Skip to main content

L’incontro a Washington tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, offre occasione per ricordare che sebbene l’energia non occupi spesso le prime pagine dei giornali con riferimento al dibattito europeo, è un pilastro fondante dell’Unione, su cui si gioca la partita della futura integrazione o disgregazione dell’Unione dell’Europa.

Durante il vertice, il presidente Trump ha auspicato la realizzazione del gasdotto Tap (Trans-Adriatic Pipeline) che, partendo dalla frontiera greco-turca e attraversando Grecia e Albania, dovrebbe permettere all’Italia di approvvigionare gas naturale proveniente dall’Azerbaijan. L’infrastruttura permetterà di importare circa 10 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, pari a circa 1/6 del fabbisogno italiano, e di ridurre la dipendenza del nostro Paese dalla Russia la quale oggi soddisfa circa il 41% delle nostre importazioni di gas naturale.

Sebbene il tema sia stato sollevato nell’ambito del bilaterale Italia-Stati Uniti e sebbene sia in Italia, dove approderà l’infrastruttura, che si registra la maggiore dialettica sull’opera, occorre ricordare che il Tap non è una questione solo italiana. È anche una questione europea che permette di cogliere l’importanza del nostro Paese nell’ambito della realizzazione dell’Unione dell’energia.

Il Tap è infatti stato dichiarato progetto di interesse comune, dalla Commissione Europea. Ossia una infrastruttura la cui realizzazione può avere un impatto significativo sull’integrazione dei mercati di almeno due Stati membri, favorire la concorrenza nei mercati e promuovere la sicurezza energetica dell’Unione Europea attraverso la diversificazione delle fonti energetiche, e contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei clima-energia attraverso l’integrazione delle fonti rinnovabili.

Tutti temi, questi, anche nell’agenda del Consiglio Stati Uniti-Europa sull’energia, il programma di cooperazione tra i due Paesi che pone al centro la sicurezza energetica globale attraverso lo sviluppo di mercati competitivi e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Un aspetto, quest’ultimo, certamente importante per gli Stati Uniti che vedono nell’esportazione di gas liquefatto legata al boom dello shale gas una opportunità di sviluppo del proprio settore energetico.

Inoltre, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento è legata anche alla integrazione delle fonti rinnovabili, altro obiettivo che l’Europa riconosce di potere raggiungere attraverso i progetti di comune Interesse come il Tap. L’integrazione delle fonti rinnovabili non può, infatti, prescindere dalla disponibilità di capacità di generazione flessibile, come quella degli impianti alimentati a gas naturale, per assicurare il bilanciamento di domanda e offerta di energia elettrica a fronte della inarrestabile crescita di produzione elettrica da fonti intermittenti come sole e vento.

Uno scenario destinato a diventare ancora più sfidante qualora la Commissione Europea dovesse decidere, come dichiarato ieri dal Commissario Europeo all’Energia, Miguel Arias Cañete, di incrementare al 45% la percentuale di riduzione delle emissioni di CO2 al 2030 rispetto ai livelli del 1995. Un target ambizioso per cui lo stesso Cañete ha evidenziato il ruolo fondamentale della generazione rinnovabile che dovrebbe contare per circa la metà della riduzione delle emissioni auspicata.

Se questo target sarà adottato formalmente, l’Europa sarà la prima grande economia a rendere più ambizioso il contributo alla lotta al cambiamento climatico nell’ambito del framework delle Nazioni Unite. L’Italia potrebbe quindi essere chiamata ad aggiungere un ulteriore e importante tassello nella più generale operazione che vede al centro il nostro Paese nel raggiungimento degli obiettivi clima-energia europei.

