Skip to main content

Ci sono banali motivi di opportunismo politico, e più profonde ragioni di “missione” della Chiesa, perché la premier Giorgia Meloni faccia molta attenzione agli avvertimenti del presidente della Cei (Conferenza Episcopale Italiana), il cardinale Matteo Zuppi, sulla controversa vicenda dell’autonomia differenziata.

I motivi di opportunismo sono nella storia. La Chiesa ha contribuito a rinsaldare i governi della penisola nell’ultimo secolo. Mussolini si “comprò” la Chiesa con i Patti Lateranensi del 1929, la Chiesa fece poi il partito che resse l’Italia per mezzo secolo dopo la Seconda guerra mondiale, la Dc, e il cardinale Ruini, predecessore di Zuppi, sostenne Berlusconi per circa un ventennio.

Forse oggi Meloni dovrebbe quindi essere prudente nel dialogo con Zuppi. Infatti lei ha mosso altri due passi rischiosi. Si è allontanata dal governo francese di Emmanuel Macron per appoggiare la sua rivale Marine Le Pen, data come grande vincitrice alle europee. Ha poi sostenuto il leader della Lega Matteo Salvini in una polemica con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg sull’Ucraina. Su entrambi i versanti ci possono essere motivi di posizionamento sul voto ma ciò non toglie che le due tensioni si aggiungono alla questione della Cei e il composto non è salutare per il governo.

Ci sono poi ragioni di fondo per la preoccupazione della Cei. La riforma dell’autonomia differenziata e del premierato vogliono cambiare profondamente l’Italia e ciò naturalmente cambia la posizione esistenziale della Santa Sede, micro-stato nel cuore della capitale italiana. Che lo stato italiano diventi più forte o più debole significa che il Vaticano deve di conseguenza orientare diversamente le sue priorità per occuparsi di più o di meno della propria “vita politica materiale”.

Oggi la Santa Sede ha acquisito sempre più una proiezione globale e ha potuto farlo perché non ha più il fardello secolare dello Stato pontificio e nel corso degli ultimi decenni si è distaccata dalla vita romana. La sua sopravvivenza politica è demandata alla stabilità dell’Italia. Ma se l’Italia cambia la sua struttura, in bene o in peggio, non importa, muta automaticamente anche il rapporto con la Santa Sede. Per esempio, eventuali disordini a Roma riportano l’attenzione della Santa Sede sull’Italia allontanando la proiezione della Chiesa attuale verso l’Asia, patria del 60% della popolazione mondiale dove però solo il 2-3% sono cattolici.

Cioè se nel futuro la Chiesa non sarà forte in Asia diventerà insignificante. Qui le fedi principali sono islam, induismo, buddismo, declinate in una infinità di varianti locali. Il dialogo con queste religioni è allo stesso tempo essenziale e complicatissimo. Se Roma però si trasforma intorno alle mure leonine ogni progetto di proiezione asiatica diventa più difficile.

L’autonomia differenziata promette proprio questo, come potrebbe la Cei non preoccuparsene?

Senza contare le sue cause contingenti. La riforma rischia di essere approvata da una maggioranza ristretta che rappresenta circa un quarto della popolazione, poiché alle ultime elezioni quasi il 50% degli aventi diritto non è andato alle urne. Inoltre, il Presidente della repubblica Sergio Mattarella, che in una elezione diretta surclasserebbe qualunque contendente, è contrario.

Il tema non è nuovo. Mesi fa, su queste pagine avevo sollevato la delicatezza del rapporto stato-chiesa con l’autonomia differenziata. Ma forse il governo non ha visto o ha sottovalutato l’analisi. Così forse Meloni ha bisogno di ripensare profondamente molte cose del suo governo per non rischiare, dopo il voto, qualunque sia il risultato, di essere travolta dagli eventi.

