Skip to main content

Come negli anni scorsi, in occasione della Festa della Repubblica le nostre Forze Armate mostreranno i loro lati migliori al popolo italiano. Questo è importante, ancor più in questi tempi, che vedono, da un lato, approfondirsi il rancore russo nei confronti dell’Occidente, e dall’altro crescere le minacce al commercio marittimo internazionale diretto verso il Mediterraneo.

Va ricordato ancora una volta che la sfilata a Via dei Fori Imperiali non è uno show di potenza, come avveniva in passato, ed avviene ancora oggi in altri Paesi a noi non troppo vicini, ma è un’occasione per il pubblico e per tutti gli italiani che guardano la televisione per conoscere le nostre Forze Armate e per apprezzarne i progressi compiuti negli ultimi anni, per adeguarsi al sempre più difficile e insidioso contesto internazionale, sia pure con i limiti dovuti all’impossibilità di mostrare i mezzi più pesanti, per non danneggiare la rete viaria romana.

Siamo passati, infatti, dalle notizie di guerre lontane, instabilità e sommovimenti che comparivano fino a poco tempo fa sui media, a una situazione di preoccupazione diffusa, non solo per l’aggravarsi di una guerra sempre più vicina, che rischia di coinvolgere l’Europa, e l’Italia in particolare, ma anche, e soprattutto, sul pericolo di perdere i benefici che il commercio internazionale ci procura.

La nostra opinione pubblica, infatti, è ormai consapevole che il nostro benessere è messo in pericolo da un lato dall’ostilità russa nei nostri confronti, e dall’altro dai montanari Houthi, probabilmente pilotati da chi domina la Galassia sciita, altro, che vogliono chiudere lo Stretto di Bab-el-Mandeb, strozzando il commercio mediterraneo. Il pubblico, quindi, ha diritto di constatare a che punto siano le nostre Forze Armate, nel processo di ampliamento delle loro capacità: non bastano più, infatti, quelle necessarie a uno strumento di gestione delle crisi, ma esse devono dispiegare anche forze credibili per dissuadere chi ci vuole male.

I compiti che le nostre FFAA devono svolgere, infatti, non sono più solo la stabilizzazione, la prevenzione, la sorveglianza e la protezione, impegni oscuri anche se onerosi, ma a questi si aggiunge la dissuasione, per scoraggiare chi si sta dimostrando ostile a noi. L’amicizia, infatti, è un sentimento reciproco, a differenza dell’animosità, che può essere unilaterale.

Purtroppo, chi ci vuole male sa che l’Occidente si è gravemente indebolito, specie per la valanga di debiti contratti per contrastare gli effetti economici della pandemia che ci ha colpiti negli anni scorsi. La nostra debolezza ha incoraggiato, infatti, alcuni attori, come la Russia e la parte sciita della Galassia islamica a sistemare “con le cattive maniere” – per usare un eufemismo – alcune pendenze pluridecennali, se non secolari, per guadagnare prosperità, influenza e prestigio nel mondo, oppure indebolire ulteriormente chi potrebbe contrastare le loro mire aggressive.

Ma, come diceva Vincenzo Monti, “se Messenia piange, Sparta non ride”: dopo due anni di guerra di logoramento, la Russia, che credeva di assoggettare facilmente la ribelle Ucraina, come aveva fatto più volte nel passato, comincia a soffrire per le enormi perdite di soldati al fronte ed ha un PIL che è precipitato, tanto da essere inferiore persino a quello italiano.

Come tutti i leoni feriti, la Russia è sempre più pericolosa, ed è tentata sempre più di violare le convenzioni internazionali, usando armi che, oltretutto, sono proibite per chiunque abbia un minimo di buon senso.

Neanche la Cina si trova in una situazione ideale, visto che stenta a mantenere il proprio ritmo di sviluppo economico, tanto da cedere alla tentazione di distrarre la propria popolazione dichiarando di voler santuarizzare, come voleva l’Ammiraglio Liu negli anni 1980, l’enorme zona di mare compresa dentro la “prima catena di isole” che circonda il proprio territorio, assoggettando Taiwan e pretendendo di trasformare il Mar Cinese Meridionale in una zona di acque interne, dove esercitare la propria sovranità in via esclusiva.

A questa serie di iniziative, null’altro che prevaricazioni belle e buone, da parte delle due Potenze rivali dell’Occidente, si è aggiunta, dall’autunno scorso, l’assertività della parte sciita della Galassia Islamica, che, sull’onda dei tragici fatti dal 7 ottobre ad oggi, tenta di strozzare l’economia dell’Occidente colpendo il suo principale elemento, il commercio marittimo, agendo tramite gli Houthi, intrepidi montanari “riconvertiti” alla conflittualità sul mare.

Tutto questo non solo ci ha risvegliato dal sogno trentennale di pace, o come disse Francis Fukuyama, dall’illusione che la “Storia fosse finita”, ma sta spingendo il pubblico a guardare dentro le Forze Armate, per vedere a che punto è il loro processo di riconversione alle attuali, sempre più gravi, minacce.

Le Forze Armate, in definitiva, hanno due sfide da affrontare. La prima è che i compiti svolti negli ultimi decenni stanno diventando sempre più difficili, in un mondo nel quale cresce esponenzialmente la voglia, anche da parte di ampie fasce di popolazione, di usare la violenza per risolvere i problemi in corso. Di conseguenza, stabilizzare, prevenire, sorvegliare e proteggere sono azioni che richiederanno mezzi e impegno ben maggiori rispetto al passato.

