Skip to main content

Taiwan è un partner indispensabile nelle catene di fornitura globali, in quanto produce oltre il 90% dei semiconduttori di fascia alta del mondo e una parte significativa dei chip avanzati che stanno guidando la rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

Inoltre, metà del commercio marittimo mondiale passa attraverso lo Stretto di Taiwan, rendendolo una via d’acqua internazionale fondamentale. Tuttavia, anche se ampie parti del mondo — e miliardi di persone — hanno goduto di grande prosperità grazie alla pace e alla stabilità che prevalgono nello stretto, la Cina continua a intensificare le sue azioni aggressive contro Taiwan. I tentativi di Pechino di cambiare lo status quo nello Stretto di Taiwan e di espandere l’autoritarismo in tutta la regione indo-pacifica rappresentano una profonda minaccia per la pace e la sicurezza in tutto il mondo.

Negli ultimi anni, i leader mondiali hanno utilizzato occasioni bilaterali e multilaterali — tra cui le riunioni del G7, dell’Ue, della Nato e dell’Asean — per sottolineare l’importanza di mantenere la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan. Tuttavia, nonostante la consapevolezza dell’importanza di ridurre le tensioni nella regione, le Nazioni Unite non sono ancora intervenute per affrontare le sfide poste dalla Repubblica Popolare Cinese o per incorporare Taiwan nel sistema Onu.

Poiché nella comunità globale sono emersi nuovi approcci al dialogo con Taiwan, con enormi benefici globali, l’idea che ci debba essere una scelta tra la Repubblica popolare cinese (Prc) e Taiwan nel sistema delle Nazioni Unite è una falsa dicotomia. È il momento giusto perché le Nazioni Unite si evolvano e ripensino alle loro politiche ingiustificate che escludono Taiwan.

Il primo e più urgente compito che l’Onu deve affrontare è quello di non cedere alle pressioni della Prc e di astenersi dal distorcere ulteriormente la Risoluzione 2758 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottata nel 1971. Travisando intenzionalmente la risoluzione 2758 e confondendola falsamente con il proprio “principio di una sola Cina”, che differisce dalla “politica di una sola Cina” adottata da molti Paesi, la Prc ha inesorabilmente soppresso il legittimo diritto di Taiwan a partecipare in modo significativo alle Nazioni Unite e alle sue agenzie specializzate.

Questo travisamento ha conseguenze di vasta portata che vanno oltre il negare ai cittadini e ai giornalisti taiwanesi l’accesso alle sedi dell’Onu e impedire loro di visitare, partecipare alle riunioni e impegnarsi nella raccolta di notizie. Infatti, la tattica di Pechino di utilizzare la Risoluzione 2758 per diffondere la falsità che Taiwan fa parte della Prc è uno degli elementi chiave di una campagna più ampia volta a stabilire la base legale per giustificare una futura invasione armata di Taiwan. Tuttavia, contrariamente alle false affermazioni della Rpc, la Risoluzione 2758 si limita ad affrontare la questione della rappresentanza della Cina alle Nazioni Unite. Non menziona Taiwan. Non afferma che Taiwan fa parte della Rpc né attribuisce alla Rpc il diritto di rappresentare Taiwan nel sistema delle Nazioni Unite. In altre parole, la risoluzione non ha nulla a che fare con Taiwan.

Questo caso è esemplificativo della crescente assertività della Prc nell’imporre la propria volontà sulla scena internazionale. Se lasciate incontrastate e non corrette, le false rivendicazioni di Pechino non solo altereranno lo status quo nello Stretto di Taiwan, ma metteranno anche a rischio la pace e la stabilità nell’Indo Pacifico e minacceranno l’ordine internazionale basato sulle regole.

Fortunatamente, negli ultimi mesi, diversi alti funzionari statunitensi hanno criticato la distorsione della risoluzione 2758 da parte della Rpc per giustificare la sua pretesa spuria su Taiwan. Inoltre, il 30 luglio, la Inter-Parliamentary Alliance on China, un’organizzazione internazionale che comprende oltre 250 parlamentari di 38 Paesi e dell’Ue, ha dimostrato un sostegno concreto a Taiwan approvando un modello di risoluzione sulla Risoluzione 2758. Per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, come indicato nella Carta delle Nazioni Unite, l’Onu deve tornare a incoraggiare una corretta interpretazione della Risoluzione 2758 ed esplorare i mezzi per resistere alle ambizioni aggressive della Rpc.

L’espansionismo della Prc non si fermerà a Taiwan. Le recenti norme introdotte dalla Guardia costiera cinese fanno parte di una più ampia tattica della zona grigia, volta a rafforzare le pretese territoriali della Prc e a espandere la sua influenza. Introducendo regole che giustificano l’abbordaggio e il fermo di imbarcazioni e che consentono a singoli individui di entrare in aree marittime contese, Pechino mira ad affermare il controllo sulle acque internazionali e a sfidare le norme e le rivendicazioni globali. Per garantire la pace globale e la stabilità economica, le Nazioni Unite e la comunità internazionale devono non solo ribadire le loro preoccupazioni per il comportamento coercitivo di Pechino, ma anche lavorare insieme per prevenire i suoi piani illegali.

La storia ha mostrato che la determinazione democratica deve essere dimostrata in anticipo, prima che sia troppo tardi. In quanto principale forum mondiale per la cooperazione internazionale, il sistema delle Nazioni Unite si trova in una posizione ideale per affrontare le sfide della sicurezza regionale e sostenere la stabilità economica globale. L’imminente 79ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite e il suo Summit of the Future rappresentano un’opportunità tempestiva per affrontare i principali problemi di sicurezza, promuovendo al contempo gli obiettivi più ampi dello sviluppo sostenibile globale e della costruzione di una comunità globale più resistente per le generazioni attuali e future.

