Skip to main content

Sono rimbalzate con enorme eco sui giornali e sui media le parole che il neo Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet, ha pronunciato sull’Italia aprendo la 39a sessione del Consiglio dei diritti umani. Secondo Bachelet, infatti, il Governo Italiano ha impedito l’azione delle navi delle ONG nel Mediterraneo, con conseguenze devastanti per molte persone che già si trovavano in stato di vulnerabilità, e ha annunciato che verrà inviato uno staff in Italia per accertare il lamentato brusco innalzamento di atti di violenza e razzismo contro migranti, persone di ascendenza Africana e Rom.

Visto il profluvio di reazioni e dichiarazioni che sono seguite, unite alla manifesta scarsa conoscenza di molti dei meccanismi onusiani, appare utile fare un minimo di chiarezza sull’accaduto, partendo dal fatto che, a dispetto di tanti roboanti titoloni a caratteri cubitali e reazioni indignate sui social network, non è affatto vero che l’ “ONU” abbia detto che gli Italiani sono razzisti. L’Alto Commissario è un organo, istituito dalla risoluzione 48/141 del 7 gennaio 1994 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il cui mandato si svolge nell’ambito del controllo dell’Assemblea stessa e del Segretario Generale del palazzo di vetro, ed ha il compito, nel rispetto della sovranità e della giurisdizione degli Stati membri, di promuovere il rispetto universale di tutti i diritti umani. Un organo delle Nazioni Unite, dunque, i cui fondi sono soggetti al placet dell’Assemblea Generale, che ha evidenziato un “brusco innalzamento di atti di violenza e razzismo” (“the reported sharp increase in acts of violence and racism against migrants, persons of African descent and Roma”, per citare le parole esatte) in Italia, come è peraltro per chiunque facile desumere dalla lettura dei quotidiani: cosa assai diversa, quindi, dall’affermare che l’ONU abbia dato dei razzisti agli Italiani o che l’Italia sia un paese razzista.

Sgombrato il campo da equivoci, dunque, la domanda che occorre porsi è se le parole della Bachelet siano state opportune e pronunciate all’interno delle proprie competenze. Va premesso, per dare una risposta, che l’Alto Commissario può ben disporre visite in un Paese per verificare il (mancato) rispetto dei diritti umani, ma tali interventi sono codificati, prevedendosi su espressa indicazione dell’Assemblea di NY oppure, se periodiche, riferite a situazioni determinate e precedentemente individuate. Possono, inoltre, verificarsi anche visite o missioni “spot”, di breve durata, in presenza di catastrofi umanitarie repentine. Ebbene, non pare – vista anche la vaghezza di quanto dichiarato – che la visita per l’Italia ricada in una di queste fattispecie e non appare chiaro se vi siano stati contatti precedenti a livello diplomatico, come è usuale fare in casi del genere (questo vale anche per l’Austria e la Germania, nominate dalla Bachelet). Va ricordato, inoltre, che per l’Italia esiste un regime di standing invitation, ovvero la massima apertura a visite di questo tipo che, tuttavia, seguono precise procedure formali dettate dalle prassi diplomatiche. A meno di successivi chiarimenti, pare di potersi quindi dire che la neo Commissaria, pena forse la mancanza di esperienza, abbia fatto il passo più lungo della gamba per quanto riguarda il rispetto delle ferree logiche che regolano i rapporti fra ONU e i propri Stati membri.

Detto questo, è necessario, a questo punto, essere molto chiari. Se è lecito affermare che possa essere stato compiuto dall’Alto Commissario un faux pas, questo non esonera l’Italia da due precisi doveri. Il primo: non nascondere la testa sotto la sabbia e negare, contro ogni evidenza empirica, che siano stati registrati atti di razzismo avverso migranti, che appare davvero difficile declassare a goliardate, come pure qualcuno si ostina a fare. Il secondo: quello di difendere fermamente – come ben ha fatto il Ministro degli Affari Esteri Moavero – le posizioni Italiane nelle sedi adeguate e nelle modalità proprie di un corretto interloquire internazionale, senza remore nell’avanzare eventuali contestazioni ma senza chiusure a scrutini di qualsiasi natura e, perché no, chiedendo che eguale  e opportuno zelo sia mostrato nei confronti di quei Paesi in cui le violazioni dei diritti umani sono manifeste e quotidiane. In poche parole: l’Italia deve svolgere, sempre e comunque, con dignità e a testa alta il proprio ruolo sullo scenario internazionale, mettendo i puntini sulle “i” ove necessario, ma senza nascondersi dietro un dito. E, soprattutto, ricordando sempre che si è parte di un complesso sistema di rapporti, come quello delle Nazioni Unite, pur perfettibile sotto tanti punti di vista, che non va delegittimato ma, semmai, rafforzato nella propria missione di dialogo fra i popoli e di promozione e protezione dei diritti umani, vera cartina di tornasole del progresso dell’umanità. insomma, calma e gesso, ragazzi.

