Skip to main content

Sta facendo discutere la proposta lanciata da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, di reintrodurre la festività nazionale del 4 novembre, l’anniversario della vittoria della I Guerra Mondiale, in quanto sarebbe una data molto più unificante di altre che oggi sono feste nazionali, come il 25 aprile e il 2 giugno, festa della Liberazione e festa della Repubblica Italiana, che sarebbero invece divisive. Nel video su Facebook che lancia l’iniziativa, con l’hashtag #nonpassalostraniero, la presidente di FDI ricorda che “100 anni fa vincemmo la Prima Guerra Mondiale. I nostri Eroi ci fecero liberi e sovrani. 100 anni dopo ricordiamo il loro sacrificio combattendo la stessa battaglia contro i nuovi invasori”. È una legittima propaganda politica, avverso i fenomeni delle migrazioni e della globalizzazione dei mercati, con cui si può essere o meno d’accordo. Ed è vero: la celebrazione della vittoria della Grande Guerra era festa nazionale sino al 1977, quando venne abolita, un po’ per risparmiare, dato il periodo di austerity (anche la parata del 2 giugno era stata cancellata nello stesso anno, per essere poi ripristinata da Ciampi nel 2001), un po’, per chi ricorda quegli anni, perché vittima di una certa cultura antinazionale, quando anche suonare l’inno appariva fuori luogo e sospetto di simpatie autoritarie. Altri tempi. Getto subito la maschera, tuttavia: sono un obiettore di coscienza, e provo una qualche difficoltà nello sperticarmi nel celebrare le morti di milioni di giovani Italiani, mandati a morte come tante pedine in un gioco più grande di loro. Un massacro che mise in ginocchio l’Italia, dando forza alla narrazione della cosiddetta vittoria mutilata sulla mancata cessione di Fiume, e gettò le basi per la creazione delle condizioni che permisero l’avvento del Fascismo. Capiamoci, tuttavia, sul cosa si intenda celebrare. Benedetto XV definì la Grande Guerra come una “inutile strage”, in cui Italiani di ogni parte della penisola, civili e militari, morirono nelle trincee, feriti a morte, asfissiati o, più semplicemente, di stenti. Più che una celebrazione, allora, il ricordo: il ricordo di chi ha perso la vita per un ideale o, spesso, solo perché costretto. Ed un monito: un monito contro la follia della guerra.

Quel che non mi convince affatto, tuttavia, è il paragone per contrasto con il 25 aprile, anniversario della liberazione d’Italia dal nazifascismo, o col 2 giugno, perché feste divisive, come ha sostenuto l’on. Francesco Lollobrigida, presidente del gruppo FDI alla Camera, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa assieme a Meloni. Premesso che le celebrazioni di cui si parla non necessariamente si escludono le une con le altre, e che non mi associo alla elezione di una festa nazionale su tutte, suona davvero bizzarra la denuncia che la Liberazione (o la festa della Repubblica!) divida. Ma divide chi da chi? Diciamolo chiaramente: ove si intendesse equiparare chi instaurò una dittatura e fiancheggiò i nazisti, persino aiutandoli a rastrellare gli ebrei Italiani, a chi prese le armi per cacciare i nazifascisti, non ci siamo. Non ci siamo storicamente, politicamente, e civilmente. Chi ha sacrificato la propria vita perché in Italia tornasse e si consolidasse una democrazia, che ha retto momenti drammatici negli ultimi settanta anni e più, va ricordato. Sempre. Anche a fronte dei tanti che cambiarono casacca in una notte. E la difesa dei principi democratici dovrebbe essere patrimonio comune di tutti i membri di una comunità nazionale, indipendentemente dalla loro collocazione lungo l’arco costituzionale, perché parte di un nucleo indefettibile di valori di ciascuno, senza i quali muta il regime dello Stato. Se si ritiene che l’Italia stia oggi cedendo pezzi della propria sovranità rispetto ad altre strutture sovranazionali come l’Unione europea o le Nazioni Unite, e lo si considera un fenomeno dannoso, è perfettamente legittimo portare avanti una battaglia politica in tal senso. È doveroso, persino. Attenzione, però: la discussione su quali forme debba (o possa) assumere il quadro dei rapporti regionali ed internazionali fra Stati nel XXI° secolo nulla ha a che fare con la netta demarcazione di chi allora è stato nel giusto e chi no. Ai morti, tutti i morti, l’umana simpatia. Senza, tuttavia, mai dimenticare la differenza fra chi ha combattuto per la democrazia, l’eguaglianza e la libertà e chi voleva la soppressione di tutto ciò. Nessuno spazio per polemiche ideologiche, qui: regna la Costituzione. A meno di voler ritenere che avesse ragione chi oggi avrebbe impedito proprio questo dibattito. Allora sì che ci si dividerebbe. E meno male.

