Skip to main content

La mattina del 18 agosto, la prima notizia finanziaria che gli italiani hanno letto è parsa avere il sapore di un paradosso: debito pubblico in calo, ma investitori stranieri in fuga dai nostri titoli di Stato e spread in aumento. L’apparente paradosso è in parte spiegato dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova e dalle reazioni di molte parti in causa, non sempre ispirate alla dovuta compostezza nella gravità del momento. C’è, però, una determinante che innervosiva cittadini, operatori ed investitori, e muoveva lo spread al rialzo, prima della tragedia di Genova: il modo caotico, per utilizzare un vocabolo gentile, con cui l’esecutivo sta gestendo il tema delle pensioni.

Un tema caldissimo in un Paese con 18 milioni di pensionati, di cui 14 milioni con trattamenti ‘previdenziali’ (ossia collegati, in un modo o nell’altro, a lavoro effettuato e a contributi versati) e 4 milioni con trattamenti puramente assistenziali, come le ‘pensioni sociali’ introdotte negli anni Settanta del secolo scorso e che, in base alla riforma del 1995, dovrebbero più appropriatamente essere chiamate ‘assegni sociali’ a carico quindi della fiscalità generale anche se, per comodità, erogate tramite l’INPS.

Ricapitoliamo schematicamente i passaggi principali. Durante la campagna elettorale, la Lega ed il M5S avevano, in materia previdenziale, priorità differenti che rispecchiavano abbastanza fedelmente i ‘blocchi sociali’ di riferimento. Per la Lega la priorità era di cancellare o modificare drasticamente la così detta legge Fornero che collega l’età legale di pensionamento con l’aspettativa alla nascita (per prevedendo sistemi speciali per coloro che hanno cominciato a lavorare molto giovani – ‘precoci’- e coloro in attività ‘usuranti’ e contemplando forme di uscita prima dell’età di pensionamento). Per il M5S la priorità era una grande operazione redistributiva: prelevare dalle pensioni considerate elevate (quali che fossero i contributi versati) per portare a 780 euro al mese le ‘pensioni’ o ‘assegni sociali’.

Il “contratto di governo” prevede un compromesso: rimodulazioni della legge Fornero e delle pensioni che superano i 5000 euro l’anno. Per la rimodulazione della legge Fornero c’è anche una specifica: si andrebbe in quiescenza, a partire dai 64 anni età, se tra anni lavorati ed età anagrafica si giunge a quota cento. Ci si accorge ben presto che i costi all’erario sarebbero tra i 14 ed i 20 miliardi di euro l’anno (stime, a mio avviso, eccessive perché il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente e numerosi anziani desiderano restare in impiego). Sono tuttavia cifre che inducono ad una pausa di riflessione almeno sino alla preparazione della legge di bilancio.

Per quanto riguarda le ‘pensioni d’oro’, il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio vuole azione, quanto meno per ottenere parte delle luci della ribalta accese sul suo collega Salvini (dai riflettori sull’immigrazione). Ma prima di cadere in un’altra gaffe simile  a quella della relazione tecnica sul Decreto Dignità, qualcuno del suo staff gli fa notare che i percettori di pensioni complessive (ossia cumulando al proprio trattamento INPS quello di reversibilità, di invalidità, di danni a causa di terrorismo) si arriva a 30.000 persone, di cui meno di 10.000 titolari di pensioni ‘proprie’ di 5.000 euro. Una manciata del tutto insufficiente per l’agognata operazione di redistribuzione. Allora, senza consultare l’alleato, sposta l’asticella da 5.000 ai 4,000 euro, irritando non poco la Lega. Ciò a 100.000 i soggetti da cui pescare, tagliando i loro trattamenti previdenziali.

Ai capigruppo alla Camera di Lega Molinari e M5S D’Uva viene chiesto di predisporre al più presto una proposta di legge che sarebbe dovuta diventare un collegato alla legge di bilancio. I due malcapitati ci provano. Ma, secondo un proverbio romano, la gatta frettolosa fa i figli ciechi. Pensando di fare i furbetti ripescano un articolato intitolato “Non per Cassa ma per Equità” proposto alcuni anni fa dall’attuale presidente dell’INPS, Tito Boeri, e da nessuno, proprio nessuno, preso in considerazione. Molinari e D’Uva non si sono chiesti perché il testo fosse stato snobbato.

Come ha scritto efficacemente Giuliano Cazzola, “la partita si gioca con due carte: in una è indicato il coefficiente di trasformazione (ovvero il moltiplicatore del montante contributivo riferito all’età in cui si è andati in quiescenza in rapporto all’attesa di vita) corrispondente agli anni che il lavoratore aveva in quel momento magico, in cui ha potuto esaudire la sua aspirazione; nell’altra il coefficiente previsto in quello stesso periodo per l’età richiesta come requisito per il trattamento di vecchiaia. I coefficienti sono quelli previsti dalla legge Dini del 1995, con i relativi aggiornamenti. Tanto per capirci: se il rapporto tra i due coefficienti (e quindi tra le due età anagrafiche) è uguale a uno (perché il soggetto interessato è andato in quiescenza all’età prevista per la vecchiaia) la sua pensione resta intatta. Se invece si traduce in un decimale più basso (0,70 per esempio), esso diventa la misura del nuovo importo dell’assegno”. La proposta ha una ‘logica perversa’: “è plausibile che nel 2019 entrino in vigore anche i correttivi della legge Fornero tesi ad agevolare il pensionamento anticipato ma i percettori di un reddito elevato, candidati ad avere una discreta pensione, potranno evitare il taglio soltanto rinunciando all’anticipo ed aspettando l’età di vecchiaia. E non trovano pace neppure i trattamenti (pari o superiori all’importo canonico degli 80mila euro lordi) erogati prima del 1996. Ovvero si andrà a mettere le mani in tasca ad anziani signori ormai ultraottantenni, in nome di discutibili principi di equità”.

