Se l'attacco di Trump alla Turchia era fatto per non colpire solo Ankara, dall'altra parte se ne sono accorti benissimo e, infatti, stanno rispondendo uno per uno. L'ultimo in ordine di tempo è l'emiro del Qatar, Sheikh Takim bin Hamad Al Than. Dopo un incontro con il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, è stato annunciato che Doha garantirà ad…
Archivi
Chi paga la crisi della lira turca? L'analisi di Valori
La struttura finanziaria della attuale crisi turca è, come spesso accade in questi casi, piuttosto semplice all’inizio: il credito alle imprese e alle famiglie è stato, come sempre accade in un periodo elettorale, “pompato”, tanto che l’inflazione turca, prima dello scoppio della crisi, era già arrivata al 16%. Recep Tayyp Erdogan ha, poi, promesso, sempre per le elezioni politiche del…
La crisi economica rende più buoni. Così Erdogan libera i soldati greci
Apertura sul caso del pastore Branson, stabilizzazione dei rapporti con la Casa Bianca dopo la burrasca dei dazi e fiducia nei mercati post crisi della lira turca. Sono questi i tre messaggi che Ankara intende inviare all'esterno dopo la liberazione dei due militari greci detenuti arbitrariamente da cinque mesi. Il gesto può essere interpretato come il tentativo di riavvicinamento dopo…
Previsioni e scenari sul midterm statunitense secondo Giampiero Gramaglia
Meno di tre mesi alle elezioni di medio termine, le midterm elections, negli Stati Uniti: martedì 6 novembre, i cittadini americani saranno chiamati a rinnovare tutta la Camera – 435 seggi: i deputati hanno mandati biennali – e un terzo del Senato –100 seggi: i senatori restano in carica sei anni -, oltre che a votare per numerosi governatori e…
007 e Trump, un amore incompiuto. Il braccio di ferro continua. Così
Quello fra Trump e il mondo dell'Intelligence americana è un rapporto travagliato, che ha finora vissuto di alti (pochi, a dire il vero) e bassi (moltissimi). L'annuncio della revoca del nulla osta di sicurezza all'ex numero uno della Cia, John Brennan, rientra a pieno titolo nella seconda categoria e rilancia tensioni mai sopite che affondano le loro radici nel controverso…
Media nemici del popolo? Così Trump convince la maggioranza repubblicana
Negli Stati Uniti, il 51 per cento degli elettori repubblicani crede che i media siano “il nemico della gente” piuttosto che “una parte importante della democrazia”. La società di sondaggi Quinnipac (una tra le più famose negli Usa) ha pubblicato martedì i dati di una rilevazione fatta tra il 9 e il 13 agosto in cui le domande poste al campione statistico…
Brexit, l'impatto sulla difesa europea nell'analisi di Paola Sartori
Mentre il governo britannico è praticamente in vacanza, a otto mesi dalla scadenza del 29 marzo 2019, l’opzione più realistica sul tavolo dei negoziati al momento – sia per questioni politiche interne al Regno Unito sia per le posizioni negoziali intransigenti dell’Unione europea – sembra essere quella di una Brexit molto soft. Così soft che secondo Boris Johnson, ex ministro…
Detto, fatto. Trump punisce l’ex capo dell’intelligence con Obama. Ecco come
Misura preventiva, punizione o abuso di potere? Il presidente americano Donald Trump riaccende le polemiche negli Usa con un’altra misura storica: la revoca all’ex capo della Cia, John Brennan, all’accesso a informazioni classificate e segreti di Stati. L’annuncio della decisione è arrivato ieri. Il portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders, ha spiegato che Brennan è stato diffidato da questo beneficio…
L'Italia, la manovra e il partito dello spread. Parla Massimo Garavaglia
La nave Italia è robusta e perfettamente in grado di affrontare il mare grosso. E comunque, tempeste all'orizzonte per il momento non ce ne sono. Il governo gialloverde affida la propria posizione in politica economica a Formiche.net e lo fa per bocca del viceministro all'Economia, Massimo Garavaglia, già assessore alla crescita per la Lombardia in quota Lega. Parole che arrivano…
L'Italia non è la Turchia, né l'India. Ma attenti a non esagerare
Guardare a ciò che succede in Turchia ed in India e temere anche per la situazione italiana. Le distanze geografiche che dividono queste realtà sono notevoli. Ma i fattori che sono all’origine della loro possibile crisi non conoscono confini. E possono comunque avere spiacevoli conseguenze. Specie se si tiene conto di fragilità da tempo presenti nei diversi sistemi economici. Negli…