Skip to main content

Prima che la Cei definisse l’accordo che ha portato allo sbarco dei profughi fermi da giorni a bordo della nave Diciotti i vescovi siciliani avevano pronto un loro documento comune, il primo dall’inizio della nuova Odissea, quella che si è svolta per giorni nelle acque del porto di Catania. Parte dalla stesura di quel documento il racconto di monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo.

“La redazione di quel testo non era stata semplice, anche perché molti confratelli non erano in sede, molti erano all’estero e quindi contattare, correggere, integrare non è stato semplice. Ma, sebbene tardivamente, c’eravamo arrivati. Io avevo proposto anche un sit-in di tutti noi, vescovi siciliani, al porto di Catania, per portare vicinanza e qualche conforto a tutti quei nostri fratelli, immobilizzati nella calura su quello che ormai era diventato un lager in acque italiane”, racconta Mogavero. E poi? “siamo stati fermati, ci hanno detto che erano in corso colloqui, forse si sarebbe trovata una soluzione in breve. Così oggi sono arrabbiato, deluso, perché non capisco. Se si è inteso risolvere il problema umanitario inaudito di cui noi siamo testimoni in prima fila, come vescovi siciliani, va bene, ma se si è inteso togliere le castagne dal fuoco a un ministro che di cristianesimo non ha e non sa assolutamente niente no. Salvini si era cacciato in un cul de sac senza via d’uscita, qual era il suo problema: trovare qualcuno che pagasse il conto per un centinaio di persone? Se siamo a questo… Comunque, ben venga la fine del dramma, ma non se questa è stata cercata per andare incontro a chi la pensa come Salvini. Bisogna capire bene dove siamo e quando leggo che qualcuno dice che l’85% dei cattolici la pensa come Salvini io non so se dica la verità, certo è però che sono tanti. Anche noi siciliani stiamo cambiando, l’accogliente Sicilia si sta trasformando, come se si stesse diffondendo un virus, non possiamo fingere di non saperlo. Ma in queste condizioni noi vescovi siciliani cosa abbiamo fatto? Davanti a un fatto del genere è possibile che non ci sia stata un’azione rapida, tempestiva? Certo, c’è stata qualche dichiarazione, ma davanti a un evento del genere… E poi, quando l’abbiamo presa, senza arrivare a dire nulla di roboante, ribadendo i nostri valori, le nostre scelte di fondo, ci si ferma… Ma noi siamo una conferenza episcopale regionale, abbiamo personalità giuridica!”

Sta parlando per caso della linea morbida tenuta dal vescovo di Catania, che ha demandato ogni commento al direttore della Caritas diocesana?

“È stato difficile reperirlo, lui in quei giorni non c’era, era all’estero. Ma il problema al quale mi riferisco è un altro. Arrivano lettere, anche a me, in cui si dice di smetterla con quelle parole fantasiose “ero forestiero, mi avete accolto”, e non è un caso isolato. Potrei fare altri esempi, ma dico che un conto è “il vangelo di matteo”, tutto minuscolo, e un altro è “IL VANGELO SECONDO MATTEO”, tutto maiuscolo. Il nostro è il Vangelo secondo Matteo, mentre qui sta diventando senso comune che se abbandoni un cane in autostrada la polizia deve intervenire, mentre se sequestri cento migranti su una nave non fa niente.”

Non si è sentita la solidarietà nazionale nell’iniziativa della Cei?

“Se si è sentita ne sono contento, non conosco le modalità con cui l’iniziativa è sta presa e conclusa e quindi su questo mi riservo di informarmi, di apprendere. Ma dobbiamo sapere che la molla è stata quella del Vangelo, mentre in Italia ormai se parli di Vangelo e di accoglienza, di fratellanza e di solidarietà vieni definito un orfano del Pd, vieni accusato di essere di sinistra. E quando in ballo c’è l’annuncio non si scherza”.

mogavero

La Chiesa è intervenuta per il Vangelo e non per aiutare Salvini. Parla Mogavero

Prima che la Cei definisse l’accordo che ha portato allo sbarco dei profughi fermi da giorni a bordo della nave Diciotti i vescovi siciliani avevano pronto un loro documento comune, il primo dall’inizio della nuova Odissea, quella che si è svolta per giorni nelle acque del porto di Catania. Parte dalla stesura di quel documento il racconto di monsignor Domenico…

L'Osservatore Romano sbertuccia Salvini e segnala che anche in Australia sbarcano gli immigrati

