“Missione compiuta”. Così il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha accolto l'approvazione da parte del governo, del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e Giappone nel campo della difesa. L'intesa, siglata a Tokyo nel maggio 2017 dall'allora ministro Roberta Pinotti, riguarda lo scambio e il trasferimento di equipaggiamenti e tecnologie miliari. LE PAROLE DI TOFALO “Su…
Archivi
La Serbia rialza la testa. Nessuna riabilitazione per il criminale Milan Nedić
Milan Nedić (nella foto a sinistra) non sarà riabilitato e resta un criminale di guerra. Questa la decisione presa l'11 luglio dal Viši Sud (l’Alta Corte) di Belgrado e pubblicata alla fine di luglio. L’istanza di riabilitazione era stata inoltrata nel 2015 dalla famiglia. L’obiettivo era riconoscere che Nedić era stato “privato della libertà senza decisione amministrativa o giudiziaria, come…
Infrastrutture e non solo. Se il governo Conte cerca ancora la sua stella polare
Il tempo passa, ma i risultati dell’azione di governo continuano ad essere scarsi e poco tranquillizzanti, non c’è una ricaduta positiva sulla vita socio-economica del Paese. Ci si trastulla con nomine (sgradite) negli enti pubblici; ci si intestardisce, senza riscontro, a portare a compimento provvedimenti strombazzati lungo lo stivale durante la campagna elettorale, e anche dopo; non si percepisce la…
Perché il saccheggio dei mari africani inasprirà il problema delle migrazioni
L’argomento può apparire poco “sexy” ma gli effetti del cosiddetto “overfishing”, o sovrappesca, si stanno cominciando a sentire proprio in Africa. C’è in ballo la pesca di frodo e la sopravvivenza degli stock marini, le dinamiche internazionali della politica di pesca comune UE e l’azione spregiudicata di paesi come Cina o Corea del Sud. C’è il rischio di povertà assoluta…
Di Maio al centro di tutti i giochi (ma occhio all'Ilva)
Dopo avere vacillato per settimane, stretto fra le “bordate” di Salvini e una difficile presa di contatto con la realtà ministeriale, Luigi Di Maio si sta ritagliando un profilo più definito in vista del difficile autunno in arrivo. Vuole essere punto d’equilibrio su tutti e tre i fronti essenziali della maggioranza e in questi ultimi giorni ne ha dato prova…
Foa? Se c’è impasse potrebbe decadere tutto il cda Rai. Parla Cesare Mirabelli
"Più che cercare occasioni di conflitto e di attrito, bisogna cercare opportunità di soluzione dei problemi". La presidenza della Rai affidata dal consiglio d'amministrazione a Marcello Foa, ma non confermata dalla commissione di vigilanza, continua a tenere banco nel dibattito pubblico, con posizioni contrapposte - soprattutto tra Lega e Forza Italia - in cui a prevalere sono le occasioni di…
Troll russi come le sigarette. L’analogia che non ti aspetti (ma funziona)
Come contrastare la guerra d’informazione della Russia? Quali contromisure sono più efficaci? Quesiti quanto mai attuali e ai quali è urgente dare una risposta. In Italia, dove è ormai una notizia che il 27 maggio scorso, quando Di Maio pronunciò il suo “j’accuse” contro il presidente Mattarella, reo di aver bloccato il governo del cambiamento, centinaia di troll russi presero…
Salvini il moroteo. Rotondi spiega il futuro del centrodestra (diviso)
Il centrodestra implode sulla Rai? È l’interrogativo dell’inizio di questa estate che si annuncia climaticamente capricciosa. Intanto non sarebbe la prima volta che gli equilibri Rai travolgono alleanze e governi: la Rai è "il" Palazzo, forse l’unico Palazzo pasoliniano rimasto in piedi nella Roma dal profilo basso (e spesso vuoto) dell’antipolitica. Da sempre gli equilibri Rai precedono quelli del parlamento,…
Le due mezze opposizioni di Pd e Fi non bastano. Parla Della Vedova (+Europa)
"Trovo abbastanza bizzarre le persone che si sorprendono e gli imprenditori che si lamentano. O meglio li capisco. Ma non comprendo lo stupore". Benedetto Della Vedova non ha dubbi: il governo gialloverde si sta comportando esattamente com'era nelle attese. Semmai, a suo avviso, il punto è un altro. "Le politiche di questi primi mesi sono all'insegna dell'autolesionismo assoluto: fanno male…
La grande illusione del decreto dignità
Il decreto dignità approda al Senato. Con ogni probabilità sarà approvato senza colpo ferire. Il caldo di metà agosto non consente battaglie furibonde. Del resto inutili. Quel decreto è figlio di un approccio ideologico che ha offuscato ogni elemento di ragionevolezza. Come se la lotta al precariato potesse divenire appannaggio di una sola forza politica. E non il risultato di…