Skip to main content

Le polemiche che si sono addensate sulla figura dell’economista Paolo Savona, candidato da Lega e Cinque Stelle a guidare il ministero dell’Economia, hanno innescato suo malgrado un duro confronto con la Germania, amplificato a dismisura dalla stampa italiana e tedesca. La crescente assertività della Francia di Emmanuel Macron, dentro e fuori i confini europei, imporrebbe un atteggiamento più cauto all’Italia, che a Berlino può trovare un alleato valido con cui far fronte comune sulle riforme dell’Eurozona e del sistema di Dublino. Indugiare nella polemica con gli alleati tedeschi in questo momento storico rischia di essere “il pericolo più grande che possiamo correre”. A dirlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano e consigliere di amminstrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, che ai microfoni di Formiche.net mette in guardia dal sentimento antitedesco e definisce “ridicolo e offensivo” chi vede in Savona un antieuropeista.

Professore il caso Savona ha innescato una dura polemica con Berlino. Giova all’Italia questo sentimento antitedesco?

Assolutamente no, per due motivi. Uno, la Germania è il nostro principale partner economico in Europa, soprattutto per il manifatturiero. Due, nell’arena europea e mondiale è il principale oppositore della Francia, il nostro nemico economico, un Paese che da sempre ha verso di noi una postura aggressiva. L’ultimo intervento di Emmanuel Macron nello scenario libico ci riporta alla vera questione: non contano tanto i rapporti interni fra Stati europei quanto i rapporti fra questi Stati e il Nord Africa, dove l’Italia ha consistenti interessi che vanno assolutamente difesi.

Cosa può fare l’Italia per contrastare l’assertività francese nel Nord Africa?

Dovrebbe seguire l’esempio del nostro ambasciatore a Berlino, che ha replicato con coraggio alle critiche dei tedeschi, e protestare attraverso la nostra diplomazia in Francia. Le uniche leve di cui disponiamo per ristabilire un equilibrio nei rapporti con Parigi sono la nostra intelligenza, il prestigio del nostro corpo diplomatico, l’altissimo livello dell’intelligence italiana.

Perché secondo lei Macron ha voluto telefonare al premier incaricato Giuseppe Conte?

Non è un caso. I francesi vogliono tenere il punto e far capire che hanno già un piede in Italia, dove vantano larga parte del potere industriale e mediatico che è dalla loro parte. Macron si è affrettato a telefonare a Conte per instaurare un asse diplomatico che sottragga l’Italia alla Germania. Tutto quel che fa Macron d’altronde è in funzione anti-tedesca. La lettera firmata da 154 economisti tedeschi e pubblicata dal Financial Times ricorda la tensione fra Inghilterra e Germania durante la Prima Guerra Mondiale, quando l’Accademia prussiana proibì ad Einstein di inviare lettere per esporre le sue teorie nel Regno Unito. Il clima è preoccupante.

Perché è pericoloso cercare lo scontro frontale con Berlino?

Sarebbe un grave errore. Salvini deve specificare che la polemica antitedesca è riferita alla politica economica, ma che dobbiamo mantenere un asse strategico con i tedeschi perché sono il nostro interlocutore economico fondamentale, mentre i francesi lavorano per la nostra deindustrializzazione e debanchizzazione. Il momento non è stato mai tanto propizio per instaurare un approccio italo-tedesco. La Germania è sottoposta a profonde contraddizioni. Angela Merkel non è più la figura di maggior rilievo, sostituita dal ministro dell’Interno e leader della Csu Horst Seehofer. Il Paese è diviso in due: da una parte c’è il mondo amburghese, ultraliberista e legato alle città anseatiche, dall’altra la bassa Baviera che guarda alla Polonia e agli Stati di Visegrad.

È sbagliato dunque considerare questa Germania una gelosa custode dello status quo in Ue?

La Germania sta vivendo un momento di grave crisi sociale. La deflazione aumenta, le autostrade crollano, i treni non funzionano, il livello dell’istruzione sta calando. Saranno i tedeschi, non gli italiani, i primi a chiedere di rivedere i Trattati europei, per evitare in tutti i modi che Alternative für Deutschland e la Csu diventino il primo partito.

La Francia invece è un Paese più unito?

L’idea che i francesi siano un corpo unico è solo uno stereotipo. Anche in Francia esiste una borghesia nazionale e una borghesia compradora, legata alla tecnocrazia europea. Per di più negli ultimi mesi sta montando un imponente antimacronismo, in parte animato dalla marea guidata dalla France Insoumise e dalla Cgt, in parte da una fronda che proviene dal gollismo e ha rappresentanti anche all’interno di En Marche, penso al commissario europeo Pierre Moscovici.

Perché in Italia permane una certa diffidenza nei confronti di Berlino?

Purtroppo in Italia la diplomazia tedesca non ha grandi cavalli di battaglia. Una settimana fa il console tedesco a Milano ha rimproverato pubblicamente il professor Giangiacomo Nardozzi per una sua rispettosa polemica sulla politica economica di Berlino. Un fatto gravissimo: a suo dire il professore non aveva voce in capitolo perché non sa parlare il tedesco. È grazie a episodi come questi che si crea in Italia uno spirito antitedesco, che è il pericolo più grande che possiamo correre, perché la Germania è il cuore culturale dell’Europa.

