Si riapre la partita della presidenza Rai, ma i giocatori restano gli stessi. Con una risoluzione presentata questa mattina all'ufficio di presidenza della Commissione di Vigilanza Rai, il governo ha sollecitato il Cda Rai a procedere con l'elezione del presidente, aggiungendo che non ci sarebbero vincoli alla rielezione di Marcello Foa, bocciato dalla vigilanza prima delle vacanze estive. E mentre…
Archivi
Francia, Germania e Russia in Turchia per parlare di Siria. L'Italia non c'è (ancora)
Oggi a Istanbul si svolge una riunione speciale per cercare di costruire un altrettanto straordinario summit per parlare di Siria, la cui eccezionalità e urgenza è dovuta alla situazione a Idlib, e a quel che significa l'operazione del regime sull'ultima roccaforte ribelle per il futuro della guerra, del paese, della regione, e – come la storia della vicenda siriana ci…
Cina crocerossina dei cattivi? Così Pechino sostiene il Venezuela
“Il viaggio di Maduro in Cina, è il salvavita di cui ha bisogno per produrre più petrolio?”. Questa è l’analisi dell’emittente americano Cnn sul nuovo tour cinese del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro. La visita a Pechino sarà fino al 16 settembre e prevede un incontro con il presidente cinese, Xi Jinping; il primo ministro, Li Keqiang e il presidente…
Vi spiego i passi giusti da compiere per il reddito di cittadinanza
Sembra che la maggioranza di governo sia in fibrillazione per le risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza”. Temiamo che pensare alle risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza” sia prematuro, perché, in via preliminare, vanno create le condizioni organizzative per poterlo erogare. L’operazione non è semplice e richiede tempo, molto tempo, certamente più di un anno. Per realizzare il…
Investimenti e scelte chiare su tecnologie e programmi. Il piano di Leonardo per competere in Europa
La difesa europea è indispensabile per poter competere con i big mondiali, ma per riuscire a contare nel Vecchio continente (e a non subire l'attivismo di Francia e Germina) è opportuno prima di tutto fare delle scelte a livello nazionale. Bisogna scegliere su quali programmi investire e quali mantenere a sovranità nazionale. Per farlo, una Cabina di Regia ad hoc…
Dialogo e cooperazione. Così l’Italia presidia il suo ruolo in Libia
Dopo le ultime notizie, che in Libia hanno visto l'Italia stravolgere, o quantomeno valutare direzioni diverse nel percorso per contribuire alla stabilizzazione del Paese, oggi, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha ricevuto a Palazzo Baracchini il vicepremier del governo libico di accordo nazionale, Ahmed Maiteeg. Il colloquio è solo l'ultimo pezzo di un puzzle composto con pazienza dall'esecutivo italiano…
Brexit, così il Regno Unito teme lo scenario “nessun accordo”
Il governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, ha lanciato la sua personalissima bomba contro l’ipotesi, sempre più plausibile nei piani del governo, di un no deal per il divorzio con l’Ue. Carney ha appena dichiarato che lasciare l'Unione europea con un "nessun accordo" potrebbe essere un disastro tanto grande quanto fu lo schianto finanziario del 2008. In una riunione di…
Le navi russe restano nel Mediterraneo. E non va bene
"Perché le navi russi sono ancora nel Mediterraneo, davanti alle coste della Siria, nonostante il ministero della Difesa di Mosca abbia annunciato giorni fa che l'esercitazione per cui erano state mandate laggiù si è conclusa?", si chiede il portavoce del Pentagono, Eric Pahon, con i giornalisti della CNN. La domanda è provocatoria: Pahon parla della presenza navale russa e allude alle operazioni…
Ecco il messaggio di Israele-Cipro-Grecia a Erdogan. Gas e non solo
I tre messaggi che il trilaterale di Gerusalemme di ieri tra Israele, Cipro e Grecia lancia a Erdogan: ampliare la cooperazione regionale sulla base del gasdotto del Mediterraneo orientale allargandola all'Egitto (dove si svolge il Cda di Eni in queste ore); blocco di tutte le ipotesi di un oleodotto verso la Turchia per cassare le aspirazioni di Ankara di controllare…
Siria, il vertice di Teheran, le mosse di Mosca e il ruolo degli Usa
Dopo il meeting dello scorso aprile il presidente iraniano Rouhani, il premier Erdogan della Turchia, il presidente russo Vladimir Putin, si sono incontrati di nuovo a Teheran (e a Tabriz) il 6-7 settembre scorsi, nella ormai consueta cornice dei colloqui di Astana. Il fine specifico di queste ultime trattative era quello di una normalizzazione, nel lungo periodo, della intera situazione…