Il nostro momento storico è tra i più rivoluzionari che si ricordino, almeno guardandolo da una prospettiva futura, ossia, per dirla con Dante, con gli occhi di coloro che “questo mondo chiameranno antico”. Non soltanto le ideologie non sono sparite, ma esse sono tornate a dominare, ben oltre le campagne elettorali, tutte le diverse ed opposte visioni del mondo e…
Archivi
Ecco perché Tria e Conte dovrebbero anticipare l'aggiornamento del Def
Dalla Cina dove è in missione per cercare, tra l’altro, di convincere la autorità di Pechino ad acquistare titoli di Stato italiani, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria invia messaggi rassicuranti. Svolge correttamente il suo compito di contribuire a fare ridurre le tensioni sui mercati internazionali, nei confronti dell’Italia, tensioni che sembrano aumentare a ragione dei dissidi all’interno…
Immigrazione e operazione Sophia, ecco la mossa della Trenta
Il governo italiano proverà a convincere gli altri Paesi europei a modificare il piano operativo della missione europea Eunavfor Med, Operazione Sophia, nel corso del vertice informale dei ministri della Difesa in programma domani, 30 agosto, a Vienna. Secondo fonti della Difesa, la proposta che sarà presentata dal ministro Elisabetta Trenta si baserà su tre punti: la rotazione dei porti…
La Cina alla conquista dei porti. L’Italia come la Grecia?
Non solo debito. Fra i tanti dossier sul tavolo della missione cinese di Giovanni Tria ce n'è uno particolarmente ingombrante: la Belt and Road Initiative. Così è chiamato il progetto infrastrutturale della Nuova Via della Seta con cui la Cina di Xi vuole unire Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Una vera bandiera in politica estera per Xi, che trova…
Putin smonta la riforma Putin sulle pensioni. Per ridurre il malcontento
Aveva promesso di mostrare un lato "umano". E così in parte è stato. Più clemente con le donne, inflessibile con gli uomini, il presidente russo Vladimir Putin ha ufficializzato la sua posizione sulla riforma del sistema previdenziale parlando questa mattina alla nazione in un atteso discorso televisivo in cui ha difeso il disegno di legge che è attualmente in discussione al…
Gli scricchiolii in Russia aumentano fra sanzioni e repulisti interni
Sono giorni intensi per la politica russa. Dal ministro degli Esteri di Mosca, Sergej Lavrov, arriva la dichiarazione sull'intenzione della Federazione di rispondere fermamente alle nuove sanzioni statunitensi. “Da parte nostra continueremo ad agire con calma e pragmaticamente, reagendo a tutti gli attacchi secondo il principio di reciprocità”, ha chiarito in modo specifico Lavrov, intervistato dal quotidiano slovacco Pravda. Una…
L’autunno di Macron si annuncia infernale. Ecco perché
Il rientro all’Eliseo dopo le vacanze è stato per Emmanuel Macron più traumatico di quanto immaginasse lasciando Parigi sulla scia dello “scandalo Benalla” che ha rischiato di travolgerlo. Sulla scrivania si è trovato, campeggiante su altri scottanti dossier, la lettera di dimissioni del ministro dell'Ambiente Nicolas Hulot, uno degli uomini a lui più fedeli che non ha ritenuto di parlargli…
Mai più Ponte Morandi. La sicurezza delle infrastrutture passa dallo spazio
Il crollo del ponte Morandi a Genova ha alimentato una discussione su come rendere più sicure e controllate le grandi infrastrutture sparse su tutto il territorio nazionale. L’aiuto può venire anche dal cielo. I satelliti possono infatti monitorare i più piccoli spostamenti di un’opera e del terreno. LA TECNOLOGIA SPAZIALE... La tecnologia alla base di questo prezioso strumento (già ampiamente…
Il “metodo” Grecia per salvare la Turchia? L’idea della Merkel
La lira turca ha prolungato il suo crollo per il terzo giorno, mentre la manovra della banca centrale sui limiti di indebitamento non è riuscita a rafforzare la fiducia degli investitori. E'la ragione per cui il governo tedesco sta valutando la possibilità di fornire assistenza finanziaria di emergenza alla Turchia. Il motivo? I timori non più velati che che la…
Infowar, navi e politica: ecco come la Russia prepara l’attacco siriano su Idlib
La Russia sta organizzando il più grosso ammassamento di unità navali nel Mediterraneo dai tempi dell'entrata in guerra in Siria del 2015, e non è un’esercitazione come Vostok-18 (le più maestose manovre militari dai tempi della Guerra Fredda che si terranno nella Siberia orientale a inizio settembre). Una dozzina di navi armate con missili Kalibr e due sottomarini, hanno solcato il Bosforo.…