Tap, perché l'Italia può contare di più in Europa (con l'appoggio di Trump). L'opinione di Péruzy

Di Andrea Péruzy

L’incontro a Washington tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, offre occasione per ricordare che sebbene l’energia non occupi spesso le prime pagine dei giornali con riferimento al dibattito europeo, è un pilastro fondante dell’Unione, su cui si gioca la partita della futura integrazione o disgregazione dell’Unione dell’Europa. Durante il vertice, il…

Diplomazia nel mirino di Erdogan. Tensione per il gas a Cipro

Tre diplomatici di stanza in Turchia esprimono preoccupazione per i toni e le parole del portavoce del ministro degli Esteri turco, che li ha esortati a non andare oltre i limiti delle loro competenze. Il caso è ancora il gas cipriota che, se da un lato autorizza i players che si sono legittimanente aggiudicati i contratti di licenza nei blocchi…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Che cosa deve fare l'Italia per rafforzare le sue difese cyber. I consigli di Colajanni

Per sfruttare appieno le opportunità date dalla crescita dell'economia digitale e per difendere in modo appropriato il Paese, l'Italia "deve fare delle chiare scelte in ambito cyber". E queste, non possono prescindere dall'investire "in modo mirato e coordinato", consentendo alle tante startup che si occupano di sicurezza informatica di accedere al mercato della Difesa. L'alternativa è quella di perdere, forse…

Il messaggio choc di Alessandro Sandrini, rapito in Turchia dall’Isis

"Si sono stancati, stavolta mi ammazzano". Potrebbero essere le ultime parole di Alessandro Sandrini, 33 anni, il giovane italiano, proveniente dalla provincia di Brescia e scomparso in Turchia dal 3 ottobre 2016. Site, un sito americano che si occupa di monitorare e pubblicare le attività online delle organizzazioni jihadiste, ha diffuso un video in cui Sandrini si è detto "stanco"…

Ecco le luci (e le ombre) del rapporto tra Usa e Italia. L'analisi di Valori

La riunione, già ampiamente programmata e pubblicizzata, tra Giuseppe Conte, presidente del Consiglio italiano e Donald Trump, Presidente Usa, è andata, almeno apparentemente, bene. Entrambi si sono reciprocamente definiti, con un certo comune ed evidente orgoglio, iniziatori di quello che si suole chiamare oggi “populismo”, il che consisterebbe in una lotta contro le élite tradizionali a favore del “popolo”, ma…

Cosa fa lo Stato Maggiore della Difesa? Ecco la risposta del generale Graziano

Di fronte a minacce pervasive e in continua evoluzione, le Forze armate hanno bisogno di “stabilità programmatica e ordinativa”. Parola del generale Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, intervenuto questa mattina di fronte alle commissioni riunite Difesa di Camera, che la scorsa settimana avevano invece ascoltato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta nella presentazione delle proprie linee programmatiche.…

csm, rousseau

Hack5Stelle, la versione dell'hacker denunciato da Casaleggio

Mentre sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle si tengono le votazioni sulle liste per le prossime elezioni in 4 regioni italiane, ecco che sulla scena riappare il protagonista (anzi, uno dei protagonisti) della vicenda Hack5Stelle, quella che aveva visto coinvolto l'utente di twitter Evariste Galois che un anno fa aveva segnalato alla Casaleggio e Associati che proprio la piattaforma…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Sessions fermi Mueller e la "vergogna" del Russiagate. Trump tuona su Twitter

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lanciato l'attacco più diretto di sempre contro l'indagine sulle interferenze russe che sta conducendo lo special counsel Robert Mueller incaricato dal dipartimento di Giustizia. Il procuratore generale (ossia il ministro), Jeff Sessions, dovrebbe chiudere "right now", subito, questa "situazione terribile" dell'inchiesta – nota anche come Russiagate – perché Mueller è in conflitto…

Trump spinge Conte sulla Tap, che piace a tutti meno che al governo italiano

Il governatore delle regione Puglia, Michele Emiliano, ha detto ai microfoni di Radio 1 che mesi fa ha avuto una riunione riservata – da lui voluta – alla Farnesina a cui hanno partecipato l'allora ministro degli Esteri, Angelino Alfano, il suo omologo azero e il vicepresidente della Socar, l'azienda energetica di proprietà del governo dell'Azerbaijan. Emiliano ha raccontato che in quel tavolo…

Fake news, Facebook smaschera una nuova campagna per influenzare le midterm

Ancora fake news, ancora l'ombra della disinformazione negli Usa, in piena indagine sul Russiagate. Facebook, il social network più popolare del mondo - al centro dell'attenzione globale nei mesi scorsi per il caso Cambridge Analytica - ha rilevato e rimosso 32 pagine e account legati ad una campagna per influenzare, anche su Instagram, le elezioni di midterm negli Stati Uniti,…

×

Iscriviti alla newsletter