Gianfranco Polillo spiega le motivazioni più profonde che spingono Emmanuel Macron a spezzare una lancia nei confronti di un “tecnico” come Mario Draghi. Chi sarà in grado di opporsi?
Archivi
Viaggio a Kinmen, dove si convive con le esercitazioni cinesi
Dopo l’insediamento del presidente Lai, accusato di cercare l’indipendenza, questa settimana Pechino ha avviato due giorni di manovre militari per circondare Taiwan. Secondo l’analista Cole l’obiettivo è screditare il governo di Taipei e la democrazia per erodere consenso e raggiungere la cosiddetta “riunificazione”. Non siamo un’isola lontana, è l’appello del deputato Wang all’Europa. Non solo quelli militari, anche gli sforzi diplomatici sono importanti, dice Ou (Indsr). La “Porta d’oro”, che ha legami economici importanti con il continente. Ma i valori sono diversi, come ci spiega il professor Ma dell’Università locale. Reportage con foto esclusive
Caccia del futuro europei e investimenti negli Usa. Ecco il piano di Saab
Crescita oltreoceano, partnership e programmi all’avanguardia. L’industria della difesa svedese Saab ha avviato un robusto programma di investimenti negli Stati Uniti, mentre anche in Europa continua il suo sviluppo autonomo per il caccia di sesta generazione, nell’attesa di decidere se schierarsi di nuovo col Gcap, scegliere il franco-tedesco Fcas, oppure proseguire da sola
Sicurezza nazionale e supply chain. Ecco l’indagine della Camera
Il presidente della Commissione difesa della Camera annuncia un’indagine circa l’approvvigionamento di beni strategici al fine di garantire una sufficiente quantità di alimenti, medicinali ed energia quali che siano le avversità internazionali
Il Salva casa semplifica pratiche e genera gettito, il superbonus fa vittime. La versione di Spaziani Testa
La “pace edilizia” introdotta dal governo coglie l’esigenza di semplificazione del settore e supera alcune situazioni di criticità che si sono create decenni fa. Non si tratta di un maxi condono, ma di un provvedimento che garantirà anche gettito allo Stato. Il Superbonus resta critico per le situazioni pendenti. Colloquio con il presidente di Confedilizia, Spaziani Testa
Malattie croniche, l’intergruppo parlamentare che vuole la prevenzione
È stato presentato al Senato in una conferenza nella Sala Caduti di Nassirya l’intergruppo parlamentare “Prevenzione e presa in carico delle cronicità”, fondato da Guido Liris, senatore di Fratelli D’Italia. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Investimenti e capitale umano, la corsa di Eni verso la transizione
Dal rapporto sulla sostenibilità 2023 emerge tutta la spinta del Cane a sei zampe verso una nuova dimensione dell’energia. Dagli accordi internazionali al welfare, passando per la riconversione degli asset, l’obiettivo è la neutralità carbonica entro il 2050
Perché la decisione della Corte dell'Aja non cambierà le mosse di Israele su Rafah
La richiesta della Corte di giustizia internazionale per fermare l’offensiva di Rafah è rumorosa e complica ulteriormente l’immagine internazionale di Netanyahu. Ma Israele molto probabilmente non la rispetterà, perché intende andare fino in fondo contro Hamas
Così l'Italia avvicinerà la Georgia all'Europa. Parla Calovini (FdI)
Il parlamentare di FdI, dopo il viaggio a Tiblisi con una delegazione parlamentare, spiega che la capacità di dialogo dell’Italia può aiutare ad avvicinare sempre di più la Georgia all’Unione europea
Ecco come Iran, ostaggi e crimini di guerra stabilizzano Israele
Sviluppi in continua evoluzione in Medio Oriente, a cominciare dal nuovo vertice atteso a Parigi per rilanciare i negoziati per il rilascio degli ostaggi israeliani e la decisione dell’Aja sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. L’analisi di Gianfranco D’Anna