Lo scrutinio delle schede elettorali per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d’Aosta di domenica 20 maggio si svolgerà in modo centralizzato, cioè in quattro sedi dove i voti espressi affluiranno dai 151 seggi, distribuiti in 74 comuni, in gran parte di montagna. Lo spoglio centralizzato è stato votato dal Consiglio regionale il 21 giugno 2017, e la legge…
Archivi
Il nuovo quarto governo del non-cambiamento di Putin
Poco prima di ricevere la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, rilassato nella tenuta che riserva per i vertici a cui vuole dare un tocco smart, il nuovo presidente russo Vladimir Putin ha approvato il nuovo governo proposto dal nuovo primo ministro Dmitri Medvedev. Tecnicamente i tre pezzi costituzionali di Mosca sono effettivamente nuovi, in realtà come anche i più disattenti avranno notato,…
Erdogan alla conquista del mondo musulmano. Nel silenzio europeo
Un occhio al mondo islamico, un occhio alla campagna elettorale, ma soprattutto un messaggio chiaro, e poco conciliante all’Occidente. Credo sia questo il messaggio ultimo del "venerdì della collera a la turka". Recep Tayyip Erdogan ha voluto fare capire a tutti che i tentativi di dividere la comunità musulmana si riveleranno inutili e che anzi potrebbero essere la spinta definitiva…
Perché quelle del Venezuela non sono elezioni. Parla la scrittrice Socorro
Anche in mezzo alle difficoltà e limitazioni che impone la realtà venezuelana, Milagros Socorro si sente ancora una persona privilegiata. Vincitrice del Premio Oxfam Novib/PEN nel 2018 per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione insieme al blogger etiope Eskinder Nega, è autrice di molti libri di narrativa e giornalismo: El abrazo del tamarindo (Alfaguara, 2008), Actos de salvajismo…
Il caso dei vescovi cileni e gli effetti sulla Chiesa di Bergoglio
Potrebbe comportare un rischio la scelta dei vescovi cileni di rimettere in blocco il proprio mandato nelle mani di Papa Francesco. Così ricordare per sommi capi la vicenda è necessario. Quando il papa si recò in Cile venne convinto dai suoi interlocutori che i giovani contestatori, che indicavano in un vescovo un insabbiatore degli abusi compiuti da un sacerdote, lo…
Rappresentanza in crisi? Nient’affatto. La ricetta dei manager di Cida
Una ricerca per capire come i manager percepiscono la propria rappresentanza e cosa si attendono dagli organismi che la esercitano; un Osservatorio permanente per cogliere e mettere a sistema le istanze della base in modo da anticipare le tendenze del mercato del lavoro ed elaborare proposte innovative da condividere con i nostri stakeholder. Queste le novità che l’assemblea di Cida,…
Perché occorre ragionare sulla cyber-security dei sistemi spaziali. L'evento a Ostuni
Se la vera sfida alle preziose infrastrutture spaziali è la minaccia cyber, occorre al più presto trovare soluzioni idonee di cooperazione, tra industria e istituzioni, per proteggere asset strategici da cui dipende gran parte della nostra sicurezza. È questa la consapevolezza su cui si basa l'edizione 2018 del Global Space Economic Worlshop, in scena il prossimo 24 maggio a Ostuni,…
Un ministro per il digitale? Ecco la proposta che piace anche a Prodi
L’idea non è nuovissima, ma il tempo è propizio. Serve un governo, è chiaro a tutti. Ma una volta fatto potrebbe risultare utile al Paese dotarlo anche di un ministro per il digitale. E per sensibilizzare la politica riguardo la rilevanza dell’innovazione e del digitale l’associazione Copernicani ha lanciato un appello che ha già racconto numerose adesioni: “Ci auguriamo che…
Visionari-in-potenza
Ci sono momenti nella storia, come l’attuale, nei quali l’uomo non ha maturato un pensiero in grado di comprendere e di com-prendere le innovazioni che egli stesso genera e, conseguentemente, non è in grado di governarle attraverso un pensiero per un agire pertinente. Siamo nel tempo in cui abbiamo bisogno di anticipare politicamente la storia, progettandola, e non solo di…
Dividi et impera. Le convergenze parallele di Putin e Merkel alla prova
Oggi, nel buen retiro di Vladimir Putin a Sochi, arriverà la Cancelliera tedesca Angela Merkel per incontri di alto livello su quattro dossier piuttosto caldi: Siria, Iran deal, Nord Stream, Ucraina. Andiamo con ordine su questa serie concatenata di argomenti su cui forse il russo potrebbe trovare un cambiamento di tono rispetto all'ultima visita della tedesca un anno fa (un riavvicinamento?). Merkel sa che per risolvere il…