No. Nessuna divisione sul 25 aprile

Sta facendo discutere la proposta lanciata da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, di reintrodurre la festività nazionale del 4 novembre, l’anniversario della vittoria della I Guerra Mondiale, in quanto sarebbe una data molto più unificante di altre che oggi sono feste nazionali, come il 25 aprile e il 2 giugno, festa della Liberazione e festa della Repubblica Italiana, che…

nato

Difesa, ecco il Documento programmatico pluriennale presentato alle Camere

In vista delle celebrazioni per il 4 novembre, giorno dell'Unità nazionale e giornata delle Forze armate, è stato finalmente pubblicato il Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2018-2020. Presentato alle Camere nel corso della settimana, il documento prevede l'incremento del budget difesa, previsto per il 2019 pari a poco più di 21 miliardi, rispetto ai 20,9 del 2018.…

Il Muos serve all’Italia e alla Nato. Rimanga al suo posto (il governo ora lo ha capito). Parla il generale Tricarico

Il Muos non si può smantellare. Non ci sono le ragioni sanitarie, ambientali e tecniche. Ci sono, invece, tutti i motivi per mantenerlo, dall'operatività di un sistema fondamentale per la lotta al terrorismo, alla ben nota questione della credibilità internazionale. Prima di tutto, infatti, il tema chiama in causa il rapporto con gli Stati Uniti, proprietari e primi utilizzatori del…

Golden power, perché il governo fa bene a chiudere l'outlet Italia. Parla Rinaldi

"È giunto il momento di chiudere l'outlet Italia, dove Paesi extra-europei e non solo conducono da tempo uno shopping che impoverisce la nazione". A dirlo a Formiche.net è Antonio Maria Rinaldi, docente di Politica economica alla Link Campus University e allievo di Paolo Savona, che commenta così il dossier Magneti Marelli, le acquisizioni straniere e l'accelerazione dell'attuale governo sul tema…

tesoro trump cina

Trump-Xi. Roma-Cartagine con molte tregue. L’analisi di Pelanda

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo cinese, Xi Jinping. Lunga e “good” l’ha definita l’americano, seguendo la classica scelta semantica semplice per coprire la più ampia fetta dei suoi cittadini. I contenuti del colloquio sono sostanzialmente riservati – ed è di per sé singolare, perché molto di quel che passa…

Libia, dalla guerra infinita alla concreta chance di pace di Palermo

Come l’antica panhormus fenicia e greca, città tutto porto, Palermo è pronta ad assumere il ruolo di porto d’arrivo e di partenza per la pace in Libia. Nonostante le tensioni di bilancio tra Italia ed Europa, il braccio di ferro internazionale fra Usa, Russia e Cina e il vulcano medio orientale, la conferenza del 12 e 13 novembre sta comunque…

differenze retributive

Lettera aperta al ministro dell'Economia

Caro amico di un tempo laborioso che fu, perché vi ostinate tu e Conte, che possedete le competenze di chi ha studiato economia, ad affermare ostinatamente che i fondamentali dell’Italia sono buoni? Pensate veramente che una gran parte degli italiani non abbia una educazione finanziaria adeguata a capire che la situazione reale è che i fondamentali non sono stabili anzi erosi e…

europa dazi, trump mueller

Trump alle prese con le midterms. Ribaltone o anatra zoppa?

A pochi giorni dalle elezioni di metà mandato per il presidente americano Donald Trump e i suoi colonnelli nel Partito repubblicano il gioco si fa duro. È stranota l’indifferenza con cui il Tycoon legge e commenta i sondaggi. Li ha smentiti già una volta, e sembra sicuro di riuscire a fare il bis. Ma le midterms rispondono a umori e…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Ecco dove e perché Trump si gioca la partita delle midterm

Due anni dopo la vittoria di Donald Trump, gli americani tornano alle urne. Martedì 6 novembre si svolgeranno le elezioni parlamentari di metà legislatura. Sebbene vengano scelti i membri del Congresso, questo voto ha un impatto diretto su quanto resta al presidente nella Casa Bianca. Gli americani sceglieranno i membri della Camera di Rappresentanti e del Senato, i due organi…

Vi spiego che cosa ha spinto Confindustria a passare al contrattacco. Parla Jannotti Pecci

Non sono stati mesi facili per Confindustria. Alle prese con stati d'animo sempre diversi, man mano che lo spread saliva e che Lega e Movimento Cinque Stelle cercavano l'equilibrio. Prima dell'avvento del governo gialloverde, la paura mascherata da rabbia in seguito alla divulgazione delle misure del contratto. E dunque, un'assemblea (fine maggio) che più infuocata e velenosa non poteva essere.…

×

Iscriviti alla newsletter