Una nave carica di migranti clandestini sbarca senza l’approvazione delle autorità, scatenando indagini, arresti e polemiche. La scena però non avviene nel Mediterraneo.  Siamo in Australia, e si tratta della prima violazione delle misure anti-migranti del Paese negli ultimi quattro anni. L’imbarcazione è arrivata dal Vietnam e si era arenata nell'estuario di un fiume infestato da coccodrilli nel Queensland. Le autorità…

Sforare il 3% del deficit-Pil? L’azzardo di Di Maio secondo Messori e i mercati

Giovanni Tria è in Cina per cementare i rapporti economici tra l'Italia e il Dragone. Luigi Di Maio si appresta a volare in Egitto per una visita ufficiale di 48 ore. L'Europa, invece, attende segnali dall'Italia. La prossima settimana, quella dopo al massimo, al Tesoro si inizierà a scrivere lentamente la manovra d'autunno, la prima a tinte gialloverdi. Il governo…

Affari in Cina. La missione di Tria e il precedente di Padoan nel 2014

Secondo giorno per la missione cinese di Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia, accompagnato dal sottosegretario Michele Geraci e da una folta delegazione di imprenditori e banchieri, fra cui il vicedirettore generale della Banca d’Italia Fabio Panetta, l’ad di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo e l’ad di Snam Marco Alverà, incontrerà oggi a Pechino il suo omologo Liu Kun e…

stefanini, nato, macron

Macron ha la "sua" politica estera per la Ue (meno Usa, più Russia). E noi?

Durante l'annuale cerimonia con cui ringrazia e lancia un messaggio ufficiale ai propri ambasciatori, il presidente francese Emmanuel Macron ha dettato la sua linea per un'Europa più autonoma. Ha chiesto che Bruxelles si prepari a costruire un sistema finanziario indipendente e lo stesso faccia dal punto di vista della difesa. "L'Europa non può più fare affidamento solo sugli Stati Uniti…

picchi siria idlib siria

Ore di caos e paura in Siria per Idlib. E intanto Russia e Iran si portano avanti

Siria e Iran, in occasione della visita del ministro della Difesa di Teheran, Amir Hatami, hanno firmato l'accordo di cooperazione militare e tecnica. Un rafforzamento, in definitiva, di quella che era già la loro pluridecennale collaborazione in ambito militare strategico, e che getta confusione in quella che sembrava poter essere invece un accordo ormai vicino tra Russia e Usa per…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Il nuovo risiko mondiale? Si gioca nell'Egeo

Guerra in Siria, dossier idrocarburi e nuova centrale nucleare russo-turca. Sono i tre fronti caldi che si stanno innescando nel mar Egeo, dove cresce la vulgata di chi pensa che in quel fazzoletto di acque si stia giocando il nuovo risiko mondiale fatto di basi militari, nuovi mezzi iper tecnologici e scontri tra super potenze. Ricostruzioni, analisi e scenari sull'asse…

Trump vs colossi del Web. Perché il presidente Usa ha attaccato Google

Lo scontro tra il presidente americano Donald Trump e i colossi del Web si arricchisce di un nuovo capitolo a pochi mesi dalle delicate elezioni di midterm in programma a novembre. L'inquilino della Casa Bianca, di prima mattina, ha attaccato Google, colpevole di dare la priorità, secondo il suo punto di vista, alle 'fake news', ovvero ai media mainstream, rispetto…

Chi c'è dietro le accuse di Viganò al papa. L'ipotesi di Ap

"Aveva preparato una specie di bozza di un documento e si è seduto al mio fianco", e "gli ho detto che dovevamo lavorarci davvero perché non era in stile giornalistico". A raccontare la genesi della pesante lettera di accusa rivolta a Papa Francesco da parte del nunzio apostolico negli Stati Uniti monsignor Carlo Maria Viganò, pubblicata domenica mattina sul quotidiano La…

Salvini e lo scontro mediatico-giudiziario. È solo l’inizio

Che effetti avrà la vicenda giudiziaria di Matteo Salvini sul futuro del governo? Quali effetti ha prodotto e a quali rischi va incontro il ministro dell’Interno per il suo pugno dure nei confronti della vicenda della nave Diciotti? Sono interrogativi che abbiamo rivolto ad Andrea Camaiora, giornalista, esperto in comunicazione di vicende mediatico giudiziarie e di crisi. Camaiora, ceo dello…

×

Iscriviti alla newsletter