Skip to main content

Dire che i cinesi sono riservati circa lo sviluppo di loro sistemi d’arma sarebbe un eufemismo. Si deve quindi fare di necessità virtù, provando a carpire quanto si può dagli indizi a disposizione, come le immagini satellitari. Un satellite europeo (di Airbus) ha inquadrato un velivolo mai visto prima al sito di sperimentazione radar di Baoding (foto visibile su Google Earth).

Viene da pensare che si tratti di un Ucav (unmanned combat aerial vehicle), ossia un velivolo senza pilota in grado di combattere con altri aerei, e questo per due motivi. Uno è la forte somiglianza col X-47B di Northrop Grumman, visto e considerato il fatto che i cinesi non sono nuovi a… ispirarsi a tecnologia statunitense. La seconda ragione è anche troppo semplice: il velivolo non sembra avere una cabina di pilotaggio.

In termine di caratteristiche tecniche, l’apertura alare è stimata a quasi 17 metri, e, contrariamente all’X-47B, presenta due piccoli timoni in coda. Non sembrano esserci prese d’aria per il motore, ma questo perché non si tratta necessariamente di un modello che dovrà volare.

Come sostenuto dall’esperto di aviazione militare cinese Andreas Rupprecht a The Aviationist, potrebbe trattarsi di “solo di una ‘forma’ usata per i test”. Importante ricordare, infatti, che l’immagine è stata catturata non in una fabbrica di aerei o in un sito militare atto a testarne il volo, ma in un sito dedicato a testare la performance radar del velivolo (ma anche solo della sua forma e/o materiale) e, in parallelo, quella dei radar.

Ma allora si tratta di qualcosa di legato dallo sviluppo di veri Ucav o no? Parrebbe di sì. Nello stesso sito, i cinesi avevano in passato verificatola furtività del GJ-11, ossia un Ucav prodotto dalla Aviation industry corporation of China (Avic) e già mostrato al pubblico nel 2019, per il settantenario della RPC. Soprattutto, anche il GJ-11 è piuttosto simile al velivolo nella foto satellitare. La particolarità di questo Ucav sta nell’essere pensato specificatamente per un impiego navale.

I nuovi caccia

Poco tempo fa, la Repubblica popolare aveva annunciato il suo nuovo caccia stealth, il J-31B attraverso un filmato dell’azienda produttrice del velivolo, la Shenyang aircraft corporation. Si tratterebbe di un velivolo di quinta generazione, la risposta di Pechino all’F-35, che andrà ad affiancare il J-20. Ci si chiede se il J-31 sarà in grado di essere dispiegato sulle portaerei cinesi (almeno sulla Fujian, dotata di catapulte elettromagnetiche), che al momento schierano il velivolo di quarta generazione J-15; sarebbe uno sviluppo logico, ma l’analista militare Shi Hong ha fatto presente che il carrello d’atterraggio anteriore, essendo a ruota singola, sembrerebbe indicare che il velivolo sarà basato a terra. Che questo gap venga colmato dal GJ-11?

Sul caccia di sesta generazione di Pechino (J-28) si sa poco: l’unica notizia effettivamente confermata risale al 2019, quando Wang Haifeng – designer capo alla Chengdu aerospace corporation, sussidiaria di Avic – dichiarò che si stava lavorando per un caccia da consegnare nel 2035. Gli analisti statunitensi, inoltre, danno indicazioni contrastanti sullo stadio dei lavori. Nel 2022 il capo dello US Air combat command dichiarò che gli sforzi cinesi erano in linea con la loro timeline. Per The Diplomat, questo resta vero, ma Brendan Mulvaney, direttore del China aerospace studies institute dell’Usaf, ha risposto a DefenseNews con scetticismo circa le capacità tecnologiche di Pechino.

Nuovo drone cinese? Cosa svela una foto satellitare...

Un satellite Airbus ha catturato un’immagine di, probabilmente, un drone cinese da combattimento, in una base atta alla sperimentazione radar. Potrebbe trattarsi di una fase dello studio del GJ-11, Ucav che sarà dedicato all’impiego sulle portaerei di Pechino

Il Centro è Forza Italia, il resto è solo propaganda. La versione di Merlo

Forza Italia può declinare al meglio questa concreta opportunità politica se allarga i confini del partito a tutte le culture politiche e ai movimenti che sono riconducibili al Centro; se garantisce un autentico modello democratico al suo interno e se, soprattutto, si fa carico di un progetto politico schiettamente riformista e di governo. Il commento di Giorgio Merlo

Barche, tragedie in mare, spie e presunte tali. Quando naufraga la verità

C’è chi, come il noto diffusore di fake news Cesare Sacchetti, vede un nesso tra quanto accaduto sul Lago Maggiore e a Palermo. Così le teorie del complotto sfruttano tragedie reali per diffondere sfiducia

Riuscirà Kamala Harris a dare vita e corpo a un’anima progressista? Risponde Pasquino

Gianfranco Pasquino legge l’ultima convention democratica e la sfida roosveltiana della candidata Harris. Il nuovo libro del professore emerito di Scienza politica, “Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori” (Paesi Edizioni), sarà in libreria a settembre

L'aerospazio Made in Italy guarda a Bruxelles e Washington

Di fronte alla sfida tecnologica del domani, le realtà industriali della Difesa dovranno potenziare la propria collaborazione su progetti congiunti, per rimanere sempre all’avanguardia. È in questo spirito che Northrop Grumman Italia, recentemente tornata dall’Airshow di Farnborough, partecipa a numerose iniziative internazionali e punta a favorire la collaborazione tra la casa madre statunitense, NG-Mission system e l’industria nazionale italiana

Agile Combat Employment. Ecco il piano d'azione dell’Usaf nel Pacifico

L’aeronautica americana mira a creare una serie di basi distaccate nel Pacifico, meno suscettibili a massicci attacchi missilistici cinesi. Ma anche queste basi necessiteranno di capacità difensive. Per le quali l’aviazione sta collaborando con l’Esercito

Libia, nel caos ancora spazio per l’Italia. Ecco come per Mezran

Per Mezran (Atlantic Council), l’Italia dovrebbe spingere per arrivare a un accordo quadro sulla Libia tra Ankara e Il Cairo, sostenere l’iniziativa per un nuovo governo, attivandosi per veicolare il peso diplomatico degli Usa. Obiettivo: evitare il caos (e i droni cinesi nella Cirenaica russa)

E se il caccia del futuro Usa fosse più semplice? Gli indizi del generale Allvin

Nel corso della conferenza mondiale dei capi di Stato maggiore di aria e spazio il generale statunitense Allvin ha lasciato indizi importanti sulla direzione che la revisione del progetto Ngad potrebbe prendere: un velivolo meno ambizioso, performante grazie al suo essere parte di un’architettura integrata e facilmente aggiornabile

Scandalo emissioni in Germania. Problemi di mercato o di regolamentazione?

In Germania uno scandalo che ha coinvolto il colosso Shell ha messo a nudo le criticità del mercato tedesco nel settore dei combustibili fossili. E anche se è una questione molto legata al contesto specifico, potrebbero esserci impatti più ampi

La visita di Li da Putin mostra forze e difetti del rapporto Cina-Russia

La cooperazione tra Russia e Cina serve a entrambi, ma le leve di forza sono in mano a Pechino. Il viaggio a Mosca del premier Li è quasi routine, le dichiarazioni evidenziano il valore strategico del rapporto

×

Iscriviti alla newsletter