Un pranzo a palazzo Grazioli basta per far risorgere il centrodestra? Difficile, ma non impossibile. Ne è convinto Ignazio La Russa, vicepresidente del Senato in quota Fratelli d’Italia, già ministro della Difesa con il governo Berlusconi. A dirla tutta, spiega il colonnello di Fd'I in questa intervista a Formiche.net, il centrodestra non deve affatto risorgere, perché non è mai morto:…
Archivi
Phisikk du role - Love story. Forse
Il cronista deve stare sul pezzo, naturalmente, e raccontare quel che avviene e quel che vede. Ma non sarebbe operazione eccentrica gettare lo sguardo, di quando in quando, sull’orizzonte più largo, oltre i motteggi quotidiani, attrezzandosi con le domande semplici: a chi giova? Quali conseguenze comporta? Dove vuole arrivare? Prendiamo il caso della celebrata love story tra i leader della…
Caro Di Maio, le buone ragioni non hanno bisogno di grida
Cinque stelle all’attacco. Che il ministro Tria trovi i soldi per finanziare le promesse della campagna elettorale. Che Daniele Franco, il ragioniere generale dello Stato, la pianti di sollevare problemi circa la copertura dei singoli provvedimenti. Che l’Ocse si faccia gli affari propri e non interferisca sulle vicende interne dell’Italia. Più che un governo del cambiamento quello che traspare dalla…
La luna di miele governo-cittadini continua. Sondaggio Lorien
La luna di miele tra il governo e gli italiani continua e a poco vaglono i dissapori tra le varie forze politiche per le nomine, come quella del presidente della Rai, a cui gli italiani sembrano prestare davvero poca attenzione. A certificarlo è l'ultima rilevzione di Lorien, anticipata da Formiche.net, l'istituto di ricerca fondato da Antonio Valente, secondo cui la…
Armi all’Arabia Saudita. L’ok di Spagna e Germania mentre in Italia...
Due giorni fa la Germania ha approvato una nuova spedizione di armi all'Arabia Saudita, dopo aver detto che avrebbe interrotto le vendite di armi ai paesi coinvolti nella guerra in Yemen. È stato il ministro dell'Economia, Peter Altmaier, a comunicare ai legislatori che il governo aveva approvato l'invio di sistemi di puntamento per l'artiglieria. I tedeschi, quinti esportatori di armi…
Caro Padoan, l'Europa può sopravvivere solo crescendo. Firmato Savona
Padoan chiama, Savona risponde. L''ex ministro dell'Economia per quasi cinque lunghi anni e il ministro per le politiche europee, teorico della nuova Europa, da far risorgere su nuove basi economiche e sociali. Ieri Padoan ha commentato dalle colonne del Foglio, il documento con cui Savona disegna il new deal europeo (qui il documento completo pubblicato su Formiche.net). Attenzione, Padoan non…
L'Italia, gli Stati Uniti e gli F35. Ecco cosa ha detto l'ambasciatore Eisenberg
I legami transatlantici passano anche dai rapporti industriali. Lo sa bene l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis M. Eisenberg che oggi è volato a Cameri, in provincia di Novara, per una visita agli stabilimenti che assemblano gli F-35 destinati al nostro Paese e all'Olanda. All'interno dell'aeroporto dell'Aeronautica militare, infatti, si trova il sito gestito da Leonardo con il supporto…
All’attacco. La nuova strategia cyber di Trump
Gli Stati Uniti avranno d'ora in poi maggiori possibilità di andare all'attacco nel cyber space per fermare attori malevoli e interferenze straniere, a cominciare da possibili offensive contro le elezioni di midterm di novembre. Ciò sarà possibile grazie a una nuova strategia nazionale di sicurezza informatica firmata - e dunque già in vigore - dal presidente Donald Trump. LA NUOVA…
I tempi d'oro per la Turchia sono finiti (ma progetta il Secondo Bosforo)
In Turchia la preoccupazione per la situazione è palpabile e anche nelle fasce della popolazione più sostenitrici del presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, il disagio è evidente. I prezzi di molti generi alimentari sono aumentati del 30% in poche settimane. Nonostante le rassicurazioni da parte del capo dello Stato, che ha promesso un rilancio dell’economia, una stabilizzazione dei prezzi…
La crisi europea passa da Berlino. E l'Italia da che parte sta?
Quando Hitler venne eletto, peraltro democraticamente, al Cancellierato, la grande inflazione, generata peraltro dai trattati iniqui occidentali che chiusero la Prima Guerra Mondiale, era già cessata, almeno nei suoi aspetti più paradossali. Il “periodo d’oro” a bassa o media inflazione della Repubblica di Weimar, dal 1924 al 1928, durò poco; non perché si riaccese l’inflazione precedente, ma perché arrivò in…