L'Onu, l'Italia e il razzismo: facciamo chiarezza

Sono rimbalzate con enorme eco sui giornali e sui media le parole che il neo Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet, ha pronunciato sull’Italia aprendo la 39a sessione del Consiglio dei diritti umani. Secondo Bachelet, infatti, il Governo Italiano ha impedito l’azione delle navi delle ONG nel Mediterraneo, con conseguenze devastanti per molte persone che…

Maduro, i militari spiati e la strategia (smart) degli Usa

Lo scorso fine settimana, il quotidiano The New York Times ha svelato una serie di riunioni segrete tra ex comandanti venezuelani e rappresentanti del governo americano (qui l’articolo di Formiche.net). Intitolato “Il governo Trump ha discusso un possibile colpo di Stato con militari ribelli in Venezuela”, l’articolo lasciava aperta l’ipotesi di un intervento militare nel Paese sudamericano come soluzione alla crisi…

intelligence, Ocone

Laurearsi in 007? In Italia è possibile, all'Università della Calabria

C’è tempo fino al 18 settembre per inoltrare la domanda di iscrizione al “Corso di laurea magistrale in intelligence e analisi del rischio”, primo ad essere attivato in Italia, all’Università della Calabria. Sono circa venti anni che in questo ateneo si promuove tale disciplina con master, laboratori scientifici e collane editoriali e da quest’anno appunto l’offerta comprende anche un corso…

11 settembre è oggi. Restiamo uniti per la libertà e contro il terrore

Diciassette anni dopo ricordiamo l’attacco alle Torri Gemelle. Un evento che non solo ha segnato indelebilmente il nostro immaginario ma che ha dato prova dell’incubo terrorista. Quell’11 settembre 20o1 morirono quasi tremila persone, ma ad essere colpito fu l’intero Occidente che infatti rispose unanimemente. La scoperta della vulnerabilità ci rese forti così come oggi la consapevolezza della nostra forza ci…

L'esame di Conte è sui servizi segreti. La cronaca possibile dal Copasir

Di Federica De Vincentis

Prima di Giuseppe Conte al Copasir. Oggi, a Palazzo San Macuto, il presidente del Consiglio è stato ascoltato per oltre due ore dai parlamentari di opposizione e maggioranza che compongono il comitato di vigilanza sull'intelligence. Per l'inquilino di Palazzo Chigi - che ha tenuto per sé, e forse continuerà a tenere, la delega ai servizi segreti - l'incontro con la…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Sanzioni a Orban, ecco perché domani si gioca la tenuta dell'Ue (e del Ppe)

"Non si tratta soltanto di avviare una procedura ma si tratta di stabilire se i riformisti-progressisti hanno ancora la forza di portare avanti un discorso di integrazione europea". La votazione che si terrà domani al Parlamento europeo per stabilire se procedere con la procedura sanzionatoria contro il governo di Viktor Orban, accusato di violare i valori democratici in Ungheria, non…

concorsi maggio

I concorsi universitari e il loro controllo. Sicuri che le iene siano la soluzione?

Di Mario Panizza

L’autonomia universitaria esige un impegno costante e responsabile. L’accademia ha infatti il compito di programmare il suo futuro e, attraverso la gestione dei concorsi, dotarsi delle migliori competenze scientifiche. Il rigore delle scelte rappresenta l’unica garanzia reale nel rapporto tra l’università e la società, l’unica assicurazione per i giovani e le loro famiglie di una solida certezza formativa. È questo…

Toninelli, quando la confusione va al governo

Mancano due giorni alla ricorrenza del primo mese dal disastro di Genova, con le sue 43 vittime morte sotto il peso del ponte crollato e le 250 famiglie che hanno perso la casa. E mancano anche due giorni al consiglio dei ministri che venerdì, come annunciato dal ministro Toninelli, varerà un provvedimento dedicato con effetti su vari argomenti, anche se…

Quando è troppo, è troppo! Perché difendere l'Italia dalle accuse dell'Onu

La politica si prepara a un autunno rovente. E a scaldare le fiamme non saranno tanto le discusse iniziative che il governo italiano metterà in atto in materia di politica interna (orari dei negozi e riforma della legge sugli affidamenti familiari), ma la ben più corposa e complessa posizione estera e internazionale. Se l’Unione Europea affila le armi contro i…

Opzione Benedetto sbarca a Roma. E l'Osservatore Romano la stronca

Il suo libro è uscito a marzo 2017 e negli Stati Uniti è diventato in poco tempo un best-seller, entrando a piedi pari nel dibattito pubblico e facendo però molto discutere, la cui eco è arrivata anche nel Vecchio continente. E così è arrivata la ristampa in diversi paesi europei, fino allo sbarco a Roma, nella culla della cristianità, per…

×

Iscriviti alla newsletter