Skip to main content

Jan Palach si dette fuoco giusto cinquant’anni fa, il 16 gennaio 1969, nella piazza Venceslao di Praga per protestare contro la normalizzazione imposta dal regime sovietico con l’invasione di Praga, cioè la deposizione con la forza dei blindati del governo di Alexander Dubcek. Morì dopo tragiche sofferenze tre giorni dopo. E proprio il 19 gennaio, cioè dopodomani, la Fondazione Luigi Einaudi di Roma, in ricordo del suo gesto simbolico, deporrà una corona di fiori davanti al Memoriale celebrativo (alla manifestazione interverranno, fra gli altri,  l’ambasciatore italiano Francesco Saverio Nisio, il direttore dell’Istituto di cultura Giovanni Sciola e, per la Fondazione, il presidente Giuseppe Benedetto e Giulio Terzi di Sant’Agata).

Si trattava di un governo, quello deposto, che, pur rimanendo comunista, concepiva un “socialismo dal volto umano”, cioè detto in soldoni, aperto a qualche piccola riforma e apertura in senso liberale e democratico (si parlò di “primavera di Praga”). Ma, come sapeva bene Leonid Breznev, il leader sovietico di allora, se in un regime totalitario aprì una piccola finestra la forza del vento che soffia fuori può spazzare via tutto. Palach non fu il primo e né l’ultimo a togliersi la vita per protestare conto il regime sovietico, e non solo in Cecoslovacchia. Il suo gesto però fece clamore e il suo nome divenne un simbolo per quanti combattevano in nome della libertà contro l’oppressione comunista. Palach da allora appartiene a quella non folta schiera di personalità eroiche che hanno sacrificato la loro vita per una causa giusta. Nel loro sacrificio, noi ricordiamo quella causa e di conseguenza anche la situazione storico-politica che la generò e che come monito vorremmo evitare in futuro. Il mondo era allora diviso in due blocchi contrapposti che avevano al centro, rispettivamente, una nazione democratica, gli Stati Uniti, è uno Stato che, in nome di un ideale astratto, aveva assunto sin dai suoi primi passi i plumbei caratteri del totalitarismo. Quella che il mondo libero combatteva allora era una vera e propria guerra, seppur “fredda” come fu detta, di ispirazione ideale e persino religiosa. In quanto mondo libero, esso aveva il nemico anche al proprio interno: pena contraddirsi, non poteva sopprimerlo del tutto come avveniva oltre la “cortina di ferro”. E nemici dell’Occidente erano sicuramente tutti coloro, soprattutto intellettuali, che non vedevano, o non volevano vedere, lo stato di prostrazione in cui versavano i cittadini, europei per giunta, dell’altra parte di mondo. E che del sacrificio di Palach quasi se ne infischiarono, o addirittura lo delegittimarono considerandolo una vittima della “propaganda imperialista” o un pazzo.

La postuma “vittoria” di Palach si avrà solo nel  1989, tanti anni dopo, quando tutto il blocco comunista, a cominciare dallo Stato-madre, implose miseramente e marcò il fallimento politico, economico, morale di una ideologia falsa. Da quel momento, Praga è ritornata a far parte di quel mondo libero europeo di cui per molti versi è stata da sempre uno dei centri vitali. La storia del sacrificio di Palach non è però finita: continua ancora oggi, e bene fa la Fondazione Einaudi a ricordarcelo. Certo, il mondo è da allora molto cambiato anche per i cechi, ma l’Europa che hanno trovato continua a non capirli fino in fondo. Costruita su basi burocratiche e centralistiche, l’Unione Europea di oggi ha poco di quello spirito liberale che aleggiava negli scritti e nei discorsi dei padri fondatori (alcuni almeno) o, più tardi, di un Vaclav Havel (il primo presidente della Cecoslovacchia libera, e l’ultimo di quello Stato a doppia nazionalità). I cechi, la cui identità era stata soppressa dai russi, si sono ritrovati in un contesto che vorrebbe affermare una libertà disincarnata dalla concreta appartenenza nazionale. La loro protesta, che ha preso forma nel cosiddetto “gruppo di Visegrad, è, al di là delle forme e dei modi, su cui ognuno può avere i suoi giudizi, in sostanza ancora contro il materialismo: non più quello storico-dialettico dei comunisti, ma quello senza valori dell’Europa di oggi. Palach non può più parlare e non possiamo nemmeno immaginare come oggi la penserebbe. Fatto sta che il suo sacrificio ci ricorda che la storia si muove non solo con gli interessi, ma anche con la forza degli ideali.

