L’uscita di scena di Biden riapre la corsa elettorale. Con un Trump in difficoltà e una Harris in ascesa, l’esito del voto resta incerto, alimentando timori di tensioni post-elettorali simili a quelle del 2021. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Archivi
Cosa significa il colpo di Kursk per Meloni. L'opinione di Sisci
Le implicazioni dell’offensiva Ucraina nella regione russa di Kursk saranno larghe e strategiche. Non è chiaro come evolverà la situazione, ma è chiarissimo il duro colpo al presidente russo Putin e che ci saranno riflessi molto ampi forse fino in Italia. E Meloni, sia fuori che dentro il Paese, è isolata. Il commento di Francesco Sisci
Ora la Cina minaccia le Filippine anche nei cieli
Negli ultimi quindici giorni le tensioni tra Filippine e Cina hanno avuto un barlume di speranza salvo poi vederle salire di livello fino ai cieli del Mar Cinese. Ecco come
Accelerazione in Medio Oriente. Dalla diplomazia di Ferragosto alla rappresaglia iraniana
Tutto potrebbe avvenire oggi, la vigilia di Tisha B’Av giorno di lutto che segna i disastri nella storia ebraica. L’Iran attaccherà Israele, o forse no
Kyiv continua l'offensiva in Russia con il sostegno dei partner. E l'Italia?
Prosegue lo sforzo militare ucraino nell’oblast di Kursk, che spinge il comando russo a far affluire rinforzi nella regione. E mentre i partner internazionali si allineano con Kyiv, Roma va in controtendenza. Quartapelle (Pd): “L’interesse italiano ed europeo non è cambiato: per noi è vitale che Putin non vinca la guerra”
Putin sotto pressione. Il nuovo fronte ucraino che spaventa il Cremlino
Doppia svolta sul fronte della fallita invasione russa dell’Ucraina: le forze di Kyiv penetrate oltre i confini controllano il gasdotto verso l’Europa e incombono sugli impianti nucleari di Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Come il governo Starmer ha contenuto le violenze dell’estrema destra
L’esecutivo britannico ha deciso di rinunciare alla tutela dell’identità del colpevole della strage di Southport. Una novità, che ha permesso di rispondere alla disinformazione e mobilitare la società civile. Ora si temono tensioni nel fine settimana, con l’inizio della Championship
Ucraina, Gaza, Cina. Ecco perché il Pentagono pensa a una nuova supply chain nell’Indo Pacifico
La presenza americana nell’Indo Pacifico passa dal PIPIR, il programma con cui il Pentagono intende integrare le strategie industriali della Difesa di alleati e partner. Un’iniziativa simile a quella europea per proteggere l’Ucraina, che può allargarsi a maggiori cooperazioni politico-culturali
Il progetto Replicator fa progressi, dall’implementazione all’acquisizione. Parola di Hicks
Nel suo discorso ad un evento della Ndia la vice-segretaria della Difesa porta buone nuove sullo sviluppo del programma unmanned e sulle best practices del Pentagono. E lancia una stoccata al Congresso
Fisco, nessun taglio lineare ma misure strutturali. Parla Melchiorre (FdI)
L’analisi del vicepresidente della commissione Finanze del Senato: “Il governo è già a lavoro per la messa a terra di un efficace piano industriale, senza perdere il controllo di imprese che operano in settori strategici dell’economia italiana”