Skip to main content

Sviluppare un business sempre più sostenibile, rafforzare la consapevolezza verso i temi della responsabilità sociale all’interno dell’azienda, influenzare positivamente gli stakeholder esterni per collaborare nel rispetto di tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale.

Queste le motivazioni e gli obiettivi alla base del primo bilancio di sostenibilità redatto da InfoCamere, la società delle Camere di commercio per l’innovazione e i servizi digitali, presentato ieri al Consiglio di Amministrazione dell’azienda. Il documento è peraltro disponibile in formato digitale online.

Il senso dell’operazione è stato spiegato dal presidente di InfoCamere, Carlo Sangalli. “Questo bilancio di sostenibilità segna l’inizio di una nuova e importante sfida per la nostra azienda: promuovere lo sviluppo sostenibile e favorire il successo di una cultura imprenditoriale attenta e coerente con i valori della società. Del resto, qualche tempo fa l’amministratore delegato di una delle più grandi aziende americane (Tim Cook, ceo di Apple, ndr), parlando della sua politica di business ha detto: ‘Vogliamo lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato’. Questa è l’idea di una forte assunzione di responsabilità verso il territorio, verso la comunità di riferimento e le generazioni future, in linea con gli obiettivi di sostenibilità adottati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

Dunque, secondo il presidente di InfoCamere, “questo bilancio è in linea con quei valori che abbiamo appreso dalle imprese e che ne costituiscono la forza: la voglia di innovare, la capacità di progettare e di guardare avanti”.

Scendendo nel dettaglio, il bilancio di sostenibilità 2017 di InfoCamere si affianca al bilancio civilistico ed è stato redatto seguendo le linee guida del Gri Sustainability Reporting Standards, il modello più autorevole e diffuso nel campo della rendicontazione non finanziaria. Il documento approfondisce quattro temi specifici dell’attività aziendale.

Innanzitutto la governance ed etica del business, con informazioni agli stakeholder su anticorruzione, corporate governance, risk management, compliance a leggi e regolamenti ed etica ed integrità del business. Altro cardine, la performance economica, attraverso una panoramica della situazione economico-finanziaria dell’azienda, delle pratiche e politiche di approvvigionamento, dell’impegno nelle attività di ricerca e sviluppo e degli impatti economici indiretti causati dall’attività dell’azienda.

Nel bilancio, c’è anche la performance ambientale, articolata in un’informativa riguardante le emissioni in atmosfera prodotte dall’azienda, i consumi energetici e la politica di gestione dei rifiuti. Infine, la performance sociale, con informazioni sull’impegno dell’azienda in tema diritti umani, crescita, formazione, sviluppo del personale, welfare e work-life balance, diversità e pari opportunità, non discriminazione, dialogo sociale e relazioni industriali, salute e sicurezza dei dipendenti, privacy e sicurezza dei dati, business continuity, pubblicità e marketing responsabile e rapporti con la collettività.

Ogni capitolo del bilancio di sostenibilità 2017 è collegato ad uno dei valori espressione della cultura aziendale di InfoCamere, spiegano ancora dalla società: “Governo della complessità, affidabilità, senso del futuro, competenza e coesione. A questi si aggiunge un ulteriore capitolo dedicato al tema dell’ufficio green sul quale l’azienda è fortemente impegnata per realizzare spazi di lavoro più sostenibile”.

Etica e ambiente. Ecco il primo bilancio di sostenibilità di InfoCamere

Sviluppare un business sempre più sostenibile, rafforzare la consapevolezza verso i temi della responsabilità sociale all’interno dell’azienda, influenzare positivamente gli stakeholder esterni per collaborare nel rispetto di tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale. Queste le motivazioni e gli obiettivi alla base del primo bilancio di sostenibilità redatto da InfoCamere, la società delle Camere di commercio per…

crosetto difesa

Vi racconto l’industria della difesa a Farnborough. Parla Festucci (Aiad)

Al salone di Farnborough l'Italia si è presentata unita, rafforzata dai segnali di attenzione al comparto che il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha inviato nei due giorni passati all'airshow. Certo, non possiamo permetterci di restare fuori da tutti i programmi europei, e dunque ben venga la partecipazione di Leonardo al futuro caccia del Regno Unito. D'altra parte, è “geniale”…

