Nel grande palcoscenico dei Giochi Olimpici è sfida a suon di meme. Sui social spopola il racconto ironico delle gare e delle (dis)avventure degli atleti, trasformando l’evento in un autentico fenomeno social. Ecco alcuni dei momenti più “meme-abili” di questa edizione
Archivi
A chi non piace la nuova Convezione Onu sul cybercrime
Un’insolita alleanza di difensori dei diritti umani e grandi aziende digitali si è schierata contro l’intesa raggiunta nella notte: ambiti di applicazioni troppi ampi e rischi di sorveglianza globale, dicono
Premierato, bicameralismo e fisco. Cosa ha visto Cottarelli dentro il Palazzo
Tra un aneddoto e un’analisi numerica, l’economista Carlo Cottarelli nel suo “Dentro il palazzo” (Mondadori), ripercorre alcuni episodi a cui ha assistito durante i suoi otto mesi da senatore tra le file del Partito democratico dal quale, dopo l’affermazione della segreteria Schlein, è uscito. L’astensionismo crescente, la necessità di superare il bicameralismo e di regolamentare le lobby. Usa 2024? Harris può farcela
Perché il lancio della mega costellazione cinese crea allarme detriti spaziali
L’ultima missione cinese ha creato oltre 50 detriti spaziali, che ora rappresentano un rischio per i satelliti in orbita terrestre bassa. L’episodio evidenzia la crescente preoccupazione sulla gestione dei detriti spaziali, specialmente considerando i futuri lanci della mega costellazione G60
Corsa agli armamenti. L'esercito Usa testa con successo il missile ipersonico
Completato con successo il primo test di volo del missile ipersonico degli Stati Uniti, avvicinando il suo dispiegamento operativo e rappresentando un avanzamento significativo nella corsa agli armamenti ipersonici contro Cina e Russia. Tuttavia, la piena affidabilità del sistema di questa tecnologia solleva implicazioni geopolitiche e strategiche di grande rilevanza che potrebbero alterare gli equilibri di potere globali
Google farà ricorso, ma la sentenza avrà un impatto su tutte le Big tech. Scorza spiega perché
La portata, gli effetti sul settore tecnologico, le conseguenze in Europa: il componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali spiega in una conversazione con Formiche.net cosa potrebbe implicare la sentenza tanto storica quanto controversa
Ankara-Tirana, così Erdogan punta ai Balcani
Il presidente Erdoğan ha incontrato il primo ministro Edi Rama e pubblicamente ha elogiato gli sforzi dell’Albania per porre fine alle attività del gruppo terroristico gülenista, avverso al leader turco. Tutti i dettagli del bilaterale
Riunione quantum a guida Usa. L’Italia senza strategia non c’è
Washington ha organizzato il primo incontro tra alleati nel settore. Presenti Australia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone e Regno Unito. Un promemoria per il nostro Paese, che può e deve fare di più in un campo strategico
L’Ue cerca comunicazione con l’Iran. Perché Meloni chiama Teheran
Meloni chiama Teheran. Dopo Macron, anche la leader italiana contatta telefonicamente il presidente Pezeshkian. Per l’Ue è tatticamente necessario evitare escalation con Israele, ma anche necessità strategica cercare comunicazione con l’Iran
Sul Collaborative Combat Aircraft il Pentagono sta facendo bene, ma è solo l'inizio. Report Csis
Il think tank statunitense elogia l’approccio adottato dal Dipartimento della Difesa nello sviluppo dei nuovi droni gregari, dalle ragioni strategiche di fondo alle scelte innovative. Ma sottolinea che questo è solo il primo passo