Skip to main content

La Cina e gli Stati Uniti fanno sapere che cesseranno di imporre tariffe punitive reciproche sulle importazioni, mettendo “in attesa” una possibile guerra commerciale.

L’accordo è arrivato dopo che gli Stati Uniti hanno ospitato a Washington colloqui tra due delegazioni sino-americane di alto livello, incontri organizzati con l’obiettivo di persuadere la Cina ad acquistare più beni e servizi statunitensi, riducendo quindi lo squilibrio commerciale tra i due Paesi.

Il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin ha detto che la Cina è disponibile ad abbassare le tariffe commerciali “su molte cose”, senza ancora specificare quali. La situazione, per mesi caratterizzata da confronti aspri, nelle ultime due settimane stava prendendo una via più dialogante, proiettandoci verso un compromesso.

Mnuchin ha dichiarato a Fox News: “Stiamo mettendo fine alla guerra commerciale, in questo momento abbiamo acconsentito a mettere le tariffe in attesa mentre tentiamo di eseguire il quadro” dell’accordo.

Ha detto che il ministro del commercio Wilbur Ross si recherà presto in Cina, apparentemente per lavorare sui dettagli. Il vice premier cinese Liu ha descritto l’accordo come una “scelta vincente”.​ ​Washington ​rassicura intanto che la mossa “ridurrà sostanzialmente” il deficit commerciale annuale sofferto con Pechino, al momento pari a 335 miliardi. Non sono state diffuse cifre — ma è noto che la Casa Bianca punta a una riduzione di 200 miliardi.

Entrambi i Paesi avevano imposto tariffe alle rispettive importazioni, misure aggressive e minacciose, più che altro volte a creare pressioni reciproche sui negoziati in corso. Il senso politico della partita a scacchi sta, per esempio, nel fatto che quelle tariffazioni progettate ancora non erano state implementate.

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva minacciato di imporre tariffe fino a 150 miliardi di dollari di merci cinesi, sostenendo che con quelle avrebbe voluto persuadere la Cina a porre fine a ciò che definisce il furto della proprietà intellettuale americana (come la tecnologia e il copyright).

Gli Stati Uniti hanno anche già annunciato tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio. I Paesi che rappresentano la maggior parte di tali importazioni (gli europei, per dire) sono stati esentati, ma la Cina non è tra questi. Pechino aveva minacciato ritorsioni uguali, comprese le tariffe su un certo numero di importazioni statunitensi, tra cui aerei, soia, automobili, maiale, vino, frutta e noci.​ Ora nel mezzo resta solo Bruxelles.

cina

​Cina e Stati Uniti fanno la pace commerciale. Non ditelo a Bruxelles​

La Cina e gli Stati Uniti fanno sapere che cesseranno di imporre tariffe punitive reciproche sulle importazioni, mettendo "in attesa" una possibile guerra commerciale. L'accordo è arrivato dopo che gli Stati Uniti hanno ospitato a Washington colloqui tra due delegazioni sino-americane di alto livello, incontri organizzati con l’obiettivo di persuadere la Cina ad acquistare più beni e servizi statunitensi, riducendo…

Cina

Vi spiego cosa Pechino si aspetta da Roma. Parla l’ambasciatore cinese

Di Li Ruiyu

La doppia sessione dei due rami parlamentari cinesi ha prodotto il rinnovo della classe dirigente, la modifica della Costituzione e la riforma strutturale del Paese. Si tratta di passi importanti per continuare lo sviluppo del Paese nella nuova era. Sulla base di questo, la diplomazia cinese si sta impegnando nella costruzione di un sistema di relazioni internazionali basate su rispetto…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, ecco la frontiera della sfida globale

Di Giovanni Lo Storto

Quando si atterra in un aeroporto cinese, si ha subito la sensazione di essere in un Paese enorme, diverso, in rapida mutazione. Le strade di Pechino sono piene di colori e suoni, rumori e odori. Quelle di Shanghai vibrano con lo spirito in movimento che si sente in ogni angolo. La Cina è un Paese che avanza. Anzi, corre. Si…

venezuela

In Venezuela le elezioni farsa per rieleggere Maduro. Gli Usa alzano la voce mentre l'Europa...

È un appuntamento di quelli importanti nell'agenda geopolitica. Eppure le elezioni venezuelane, ben seguite anche dai tg della Rai, non scaldano abbastanza le coscienze dei governanti europei. I tanto sempre criticati Stati Uniti hanno invece duramente e ancora una volta denunciato la totale assenza di legittimità delle elezioni presidenziali in Venezuela, dove Nicolas Maduro punta alla conferma in un voto…

Da Roma a Tokyo, ecco i nuovi cardinali di Francesco che entreranno in conclave

Papa Francesco ha indicato oggi i nomi di 11 nuovi cardinali elettori e 3 ultraottantenni, che in quanto tali non avranno diritto di voto in conclave né ruolo in curia: la berretta cardinalizia per loro, come da tradizione, è un riconoscimento per quanto fatto durante la loro vita. Le attenzioni di tutti vanno quindi ai primi undici e come sempre…

Dove nascono i sovranismi

I “sovranismi” sono uno dei temi di maggior attualità in questo periodo di formazione di un nuovo governo. Un’ipotesi interessante sulle origini dei sovranismi viene formulata da due professori dell’università di Lipsia, un Land (la Sassonia) dove il sovranismo sta prendendo una piega inquietante (con tratti anche di neonazismo). Si tratta di Sebastian Mueller e di Gunther Schnabl il cui…

Ecco gli effetti collaterali della profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea

Di Gennaro Salzano

La vicenda terribile del piccolo Alfie Evans, con la sua portata di dolore, ha assunto, ben al di là del merito della questione, il ruolo di cartina di tornasole che mette a nudo la profonda crisi identitaria dell'Europa contemporanea. A fianco al piccolo, infatti, il protagonista della vicenda è lo Stato britannico: nella patria delle istituzioni liberali, della Magna Cartha,…

Vi spiego come saranno le città del futuro. Parla Simone Mori (presidente Elettricità Futura)

Grandi, digitali e sempre più sostenibili dal punto di vista energetico. Ecco come saranno le città del futuro o, meglio, come hanno già iniziato ad essere i più importanti centri urbani di tutto il mondo, alla luce della trasformazione economica, della rivoluzione tecnologica e digitale in corso e degli inarrestabili e massicci processi di migrazione che stanno inevitabilmente favorendo a…

Il digitale sta trasformando il mondo (e l'Italia non deve restarne fuori). Parla Atkinson (Itif)

La trasformazione digitale sta plasmando un nuovo mondo, nel quale i Paesi e i loro governi dovranno decidere se abbracciarne il cambiamento o subirlo, restando fuori dal mercato e perdendo la capacità di incidere sugli equilibri mondiali. Italia compresa. A esserne convinto è Robert Atkinson, oggi presidente dell'Information Technology and Innovation Foundation (Itif), un think tank con sede a Washington…

Un mare in salute è la chiave per l'economia blu

Di Karmenu Vella

Entro il 2030, l’economia blu è destinata a crescere a un ritmo doppio rispetto a quella mainstream. Per l’Europa, ciò significa 10,8 milioni di posti di lavoro e un fatturato di quasi 1 trilione di euro. Renderla sostenibile è una delle mie priorità come Commissario europeo. L’oceano ha il potenziale per diventare un vero e proprio motore economico, sia attraverso…

×

Iscriviti alla newsletter