Perché Meloni non dovrebbe sottovalutare le parole di Zuppi. La versione di Sisci

La Chiesa ha contribuito a rinsaldare i governi della penisola nell’ultimo secolo. Mussolini si “comprò” la Chiesa con i Patti Lateranensi del 1929, la Chiesa fece poi il partito che resse l’Italia per mezzo secolo dopo la Seconda guerra mondiale, la Dc, e il cardinale Ruini sostenne Berlusconi per circa un ventennio. Forse oggi Meloni dovrebbe quindi essere prudente nel dialogo con Zuppi. Il commento di Francesco Sisci

Così anche in Europa la destra può farsi governo. Le parole di Meloni dal palco di Roma

Sullo sfondo di queste elezioni europee, la possibilità di un governo politico, dopo anni di larghe intese, così come è accaduto in Italia dopo le scorse elezioni politiche. Cosa ha detto la presidente del Consiglio nel suo discorso di chiusura della campagna elettorale da Piazza del Popolo

Può l'Ucraina vincere con la guerra difensiva? Risponde il generale Jean

Taluni affermano che l’Ucraina non può “vincere” con una guerra solo difensiva, a parer mio la sola compatibile con le sue risorse umane e materiali. Vietnam e Afghanistan sono esempi al riguardo. L’analisi della situazione sul campo del generale Carlo Jean

No Tarquinio, abbiamo bisogno di più Nato non di smantellarla. Il commento di Arditti

La guerra non è un rischio da scongiurare, poiché è già iniziata da tempo. L’illusione pacifista, improntata ad un buonismo diplomatico tanto genuino quanto ingenuo, non è materiale spendibile in un mondo globale nel quale l’assenza di equilibrio sarà regola per lungo periodo. Il dovere delle classi dirigenti è comprenderlo per tempo

La propaganda di Hamas indebolisce Israele. E sulle armi contro la Russia... La versione di Gruppioni

Di ritorno da una missione in Israele, la deputata di Italia Viva racconta a Formiche.net la sua esperienza facendo un punto della situazione sul conflitto e cercando di scardinare la retorica di Hamas. I terroristi vogliono isolare Israele facendolo apparire come carnefice agli occhi della comunità internazionale, sabotando gli Accordi di Abramo. Ma ci si dimentica del 7 ottobre. Usare le armi contro la Russia? Serve cautela: si rischia l’escalation

Sul Tevere galleggiano pesci morti. Il libro di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Siamo a Roma. Dentro un’intrigante storia di misteriosi furti e sparizioni, costellata da tipi apparentemente normali. Italiano standard e romanesco in continuo montaggio alternato. È il caleidoscopico mondo del commissario Omar Martini nell’ultimo romanzo dell’ex commissario (vero) e scrittore Giuseppe Fiori, “È scomparso mio nonno” (Robin Edizioni). Ecco una anticipazione per gentile concessione dell’editore (E.C.)

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida all'Europa non si ferma. Ma gli strumenti di difesa ci sono

Con l’avvicinarsi delle elezioni si moltiplicano le campagne di disinformazione da Russia, Cina, Iran. Sgominata anche una società con sede in Israele. L’obiettivo è influenzare l’opinione pubblica, ma il successo sembrerebbe limitato. Alle aziende viene tuttavia richiesto uno sforzo in più

Vi racconto la storia (e l'importanza) della Festa della Repubblica. Scrive il gen. Arpino

La Festa, seppure con modalità anche diverse dallo standard, si è sempre tenuta. Al contrario, la Parata non ha avuto vita facile. Fu il Presidente Ciampi, che durante la guerra aveva servito con le stellette in Albania, a ripristinarla con svolgimento ai Fori Imperiali, per continuare poi fino ai giorni nostri. L’intervento del generale Mario Arpino

L’alleanza tra Pechino e le aziende di telecomunicazioni che spaventa Washington

Di Antonio Deruda

Negli ultimi anni, l’interesse di Pechino per il settore delle telecomunicazioni è diventato un vero e proprio asset nella sua strategia globale, osservato attentamente dagli Stati Uniti. Pubblichiamo un estratto dal libro “Geopolitica digitale, la competizione globale per il controllo della Rete” di Antonio Deruda (2024, Carocci Editore)

Trump condannato, e ora? L'analisi di Castellaneta

Il fatto che un personaggio così “ingombrante” sia stato riconosciuto colpevole è indice della forza dello stato di diritto negli Usa. Ma se da una parte è legittimo che la giustizia faccia il suo corso accertando eventuali responsabilità del leader repubblicano e sanzionandolo di conseguenza, dall’altra politicamente il rischio è che i guai giudiziari di Trump vengano utilizzati per fomentare le divisioni e le tensioni in una società che è già molto divisa e fratturata

×

Iscriviti alla newsletter