A proposito, c’è chi accusa il professor Paolo Savona, candidato da Lega e Cinque Stelle alla guida del ministero dell’Economia, di essere un antieuropeista. Lei cosa ne pensa?

Il professor Savona è un amico e un maestro, provo per lui una stima immensa. Gli sono ancora grato per avermi consegnato di persona anni fa il premio Capalbio per l’economia. È ridicolo e offensivo definirlo antieuropeista. Savona è l’unico che alza la cornetta del telefono e parla con tutti i banchieri centrali del mondo. Il presidente Mattarella dovrebbe tener conto anche di questa questione e rifuggire i luoghi comuni di alcuni consiglieri che ha accanto.

Israele,GERMANIA

Perché è pericolosa la polemica antitedesca. Parla Giulio Sapelli

Le polemiche che si sono addensate sulla figura dell’economista Paolo Savona, candidato da Lega e Cinque Stelle a guidare il ministero dell’Economia, hanno innescato suo malgrado un duro confronto con la Germania, amplificato a dismisura dalla stampa italiana e tedesca. La crescente assertività della Francia di Emmanuel Macron, dentro e fuori i confini europei, imporrebbe un atteggiamento più cauto all’Italia,…

savona

Ecco la versione di Paolo Savona, più vicino alla guida del Mef

Non sono mai intervenuto in questi giorni nella scomposta polemica che si è svolta sulle mie idee in materia di Unione Europea e, in particolare, sul tema dell’euro, perché chiaramente espresse nelle mie memorie consegnate all’Editore il 31 dicembre 2017, circolate a stampa in questi giorni, in particolare alle pagine 126-127. Per il rispetto che porto alle Istituzioni, sento il…

errori. governo, difesa, def

Savona ha fatto il suo. Ora prevalga l’interesse nazionale (quello vero)

La nota di poco fa del prof. Savona è utile ed opportuna, perché sgombra il campo da molti equivoci esplosi con fragore in queste ultime settimane. Ne esce il profilo che conosciamo, cioè quello di un intellettuale, uomo di governo e di potere, che conferma il suo forte spirito di adesione al progetto europeo, chiarendo però che l’Europa che vuole…

de bortoli, europa

Ecco cosa ho letto (e non) nel comunicato di Paolo Savona

Ho letto il comunicato di Paolo Savona. Mi si chiede di commentarlo e lo faccio volentieri, chiamandolo sin da ora il “comunicato numero 2”; alla fine chiarirò quale sia il comunicato n. 1, che attendo ancora. Ben venga la conferma, nel comunicato n. 2, della lotta della nuova coalizione e di Paolo Savona al Fiscal Compact, ben venga anche la…

Cosa penso (senza fronzoli) di Savona e della sovranità limitata dell’Italia

Di Andrea Cangini

Il professore Paolo Savona ha senz’altro i titoli e l’esperienza necessari per svolgere la funzione di ministro dell’Economia. Il veto posto dal Quirinale sul suo nome è perciò un veto politico. Un veto ispirato da fattori esterni: le resistenze di Berlino, che ne teme la spinta anti tedesca; l’ostilità delle istituzioni europee, più è più volte criticate dall’economista sardo; le…

Putin e Wang: l'incontro tra Cina e Russia in nome di "fiducia e rispetto"

"Potenziare ulteriormente la cooperazione bilaterale a vantaggio di entrambi i paesi e di tutto il mondo", così scrive la Xinhua, agenzia stampa cinese legata al governo, per descrivere l'incontro di giovedì tra il presidente russo Vladimir Putin e il vicepresidente cinese Wang Qishan, a cui Pechino affida compiti sulle relazioni estere al pari di un ministro. Il contesto, quello del forum…

I sovranisti, il debito e l'euro. La versione di Pennisi

Questa nota viene redatta in un fine settimana molto caldo non solo a ragione dell’aumento della temperatura atmosferica ma anche e soprattutto perché è in atto un "braccio di ferro" tra le forze politiche che hanno concluso un "contratto di governo" ed il Quirinale (a cui, costituzionalmente, compete la nomina dei ministri). Al centro del dibattito c’è la candidatura del…

Le pensioni d'oro alla resa dei conti del nuovo governo

Nel “contratto di governo” siglato da Di Maio e Salvini, compare tra i punti programmatici anche il taglio delle pensioni d’oro che superino la soglia di 5000 euro netti mensili. Precisamente, si tratta del punto 26 (pag 48 del “contratto”), laddove si esprime l’intento di eliminare “eccessi e privilegi” e, “per una maggiore equità sociale”, di procedere al “taglio delle…

Sostenibilità fa rima con disabilità

La grande e ancor troppo misconosciuta nuova prospettiva dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è quella, sostanzialmente, del buon senso: c’è la spinta, attraverso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (noti come sustainable development goals, o SDGs) approvati dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel settembre del 2015, verso la costruzione di un nuovo orizzonte globale di pace e diritti umani, sconfiggendo, una volte…

Perché siamo arrivati all'elogio dell'incompetenza

Nel fondo pubblicato stamane dal Corriere della sera, Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, prendendo spunto dalla situazione italiana ma facendo riferimento ad un fenomeno che non è solo italiano, osservano che i cosiddetti “populisti” non solo combattono le élites, ma, ed è questa a loro dire la novità, “rifiutano anche la competenza, cioè la conoscenza acquisita con l’istruzione e l’esperienza”.…

×

Iscriviti alla newsletter