Skip to main content

In un contesto internazionale caratterizzato da minacce strategiche sempre più articolate e scenari operativi diversificati e multidominio, l’innovazione tecnologica sarà un elemento fondamentale per le architetture di difesa. Una sfida a cui l’industria di settore è chiamata a rispondere da protagonista. Data la complessità della partita, un elemento fondamentale sarà la collaborazione tra aziende del settore difesa a livello nazionale, europeo e internazionale, con l’obiettivo di riuscire a dare risposte pronte ed efficaci alle richieste delle nostre Forze armate. Lo sa bene Northrop Grumman Italia, la realtà di Pomezia (dal 2001 parte dell’omonimo gruppo statunitense, uno dei più grandi player industriali a livello globale e tra i principali fornitori del Pentagono) specializzata in soluzioni avanzate in ambito aerospaziale e militare, che ad Airpress ha spiegato come il confronto con altre realtà internazionali è assolutamente fondamentale. La società è infatti coinvolta in diverse partnership a partire da quella sul programma congiunto tra Germania, Francia, Italia e Spagna per il drone europeo Male-Rpas, che la vede lavorare insieme a Safran per la realizzazione del sistema di navigazione. Inoltre, la realtà pontina è impegnata nel favorire una possibile collaborazione tra la casa madre statunitense, NG-Mission system e l’industria nazionale italiana.

La recente partecipazione dell’azienda italiana al Farnborough international air show 2024, la principale fiera dell’aerospazio del Regno Unito, è andata nella stessa direzione, favorendo il dialogo con una platea composta dal mondo dell’industria e dalle istituzioni governative e militari. Un confronto prezioso nell’indirizzare e sostenere le attività di sviluppo tecnologico. Le nuove tecnologie, spiegano ancora da Northrop Grumman Italia, permetteranno infatti di essere al passo con i tempi e con il livello di avanzamento delle grandi realtà internazionali. Ne è un esempio l’impiego della digitalizzazione nei processi di manifattura, attraverso i Digital twins e il Model-based system engineering, sempre più significativo oltreoceano e che la società di Pomezia sta applicando in tutte le sue nuove attività.

Queste innovazioni permetteranno anche di essere competitivi a livello globale e completamente autonomi nello sviluppo in house di sensori e sistemi all’avanguardia, che l’azienda identifica come il proprio obiettivo principale. Proprio a Farnborough, Northrop Grumman Italia ha presentato i suoi recenti sviluppi legati alla tecnologia Software defined radio applicabili in diversi campi, dalle comunicazioni, alle reti di connessione dati e alla navigazione. In quest’ultimo campo, il gruppo ha mostrato a Londra un sistema basato sulla tecnologia Hemispherical resonanting gyro che permette di avere un sistema di navigazione anche in assenza di segnale Gnss. Tutte tecnologie che, tra l’altro, potranno essere installate sulle nuove piattaforme in via di sviluppo, dal caccia di sesta generazione Gcap ai programmi missilistici e unmanned di domani.

L'aerospazio Made in Italy guarda a Bruxelles e Washington

Di fronte alla sfida tecnologica del domani, le realtà industriali della Difesa dovranno potenziare la propria collaborazione su progetti congiunti, per rimanere sempre all’avanguardia. È in questo spirito che Northrop Grumman Italia, recentemente tornata dall’Airshow di Farnborough, partecipa a numerose iniziative internazionali e punta a favorire la collaborazione tra la casa madre statunitense, NG-Mission system e l’industria nazionale italiana

Agile Combat Employment. Ecco il piano d'azione dell’Usaf nel Pacifico

L’aeronautica americana mira a creare una serie di basi distaccate nel Pacifico, meno suscettibili a massicci attacchi missilistici cinesi. Ma anche queste basi necessiteranno di capacità difensive. Per le quali l’aviazione sta collaborando con l’Esercito

Libia, nel caos ancora spazio per l’Italia. Ecco come per Mezran

Per Mezran (Atlantic Council), l’Italia dovrebbe spingere per arrivare a un accordo quadro sulla Libia tra Ankara e Il Cairo, sostenere l’iniziativa per un nuovo governo, attivandosi per veicolare il peso diplomatico degli Usa. Obiettivo: evitare il caos (e i droni cinesi nella Cirenaica russa)

E se il caccia del futuro Usa fosse più semplice? Gli indizi del generale Allvin

Nel corso della conferenza mondiale dei capi di Stato maggiore di aria e spazio il generale statunitense Allvin ha lasciato indizi importanti sulla direzione che la revisione del progetto Ngad potrebbe prendere: un velivolo meno ambizioso, performante grazie al suo essere parte di un’architettura integrata e facilmente aggiornabile

Scandalo emissioni in Germania. Problemi di mercato o di regolamentazione?

In Germania uno scandalo che ha coinvolto il colosso Shell ha messo a nudo le criticità del mercato tedesco nel settore dei combustibili fossili. E anche se è una questione molto legata al contesto specifico, potrebbero esserci impatti più ampi

La visita di Li da Putin mostra forze e difetti del rapporto Cina-Russia

La cooperazione tra Russia e Cina serve a entrambi, ma le leve di forza sono in mano a Pechino. Il viaggio a Mosca del premier Li è quasi routine, le dichiarazioni evidenziano il valore strategico del rapporto

Falcon Strike avvicina Bangkok a Pechino. E l’allontana (ulteriormente) da Washington

Le esercitazioni aeree congiunte tra Thailandia e Cina, iniziate pochi giorni fa, segnalano l’interesse della Cina ad espandere il proprio network militare nella regione. E a sottrarre preziosi alleati agli Usa

Competizione e resilienza. Il Pentagono guarda alle nuove mega-costellazioni

L’Esercito degli Stati Uniti è pronto a diversificare i propri sistemi di comunicazione satellitare superando l’attuale monopolio di SpaceX, sfruttando le nuove mega-costellazioni emergenti e dotandosi di un sistema unico per accedere anche a servizi diversi

La guerra ibrida del Cremlino e i don Abbondio in Rai. La versione di Borghi

Assoggettare la mente delle masse e dei singoli è uno degli obiettivi del Cremlino, perché è dal condizionamento dell’opinione pubblica, fuorviata da una incisiva logica di fabbricazione del consenso, che dipende il successo dell’operazione ibrida. La logica di don Abbondio di Viale Mazzini non mi stupisce. Colloquio con il senatore renziano Enrico Borghi

Perché per Meloni lo ius scholae è una tazza avvelenata. Il commento di Sisci

Oggi FI sta portando avanti una vera campagna politica su un tema fondamentale: come sarà l’Italia con o senza ius scholae, chi parteciperà alla crescita del Paese e chi voterà alle elezioni. Meloni può ancora uscire dall’angolo ma dovrebbe ripensare molti elementi del suo governo finora. Non è chiaro se abbia la voglia, o la forza, di farlo. La versione di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter