Skip to main content

Donald Trump ha annunciato che Alex Wong, ex funzionario del dipartimento di Stato, sarà il vice consigliere per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca. Il presidente eletto degli Stati Uniti, comunicando la decisione, ha ricordato che Wong, che è stato vice rappresentante speciale per la Corea del Nord durante la prima amministrazione Trump, “ha contribuito a negoziare il mio vertice con il leader nordcoreano Kim Jong Un”.

Wong, che sarà il numero due di Mike Waltz, è senior fellow presso lo Hudson Institute, think tank conservatore, occupandosi di sicurezza nazionale e affari esteri, con un particolare focus sulla strategia americana nell’Indo-Pacifico e su futuro della Penisola coreana.

In passato, Wong è stato consigliere del senatore repubblicano Tom Cotton e della campagna presidenziale del ticket repubblicano di Mitt Romney e Paul Ryan nel 2012 (che perse contro gli incumbent democratici Barack Obama e Joe Biden). Dal 2007 al 2009, è stato consulente per lo Stato di diritto in Iraq per il dipartimento di Stato americano, occupandosi del rafforzamento di giustizia e anticorruzione nel Paese mediorientale dopo il rovesciamento del regime di Saddam Hussein. È stato anche presidente della US-China Economic and Security Review Commission, un panel bipartisan nominato dal Congresso per valutare le implicazioni dei legami economici e commerciali con la Cina sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

“Avremo un team di leadership forte e sorprendentemente focalizzato sull’Asia al Consiglio per la sicurezza nazionale, che segue seriamente la sfida della Cina”, ha commentato Rush Doshi, oggi a capo della China Strategy Initiative del Council of Foreign Relations, fino a pochi mesi fa nell’amministrazione Biden che come senior director per la Cina e Taiwan al Consiglio di sicurezza nazionale, contribuendo a impostare il lavoro del primo desk Cina.

Un anno Wong fa osservava, in un documento per lo Hudson Institute, che negli ultimi anni, il dibattito negli Stati Uniti sulle relazioni con la Cina si è spostato da “competizione contro cooperazione” a una visione quasi unanime: il rapporto è competitivo, spesso tra rivali. Ora la questione centrale riguarda la strategia e l’obiettivo finale: che cosa si sta cercando di ottenere? “A prescindere dal fatto che gli Stati Uniti perseguano la distensione con la Cina o la democrazia al suo interno, il Partito comunista cinese si troverà sempre più spesso di fronte a dilemmi di legittimità. Questo perché il Partito comunista cinese ha basato la sua legittimità interna – la sua capacità ultima di governare – su una grande strategia internazionale aggressiva” sfruttando l’ordine liberale per sostenere il proprio dominio. Le misure difensive degli Stati Uniti, come rafforzare l’alleanza con i partner, limitare la coercizione economica e proteggere le tecnologie strategiche, creano inevitabilmente dilemmi di legittimità per il Partito comunista cinese, indipendentemente dall’intenzione americana, scriveva. Tuttavia, queste azioni sono necessarie per tutelare gli interessi di sicurezza, prosperità e libertà. Il confronto con la Cina si prospetta più pericoloso rispetto alla Guerra Fredda, data la dipendenza del Partito comunista cinese dall’ordine liberale e le sue ambizioni territoriali, continuava. E avvertiva gli Stati Uniti: bisogna prepararsi a tensioni, destabilizzazione e possibili conflitti, accettando che le contraddizioni interne al sistema cinese emergano come risultato della loro strategia. Il tutto, con esito finale ancora incerto.

C’è poi la Corea del Nord, con Trump che ha più volte detto che “andare d’accordo” con il leader nordcoreano è “buona cosa”. Da negoziatore numero 2 nei colloqui di denuclearizzazione con la Corea del Nord, Wong si è occupato di sanzioni, controproliferazione e misure per frenare e prevenire i cyber-attacchi del regime. Secondo gli osservatori, la scelta di Wong da parte di Trump per il posto alla Casa Bianca è di buon auspicio per la ripresa della diplomazia con la Corea del Nord, anche se rimane incerto se Pyongyang accetterebbe qualsiasi apertura diplomatica da parte di Washington quando ha una crescente partnership militare con Mosca.

