Skip to main content

Il contratto di governo, che sulle tematiche ambientali elenca alcune priorità, sarà certamente il punto di riferimento sul quale si innesterà l’azione del neo ministro dell’Ambiente Sergio Costa, 59 anni, generale dei Carabinieri.

Ne ricordiamo le principali: lotta al dissesto idrogeologico, stop allo spreco del suolo, chiusura dell’Ilva, bonifiche dei siti inquinati, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare, ecoreati, mobilità sostenibile. Potrebbe sembrare un bel libro dei sogni, se dietro quest’elenco non si giocasse il futuro del Paese in tema di progresso sostenibile, tutela della salute dei cittadini e sopravvivenza delle future generazioni.

E comunque, al di là del contratto, l’azione politica non potrà prescindere dalla “Strategia Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile”, il documento di riferimento degli impegni italiani sottoscritto nei consessi internazionali, dal quale partire per implementare le politiche ambientali. Politiche che saranno improntate, certamente, ad un sano pragmatismo che al neo Ministro gli viene dall’esperienza maturata in questi anni sul campo e su un territorio, la “Terra dei Fuochi”, dove si manifestano tutte le contraddizioni legate alle problematiche ambientali.

“L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, al primo punto impegna gli Stati “a porre fine alla povertà e alla fame e ad assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale con dignità e uguaglianza in un ambiente sano”. Sembrano parole tratte dall’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco, alla quale, a detta di chi conosce bene il ministro Costa, avrebbe contribuito alla stesura.

L’espressione “Terra dei Fuochi”, nei pensieri del neo ministro, (sempre a detta di chi lo conosce bene),”uomo di frontiera che scende nelle discariche”, come si è definito , non si riferisce soltanto all’area geografica della Regione Campania, ma a tante altre aree del territorio nazionale , da mettere in sicurezza e bonificare, implementando tutti gli strumenti che la Legge sui Reati Ambientali (leggi criminalità più o meno organizzata), tanto per fare un esempio, gli mette a disposizione.Certamente, quindi, un’attenzione particolare ai territori e alle emergenze, anche stagionali, come gli incendi boschivi (siamo all’inizio dell’estate) che Costa ha dovuto combattere in questi anni come comandante del Corpo Forestale.

Legambiente, che per tanti anni si è trovata accanto al neo ministro nella difesa dell’ambiente e della legalità, attraverso il suo presidente Stefano Ciafani, gli ricorda alcuni dei problemi urgenti ancora irrisolti, compresi quelli legati alla Terra dei Fuochi. Tra questi “la semplificazione degli abbattimenti degli ecomostri, lo stop al consumo del suolo e la lotta all’inquinamento, lo sviluppo dell’economia circolare”. Oltre al “nuovo pacchetto energia e clima e riconversione ecologica dell’industria italiana”, di pertinenza del nuovo ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. Senza dimenticare le infrazioni europee sui rifiuti e la “maximulta arrivata in questi giorni dalla Corte di Giustizia europea, per il forte ritardo del nostro Paese nella depurazione delle acque ”.

La “Strategia nazionale” è stata approvata dal Cipe lo scorso dicembre e declina a livello nazionale gli obiettivi dell’Agenda 2030, approvata dalle Nazioni Unite nel 2015. Le priorità: arrestare la perdita della biodiversità; garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali; creare comunità e custodire il paesaggio; promuovere ricerca e innovazioni sostenibili; garantire occupazione e formazione di qualità; affermare modelli sostenibili di produzione e consumo (“dematerializzare l’economia promuovendo meccanismi di economia circolare”).

E proprio l’Economia circolare sarà una delle più impegnative sfide che il nuovo esecutivo si troverà ad affrontare. È stato infatti approvato definitivamente, nei giorni scorsi, a Bruxelles, il cosiddetto “Pacchetto sull’economia circolare” che contiene una serie di misure che dovranno essere recepite nell’ordinamento nazionale. Si tratta (come abbiamo scritto nei giorni scorsi su questo giornale) di una vera e propria rivoluzione che dovrà traghettare le nostre produzioni e i nostri comportamenti da una “società dello spreco” a quella del riuso e del recupero.

“Con queste misure l’Europa – ha commentato la relatrice del provvedimento al Parlamento Europeo Simona Bonafè – punta con decisione a uno sviluppo economico e sociale sostenibile, in grado di integrare politiche industriali e tutela ambientale. L’economia circolare, infatti, non è solamente una politica di gestione dei rifiuti, ma è un modo per recuperare materie prime e non premere sulle risorse già scarse del nostro pianeta, con l’obiettivo di modificare i comportamenti di aziende e consumatori”.

