Alla ricerca di una soluzione del conflitto interminabile con i talebani, il presidente dell’Afghanistan Ashraf Ghani ha annunciato ieri, per la prima volta da quando ha assunto nel 2014 il ruolo di capo dello Stato, una tregua unilaterale in occasione dei festeggiamenti per la fine del mese sacro di Ramadan. Una mossa concepita per fornire ai talebani l’opportunità di aderire…
Archivi
Svolta filo Putin? Molti rischi, pochi vantaggi. Parla l’ambasciatore Minuto Rizzo
Il mondo ci guarda e attende segnali più chiari sulla nostra politica estera. Dietro l'angolo c'è il rischio di erodere la credibilità conquistata con una linea storica che dal 1945 è stata coerente e mai smentita. Lasciare i binari dell'atlantismo e dell'europeismo sarebbe un errore da pagare a caro prezzo. È il monito dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato…
Lo scontro con la Nato è contro l'interesse nazionale. Parola di Mikhelidze (Iai)
Il campanello d'allarme ha suonato già una, due, tre volte. Europa, Stati Uniti, Nato hanno gli occhi puntati sull'Italia per capire se sulla Russia il governo Conte passerà dalle parole ai fatti, e il presentimento non è dei migliori. Qui non si parla del legittimo desiderio di abbassare i toni e riaprire un dialogo franco e diretto con il Cremlino.…
Possiamo aprire alla Russia solo stando con la Nato. Parla Nicola Latorre
Donald Trump lancia la nuova bordata: “Dobbiamo riammettere la Russia al G8”. Giuseppe Conte ritwitta e si dice d'accordo: “È nell'interesse di tutti”. Che sia sorto un nuovo asse? Non sembra; anche se l'impressione è che l'Italia abbia le carte in regola per essere un buon interlocutore tra Mosca e Washington, a patto che riesca a farsi promotore dell'annunciata “apertura”…
Italia, nuova repubblica sovietica?
Il nuovo governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte non nasconde che nei rapporti con la Russia si aprirà "una nuova era", con conseguenti immediate preoccupazioni degli alleati occidentali – l'Occidente, il fulcro attorno a cui storicamente è cresciuta l'Italia del dopoguerra. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, il nuovo presidente del Consiglio ha detto che "saremo fautori di…
La politica non parli a vanvera. O i mercati ci puniranno. Parla Roberto Napoletano
No, non è il 2011. Non ancora almeno. Però certo, a mettercisi d'impegno si può sempre arrivare sull'orlo di un nuovo baratro. Non è stata una giornata facile sui mercati per l'Italia: lo spread Btp/Bund si è mantenuto costantemente sopra i 260 punti base (265 in chiusura), mentre a Piazza Affari la seduta è terminata in profondo rosso a -2,1%.…
Cari Salvini e Di Maio, un suggerimento: maggiore silenzio! Parola di Sapelli
E se il governo del cambiamento potesse imparare qualcosa dalla Dc? La suggestione è di Giulio Sapelli, storico ed economista di fama internazionale, membro del Cda della Fondazione Eni Enrico Mattei. Con un editoriale sul Sussidiario.net il professore invita il governo Conte a non dimenticare il lungo corso della storia repubblicana italiana mentre si apre il G7 canadese. "La storia…
Una santa resistenza per difendere il bene comune. Cosa ha detto il cardinal Bassetti
Cari fratelli e sorelle, la parabola dei talenti Mt.25, 14-29, che tante volte abbiamo ascoltato, ci fa spesso riflettere sui doni – i talenti – che abbiamo ricevuto nella nostra vita personale. Ci invita alla responsabilità di usare bene quei talenti affidatici dal Signore. Forse mai abbiamo pensato che i talenti non sono solo le opportunità o le qualità della…
C’è il governo Conte-Di Maio e c’è quello Grillo-Salvini. Così non si va lontano
Ci sono due governi in uno, questa è la lezione che abbiamo imparato in questa settimana. C’è il governo del presidente Giuseppe Conte, con il suo eloquio da uomo di legge e d’accademia che sta prendendo le misure alla realtà, a cominciare dal contesto internazionale più sfilacciato che mai (come dimostra il G7 canadese dove va in scena una sorta di…
Sorpresa! Ora Soros difende l’Italia sugli immigrati. Leggere per credere
“L’Unione Europea non deve fustigare l’Italia, ma aiutarla”. Sulle colonne di Les Echos, George Soros, il magnate ungherese naturalizzato statunitense, vittima prediletta di ogni retorica sovranista, fa un appello accorato ai leader europei perché non lascino solo il Bel Paese. “Il risultato delle prossime elezioni italiane – avverte Soros - dipenderà in larga parte dal modo in cui l’Ue avrà reagito…