Skip to main content

Come cambierà la politica italiana dopo il giuramento del governo Conte? Su questo interrogativo si arrovellano le penne più appuntite del giornalismo italiano e non solo. Del resto il gioco vale la candela. Tentare di decifrare il futuro dell’Italia è tutt’altro che un esercizio accademico. A seconda di come andrà potremmo avere un nuovo “purgatorio” – termine usato da Antonio Fazio, governatore della Banca d’Italia – all’indomani della nascita dell’euro. Oppure un inizio di salvezza.

Una scuola di pensiero mostra lo scetticismo più profondo. Il populismo non é un cibo per i palati più fini. Gli si rimprovera l’eccessiva rozzezza, la ruvidità dei toni, un profilo programmatico quanto mai incerto e contraddittorio. Il tutto nel ricordo del bel tempo andato. Che porta ad imaginare una sorta di riedizione del “fronte popolare” tenendo, tuttavia, le porte ben serrate nei confronti della creatura – Forza Italia – di Silvio Berlusconi. Rispetto al quale le pregiudiziali restano anche nel momento del bisogno.

Non sapremo dire che prospettiva abbia una simile proposta. Ma non abbiamo visto Matteo Renzi partecipare alle manifestazioni indette a favore della Repubblica e del tricolore. Comunque le preoccupazioni sono legittime. Sono anche condivisibili? Hanno, in altre parole un retroterra analitico in grado di supportarle? Il tentativo più sofisticato è stato quello di Angelo Panebianco sulle pagine del Corriere della sera. Con l’obiettivo di individuare uno schema teorico all’interno del quale collocare i primi vagiti di quella Terza Repubblica, tanto vagheggiata da Luigi Di Maio.

Le analogie trovate riguardano soprattutto le varie esperienze sud americane: dall’Argentina al Venezuela. Non proprio un buon viatico. É un accostamento possibile? Non ne siamo convinti. Le strutture economiche e sociali di quei Paesi sono troppo diverse, rispetto all’Italia. Paesi ancora non del tutto usciti dal vecchio limbo del Terzo Mondo. Caratterizzati da una debole industrializzazione, dalla presenza di una borghesia compradora, spesso al servizio delle grandi multinazionali, e dalle sconfinate favelas. Le loro principali risorse sono quelle naturali – il petrolio del Venezuela – sul cui sfruttamento sono state costruite economie monoculturali. L’esatto opposto di quanto avviene in Italia, con quel reticolo di piccole e medie imprese capaci di reggere alla concorrenza dei grandi player internazionali.

Se questa spiegazione non convince é necessario tornare agli aspetti più specifici della recente storia nazionale. Se l’Italia non é mai uscita da guado, la spiegazione sta nella persistenza di un consociativismo che ha operato solo in negativo. Le due principali forze antagoniste – il centro destra ed il centro sinistra – hanno subito una sorta di reciproco assedio. Nessuna delle due é riuscita a realizzare quel programma con cui si erano presentati di fronte ai propri elettori. Al tempo stesso l’alternanza, che pure si é realizzata, altro non é stato che un ricominciare sempre da capo. Dopo aver disfatto quello che il precedente governo aveva semplicemente abbozzato.

La fisica insegna che due forze contrapposte, aventi più o meno la stessa potenza, genera l’immobilismo. Si spiegano così i magri risultati lungo la rotta della modernizzazione del Paese. Un’inerzia relativa, che ha sguarnito le sue difese di fronte ad avvenimenti incontrollabili come la crisi del 2009. Sono quindi queste le cause lontane, il peccato originale che ha generato i risultati elettorali del 4 marzo. Un muro che é definitivamente crollato a causa delle debolezze delle sue fondamenta. In un momento in cui gli stessi numi tutelari del precedente equilibrio,vale a dire il Partito popolare europeo ed i socialisti, a loro volta indeboliti, non sono più riusciti a garantire la necessaria rete di protezione.

Era auspicabile che i risultati elettorali avessero consacrato un vincitore. Ma così non é stato. I due migliori perdenti, dopo tanti affanni, sono stati costretti a formare un governo, con un programma che é la contraddittoria sommatoria delle rispettive promesse elettorali. Un equilibrio stabile? In questo caso Angelo Panebianco ha perfettamente ragione. Al di là di qualsiasi considerazione filosofica, il Paese non possiede le risorse necessarie alla bisogna. Quelle contraddizioni, superate sul piano volontaristico, torneranno, quindi, a mordere. Difficile prevedere come o quando. Ma prima o poi sarà il momento della verità. Capace di portare indietro le lancette dell’orologio? Non facciamoci illusione. Siamo entrati in una nuova fase della vita politica italiana. Ed il futuro non consente ritorni al passato.

