Skip to main content

No, nonostante un’accurata rilettura del Contratto di Governo non si è trovata traccia della condivisione del braccio teso a pugno chiuso del ministro Toninelli. Nel Contratto non sembra esistere neppure la minima presenza del condono di Ischia e meno che mai la ricostruzione del Ponte Morandi, ma, per dare un colpo anche alla botte di Salvini (dopo quello al cerchio di Di Maio), non ci stanno neppure gli inceneritori per ogni prefettura. Comunque, non saranno queste assenze e le relative differenze di opinione a mandare in crisi il governo giallo-verde.

Cominciamo con il mettere i puntini sulle molte “i” del contratto e dintorni. Salvini si è accaparrato due tematiche (in inglese si direbbe “issue ownership”, ma confesso di non sapere come tradurre “ceppa”) che gli italiani continuano a considerare le più importanti: l’immigrazione e la sicurezza, che, per di più, hanno una probabile lunga durata. Si è anche buttato allegramente, forse dovrei dire “coraggiosamente” contro la Commissione europea. Continua a sfuggirgli che i commissari non sono né burocrati né, principalmente, tecnocrati (e neanche banchieri), errore che condivide con le Cinque Stelle. Potremmo scusarlo, il Salvini, da europarlamentare molto latitante, non ha mai imparato che i commissari sono tutti uomini e donne con esperienze di governo ai vertici dei rispettivi Paesi, spesso dotati di competenze specialistiche. Non possiamo, invece, scusare le Cinque Stelle che, insomma, qualcosina potrebbero studiare e imparare.

“Italians first” è oramai il grido (l’ululato?) di Salvini fino alle elezioni dell’Europarlamento di fine maggio 2019. Le Cinque Stelle non sanno che pesce prendere, chiedo scusa, che posizione assumere nei confronti dell’Europa dove sono molti che ricordano il Di Maio vagante per rassicurare istituti di ricerche, autorevoli quotidiani e quant’altri delle buone intenzioni europeiste delle Cinque Stelle. Nel Contratto di Governo non stanno né l’uscita dall’Euro né quella dall’Unione. Per di più, la Brexit sta offrendo una serie di lezioni, politiche e economiche, su quanto alto possa essere il costo dell’uscita, anche sulla società e la sua coesione. Ma se le Cinque Stelle non riescono ad impadronirsi in maniera credibile della “questione Europa”, sulla quale i due ministri, non posso trattenermi, “non eletti” da nessuno: Tria e Conte, ma vicinissimi alle Cinque Stelle non riescono a elaborare nessuna linea, che cosa rimane loro? Il reddito di cittadinanza e quota cento (pericolosamente vicina per quei pochi italiani che ricordano la storia, quindi non elettori penta stellati all’infausta quota novanta di Mussolini, Benito) per le pensioni.

Né l’uno né l’altra piacciono agli europei. Sembra che non piacciano, lo dirò con parole antiche, neppure ai ceti produttivi del Nord (dall’Honduras Di Battista agita una abbronzata risposta rivoluzionaria: “Se ne faranno una ragione”. Soprattutto, però, non hanno nessuna possibilità di produrre dividendi né economici né politici in tempi brevi. Nel frattempo, il Salvini ruspante (quello delle ruspe) sta avvicinandosi al raddoppio dei suoi consensi, almeno stando ai sondaggi (che, personalmente, ritengo credibili poiché ho fiducia nella professionalità sia di Nando Pagnoncelli sia di Ilvo Diamanti). Pertanto, non ha nessuna intenzione di fare cadere il governo, il luogo migliore per continuare le sue esibizioni muscolari e la sua crescita di apprezzamenti.

Se li risolvano le Cinque Stelle i problemi dei dissenzienti e quelli dei rimpasti (incidentalmente, tutto normale non solo nella Prima Repubblica, ma in tutte le democrazie parlamentari, come non cessa di insegnare Westminster, la madre di tutti i parlamenti). Loro non si faranno fermare. Tireranno diritto. Anche l’Unione europea tirerà diritto. Si chiama “chicken game”, gioco del fifone, reso famoso da James Dean in “Gioventù bruciata”. Il prezzo lo pagheranno, first, the Italians.