Non solo: da opera comica la vicenda si trasforma in farsa quando ci si accorge che con questo complesso meccanismo, si colpirebbero principalmente i militari (specialmente coloro andati nella riserva) e le donne che sino a tempi recenti hanno avuto un’età di pensionamento più bassa di quella degli uomini. Dalle forze armate e associazioni di donne è partito un altolà. Il capo politico del M5S ha parlato di ‘svista’, causata da burocrazia (forse ‘cinica e bara’). Molinari e D’Uva hanno fatto abiura.

Ora si è nel pieno caos. All’OCSE ed all’Organizzazione Internazionale del Lavoro si ride a crepapelle. I fondi pensioni internazionali si tengono lontani dall’Italia. Rispunta il progetto di un ‘contributo triennale di solidarietà’ simile a quello introdotto dal governo Monti e considerato ammissibile dalla Corte Costituzionale unicamente in caso di ‘grave crisi finanziaria’. Riesumarlo vuol dire un’ammissione del governo che siamo alla frutta. Per questo, lo spread sale.

Spread e pensioni. La versione di Pennisi (da leggere)

La mattina del 18 agosto, la prima notizia finanziaria che gli italiani hanno letto è parsa avere il sapore di un paradosso: debito pubblico in calo, ma investitori stranieri in fuga dai nostri titoli di Stato e spread in aumento. L’apparente paradosso è in parte spiegato dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova e dalle reazioni di molte parti in…

Il merito di De Gasperi? Ancorare l'Italia all'Europa e all'Occidente. Parola di Giulio Andreotti

Di Ilaria Donatio

Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari ‘dribbling’ dialettici, il tono distaccato ma sereno di…

Il contrario di populista? De Gasperi. Il prof. Giovagnoli spiega perché

Di Agostino Giovagnoli

Alcide De Gasperi è al centro di uno degli spot dell’attuale propaganda populista per il famoso cappotto che si fece prestare da Piccioni, perché non ne possedeva uno presentabile, quando andò alla Casa Bianca nel gennaio 1947. È il segno – sottolinea questa propaganda – del fatto che antepose gli interessi del paese ai suoi interessi personali. Vero. Ma ciò non…

Alcide De Gasperi

Lo statista Dc e l'influenza del pensiero liberale di Ropke

Uno degli aspetti del pensiero di Wilhelm Röpke che ha maggiormente interessato l'azione politica di Alcide De Gasperi è stato il concetto di terza via, più volte richiamato sia in sede di Assemblea costituente il 4 ottobre del 1947 sia durante i lavori parlamentari il 14 febbraio del 1950 sia in occasione del discorso al Congresso della Democrazia Cristiana del…

de gasperi

Due interrogativi, ricordando De Gasperi

Ormai quasi abitualmente, in Italia e non solo, Alcide De Gasperi viene assunto come espressione di una politica "alta" tanto da essere evocato come esempio cui rispecchiarsi. Tuttavia, il rischio che i continui richiami alla vita e all’azione dello statista trentino servano solamente per sottolineare retoricamente tale auspicio, peraltro largamente condiviso, è abbastanza elevato. In effetti, le ricorrenze legate alla…

leadership

Istituzioni più forti per forti leadership

Di Vittorio Emanuele Parsi

Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…

Chi c’è e di cosa di parlerà al Meeting di Rimini. Il messaggio di Papa Francesco

"Che il Meeting di quest’anno sia, per tutti coloro che vi parteciperanno, occasione per approfondire o per accogliere l’invito del Signore Gesù: Venite e vedrete. E questa la forza che, mentre libera l’uomo dalla schiavitù dei falsi miti, che promettono felicità senza poterla assicurare, lo rende protagonista nuovo sulla scena del mondo, chiamato a fare della storia il luogo dell’incontro dei figli…

scuola

Il costo standard: uno strumento per l’autonomia e la libertà delle scuole

Lo Stato non può reggere finanziamenti aggiuntivi per la scuola. Proprio per questo motivo la soluzione, per evitare il tracollo della scuola pubblica, sia statale che paritaria, è il costo standard di sostenibilità per allievo, che è cosa diversa dal costo medio ricavato empiricamente dalla serie storica delle spese sostenute, derivanti anche da una gestione poco efficiente. Come si è…

Erdogan

La solitudine di Recep Tayyip Erdogan

Di Soner Cagaptay

Da quando è salito al potere nel 2002, il leader turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un’ambiziosa agenda di politica estera per rendere la Turchia una potenza autonoma nel Medio Oriente, ispirandosi soprattutto alla sua storia ottomana. La romanticizzazione dell’Impero ottomano e del suo collasso continua a plasmare la visione che la Turchia ha del suo posto nel mondo. Dopo…

Vi racconto il terremoto politico che sta scuotendo il Cile

Una scossa di terremoto in Cile non fa notizia, ma quello di questi giorni è un terremoto politico. L’intensità è bassa, la magnitudo profonda, le ripercussioni lievi. Ma l’onda d’urto è notevole e può far esplodere la bomba che tutti temono, a Santiago: la memoria. Le scosse di avvertimento di questo terremoto le ha date, com’è nei fatti che sia,…

×

Iscriviti alla newsletter