Perché il mercato del lavoro va ripensato al di là del decreto del governo

In premessa è d’obbligo, dati comparativi alla mano, commentare e contraddire l’affermazione del governo per cui il numero dei contratti a tempo determinato o temporanei in Italia è molto superiore alla media europea: secondo l’agenzia europea di statistica e i dati Eurostat - dunque due autorevoli fonti - il modo semplice per capire se davvero il lavoro a tempo determinato è in aumento…

Novità nei cieli. L’ultimo asteroide scoperto prende il nome di Corrado Calabrò

C’è una novità nel cielo da pochi giorni. L’ultimo asteroide scoperto, su proposta dell’Accademia delle Scienze di Kiev, ha preso il nome di Corrado Calabrò, grazie alla decisione dell’Unione Astronomica Internazionale. Classe 1935, Calabrò oltre a essere conosciuto per la carica ricoperta dal 2005 al 2012 come presidente dell’Agcom, è un giurista, scrittore e poeta. Presidente aggiunto del Consiglio di…

PAOLO BORSELLINO, mafia

Paolo Borsellino, eroe della legalità ed esempio di giustizia. Il ricordo di don Massimo Naro

Di Massimo Naro

Fu il più giovane giudice italiano, quando – nel 1963 – vinse il concorso per entrare in magistratura. Da lì in avanti avrebbe maturato un’esperienza grandissima, specialmente in materia di reati di stampo mafioso. Dico “esperienza”, mentre penso a Paolo Borsellino, perché la sua “giurisprudenza” non si risolse soltanto in dottrina giuridica e non fu meramente teorica, attenta cioè esclusivamente…

Lockheed operativa

Lockheed Martin a Farnborough tra la difesa missilistica della Nato e il focus F-35

Per il programma F-35, l'obiettivo resta l'abbattimento dei costi. Intanto, via libera al nuovo accordo per la difesa missilistica della Nato, con un'intesa transatlantica che punta a fornire capacità di comando e controllo per la protezione dalle minacce balistiche. Sono queste le novità per Lockheed Martin, colosso americano del comparto della difesa, che arrivano dal salone di Farnborough, in scena…

Aerospazio, Dema verso il rilancio con il nuovo cda. Arrivano Giulianini, Aubertin e Fumagalli

Dopo l’intervento del fondo inglese Bybrook Capital e della banca d’affari americana Morgan Stanley, Dema, azienda campana del settore aerospaziale, può ora contare su un nuovo cda per il proprio rilancio. La notizia arriva dal salone di Farnborough, il celebre air show britannico, a cui Dema sta partecipando con uno stand che si inserisce nella zona dedicata alle tante aziende italiane.…

sondaggi

Governo Conte: il giovedì della tempesta perfetta (con Salvini furibondo)

La sintesi è nei numeri, con la loro brutale semplicità. Il governo Conte-Di Maio-Salvini è il governo del 32 a 17 (risultati del 4 marzo), non il governo del 30 pari (sondaggi di luglio). Questo ci spiega la giornata di oggi, questo fa arrabbiare Salvini e il suo partito. Già perché oggi è il giorno della grande intervista del premier…

L'opposizione scopre un nuovo leader: Tito Boeri

Chiede rispetto e parla di minacce da respingere al mittente. E come se non bastasse pretende pure una speciale tutela personale. Il presidente dell'Inps Tito Boeri approda in audizione in Commissione Finanze della Camera sul decreto dignità per difendere la Relazione tecnica al provvedimento e puntualizzare sul suo ruolo. Senza rinunciare agli insulti ai vice premier: Salvini il minaccioso e…

Salvare la vita in mare. Il messaggio dei marinai delle Capitanerie di porto al governo

Il Vangelo non si tocca e il Vangelo del marinaio sta nel salvare la vita a chiunque rischi di morire in mare. La festa per il 153° anniversario dell’istituzione del corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera aveva come sfondo le polemiche interne e internazionali sull’immigrazione, il pugno duro del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, la faticosa compattezza governativa con…

×

Iscriviti alla newsletter