Skip to main content

Che la fiducia nella democrazia digitale fosse per il Movimento 5 Stelle uno dei pilastri base non è una novità: nato dall’aggregazione di attivisti sparsi per tutta Italia – ma anche al di fuori dei confini nazionali – ha trovato nella rete dei Meetup il luogo di sintesi delle energie dei singoli, trasformandosi in comunità. Tuttavia la rete, l’online, era solo un punto di partenza: con i Meetup ci si organizzava per dar vita a manifestazioni ed eventi che nel corso degli anni si sono rinnovate con appuntamenti di piazza, che però vedono per la prima volta quest’anno un freno, almeno per ora. A fine settembre, infatti, si sarebbe dovuta tenere la manifestazione Italia 5 Stelle, evento che dal 2014 riuniva gli iscritti al Movimento per quella che è stata, a tutti gli effetti, una convention nazionale, ma che quest’anno sembra non si terrà, perlomeno non a settembre come è stato negli scorsi anni.

Dall’altra parte, però, la democrazia digitale resiste nell’immaginario e nelle parole di chi il Movimento lo ha in qualche modo ereditato, ossia Davide Casaleggio, che questa mattina ha pubblicato sul Blog delle Stelle – organo ufficiale del Movimento – un intervento intitolato “La democrazia non è un voto”, in cui il figlio di Gianroberto rimarca, ancora una volta, come sia cambiata, e come ancora stia cambiando, la partecipazione politica, dalle strade alla rete. “Oggi i sistemi in grado di connettere un gran numero di persone possiedono proprietà emergenti che producono cambiamenti rivoluzionari – scrive Casaleggio -. Ci permettono di costruire comunità basate su modelli di produzione e distribuzione della conoscenza, fino a pochi anni fa, impensabili”, cambiamenti che si applicano anche alla “partecipazione democratica”.

“Connettere persone, dare loro la possibilità di condividere risorse, di decidere, di formarsi, di attivarsi sul proprio territorio fa emergere forme di cittadinanza digitale e partecipata che fino a pochi anni fa facevamo fatica a ipotizzare”, aggiunge Casaleggio, il quale sottolinea come per il Movimento 5 Stelle il “promotore attivo di questa rivoluzione culturale” sia la piattaforma Rousseau, e ne elenca quindi le funzioni, 11, gli iscritti, “oltre 100 mila iscritti certificati”, e il numero di votazioni fatte finora, 232.

La democrazia, sostiene Casaleggio, non è dunque il voto, ma tutto ciò che contribuisce a far partecipare i cittadini nei processi decisionali, dalla scelta dei candidati alle proposte di legge (Lex Iscritti, 11 proposte votate dalla base e in attesa di trasformazione in disegni di legge da presentare in Parlamento, per il momento fermi nella scrivania dello staff del Movimento). Poi ancora si elencano le varie funzioni della piattaforma, fino a quella che ha, di fatto, sostituito la piattaforma Meetup attraverso cui gli attivisti si organizzavano per gli eventi sul territorio. Al posto della piattaforma storica è stata creata su Rousseau la funzione Call to action, che “ha dato vita – scrive ancora Casaleggio – a 4.148 iniziative di cittadinanza attiva organizzate ‘dal basso’. Circa 70 eventi ogni settimana, mentre oltre 400 sono stati gli eventi ufficiali che i portavoce locali del MoVimento 5 Stelle hanno organizzato nei loro territori e caricato sulla funzione Activism in poco più di 6 mesi”.

Eppure non passa inosservata l’assenza, quest’anno, della manifestazione nazionale del Movimento, Italia 5 Stelle, che l’anno scorso si era tenuta dal 22 al 24 settembre a Rimini, dopo quelle di Roma, Imola e Palermo degli anni precedenti. Il passaggio dalle piazze alla rete sembra allora ancora più evidente, proprio ora che il Movimento 5 Stelle è passato dall’opposizione – anche di piazza – ai banchi del governo. Dall’opposizione al governo, dalla piazza alla partecipazione online, sembra questa la strada tracciata dal Movimento, proprio mentre l’opposizione – soprattutto quella del Partito democratico, prova a riappropriarsi degli spazi che storicamente sono occupati proprio dall’opposizione: la piazza.

giannuli, Movimento 5 Stelle

Così M5S presidia la piazza online (Rousseau) e lascia quella tradizionale al Pd

Che la fiducia nella democrazia digitale fosse per il Movimento 5 Stelle uno dei pilastri base non è una novità: nato dall'aggregazione di attivisti sparsi per tutta Italia - ma anche al di fuori dei confini nazionali - ha trovato nella rete dei Meetup il luogo di sintesi delle energie dei singoli, trasformandosi in comunità. Tuttavia la rete, l'online, era…