Trump rafforza il team sicurezza nazionale con Wong, un altro esperto di Asia

L’ex negoziatore per la Corea del Nord e senior fellow presso l’Hudson Institute porta con sé una visione strategica sull’Indo-Pacifico e sulla sfida con Pechino: è convinto che gli Stati Uniti debbano prepararsi a tensioni crescenti e a un confronto ancora più complesso rispetto alla Guerra Fredda

Intelligenza “bio-artificiale”, ecco il motore che rivoluziona la Pa. Scrive Caridi

Di Vincenzo Caridi

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione rappresenta un motore di trasformazione che potenzia le capacità umane, valorizza le competenze e offre servizi di maggiore qualità. L’integrazione tra intelligenza umana e artificiale condurrà al concetto di intelligenza “bio-artificiale”. L’intervento di Vincenzo Caridi, capo dipartimento per le politiche del lavoro, del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Ecco come gli hacker russi hanno reinventato gli attacchi Wi-Fi

Nel 2022, Volexity ha scoperto una sofisticata tecnica di hacking Wi-Fi, il “nearest neighbor attack”, utilizzata dal gruppo di hacker russo APT28 per raccogliere informazioni sensibili sull’Ucraina senza avvicinarsi fisicamente al bersaglio. Gli hacker sfruttano un sistema compromesso in un’organizzazione vicina per penetrare la rete Wi-Fi del target, evitando il rilevamento e l’uso di malware

Dividere Cina e Russia? La missione di Trump passa dall’Ucraina, spiega Gabuev

Per il direttore del Carnegie Russia Eurasia Center, il successo di questo tentativo dipenderà in gran parte dall’esito degli sforzi di Trump per porre fine alla guerra in Ucraina, “e non credo che sarà un compito facile, dato che Putin è ossessionato dall’idea di cancellare il sostegno militare occidentale a Kyiv”, spiega a Formiche.net

L'Intelligenza artificiale è la fine della scarsità? La riflessione del prof. Masera

Di Rainer Masera

Secondo Musk, gli AI-Robot forniranno quasi tutti i prodotti e i servizi che qualsiasi persona possa desiderare, utilizzando la loro capacità di lavorare in linee di produzione automatizzate e autogestite. Ma le sue tesi implicano un evidente paradosso. In un mondo di reddito elevato automatico e universale si entra in un contesto dove il valore di mercato dei colossi dell’Intelligenza Artificiale e dell’informatica dovrebbe tendere ad annullarsi proprio a seguito del reddito e della ricchezza generalizzati creati dall’AI. L’intervento di Rainer Masera

Putin e gli assassinii mirati. Il memo Usa declassificato

Un documento declassificato pubblicato da Bloomberg sembra confermare anni di sospetti: il Cremlino ha probabilmente autorizzato l’assassinio di figure di spicco all’estero, compresi dissidenti politici ed ex spie. E non sembra aver cambiato piani con l’invasione dell’Ucraina

Cattaneo acquista altre azioni Enel ed Endesa

L’ad del Gruppo Enel, investendo con risorse proprie e senza ricorrere a Stock Options o Grant, manda un forte segnale di fiducia al mercato sulla credibilità della strategia di crescita e sviluppo di Enel e Endesa

exxonmobil

Petrolio proibito. Così Putin e Kim sfidano il sistema internazionale

La crescente collaborazione tra Russia e Corea del Nord si estende anche all’area energetica con trasferimenti illegali di petrolio confermati da immagini aeree e satellitari. In aperta violazione delle sanzioni internazionali

Perché oggi è importante parlare di medicina di genere

Resta ancora molto da fare per trasformare la salute di genere da tema di nicchia a priorità trasversale nei sistemi sanitari, integrando questa prospettiva sia nella ricerca che nell’assistenza. Chi c’era e cosa è stato detto all’appuntamento “La salute al femminile: un ponte tra Italia e Stati Uniti” al Centro Studi Americani

Indignazione e preoccupazione. La reazione di Meloni agli attacchi a Unifil

Reazione dura di Meloni agli attacchi contro Unifil, probabilmente legati a Hezbollah. La presidente del Consiglio esprime preoccupazione e indignazione, riaffermando il ruolo dell’Italia nella missione Onu in Libano

×

Iscriviti alla newsletter