I vertici militari giapponesi annunciano di aver individuato nei pressi dell’arcipelago delle Senkaku un drone cinese mai utilizzato fino ad ora in questo genere di attività. Che raggiungono una durata record
Archivi
A Taiwan la delegazione di deputati Usa promette protezione
Per Taipei, la diplomazia parlamentare è un fattore determinante. La visita dei legislatori Usa rafforza i contatti con l’isola, come spiega Eleonora Pennino (UniGe/UniStraSi). L’Italia è parte di queste dinamiche
Mega costellazioni e partnership. La Cina continua a muoversi nello Spazio
Novità per lo spazio cinese: nuovo annuncio di una super costellazione da diecimila satelliti, il rilascio di un nuovo oggetto orbitante potenzialmente ostile, un’intesa sempre più vantaggiosa con Mosca nel settore dello Spazio e l’ingresso della Serbia nella missione lunare
Mano tesa a Vivendi e società più snella. La nuova Tim secondo Figari
La presidente del gruppo telefonico, nominata al fianco di Pietro Labriola lo scorso aprile, traccia una rotta per l’ex Telecom, una volta perfezionata la cessione di Netco alla cordata guidata da Kkr, su cui è al lavoro l’Antitrust europea. E chiarendo che l’obiettivo è ricucire con il socio francese
Orban sarà sempre un problema per i meccanismi Ue. Parla Bonomi (Iai)
Conversazione con l’analista dello Iai, Matteo Bonomi: “Credo che una personalità come Orban sarà sempre problematica, indipendentemente dai meccanismi decisionali presenti o futuri, perché il premier ungherese sarebbe comunque un player sui generis. Abbiamo visto quali sono i suoi rapporti con la Cina e con la Russia, senza dimenticare la sua posizione sul supporto all’Ucraina”
Ecco come gli Usa possono colmare lo svantaggio navale nell'Indo-Pacifico
La minore capacità produttiva americana rispetto a quella cinese nel settore della cantieristica navale potrebbe pesare nella competizione indo-pacifica. Ma ci sono forme di moderazione di questo squilibrio
Cinque idee per rafforzare la sicurezza digitale nazionale. I suggerimenti di Galtieri
Nel contesto attuale di crescenti minacce cibernetiche, è fondamentale promuovere la collaborazione pubblico-privata, oltre alla formazione del cittadino digitale. Per rafforzare la sicurezza nazionale, inoltre, c’è la necessità di investire risorse finanziarie da destinare alla tutela delle Pmi, molto esposte e vulnerabili agli attacchi, nonché di sviluppare un quadro normativo che supporti e favorisca un’autonomia digitale nazionale e europea. I suggerimenti di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate
Dal Giappone a Mare Aperto. Cosa lega Mediterraneo, Atlantico e Indo Pacifico secondo Patalano
Per il professore Patalano (King’s College), quest’anno la Mare Aperto ha mostrato l’Italia in quanto Paese che crea sicurezza, con “una leadership marittima calma, ma seria e professionale”. Presente anche il Giappone, sempre più attore delle interconnessioni tra Med Atlantico e Indo Pacifico
La transizione globale è anche questione di prezzi. Banca mondiale spiega perché
Lo scorso anno le tariffe applicate sugli idrocarburi hanno garantito entrate globali per oltre 100 miliardi di dollari. Ma se si vuole agire in profondità, frenando il petrolio e incentivando l’energia pulita, bisogna ripensare il sistema di prelievo sui fossili. Solo così gli impegni del G7 di Stresa potranno essere rispettati
Francesco, il problema seminari e quella parola sbagliata. La riflessione di Cristiano
Quella del papa è una preoccupazione credo dovuta per chiunque si renda conto dei problemi odierni. Il termine che ha usato è brutto, ma il vero problema a mio avviso è che Francesco, il papa che non ha smesso di ricordare che il clericalismo è una questione grave, persegue il tentativo di razionalizzare un sistema che non funziona, e cioè: perché ci devono essere i seminari? Riccardo Cristiano riflette sulle parole che Bergoglio avrebbe pronunciato durante un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani