Skip to main content

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito.

Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli interpreti. Nel solco della politica di amicizia nata sotto l’egida del pacifismo cattolico, da La Pira a Giovanni XXIII al Paolo VI della Populorum progressio, Moro pone al centro della sua azione diplomatica la costruzione di condizioni di dialogo tra i protagonisti della scena internazionale.

Era, in lui, un portato culturale che non voleva affatto significare, come si è spesso sostenuto, soprattutto in epoca a lui contemporanea, arrendevolezza o scarsa capacità di decisione. Tutt’altro. Basti pensare, per confutare questa lettura superficiale, la forte copertura politica che Moro, insieme a Fanfani, ha dato alle iniziative di Enrico Mattei in Medio Oriente. Una copertura che era, di fatto, una vera e propria prova di forza con gli alleati più potenti, a cominciare da Stati Uniti e Gran Bretagna.

La politica estera dello statista pugliese, allora, può essere identificata come una proiezione della sua formazione culturale improntata al personalismo maritainiano, per il quale, al centro di qualsiasi costruzione sociale, quindi anche dello Stato, in quanto tale e in quanto in rapporti con altri Stati, c’è la naturale relazionalità umana, che è immagine del Dio trinitario.

La politica estera, dunque, con le costruzioni sovranazionali, con i trattati di amicizia, commerciali o le alleanze militari, con i suoi organismi internazionali era, per lui, innanzitutto un terreno di incontro tra popoli e culture. In questa ottica si può parlare di Moro come un costruttore di pace, delle condizioni per la pace. A questa visione di fondo, il leader Dc applicava il metodo del dialogo protratto fino all’estremo, fino a trovare un punto di incontro tra parti, anche distanti tra loro, tale da poter chiudere accordi e giungere a compromessi che riducessero le divergenze.

Se queste erano ispirazione e metodo, le direttrici fondamentali della sua politica estera si possono rinvenire nel posizionamento dell’Italia come mediatore tra est e ovest, e soprattutto tra nord e sud. Africa, Medio Oriente, Mediterraneo erano i quadranti in cui Moro riteneva che l’Italia potesse dispiegare al meglio la sua azione diplomatica e trovare spazi per la costruzione della sua leadership regionale, fermo restando le non modificabili alleanze militari e politiche.

Una funzione di guida che fu effettivamente conquistata con una lunga e paziente azione di costruzione di relazioni cominciata durante il suo primo governo, all’inizio degli anni 60, e proseguita, con maggiore intensità, durante gli anni in cui è stato a capo della Farnesina. Dal ‘69 al ‘74 furono decine i viaggi compiuti nel bacino del Mediterraneo e nell’Africa sub-sahariana tali da rendere il ministro italiano il principale interlocutore del mondo arabo in occidente, fino a farne il primo paladino della nascente causa nazionale palestinese. Questa sua azione diplomatica lo portò a percepire chiaramente, primo tra i leader occidentali, quanto fossero strettamente interconnesse la sicurezza dell’Europa e il dialogo tra nord e sud del Mediterraneo.

Moro per primo si rese conto che solo un rapporto pacifico con il mondo arabo sarebbe stato la condizione per mantenere la sicurezza dell’Europa. Ne era talmente convinto da chiedere con insistenza, fino a ottenerlo, l’inserimento di un paragrafo sul Mediterraneo nell’atto finale della Conferenza di Helsinki.

Quanto resti di tutto questo è difficile da dire. Certo, il fatto che la Farnesina, nei suoi strategic paper sul Mediterraneo, citi Moro, o che il ministero stesso cambi nome diventando “ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale” consacrando in qualche modo le norme volute da Moro e da Mario Pedini, suo sottosegretario, sulla cooperazione internazionale, come dato oserei dire genetico della nostra politica estera, rende manifesto il grande carisma che, in questo ambito, è stato esercitato dal leader democristiano.

Molto lontani invece, appaiono sia la sua autorevolezza, sia l’ispirazione culturale cui si è accennato, sia il metodo. Passare in tre anni dal trattato di amicizia di Bengasi al bombardamento della Libia, non riuscire a garantire all’Eni l’esplorazione della acque di Cipro per l’opposizione di un alleato Nato, la posizione non pervenuta sulla Siria o sulle tensioni in Palestina sono tutti indici di appannamento della leadership dell’Italia come Paese di riferimento dell’area mediterranea, che resta, per ovvie ragioni, di importanza vitale per l’approvvigionamento energetico e come spazio per la cooperazione politica, economica, commerciale e culturale.

 

aldo moro

Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente

Di Gennaro Salzano

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…

Aldo Moro

Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più

Di Emanuele Malcaluso

Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…

Vivere la responsabilità dell'agire politico

L’agire politico è, al contempo, una sfida per ogni persona e per il mondo. Infatti, occorre problematizzare l’assunto culturale di questa globalizzazione; il tema è il senso di globalità che o fatichiamo a con-dividere o abbiamo smarrito. Perché il senso di globalità è ciò che ci tiene insieme e che permette di ri-crearci come persone-mondo, ben prima, e ben più…

Mogherini

Nessuno tocchi l'accordo nucleare iraniano. La risposta di Federica Mogherini a Trump

“L’accordo nucleare iraniano è cruciale per la sicurezza della regione, dell’Europa e del mondo intero e assicuriamo il nostro pieno impegno affinché continui a funzionare”. È la risposta di Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione europea, al presidente americano Donald Trump, che ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal trattato nucleare iraniano e il ripristino delle sanzioni contro Teheran (“a…

tpp

L’Iran deal non c’è più. E ora Trump minaccia le sanzioni (anche alla Ue)

Alla fine Donald Trump ha scelto la via severa: lasciando pochi spiragli aperti, ha comunicato al mondo che gli Stati Uniti intendono ritirarsi dall'accordo sul nucleare chiuso con l'Iran nel luglio del 2015, un accordo che “serve solo alla sopravvivenza del regime a cui permette ancora di arricchire uranio". Washington non si fida. Il presidente, entro il 12 maggio, doveva ottemperare all'obbligo giuridico…

messina

Ecco come corrono (da record) i conti di Intesa di Carlo Messina

Intesa Sanpaolo chiude il primo trimestre del 2018 con un utile netto in crescita del 39% a 1,2 miliardi di euro, rispetto ai 901 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. Lo rende noto Intesa Sanpaolo. I risultati del primo trimestre sono "pienamente in linea con l’obiettivo di un utile netto 2018 superiore ai 3,8 miliardi di euro del 2017 e di…

Quale trattativa sulla Rai? L’opinione di Guelfo Guelfi

Di Guelfo Guelfi

Caro direttore, ora ci tocca l’incubo. Chissà che poi non ci faccia bene ma vedere tutto questo tempo sprecato, vedere il futuro a forti tinte fosche, vedere le belle speranze ed i buoni risultati svanire come l’ultimo pè dell’ ultima sigaretta, confesso, a me fa impressione. Sarà l’età, sarà che temo di non averlo tutto il tempo necessario per riprendere…

kim singapore corea

Scatole cinesi, Xi incontra Kim e prova a giocare d'anticipo su Trump

Il Presidente cinese, Xi Jinping, ha ospitato il dittatore nordcoreano, Kim Jong-un, per un faccia a faccia che si è svolto a Dailan, una città della Cina orientale non distante dal confine con la Corea del Nord. Si tratta del secondo incontro del genere nel giro di pochi giorni; a fine marzo i due si erano visti per la prima…

Perché le Autorità nazionali non sono ancora pronte ad accogliere il Gdpr Ue

A una manciata di settimane dalla definitiva entrata in vigore del Gdpr, il nuovo regolamento Ue per la protezione dei dati personali, le autorità che devono assicurarne l'applicazione non sono ancora pronte ad accoglierlo, Italia compresa. A dirlo è un'indagine realizzata da Reuters attraverso un questionario inviato ai garanti nazionali e regionali per la protezione dei dati personali del Vecchio…

sanzioni stati uniti, trump

Che cosa potrebbe succedere in Iran se Trump esce dal Nuke Deal?

"Potremmo avere dei problemi", il presidente iraniano Hassan Rouhani ha commentato così l'imminente decisione del suo omologo americano Donald Trump sul Nuke Deal. Ieri su Twitter Trump ha annunciato che alle 14 (le 20, ora italiane) farà sapere personalmente dalla Casa Bianca la sua decisione sul rimanere o meno all'interno dell'accordo – sembra un controsenso, visto che tre anni i negoziati per il congelamento del…

×

Iscriviti alla newsletter