Skip to main content

Potrebbe essere non solo ideologica, ma anche tremendamente partitica, la prima conseguenza delle dichiarazioni di Marco Tarquinio sulla Nato. “Se le alleanze non servono la pace e da difensive diventano offensive vanno sciolte. Sciogliamo la Nato. Non si può fare in un giorno, ma va fatto. Va costruita un’alleanza nuova e tra pari tra Europa e America”, ha detto l’ex direttore di Avvenire.

Non solo dialettica interna, ma la certificazione che una fase del tutto nuova potrebbe aprirsi per il partito, dopo le avvisaglie dei mesi scorsi con i voti non proprio compatti sull’invio di armi a Kyiv e i distinguo sui temi internazionali che si intrecciano con le sensibilità grilline.

A poco, a questo punto, può servire la rettifica pronunciata dal responsabile esteri del Partito democratico Peppe Provenzano (“non è la nostra linea”), perché il dado è tratto e l’imbarazzo è stato creato, soprattutto in un momento geopolitico altamente delicato dove misurare ogni ragionamento, è forse più importante delle decisioni pratiche che verranno prese nelle prossime settimane sullo scacchiere internazionale.

Il punto è certamente valoriale, ma un attimo dopo anche pratico per le conseguenze che potrebbe portare, nell’immediato o appena dopo l’estate.

La posizione espressa dal candidato dei democratici alle europee rischia di stravolgere l’essenza stessa del partito, capovolgendone indirizzi e composizione. Una sorta di rivoluzione copernicana che, nel rispetto di tutte le idee e dei relativi progetti politici, va analizzata oggettivamente per i riverberi che, gioco forza, ci saranno.

Le idee di Tarquinio, inoltre, espresse nella cornice di un partito che punta ad amministrare l’Italia in una visione europeista, cozzano con le posizioni atlantiste espresse nel corso dei decenni dai leader della destra italiana, da Almirante a Fini, fino a Giorgia Meloni che, ben prima di salire a Palazzo Chigi, si era espressa senza mezzi termini sia sull’alleanza atlantica che sul supporto all’Ucraina. E in maniera strutturale, non propagandistica.

Per cui, continuando così, potrebbero verificarsi due scenari nel Pd: il partito perde del tutto lo spirito del Lingotto e il fatto di essere stato gamba strutturale dell’Italia in un momento particolarissimo (nel secondo decennio degli anni duemila). In sostanza, non più interlocutore degli altri paesi stranieri nella posizione che tradizionalmente l’Italia ha mantenuto nei confronti degli alleati occidentali e della Nato.

In secondo luogo si verifica il percorso inverso fatto da Bersani e Articolo1 durante l’era renziana. Ovvero sarà scissione, ma questa volta se ne andranno i centristi e i democratici, mentre al Nazareno rischia di restare la “copia carbone del M5S”, con anche un problema di elettorato da inseguire (lo stesso per due partiti).

In entrambi i casi, un passo indietro per l’intero sistema Italia.

Scissione o rivoluzione? Cosa succede al Pd anti Nato di Tarquinio

Possibili due scenari: il partito perde del tutto lo spirito del Lingotto e il fatto di essere stato gamba strutturale dell’Italia in un momento complicatissimo; oppure si verifica il percorso inverso fatto da Bersani e Articolo1 durante l’era renziana. Ovvero scissione e se ne andranno i centristi e i democratici, mentre al Nazareno resterà la “copia carbone del M5S”. In entrambi i casi un passo indietro per l’intero sistema Italia

Sempre più Italia nell’Indo-Pacifico. La ricerca dell’Unint University Press

Di Lorenzo Termine

La ridefinizione del sistema internazionale dovuta allo spostamento del potere globale verso la regione dell’Indo-Pacifico ha spinto anche alcune potenze europee ad un ripensamento del perimetro dei propri interessi strategici e, quindi, della propria azione. L’Italia non ha fatto eccezione, seppur il caso nostrano presenti alcune peculiarità e criticità. L’ascesa dirompente di alcuni attori indo-pacifici, in primis la Repubblica Popolare Cinese, ha, infatti, incoraggiato un crescente dibattito politico e accademico nel nostro Paese nonché un’evidente riflessione a livello esecutivo e parlamentare sulle attuali e sulle future interazioni del nostro Paese con la regione

Ucraina e sicurezza Ue. Le novità dal Consiglio europeo della Difesa

L’ultimo Consiglio europeo della Difesa mantiene la barra dritta e, pur non essendo dirompente, non manca di segnali positivi. Ecco le cinque priorità per rafforzare difesa e sicurezza dell’Unione europea, tra Ucraina e l’aumento della prontezza della difesa Ue

Il Parlamento georgiano scavalca il veto presidenziale. La Foreign agents law è ufficialmente legge

Il voto del Parlamento ha annullato il veto presidenziale sul progetto di legge, rendendo definitiva la sua adozione. Mettendo a rischio l’integrazione euroatlantica di Tbilisi, e riavvicinandola a Mosca

Quando il futuro è incerto l’amore può generare speranza

Il recente Rapporto Eurispes, di fronte ai processi di trasformazione per impatto dei cambiamenti climatici, riorganizzazione del sistema di welfare, cambiamenti demografici, flussi migratori e inclusione sociale, evoca valori e responsabilità per una nuova umanità. Come poter intervenire?

Minacce ibride, risposte nordiche. Cosa dice il report del centro di Helsinki

Secondo l’hub Hybrid CoE nell’Europa settentrionale ci sono esempi che potrebbero essere adottati anche altrove: l’agenzia sulla difesa psicologica in Svezia, il centro nazionale di intelligence congiunto in Norvegia e la coscrizione per la difesa cibernetica in Danimarca

Pechino usa un nuovo drone nel Mar Cinese. L'allerta di Tokyo

I vertici militari giapponesi annunciano di aver individuato nei pressi dell’arcipelago delle Senkaku un drone cinese mai utilizzato fino ad ora in questo genere di attività. Che raggiungono una durata record

A Taiwan la delegazione di deputati Usa promette protezione

Per Taipei, la diplomazia parlamentare è un fattore determinante. La visita dei legislatori Usa rafforza i contatti con l’isola, come spiega Eleonora Pennino (UniGe/UniStraSi). L’Italia è parte di queste dinamiche

Mega costellazioni e partnership. La Cina continua a muoversi nello Spazio

Novità per lo spazio cinese: nuovo annuncio di una super costellazione da diecimila satelliti, il rilascio di un nuovo oggetto orbitante potenzialmente ostile, un’intesa sempre più vantaggiosa con Mosca nel settore dello Spazio e l’ingresso della Serbia nella missione lunare

Mano tesa a Vivendi e società più snella. La nuova Tim secondo Figari

La presidente del gruppo telefonico, nominata al fianco di Pietro Labriola lo scorso aprile, traccia una rotta per l’ex Telecom, una volta perfezionata la cessione di Netco alla cordata guidata da Kkr, su cui è al lavoro l’Antitrust europea. E chiarendo che l’obiettivo è ricucire con il socio francese

×

Iscriviti alla newsletter