Nuovo purgatorio o salvezza? Il dilemma del nuovo governo nell'analisi di Polillo

Come cambierà la politica italiana dopo il giuramento del governo Conte? Su questo interrogativo si arrovellano le penne più appuntite del giornalismo italiano e non solo. Del resto il gioco vale la candela. Tentare di decifrare il futuro dell’Italia è tutt’altro che un esercizio accademico. A seconda di come andrà potremmo avere un nuovo “purgatorio” - termine usato da Antonio…

Mario Monti, Fraco Frattini ed Enzo Moavero Milanesi

Un consiglio non richiesto al mio amico Moavero. Parla Franco Frattini

Mittente: Franco Frattini. Destinatario: Enzo Moavero. Un ex ministro degli Esteri dà un consiglio non richiesto al suo amico che oggi è il nuovo titolare della Farnesina e sarà chiamato a rappresentare l'Italia nel mondo per il governo gialloverde. Già ministro per gli Affari Europei con i governi Monti e Letta, Moavero è un diplomatico rodato, con una lunga carriera…

Perché Luigi Di Maio ha vinto ed è entrato nel mirino, anche amico

Alla fine Luigi Di Maio è riuscito nel suo obiettivo. Ha rinunciato a Palazzo Chigi per sé ma ha portato il Movimento al governo. E dopo aver dato l’impressione di subire la capacità politica volitiva di Matteo Salvini, all’ultimo giro ha saputo fare la differenza “piegando” l’alleato-amico e costringendolo di fatto ad una mediazione. Il ruolo di vicepremier e ministro…

difesa

La ministra Trenta e i mercenari. Una polemica sbagliata secondo Tricarico

Dopo mesi di oblio e di fronte “a un complesso di norme da rivedere con urgenza”, il tema dei contractor è tornato prepotentemente sotto i riflettori negli ultimi giorni. Al centro della lente mediatica c’è il nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta, rea, secondo alcuni quotidiani, di aver guidato un progetto in Libia che prevedeva “il reclutamento di mercenari”. A…

Costa può essere il ministro dello sviluppo sostenibile. Parola di Realacci

Combattere e avanzare allo stesso tempo. Non sarà un mandato facile quello di Sergio Costa (nella foto) il generale dei Carabinieri chiamato a guidare il ministero dell'Ambiente (qui la fotogallery) e già combattente di prima linea contro le ecomafie, scempio della Terra dei fuochi su tutti. Perché se è vero che l'Italia ha bisogno di sconfiggere certi fenomeni criminali che…

ambiente

Le priorità del neo ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Il contratto di governo, che sulle tematiche ambientali elenca alcune priorità, sarà certamente il punto di riferimento sul quale si innesterà l’azione del neo ministro dell’Ambiente Sergio Costa, 59 anni, generale dei Carabinieri. Ne ricordiamo le principali: lotta al dissesto idrogeologico, stop allo spreco del suolo, chiusura dell’Ilva, bonifiche dei siti inquinati, lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare, ecoreati, mobilità…

sud

Ecco perché il ministero per il Sud di Barbara Lezzi serve

Non è vero che non serve un ministero per il Sud: chi lo ha affermato ha mostrato ancora una volta il proprio dilettantismo accademico, perché continua ad ignorare tutto quanto è in corso nelle regioni meridionali, sia a livello di interventi pubblici - bisognosi di essere accompagnati e monitorati con grande attenzione - e sia nella business community ove, accanto…

Vi racconto la piazza adulta del M5S. Chi c’era e cosa si è detto (davvero)

La location scelta dal M5S è quella di piazza della Bocca della Verità, non una delle più grandi della Capitale. A sceglierla, il 25 marzo 2017, in occasione dei 60 anni dai Trattati di Roma, fu la ristretta compagine europeista. La manifestazione, convocata inizialmente da Luigi Di Maio per protestare contro il Capo dello Stato Sergio Mattarella quando l'ipotesi del…

vaticano

I colossi globali di finanza e petrolio in Vaticano. Perché la notizia conta

La politica non convive con i vuoti. E così il pontificato di Papa Francesco ha offerto da tempo una nuova sede al mondo per sopperire alle sempre più evidenti carenze del sistema attuativo della più grande idea del Novecento, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Sia che il mondo lo si voglia globalizzato sia che non lo si voglia così, è difficile…

bibi

Ecco come Israele vuole diventare una superpotenza. Dei quanti

Di Jonathan Pacifici

Una volta si diceva che Israele non ha una politica estera ma solo una politica di difesa, sottolineando il peso dell’apparato militare nel definire le priorità di Gerusalemme. Oggi forse si potrebbe azzardare che Israele ha fondamentalmente una politica tecnologica. Così, mentre Netanyahu si tiene stretto l’interim agli esteri i suoi ministri "economici" sono diventati il vettore di una nuova…

×

Iscriviti alla newsletter