Le campane del giustizialismo, parodia della legalità

Può sembrare strano perché, a prima vista, sembrerebbe il contrario, ma la sinistra italiana ha, non da oggi, un problema con la legalità. Le leggi, secondo il pensiero in essa dominante, vanno sì rispettate, ma solo quando sono in accordo, non in generale ma proprio nello specifico, con la propria idea di moralità e persino con le proprie idee politiche.…

turchia, erdogan, gas

L'impero di Erdogan sempre più in crisi nonostante i muscoli. Ora è il turno dell'inflazione

Sarà anche un complotto internazionale, o almeno così continua ad affermare il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ma l’economia della Mezzaluna continua a fare preoccupare investitori internazionali e imprenditori locali. L’ultima notizia, solo in ordine di tempo, è arrivata dai dati sull’inflazione, che hanno fatto iniziare settembre nel peggiore dei modi. Il costo della vita ad agosto, su base…

Putin

Putin ama i bambini, spaventa gli orsi, ma soffre le proteste sulle pensioni. Ed ecco lo show tv per aiutarlo

Ieri, domenica, è andato in onda il primo episodio di "Mosca. Cremlino. Putin", esaltazione del culto della personalità del presidente russo, Vladimir Putin, tramesso in prime-time dal primo canale Rossiya-1. Il capo del Cremlino viene ripreso mentre raccoglie i funghi nei boschi della repubblica di Tuva, verso la Mongolia, dove ha passato qualche giorno di vacanza accompagnato dal ministro della…

Come si sta complicando la partita per il gas nel Mediterraneo orientale?

Si sta complicando la partita per il gas nel Mediterraneo orientale. A breve il presidente turco Erdogan si prepara a perforare vicino alla ZEE di Cipro: una provocazione sotto gli occhi del nuovo quadriumvirato composto da Israele-Egitto-Cipro-Grecia che viaggia, compatto, sotto l'ombrello protettivo di Washington, mentre da Ankara ecco l'ennesimo attacco da parte del ministro degli esteri Cavusoglu che arriva…

Caos e manovre militari, l’assedio a Tripoli. E l’Italia pensa se intervenire

Sono in gran parte civili i cinquanta morti (e 105 feriti) vittime della settimana di scontri tra milizie a Tripoli, secondo le valutazioni ufficiali del portavoce del comitato di emergenza della capitale libica; sebbene al momento nessuno sia in grado di stabilire un bilancio preciso. Il premier designato dal processo di rappacificazione onusiano, Fayez Serraj, ha dichiarato lo stato di…

In memoria di Luigi Luca Cavalli-Sforza

Venerdì è morto il Prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza, Luca come lo chiamavano gli amici e collaboratori più stretti. Uno dei padri della Genetica Italiana. Grande scienziato e grande uomo di cultura, che ha saputo fondere discipline differenti, come la genetica, la linguistica, l’archeologia, la storia, per ricostruire l’evoluzione dell’uomo e delle sue migrazioni. Il suo nome ha sempre suscitato in…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Le elezioni amministrative in Israele: una nuova fase per la rappresentanza araba?

In un Paese piccolo come Israele le elezioni amministrative sembrano avere poca importanza. Da qualche anno però le campagne elettorali delle maggiori città israeliane indicano cambiamenti sociali e politici di portata nazionale. Le elezioni a Gerusalemme, per esempio, dànno idea dei rapporti di forza tra laici, religiosi sionisti e haredim (anche ultra-ortodossi); a Haifa, tradizionalmente città "rossa", si può capire…

Il bicchiere mezzo pieno

Qualche giorno fa, su facebook, Stefano Buffagni, Sottosegretario agli Affari Regionali del Governo Conte, laureato in Economia alla Cattolica di Milano e già Consigliere Regionale in Lombardia per il M5S (info wikipedia) ha commentato con enfasi e soddisfazione il risultato dell’asta di agosto dei BTP quinquennali e decennali del Tesoro italiano. La domanda era superiore all’offerta e i titoli sono…

Sposa Ferragni Persechino

Non sorprende la sposa Ferragni. Io le avrei consigliato la stessa stilista del mio abito da sposa

D'accordo non sono la blogger più famosa del mondo, né mi chiamo Chiara Ferragni, anche se le iniziali FC le abbiamo in comune... Sono una giornalista di moda e tra le mille sfilate che ho visto nella mia carriera, molte decisamente memorabili, non ho mai trovato un'idea per il mio abito da sposa ma... quando ho visto la sfilata Elektron…

×

Iscriviti alla newsletter