Di Maio

Salvini, Di Maio e il gioco del fifone. Il commento di Pasquino

No, nonostante un’accurata rilettura del Contratto di Governo non si è trovata traccia della condivisione del braccio teso a pugno chiuso del ministro Toninelli. Nel Contratto non sembra esistere neppure la minima presenza del condono di Ischia e meno che mai la ricostruzione del Ponte Morandi, ma, per dare un colpo anche alla botte di Salvini (dopo quello al cerchio…

Il Pd è morto, viva il Pd. L'Assemblea del partito raccontata da Corallo, Cuperlo e Giachetti

"Sembra l'Assemblea dello scioglimento". Sono queste le parole che escono dalla bocca di uno dei sette candidati alla segreteria del Pd mentre è in attesa del caffè al bar dell'Hotel Ergife dove si è svolta oggi l'Assemblea del Partito democratico. L'appuntamento apre di fatto la fase congressuale che porterà all'elezione del prossimo segretario e alle elezioni europee di maggio. L'atmosfera…

Il governo durerà fino alle europee, poi la resa dei conti. Parla Quagliariello

"Il governo andrà avanti almeno fino alle europee quando si arriverà al primo vero redde rationem tra Lega e MoViMento 5 Stelle. Certo, nel frattempo bisognerà vedere cosa accadrà: se i conti pubblici terranno e se la tensione tra gli alleati crescerà ulteriormente". Gaetano Quagliariello è il presidente del movimento IDeA - che tra pochi giorni festeggerà i tre anni di vita - e senatore…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

La politica della sedia vuota rischia di isolare l'Italia in Europa

Allein! Weh, ganz allein. "Sola, ahimé tutta sola". Queste sono le parole con cui Elettra, nell’adattamento di Hugo von Hofmannsthal del testo sofocleo, si presenta alle proprie ancelle e al pubblico. Deve presentarsi così anche l’Italia all’Eurogruppo straordinario (che verterà in gran misura sul "caso Italia") convocato all’improvviso per il 19 novembre, alla vigilia quasi della presentazione, il 21 novembre,…

rifiuti

Basta slogan. Sui rifiuti serve una visione strategica

Emergenze, opposizioni, polemiche e soluzioni tampone; non sono questi i modi per risolvere l’annoso problema della gestione dei rifiuti in Italia. Le difficoltà nel gestire i rifiuti in Italia arrivano da lontano e rischiano di aggravarsi sempre più per l’assenza di una strategia nazionale solida e di lungo periodo. Le analisi svolte dal Was - Waste Strategy di Althesys mostrano…

termovalorizzatori

Termovalorizzatori, tra Salvini e Di Maio la verità sta nel mezzo. Ecco perché

La querelle è ormai nota a tutti: Di Maio e Salvini hanno un’idea diametralmente opposta della gestione dei rifiuti. Il primo non vuol neanche sentire nominare gli inceneritori (o temovalorizzatori) come una delle soluzioni per chiudere il cerchio dei rifiuti; il secondo vorrebbe addirittura che se ne costruisse uno per ogni provincia. A ben vedere hanno ragione tutti e due:…

Mastro

Obor, Huawei e 5G, perché l'Italia non deve abbassare la guardia. Parla Skylar Mastro

Oriana Skylar Mastro è una delle più accreditate (e giovani) esperte di Cina negli Stati Uniti. Insegna sicurezza internazionale alla Edmund A. Walsh School of Foreign Service della Georgetown University, e da anni lavora con il Dipartimento della Difesa sia come ufficiale dell’Aeronautica che in veste di Senior Advisor su tutto ciò che concerne il Dragone. Scrive regolarmente su Foreign…

M5S iovino

Così M5S (ma non solo) puntano su blockchain e Intelligenza artificiale

Il Parlamento punta sulla blockchain, la cybersecurity e l'intelligenza artificiale. A dirlo sono gli emendamenti proposti agli articoli 19 e 59 della legge di bilancio relativi tra le altre cose ai contratti di sviluppo, alla microelettronica, all'intelligenza artificiale, alla blockchain e internet of things. A emergere, tra le proposte, l'istituzione di un fondo presso il ministero della Difesa - come…

La Cia punta il dito, è MbS il mandante dell'omicidio Khashoggi

Secondo la Cia sarebbe stato il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammed bin Salman (anche MbS), a ordinare l'uccisione del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi, eliminato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti inviata da Riad. È stato per primo il Washington Post a rivelare la notizia attraverso funzionari anonimi informati sulle evoluzioni delle…

libia

Piano Marshall per il petrolio in Libia. La sfida geopolitica

Chi e come può sbloccare l'impasse in Libia intervenendo nel punto nevralgico della sua economia e, quindi, della sua possibile stabilizzazione istituzionale? Il petrolio e il suo sfruttamento (anche da un punto di vista infrastrutturale) come potenziale nuovo mastice per sanare ferite e ricomporre un quadro il più possibile unitario. Dopo la Conferenza di Palermo, ecco il primo passo compiuto…

×

Iscriviti alla newsletter