatti, quella famiglia in cui i genitori non fanno ciò che generalmente la gente si aspetta che facciano, tipo accudire i figli e condurli amorevolmente alla crescita, ma compiono azioni abnormi e abusi, con tale intensità…

Ecco il progetto di Autostrade per il ponte di Genova. Video in anteprima

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jUok6NQyC6U[/embedyt]

Sicurezza, legalità e la Lega di Salvini. Parla Jacopo Morrone

"Tre anni fa allo storytelling di Matteo Salvini che tratteggiava la rivoluzione della Lega Nord in Lega nazionale ci credevamo in pochi". Così il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi ricorda i primi passi dell'ascesa della Lega e della trasformazione "genetica" di un partito regionalista in una forza a vocazione nazionale e sovranista. L'occasione è la presentazione del pamphlet "I riferimenti…

europa

Perché la cinesizzazione europea preoccupa (Washington)

Dai più sgangherati siti sovranisti al simbolo aulico del globalismo, l'Economist, in tanti stanno dedicando spazio a un nuovo momento di analisi sulla cinesizzazione dell'Europa – processo iniziato da tempo, che però in questa fase mostra apertamente i suoi frutti. Sull'ultimo numero della più importante rivista del mondo (da prendere come esempio, ché non lo sono certo i siti dei fanatici…

Cosa non torna nel taglio ai vitalizi targato 5 Stelle

I vitalizi sono stati aboliti nel 2012, per cui il M5S dice una enorme falsità quando sostiene di averli cancellati con Fico e la Casellati. Ciò che loro stanno facendo è un'operazione di indegna propaganda, sottraendo soldi a ex parlamentari che hanno onorato la Repubblica. Lo stanno facendo in modo illegale, agendo sulla retroattività. Principio che se passasse sarebbe pericoloso…

Il numero chiuso a Medicina, i 5 stelle e un fastidioso dettaglio

Che nessuno si sorprenda del "giallo" dell’addio ai test d’ingresso a Medicina. Possiamo arrabbiarci, possiamo non essere d’accordo, ma sorprenderci proprio no. Perché l’abbandono progressivo del "numero chiuso" all’Università è perfettamente in linea con l’idea di Paese del Movimento 5 Stelle. Parlavano di decrescita felice, quando ancora molti li archiviavano con un’alzata di spalla o un sorrisino. Il mantra dell’uno…

Ma gli italiani non sono così

Una ondata di rammarico e anche di qualche emozione c’è stata in tutta la penisola al sapere che a Lodi circa duecento bambini (figli di immigrati) non potevano più mangiare con i loro compagni alla mensa e se ne dovevano tornare a casa. Il motivo: il solerte sindaco della città non riteneva sufficiente il 730 regolarmente presentato ma voleva anche…

×

Iscriviti alla newsletter