Il sacrificio di Jan Palach e la storia fatta di ideali, non solo di interessi

Jan Palach si dette fuoco giusto cinquant’anni fa, il 16 gennaio 1969, nella piazza Venceslao di Praga per protestare contro la normalizzazione imposta dal regime sovietico con l’invasione di Praga, cioè la deposizione con la forza dei blindati del governo di Alexander Dubcek. Morì dopo tragiche sofferenze tre giorni dopo. E proprio il 19 gennaio, cioè dopodomani, la Fondazione Luigi…

Grecia, tsipras

Perché Tsipras ha aiutato l'Ue più di tutti

In questi giorni, dove lo specchio della Brexit torna ad aleggiare sull’Europa, vale paradossalmente la pena di ringraziare uno che all’Ue aveva dichiarato guerra e che poi invece, volente o nolente, è diventato uno dei più fedeli collaboratori: il premier greco Alexis Tsipras. Il giovane leader ellenico ha superato un voto di fiducia che gli permette di concludere la sua…

brexit

Brexit, perché la May deve prendere tempo per evitare il no deal. Report Allianz

Sulla Brexit è nebbia fitta. A cominciare dal probabile rischio di un no deal, l'uscita senza accordo con l'Unione (qui l'articolo di ieri con le valutazioni di Confindustria). Anche la Germania sembra preoccupata dalle vicende inglesi, tanto che Allianz, primo gruppo assicurativo in Europa, ha redatto un report in cui prospetta l'evolversi della situazione nelle prossime settimane. "Si prospettano ora…

sanzioni stati uniti, trump

Siria, cosa suggerisce a Trump l'attentato a Manbij

Il columnist del Washington Post Max Boot probabilmente centra il punto: "[...] nel processo di ritiro, (Donald Trump) lascia i soldati statunitensi, che sono incaricati di portare a termine la sua politica incoerente, fatalmente esposti". L'articolo è un commento duro dopo l'attentato in cui ieri, in una piccola città del nord siriano (Manbij), sono morti due soldati delle forze speciali americane, un civile del…

23 gennaio, deadline per il regime di Nicolas Maduro in Venezuela?

C’era tanta fibrillazione attorno alla data del 10 gennaio, giorno dell’insediamento di Nicolás Maduro per il secondo mandato come presidente del Venezuela. Dagli Stati Uniti all’Unione europea, gran parte della comunità internazionale ha confermato l’illegittimità delle elezioni del 20 maggio. Si pensava che molti Paesi avrebbero tagliato i rapporti con il governo venezuelano, ma non è successo. Così ora l’attenzione…

inf

Perché Trump vuole gli Usa fuori dal Trattato Inf

La sottosegretaria di Stato americano per il controllo degli armamenti e la sicurezza internazionale, Andrea Thompson, ha confermato l'intenzione degli Stati Uniti di ritirarsi dal trattato Inf (quello sulle armi nucleare a medio raggio) dopo un incontro con una delegazione russa a Ginevra. Meeting che entrambe le parti hanno descritto come un fallimento. "Non è un quadro nuovo, anche se più…

Caso Huawei, arriva l'indagine federale. Lo scontro Usa-Cina prosegue

Di Emanuele Rossi e Francesco Bechis

I procuratori federali statunitensi stanno conducendo un'inchiesta contro la cinese Huawei seguendo un'accusa di furto di proprietà intellettuale. Segreti commerciali che la ditta di Shenzen avrebbe rubato a partner e concorrenti americani, tra cui T-Mobile, la multinazionale della telefonia mobile tedesca che per lo stesso reato aveva già denunciato Huawei nel 2014. A parlarne è in anteprima il Wall Street Journal, che sfrutta i…

La mossa di Microsoft contro la crisi immobiliare di Seattle

Non sempre la ricchezza porta ricchezza. Siamo a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington dall'anima hi-tech. La “città smeraldo” nota per aver dato i natali a Jimi Hendrix, da tempo nella sua area metropolitana ospita le sedi di Microsoft, Amazon, Alphabet e Facebook. Un vero tempio per gli appassionati del settore che inevitabilmente ha popolato di nuovi…

Fincantieri-Stx, il quadrato italiano contro le mire francesi

Il governo italiano si compatta sul dossier Fincantieri-Stx, accogliendo tra l'altro le sollecitazioni provenienti dalle opposizioni. È il “sistema-Paese” a lungo invocato, mossosi per rispondere alle ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale. Ieri, il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro è intervenuto al question time alla Camera in risposta a un'interrogazione rivolta al Mise,…

Carige, prima il mercato poi lo Stato. La versione di Tria

Nazionalizzare o non nazionalizzare, questo è il problema. La differenza è sostanziale ma il sentiero lungo il quale si muove il governo è stretto. La banca genovese è stata messa in sicurezza, è vero: il governo ha garantito le prossime obbligazioni della banca per un importo fino a 3 miliardi. Ma non basta a salvare l'istituto. C'è un problema di…

×

Iscriviti alla newsletter