Skip to main content

“Dinanzi a un tema di portata universale come quello della tratta degli esseri umani che ci vede riuniti, spero vivamente che siamo qui a Vienna per provare a farci carico dei nostri ritardi, delle nostre colpe, delle nostre memorie identitarie e comunitarie ferite”. Queste le parole che Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Vaticana Centro internazionale Famiglia di Nazareth ha pronunciato all’inizio del suo intervento di apertura al Seminario Internazionale Supplementary Human Dimension Meeting in corso a Vienna sul tema “Child Trafficking – From Prevention to Protection”.

Martinez è giunto nella capitale austriaca nella veste di rappresentante personale della Presidenza italiana in esercizio all’Osce, dimensione 3 sui “diritti umani” con delega alla “lotta al razzismo, xenofobia, intolleranza e discriminazione dei cristiani e dei membri di altre religioni”. Un’occasione, quella dell’incontro di Vienna, che costituirà dunque un forum di discussione per identificare e discutere le pratiche e le sfide nel campo della lotta alla tratta di bambini nell’area Osce, oltre che la maggiore diffusione delle iniziative esistenti per affrontare la vulnerabilità dei minori vittime e dei bambini a rischio di tratta. “Oggi serve più che mai la nostra amicizia e cooperazione, il nostro severo e puntuale impulso ideale e programmatico verso chi ha il potere di decidere su questa materia ed è in relazione di dialogo e di ascolto con noi”, ha aggiunto il Martinez nel corso della sua relazione.

E poi ancora: “Diciamolo senza mezze misure: la tratta di esseri umani è un crimine contro l’umanità – ha continuato il presidente del “Centro internazionale Famiglia Nazareth – una forma di schiavitù che se, di fatto, è sempre esistita nella storia umana, le democrazie moderne oggi stanno sempre più favorendo con il consolidarsi di vecchie e nuove povertà”.

Il seminario, che continuerà anche domani 29 maggio, è stato animato in questa sua prima giornata dagli interventi delle delegazioni provenienti da diversi Stati dell’area Osce, rappresentanti di Organismi internazionali ed esperti provenienti da diversi Paesi. Ad aprire i lavori, infatti, oltre a Martinez, sono stati l’ambasciatore Alessandro Azzoni, presidente del Consiglio Permanente Osce, Ingibjorg Solrun Gisladottir, direttore dell’Odihr e l’ambasciatrice Madina Jarbussynova, rappresentante speciale per la lotta al traffico degli esseri umani.

“Questo meeting, provvidenziale, vuole riaffermare la duplice azione della ‘prevenzione e protezione’ e può rappresentare un buono e critico esame di coscienza per una nuova, condivisa responsabilità – ha sottolineato il presidente Martinez – una responsabilità che si traduca in una vera ‘piattaforma operativa’ per i Paesi e per le Istituzioni che qui noi rappresentiamo, per un nuovo impegno a favore della giustizia sociale, una giustizia sociale che voglia e sappia riparare e restaurare l’umano”, ha aggiunto.

In conclusione Martinez ha affermato: “Sono sempre più persuaso che urga creare un nuovo ethos globale, condiviso e integrativo, che sancisca una nuova alleanza a difesa e promozione di questo principio universale della Dichiarazione che ho richiamato”. Insomma un “un ethos globale condiviso a partire, e non a prescindere, dalle tradizioni etiche, religiose e culturali dei diversi popoli e delle diverse Nazioni”. Quello che dovrebbe essere: “Un ethos globale, che possa fare da sfondo e da fondamento alla globalizzazione dell’economia, della tecnologia e della comunicazione, fenomeni planetari che stanno anche portando anche a una globalizzazione dei problemi del mondo intero, problemi che minacciano di sopraffarci”.

martinez

La tratta dei bambini, dalla prevenzione alla protezione. L'augurio di Martinez

“Dinanzi a un tema di portata universale come quello della tratta degli esseri umani che ci vede riuniti, spero vivamente che siamo qui a Vienna per provare a farci carico dei nostri ritardi, delle nostre colpe, delle nostre memorie identitarie e comunitarie ferite”. Queste le parole che Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Vaticana Centro internazionale Famiglia di Nazareth ha pronunciato…