L’incontro fissato per lunedì prossimo, in via Cristoforo Colombo, con il suo predecessore Gianluca Galletti, non sarà per il ministro Costa un semplice e formale passaggio di consegne. I dossier aperti sono tanti e urgenti. Un documento del ministero dell’Ambiente ( che si immagina costituirà base di discussione e confronto) riepiloga le principali misure adottate durante la scorsa legislatura, a cominciare dal “Collegato Ambientale” 2015 che, modificando l’impianto legislativo del Testo Unico Ambientale del 2006 (Decreto legislativo n. 152) , ha introdotto nuove norme in tema di acque, aria, bonifiche, rifiuti, rumore, ecc. Nel frattempo nuovi scenari vengono a delinearsi e nuove urgenze ad incombere. C’è stato soltanto il tempo di festeggiare il 2 giugno, la Festa della Repubblica. Adesso , dopo 90 giorni dalle elezioni, tutti, Parlamento e governo, finalmente al lavoro nel pieno dei loro poteri.

ambiente

Le priorità del neo ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Il contratto di governo, che sulle tematiche ambientali elenca alcune priorità, sarà certamente il punto di riferimento sul quale si innesterà l’azione del neo ministro dell’Ambiente Sergio Costa, 59 anni, generale dei Carabinieri. Ne ricordiamo le principali: lotta al dissesto idrogeologico, stop allo spreco del suolo, chiusura dell’Ilva, bonifiche dei siti inquinati, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare, ecoreati, mobilità…

sud

Ecco perché il ministero per il Sud di Barbara Lezzi serve

Non è vero che non serve un ministero per il Sud: chi lo ha affermato ha mostrato ancora una volta il proprio dilettantismo accademico, perché continua ad ignorare tutto quanto è in corso nelle regioni meridionali, sia a livello di interventi pubblici - bisognosi di essere accompagnati e monitorati con grande attenzione - e sia nella business community ove, accanto…

Vi racconto la piazza adulta del M5S. Chi c’era e cosa si è detto (davvero)

La location scelta dal M5S è quella di piazza della Bocca della Verità, non una delle più grandi della Capitale. A sceglierla, il 25 marzo 2017, in occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma, fu la ristretta compagine europeista. La manifestazione, convocata inizialmente da Luigi Di Maio per protestare contro il Capo dello Stato Sergio Mattarella quando l'ipotesi del…

vaticano

I colossi globali di finanza e petrolio in Vaticano. Perché la notizia conta

La politica non convive con i vuoti. E così il pontificato di Papa Francesco ha offerto da tempo una nuova sede al mondo per sopperire alle sempre più evidenti carenze del sistema attuativo della più grande idea del Novecento, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Sia che il mondo lo si voglia globalizzato sia che non lo si voglia così, è difficile…

bibi

Ecco come Israele vuole diventare una superpotenza. Dei quanti

Di Jonathan Pacifici

Una volta si diceva che Israele non ha una politica estera ma solo una politica di difesa, sottolineando il peso dell’apparato militare nel definire le priorità di Gerusalemme. Oggi forse si potrebbe azzardare che Israele ha fondamentalmente una politica tecnologica. Così, mentre Netanyahu si tiene stretto l’interim agli esteri i suoi ministri "economici" sono diventati il vettore di una nuova…

risso

Perché adesso può aprirsi la fase di disgelo fra Usa e Russia

C’è un vertice più importante di quello tra Donald Trump e Kim Jong-un da organizzare per gli Stati Uniti, e perché no, per il mondo? Probabilmente sì: quello in cui il presidente dovrebbe ospitare il suo omologo Vladimir Putin. Ne parla il Wall Street Journal, giornale non troppo severo col trumpismo, e per questo sempre ben imbeccato — cita “fonti informate sul…

trump Kavanaugh muro

Sui dazi siamo al Trump contro Trump. Ma l’Italia? L’analisi di Pennisi

Nelle ultime due settimane, le complesse vicende di politica interna hanno distratto gli osservatori della politica economica internazionale da quanto sta avvenendo sul fronte del commercio, un "dossier" su cui dovranno collaborare strettamente tre ministeri: quello dello Sviluppo Economico, quello degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e quello dell’Economia e delle Finanze. Attenzione, ai sensi del Trattato di Roma,…

ll complicato puzzle Pacifico delle due Coree. Il pressing del Giappone

Intervenendo all’Asian Security Summit il ministro della Difesa giapponese, Itsunori Onodera, ha chiarito abbastanza schiettamente quello che osservatori e analisti sostengono da un po’: il suo paese è il più deluso dalla rincorsa diplomatica attorno al dossier nordcoreano — rincorsa che ha avuto una nuova accelerazione poche ore prima dello speech del ministro nipponico, con il ricevimento alla Casa Bianca…

star

Cosa pensano dei migranti le star della musica nell’Africa nera. Parla Shatta Wale

Di Ylenia M. Citino

Catene d’oro, armi, macchine di lusso, donne provocanti, ma soprattutto soldi. Soldi a palate. Accumulati in montagne di mazzette o lanciati con malcelata noncuranza sui vari interlocutori. Sembra il set del Padrino e invece è il corredo d’ordinanza di ogni artista di musica dancehall che voglia farsi rispettare. Dai ghetti della Jamaica alle contaminazioni in stile subsahariano, l’industria musicale africana…

Brexit may referendum regno unito

Ue, Regno Unito e Usa. Consigli post Brexit

Di Mario Angiolillo

È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro "L'altra Brexit. Geopolitica & Affari" scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d'affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l'intento di favorire un'azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte…

×

Iscriviti alla newsletter