Skip to main content

É “Dogman” di Matteo Garrone il film scelto a rappresentare il cinema italiano alla selezione per l’Oscar per il miglior film in lingua straniera alla 91esima edizione degli Academy Awards. L’ha selezionato la commissione istituita presso l’Anica in una lista di 21 film, tra cui c’erano, tra gli altri, “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, “Napoli velata” di Ferzan Ozpetek, “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini e “Nome di donna” di Marco Tullio Giordana.

Il film, presentato in concorso al Festival di Cannes, dove il protagonista Marcello Fonte, ha conquistato la Palma del miglior attore, è ispirato a una vicenda di 30 anni fa, passata alle cronache come la storia del “canaro della Magliana”. Ma il regista ha più volte precisato che quello è solo uno spunto, non c’è stato alcun tentativo di ricostruire i fatti, anzi, il film è ambientato in altri anni e in un altro luogo: è la storia di un uomo mite che ha un rapporto di amicizia e sudditanza con un ex pugile che terrorizza un quartiere della periferia romana.”Dogman” ha vinto anche 8 Nastri d’Argento, tra cui quello per il miglior film e la regia, e ha ricevuto consensi a livello internazionale.

L’Italia spera così di entrare nella prestigiosa cinquina. L’annuncio delle nomination è previsto per il 22 gennaio 2019 mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles domenica 24 febbraio.

Video: Askanews – riproduzione riservata

L’Italia candida agli Oscar “Dogman” di Matteo Garrone. Il video

É "Dogman" di Matteo Garrone il film scelto a rappresentare il cinema italiano alla selezione per l'Oscar per il miglior film in lingua straniera alla 91esima edizione degli Academy Awards. L’ha selezionato la commissione istituita presso l'Anica in una lista di 21 film, tra cui c'erano, tra gli altri, "A casa tutti bene" di Gabriele Muccino, "Lazzaro felice" di Alice…

“Papa Francesco. Un uomo di parola”, il film di Wim Wenders al cinema a ottobre. Il video

È un uomo che ha una visione chiarissima del mondo e delle sue emergenze il Pontefice che Wim Wenders ritrae nel film-documentario "Papa Francesco. Un uomo di parola", che sarà nei cinema italiani dal 4 al 7 ottobre. Con ostinazione e coraggio quell'uomo gira il mondo, dall'Onu ai Paesi più poveri, per portare l'attenzione sulla necessità di salvare il pianeta,…

Merkel in difficoltà. Fine di un'era?

La situazione politica in Germania si fa sempre più tesa. Per noi abituati a sceneggiate tra i banchi del Parlamento, forse, non apparirà così. Ma per la posata e seriosa politica tedesca, gli ultimi giorni sono stati un tonfo politico per Angela Merkel che, secondo quanto riportano i media tedeschi e quando emerge dalle parole di esponenti politici di vari…

Fuori un altro. 007 cinese arrestato negli Stati Uniti

Un cittadino cinese residente a Chicago è stato arrestato martedì con l’accusa di essere una spia. Secondo l’indagine Ji Chaoqun, 27 anni, agiva negli Stati Uniti come agente dell’Guojia Anquan Bu, il Ministero della Sicurezza di Stato (Mss) di Pechino. Avrebbe sfruttato il visto di permanenza in Usa ottenuto come studente per cercare di reclutare sino-americani, ingegneri soprattutto, dipendenti nel campo delle aziende appaltatrici della difesa,…

La ceo di Lockheed Martin è la donna più potente del business Usa

Se Angela Merkel è la donna più potente al mondo, per il business il primo gradino del podio spetta a Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell'aerospazio e difesa. A certificarlo la prestigiosa “Most Powerful Women List” di Fortune, su cui scende al secondo posto (dopo due anni al vertice) la presidente e ceo di…

Chi è Fiona Hill, donna forte alla Casa Bianca contro la prepotenza russa

“Nessuno è stato così duro con la Russia come me”. Questa è una delle tante frasi ripetute dal presidente americano Donald Trump che deve essere sottoposta a un serio fact –checking. No, la sua amministrazione non vanta il guinness world record delle maniere forti con il Cremlino. E sì, il summit di luglio fra Trump e il presidente russo Vladimir…

Così abbiamo vinto la gara negli Usa con Leonardo. Parla De Palmas (Boeing)

“Non si vince per caso”. Servono prodotti di qualità, collaborazioni consolidate nel tempo e ottimi rapporti tra i Paesi di riferimento. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a Leonardo e Boeing di aggiudicarsi la vittoria nella maxi gara della US Air Force per sostituire gli elicotteri UH-1N “Huey” che da oltre 40 anni proteggono le basi dei missili balistici…

San Benedetto il Moro, un'icona dei nostri tempi

Di Armando Biccari

L'Italia annovera una schiera di santi famosi in tutto il mondo, uomini eccezionali dalle grandi virtù, che hanno avuto il riconoscimento del gradino più alto non solo da un punto di vista prettamente ecclesiastico. Ma pochi forse conoscono San Benedetto il Moro, patrono di Palermo capitale della cultura 2018. Igor Scalisi Palminteri ha realizzato un murales al mercato rionale di…

Ecco il coro della Chiesa che dice #No al #DecretoSalvini

"Porte più chiuse". Basta aprire la prima pagina del quotidiano della Cei Avvenire per capire qual è la posizione del mondo cattolico nei confronti del cosiddetto Decreto Salvini sul tema di "immigrazione e sicurezza", che già dalla presentazione aveva mandato su tutte le furie il segretario generale della Cei Nunzio Galantino, da poco nominato presidente dell'Apsa, in attesa della nomina…

Tutti connessi, tutti più soli. Ecco l'Italia del 2018 secondo il Censis-Auditel

Sempre più connessi ma anche sempre più soli. Come a dire, che prezzo ha l'innovazione? Questa la domanda di fondo nel corso della presentazione, questo pomeriggio presso la sala Zuccari del Senato, del primo rapporto Censis-Auditel, dedicato alle famiglie italiane e ai loro stili di vita. I numeri, si sa, non mentono mai. E quelli diffusi dal Censis non mentono…

×

Iscriviti alla newsletter