Italia, angi patria cyber, europee

La missione dei giovani di Angi al Parlamento europeo

L’Associazione nazionale giovani innovatori (Angi), organizzazione no profit dedicata al mondo dell’innovazione, ha lanciato la sua prima missione internazionale che avrà luogo il 30 e il 31 maggio al Parlamento Europeo nella sede di Strasburgo. “Questa trasferta rappresenta per l’Angi la sua prima missione internazionale, in cui dare voce alle nuove generazioni e in cui portare avanti un dialogo propositivo…

fake news

Come ti fabbrico una fake news sull’energia

Per costruire una fake news di successo sono necessari alcuni ingredienti. Prima di tutto una certa convinzione che tutte le teorie del complotto siano fondate, che non siamo mai andati sulla Luna ma che quando ci siamo andati c’erano gli alieni, che tutti i governi mondiali ci nascondono la verità, ecc. Poi occorre trovare un argomento che ci colpisca e…

Salvini dica perché non ha voluto Giorgetti al Mef

Se lo stanno chiedendo da ieri sera tutti gli osservatori politici: perché mai Luigi Di Maio e Matteo Salvini non hanno voluto il leghista Giorgetti all'economia? Se l’obiettivo soprattutto del leader leghista era (e rimane) quello di polemizzare con la Ue e sentirsi libero nella politica economica dai condizionamenti imposti al nostro, come agli altri Paesi, dall'appartenenza all’eurozona, non avrebbe…

mattarella

La mano tesa dei cattolici verso Mattarella

I cattolici fanno scudo su Sergio Mattarella. Mentre alcuni ancora gridano all'alto tradimento e sono pronti a mettere in stato di accusa il Capo dello Stato "asservito ai poteri forti stranieri” in tanti pensano invece che il Presidente della Repubblica abbia fatto bene  chiudere ogni possibilità sul nascente governo Salvini-Di Maio, e si schierano come non accadeva da molto, al…

Phisikk du role - E adesso cosa accadrà?

Siamo sinceri: è difficile in questa surreale vicenda del governo gialloverde che poi non nacque, tenere a bada la sgradevole sensazione di essere caduti tutti nella trappola di chi voleva andare a votare subito. Siamo disposti a concedere che questo non fosse l’obiettivo condiviso da entrambi i contraenti il patto di governo, ma forse solo di uno. Fatto sta che…

politica, pd, toscana,

E il Pd si ritrovò da solo al governo

Il destino presenta il conto con rara perfidia. Questo avranno pensato stamattina i vertici del Pd, svegliandosi dopo una notte probabilmente poco adatta al riposo. Già perché adesso si presenta per il Nazareno un vero e proprio scenario da incubo, in parte figlio delle errate scelte di questi mesi. Riavvolgiamo un momento il nastro per capire di cosa stiamo parlando.…

paolo becchi

Perché il sovranismo di Salvini e Di Maio andrà al governo. Parla Paolo Becchi

Se si andrà al voto, quando si andrà, le forze sovraniste raggiungeranno una percentuale altissima di consensi e a quel punto il Capo dello Stato cosa farà? Porrà nuovi veti sui ministri? Se lo chiede Paolo Becchi, filosofo e politologo un tempo molto vicino al Movimento 5 Stelle e attento osservatore dell'attualità politica, in una conversazione con Formiche.net all'indomani della…

Mattarella

Il torto di Mattarella? L’eccessiva pazienza dimostrata

La crisi politica italiana, ormai ad un passo della crisi istituzionale, sta facendo emergere un fondo limaccioso. Si intreccia il giusto risentimento di chi ancora soffre per le precarie condizioni di vita, all’azione di cattivi maestri. Intellettuali che abbandonano ogni funzione pedagogica per un momento di notorietà in qualche talk show dai toni incandescenti. Naturalmente l’imputato numero uno è Sergio…

cattolici

Mattarella, i cattolici democratici e la Costituzione

Di Giorgio Merlo

Ancora una volta le ragioni costituzionali, cioè i valori e i principi della nostra Costituzione, sono al centro del dibattito politico ed istituzionale del nostro Paese. Certo, mai avremmo immaginato di trovarci in una situazione del genere. Come mai avremmo pensato che la figura del Presidente della Repubblica diventasse l'oggetto della divisione verticale, e violenta, nella politica italiana. E, nello…

×

Iscriviti alla newsletter