La seconda sfida, per certi versi, costituisce un ritorno ai tempi della Guerra Fredda; le nostre Forze Armate, insieme a quelle dei nostri amici della Nato e dell’Unione europea, devono non solo tener lontana la minaccia posta dai Paesi che praticano la prepotenza e la prevaricazione, ma anche e soprattutto impedire le aggressioni al nostro territorio, al nostro spazio aereo, al nostro commercio con l’Asia e alle nostre infrastrutture critiche, su terra, sul mare e nell’aria.

Per essere efficaci, le nostre Forze Armate devono disporre di forze integrate e credibili, in termini di mezzi e personale, in modo da scoraggiare i terzi dal compiere violenze che potrebbero portare a conseguenza catastrofiche. Come dice un vecchio detto, “il cannone che non ha ancora sparato fa più impressione di quello che sta sparando”. Dissuadere è meglio che battersi.

Il 2 giugno, quindi, le Forze Armate dovranno mostrare al nostro popolo e ai nostri alleati le loro capacità e la determinazione di tenerci al di fuori della tempesta perfetta che è sempre più vicina, anche se non tutte le nuove capacità potranno essere mostrate al pubblico.

2 giugno, le due sfide delle Forze Armate e il ritorno della conflittualità. Scrive l'amm. Sanfelice di Monteforte

Il 2 giugno le Forze Armate dovranno mostrare al nostro popolo e ai nostri alleati le loro capacità e la determinazione di tenerci al di fuori della tempesta perfetta che è sempre più vicina, anche se non tutte le nuove capacità potranno essere mostrate al pubblico. Il commento dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Perché Meloni non dovrebbe sottovalutare le parole di Zuppi. La versione di Sisci

La Chiesa ha contribuito a rinsaldare i governi della penisola nell’ultimo secolo. Mussolini si “comprò” la Chiesa con i Patti Lateranensi del 1929, la Chiesa fece poi il partito che resse l’Italia per mezzo secolo dopo la Seconda guerra mondiale, la Dc, e il cardinale Ruini sostenne Berlusconi per circa un ventennio. Forse oggi Meloni dovrebbe quindi essere prudente nel dialogo con Zuppi. Il commento di Francesco Sisci

Così anche in Europa la destra può farsi governo. Le parole di Meloni dal palco di Roma

Sullo sfondo di queste elezioni europee, la possibilità di un governo politico, dopo anni di larghe intese, così come è accaduto in Italia dopo le scorse elezioni politiche. Cosa ha detto la presidente del Consiglio nel suo discorso di chiusura della campagna elettorale da Piazza del Popolo

Può l'Ucraina vincere con la guerra difensiva? Risponde il generale Jean

Taluni affermano che l’Ucraina non può “vincere” con una guerra solo difensiva, a parer mio la sola compatibile con le sue risorse umane e materiali. Vietnam e Afghanistan sono esempi al riguardo. L’analisi della situazione sul campo del generale Carlo Jean

No Tarquinio, abbiamo bisogno di più Nato non di smantellarla. Il commento di Arditti

La guerra non è un rischio da scongiurare, poiché è già iniziata da tempo. L’illusione pacifista, improntata ad un buonismo diplomatico tanto genuino quanto ingenuo, non è materiale spendibile in un mondo globale nel quale l’assenza di equilibrio sarà regola per lungo periodo. Il dovere delle classi dirigenti è comprenderlo per tempo

La propaganda di Hamas indebolisce Israele. E sulle armi contro la Russia... La versione di Gruppioni

Di ritorno da una missione in Israele, la deputata di Italia Viva racconta a Formiche.net la sua esperienza facendo un punto della situazione sul conflitto e cercando di scardinare la retorica di Hamas. I terroristi vogliono isolare Israele facendolo apparire come carnefice agli occhi della comunità internazionale, sabotando gli Accordi di Abramo. Ma ci si dimentica del 7 ottobre. Usare le armi contro la Russia? Serve cautela: si rischia l’escalation

Sul Tevere galleggiano pesci morti. Il libro di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Siamo a Roma. Dentro un’intrigante storia di misteriosi furti e sparizioni, costellata da tipi apparentemente normali. Italiano standard e romanesco in continuo montaggio alternato. È il caleidoscopico mondo del commissario Omar Martini nell’ultimo romanzo dell’ex commissario (vero) e scrittore Giuseppe Fiori, “È scomparso mio nonno” (Robin Edizioni). Ecco una anticipazione per gentile concessione dell’editore (E.C.)

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida all'Europa non si ferma. Ma gli strumenti di difesa ci sono

Con l’avvicinarsi delle elezioni si moltiplicano le campagne di disinformazione da Russia, Cina, Iran. Sgominata anche una società con sede in Israele. L’obiettivo è influenzare l’opinione pubblica, ma il successo sembrerebbe limitato. Alle aziende viene tuttavia richiesto uno sforzo in più

Vi racconto la storia (e l'importanza) della Festa della Repubblica. Scrive il gen. Arpino

La Festa, seppure con modalità anche diverse dallo standard, si è sempre tenuta. Al contrario, la Parata non ha avuto vita facile. Fu il Presidente Ciampi, che durante la guerra aveva servito con le stellette in Albania, a ripristinarla con svolgimento ai Fori Imperiali, per continuare poi fino ai giorni nostri. L’intervento del generale Mario Arpino

L’alleanza tra Pechino e le aziende di telecomunicazioni che spaventa Washington

Di Antonio Deruda

Negli ultimi anni, l’interesse di Pechino per il settore delle telecomunicazioni è diventato un vero e proprio asset nella sua strategia globale, osservato attentamente dagli Stati Uniti. Pubblichiamo un estratto dal libro “Geopolitica digitale, la competizione globale per il controllo della Rete” di Antonio Deruda (2024, Carocci Editore)

×

Iscriviti alla newsletter