Skip to main content
La libertà di scelta educativa passa dalla garanzia del pluralismo educativo, un patrimonio civile e di cultura che non possiamo perdere.

La scuola paritaria si trova attualmente a un punto di svolta:

–          rappresenta un servizio insostituibile e imprescindibile dello scenario formativo italiano: i dati e un sempre più ampio consenso lo dimostrano;

–          costituisce una garanzia di libertà di scelta per le famiglie, in un quadro di pluralismo delle impostazioni educative;

–          attraversa tuttavia un momento critico e per molti istituti la sostenibilità economica è un tema caldo.

Di questi fattori i dirigenti e i responsabili amministrativi delle scuole paritarie devono prendere sempre maggiore consapevolezza. Occorre che gli istituti vengano gestiti in un’ottica di efficienza e di efficacia delle azioni di pianificazione, amministrazione e sviluppo.

A queste esigenze risponde il corso Management scolastico e direzione delle scuole paritarie. Il percorso formativo accompagna le figure chiave degli istituti verso una più coscienza più ferma del ruolo delle paritarie nel contesto educativo nazionale e fornisce una ampia e approfondita base di competenze manageriali strumenti operativi immediatamente applicabili nei contesti lavorativi.

Il corso, in partenza a fine marzo 2019 e della durata di due mesi, si struttura in 4 momenti da 2 giorni l’uno (venerdì e sabato) di inteso lavoro.

Ai temi più tecnici e operativi (ad esempio, bilancio, business model, modelli organizzativi e contrattualistica, marketing e le sue implementazioni più evolute “digital” etc) si affiancano approfondimenti di scenario (italiano e internazionale) volti anche a rendere i partecipanti consapevoli del ruolo strategico e dell’impatto che la scuola paritaria ha sulla società.

L’approccio didattico combina lezioni frontali, con docenti universitari e professionisti e momenti applicativi che si concretizzeranno in un Project Work che ciascun partecipante dovrà sviluppare, possibilmente sulla realtà lavorativa dalla quale provengono.

A coordinare il corso il Prof. Marco Grumo, Professore di Economia Aziendale dell’Università Cattolica di Milano e Suor Anna Monia Alfieri, docente ALTIS, gestore scuole paritarie, esperta di politiche scolastiche, autorevoli e riconosciuti esperti della materia.

 Le iscrizioni al corso sono aperte e tutte le informazioni dettagliate possono essere reperite sul sito di ALTIS nella sezione “Corsi di Alta Formazione”.

 https://altis.unicatt.it

 VI ASPETTO NUMEROSI COME SEMPRE

Scuole paritarie: da Università Cattolica un corso

La libertà di scelta educativa passa dalla garanzia del pluralismo educativo, un patrimonio civile e di cultura che non possiamo perdere. La scuola paritaria si trova attualmente a un punto di svolta: -          rappresenta un servizio insostituibile e imprescindibile dello scenario formativo italiano: i dati e un sempre più ampio consenso lo dimostrano; -          costituisce una garanzia di libertà di scelta per le famiglie, in un…

huawei frusone

Huawei, ora nel mirino Usa entrano i dispositivi solari

Cresce la tensione tra gli Stati Uniti e Huawei. Tra Washington e il colosso cinese si è aperto un nuovo fronte dopo che alcuni legislatori hanno manifestato la paura che le attrezzature della compagnia che consentono il trasferimento dell'energia prodotta da pannelli solari nella rete elettrica, gli inverter, possano essere hackerate permettendo a parti terze di rallentare o persino interrompere…

Come riformare la giustizia tributaria per un fisco a misura di cittadini

Di Francesco Giuliani

Di seguito uno stralcio dell’intervento dell’avvocato Francesco Giuliani (partner Studio Fantozzi), pubblicato nel libro “La nomofilachia nelle tre giurisdizioni: Corte Suprema di Cassazione, Consiglio di Stato, Corte dei Conti” (ed. Il Mulino, a cura di italiadecide). Parlare della giustizia tributaria è estremamente complesso e, per chi lavora da anni nel settore, penoso, tali e tanti sono i problemi che la…

L'obiettivo del Cav? Non il governo, ma Salvini. Parola di Mario Mauro

No, non è il governo gialloverde l'obiettivo di Silvio Berlusconi, che ha annunciato la sua candidatura alle prossime europee di maggio. Bensì il centrodestra, i cui destini sono sempre più vicini ad essere intrecciati all'opa lanciata da Matteo Salvini: e per questo l'ex premier tenta un argine contro gli eredi di Bossi. Ne è convinto l'ex ministro della Difesa Mario…

Il decreto sul reddito di cittadinanza e quota 100 non sarà un inno alla gioia

Finalmente il grande giorno è arrivato. Habemus decreto su Reddito di cittadinanza e quota 100. I giorni della concitazione, dei contrasti più o meno mascherati e dei rinvii, con gli esponenti della maggioranza sospesi sull’orlo di una crisi di nervi, sono finiti. Manifestazioni di giubilo contenuti. Nessun balcone aperto su Piazza Colonna, per proclamare al mondo la definitiva sconfitta della…

Navigator e centri per l'impiego alla prova del nove

Il percorso di reddito di cittadinanza e quota 100, dunque, si è concluso. Lega e Movimento 5 Stelle hanno molti motivi per esultare. Al netto di un’enfasi che può strappare più di un sorriso, infatti, è innegabile il successo politico ottenuto. Si tratta di due impegni elettorali ben precisi e mantenuti. Che siano stati, con il passare dei mesi, non…

L'ecotassa è inutile per l'ambiente. Servono investimenti

Come avevo già avuto modo di scrivere su Formiche.net (qui l'articolo) le autovetture nuove (diesel e benzina), per effetto delle direttive europee e delle nuove norme per l’omologazione, devono rispettare standard molto severi in termini di consumi ed emissioni. È evidente che l’ecotassa applicata sui veicoli nuovi avrà scarsi effetti sulla qualità dell’aria delle nostre città e sulle emissioni di CO2.…

fca

Fca e non solo, perché le misure del governo sulle auto sono una mazzata per il mercato

Mike Manley amministratore delegato di Fca è stato chiarissimo nei giorni scorsi: "Il provvedimento governativo del bonus/malus sugli incentivi per gli acquisti di auto cambia lo scenario del mercato", per cui il piano presentato dalla società ai sindacati solo due mesi orsono – che prevede investimenti in Italia per 5 miliardi – "pur non essendo assolutamente bloccato, potrebbe essere modificato.…

L'Italia vede lo spettro recessione. L'allarme (rosso) di Bankitalia

Va bene, ci sarà stata una distensione sui titoli di Stato, con lo spread che in questi giorni viaggia sui livelli di settembre. Il punto è però un altro. A preoccupare è sempre più l'evoluzione dell'economia reale. Lo certifica anche l'ultimo bollettino della Banca d'Italia, che sintetizza tutti i timori in un dato: il Pil quest'anno è visto in crescita dello…

Il sottosegretario Picchi a Fox News spiega la vicinanza Lega-Trump

Il programma televisivo di Fox Business "Varney & Co." ha ospitato ieri il sottosegretario agli Esteri italiano, Guglielmo Picchi. Picchi, quota Lega, è impegnato in un tour dal valore politico operativo che lo ha portato nei due principali centri di potere americani: Washington D.C. e New York City. La prima, inutile dirlo, è il cuore pulsante della democrazia statunitense, e lì il…

×

Iscriviti alla newsletter