Nel corso di vari decenni, Taiwan ha dimostrato di essere un partner responsabile e affidabile per coloro con cui ha lavorato. Più recentemente, abbiamo anche dato un contributo significativo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Accogliere la partecipazione significativa di Taiwan al sistema delle Nazioni Unite sarebbe senza dubbio la migliore opzione dell’Onu per mitigare qualsiasi potenziale crisi regionale, mantenere la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan e stimolare la prosperità globale.

Guardando al futuro, Taiwan continuerà a fare la sua parte. Lavorando con i Paesi che condividono le stesse idee per mantenere sane e resistenti le catene di fornitura globali, in particolare nell’industria dei semiconduttori, Taiwan è determinata a contribuire al progresso del mondo per molti altri decenni a venire.

Perché Taiwan nell’Onu aiuta la sicurezza globale. Scrive il ministro Lin

Di Lin Chia-Lung

Formiche.net riceve e pubblica un intervento a firma del ministro degli Esteri Lin Chia-Lung in cui il capo della diplomazia di Taipei argomenta le ragioni per cui l’inclusione di Taiwan favorirebbe la costruzione di equilibri securitari nell’Indo Pacifico, e dunque aiuta la sicurezza globale. “Per un mondo più sicuro e migliore, il sistema delle Nazioni Unite deve includere Taiwan”

Una manovra nella manovra. Ecco come l'Italia rispetterà il Patto di stabilità

In occasione del vertice di maggioranza con annesso Consiglio dei ministri, Giancarlo Giorgetti ha esposto il Piano italiano che permetterà a Roma di rientrare nell’alveo delle regole fiscali. Ecco che cosa prevede

Fitto, l'uomo di mediazione che tesse la rete di Meloni in Ue. Parla Pittella

Fitto è un ministro molto autorevole, che si è distinto per un grande lavoro in Italia e in Europa. In Ue, fra l’altro, è stato capace di far eleggere uno dei vicepresidenti con l’appoggio del partito popolare. Dunque anche sotto questo profilo è importante un profilo come il suo in Europa per Meloni. È un profilo di mediazione e non di scontro. Ora dovrà lavorare su Pnrr, coesione e transizione energetica. Colloquio con l’ex vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella

Come difendersi dagli attacchi cyber? Parla Galtieri

Di Marco Battaglia

Le Pmi sono l’ossatura della nostra economia e, digitalizzandosi, si sono sovraesposte ai rischi cibernetici. L’azienda italiana Cy4Gate, parte di Elt Group, offre soluzioni in materia. Airpress ne ha intervistato l’ad

Personale della Difesa nell’Acn. Ecco cosa prevede il Dpcm

Settanta unità in arriva all’Agenzia diretta da Frattasi: 20 per incarichi manageriali e 50 per l’area operativa, di cui 20 Carabinieri incaricati della sicurezza fisica della struttura

Guerra dei chip. Il governo olandese può far saltare l’assistenza Asml in Cina

L’esecutivo guidato da Schoof non sembrerebbe intenzionato a rinnovare le licenze concesse alla società olandese per i servizi e la fornitura di pezzi di ricambio ai propri clienti cinesi. Che così scadrebbero a fine anno

Sul debito Pechino sta sbagliando bersaglio. La versione di Carnegie

​La Pboc sta cercando di scongiurare una bolla obbligazionaria a suon di stress test e avvertimenti alle banche. Ma la soluzione, secondo l’economista Michael Pettis, è un’altra e anche più semplice: rimettere in moto l’economia del Dragone

Lungimiranza e determinazione, perché Fitto è l'uomo giusto in Ue. Scrive Lucaselli

Di Ylenia Lucaselli

Determinazione, tenacia e lungimiranza e capacità di visione sono gli elementi di spicco dell’azione politica e della capacità di Fitto. Proprio per questo è diventato in pochissimo tempo una figura centrale nel governo Meloni, dando una sua interpretazione del Sud alla quale nessun ministro in realtà era mai arrivato. Quella di Fitto è una figura che anche in Europa è fondamentale per la sua autorevolezza e per la capacità di saper mettere attorno a un tavolo persone con sensibilità politiche diverse e fare in modo che fra loro ci sia innanzitutto la visione chiara dell’obiettivo da raggiungere che è il benessere dei cittadini europei

Perché Fitto in Ue è una risorsa per l'Italia. La versione di Sanza

Prudente, attento e riservato, Raffaele Fitto, date le circostanze storico-politiche in cui viviamo e il suo ruolo nel governo italiano,  è l’uomo giusto al posto giusto e nel momento giusto. Penso che possa illuminare anche tutte quelle eventuali zone d’ombra che nella formazione della maggioranza del governo Ursula bis possono essere ricadute sull’Italia. Conversazione con il parlamentare democristiano Angelo Sansa

Perché le tensioni nel Corno d'Africa preoccupano l'Indo Mediterraneo

Di Vas Shenoy

L’Egitto sta dispiegando forze militari in Somalia, in un contesto di crescenti tensioni nel Corno d’Africa. Questo intervento, sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti, potrebbe innescare un conflitto regionale coinvolgendo Etiopia e Somalia, con ripercussioni su sicurezza e commercio nell’Indo Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter