È difficile fare congetture, in queste ore, su quale sarà la struttura del nuovo governo dell’Italia. È tuttavia da auspicare che chi avrà responsabilità in materia economica abbia dimestichezza con quello che in gergo viene chiamato il "teorema di Mynsky" dal nome dell’economista americano (di origini bielorusse) Hyman Philip Minsky (1919- 1995). Le sue analisi ebbero una notevole popolarità anche…
Archivi
Italia leader nell’applicazione degli appalti verdi
L’Italia è il Paese leader dell’Unione Europea per quanto riguarda l’applicazione dell’ordinamento relativo al Green Public Procurement, ossia le norme europee in materia di appalti pubblici verdi e le sue politiche rappresentano un riferimento per altri Paesi che iniziano un percorso per una più efficace applicazione di tali norme. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna…
Il futuro governo italiano guardi all'Europa. Parola di Fitoussi
L’Italia sta per avere un governo. Nel pomeriggio di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fermato ogni manovra per la creazione di un esecutivo “di garanzia” perché Lega e M5S hanno ripreso le trattative a pieno ritmo. Il Capo dello Stato ha dato ai due partiti 24 ore per trovare la quadratura del cerchio e offrire una proposta…
Marillyn Hewson, numero uno di Lockheed Martin, è la ceo dell'anno negli Usa
L'amministratore delegato dell'anno è Marillyn Hewson, numero uno del colosso statunitense dell'aerospazio e difesa Lockheed Martin. Lo certifica la prestigiosa rivista Chief executive, che ha insignito la presidente e ceo dell'azienda del Maryland del premio “2018 Chief executive of the Year”. A sceglierla è stato un comitato di colleghi, i leader di alcune delle maggiori società d'oltreoceano, tra cui il…
Salvini e Di Maio scelgano un premier “politico” ma credibile (anche all’estero)
Il governo giallo-verde sembra ormai prendere forma, smentendo pronostici di elezioni ravvicinate che solo lunedì scorso apparivano assai realistici, a riprova del fatto che in politica tutto può cambiare in un minuto. Ad ogni modo va subito detto che questa soluzione ha senso ed è quanto di meglio possa esprimere questo Parlamento (con buona pace di Marco Travaglio, che oggi…
I politici e la lezione che può dare ancora Moro
Il 9 maggio è stato celebrato il 40° anniversario dell'assassinio di Aldo Moro, anni trascorsi nel ricordo dell'eccidio più violento e sofferto della storia repubblicana. Aldo Moro, cattolico impegnato in politica, prima che essere un uomo pubblico fu un autentico cristiano che condivise e interpretò fino in fondo il motto del suo grande e illuminato amico Papa Montini (Paolo VI):…
Una missione strategica per un governo con nuove energie. Parla Sangiuliano
Se nascerà questo governo l’Italia entrerà nella nuova dialettica politica globale. Quella che vede contrapposte le élite del politicamente corretto che si sono avvantaggiate smodatamente della globalizzazione, e la gran massa dei cittadini schiacciati dai processi globali e asfissiati dal pensiero unico. So che molti evocano la parola malfamata di populismo ma se la prendiamo nell'accezione che gli conferisce Dostoevskij,…
Mattarella avverte Salvini & co. L'Europa non si tocca
L'Unione europea ha bisogno di una "continua e attenta manutenzione", ma non c'è spazio per "formule ottocentesche" o soluzioni sovraniste seducenti ma inattuabili. Sergio Mattarella non ha usato mezzi termini parlando dall'ottava edizione della conferenza europea "The State of the Union" in corso a Fiesole: l'Europa - ha detto il Capo dello Stato - ha "bisogno di saper governare i…
Di Maio e Salvini, ovvero le forze antisistema alla prova del sistema
Ora che Lugi Di Maio e Matteo Salvini sembrano a un passo dal coronare il sogno d'amore che aveva ispirato la street art quando i due, con l'elezione concordata dei presidenti delle camere, avevano iniziato a farsi il filo, è forse il caso di interrogarsi su quel che li attende una volta entrati nella stanza dei bottoni, come la chiamava…
Di Maio fuori dal governo. Il suggerimento di Travaglio (e di Grillo?)
L’intesa tra Lega e Movimento 5 Stelle per formare il governo, per di più benedetta da Silvio Berlusconi, non ha mai entusiasmato Marco Travaglio che l'ha sempre considerata "indigeribile", temendo il "linciaggio" per il leader pentastellato. Il direttore del Fatto, e grande amico di Beppe Grillo, solo pochi giorni fa aveva dedicato il suo editoriale proprio al curriculum del leader…