Risparmiare è bene ma non sempre lo è anche per l'ambiente. Perché quelle che a un imprenditore, un libero professionista o un semplice dipendente possono sembrare forme di sostegno al reddito e alla produttività, per l'ambiente possono rappresentare un problema. Lo dice uno studio (qui il documento) appena redatto dall'Ufficio valutazione impatto del Senato e che fa sue alcune valutazioni…
Archivi
Ancora violenze contro il cantiere di Tap. Il tafazzismo antagonista non ha limiti
Tap di nuovo sotto tiro e ancora una volta pronta risposta del governo, per bocca del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. I fatti, prima di tutto. Un gruppo di circa 20 attivisti del movimento No Tap ha dato alle fiamme la notte scorsa alcuni pneumatici di grandi dimensioni sulla strada provinciale 145 che collega Melendugno alla marina di San Foca,…
Tap, nuove violenze attorno al cantiere di Lecce. Il video
Nel corso della notte e nelle prime ore del giorno ci sono stati nuovi disordini e violenze nell’area intorno al cantiere del microtunnel. Sono stati bruciati copertoni, un atto pericoloso sia per l'ambiente sia per i cittadini che vivono nella zona. Sono stati distrutti i pregiati muretti a secco dell'area per bloccare le strade di accesso al sito di lavoro.…
Perché il Gdpr dell'Ue è un'occasione non sfruttata. Parla Martusciello (Agcom)
"L'operatore del diritto si trova a combattere sfide ardue per arginare quella monetizzazione della privacy che rischia di ledere i diritti del singolo". Con queste parole che il commissario Agcom, Antonio Martusciello, ha esordito, intervenendo alla tavola rotonda sul nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati, organizzata dalla deputata di Forza Italia Federica Zanella presso la Camera dei…
I metalmeccanici della Lombardia in campo per la Siria
La guerra in Siria prosegue da sette anni e conta più di 400mila vittime: di queste, almeno 20mila sono bambini. Centinaia di migliaia sono i profughi e gli sfollati, molti dei quali in giovanissima età tanto che le istituzioni parlano di “lost generation”, una generazione persa, senza futuro. Di fronte alla drammaticità della situazione, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm…
Effetto Elliott, così Tim e Mediaset si alleano nel nome dei contenuti
La strategia DigiTim inaugurata da Amos Genish, fa un altro passo in avanti, proprio all'indomani del cambio della guardia nella governance Tim, con l'affermazione del fondo Elliott a discapito del socio di riferimento, Vivendi (qui lo speciale di Formiche.net). L'avvento degli americani sblocca così uno degli accordi strategici che l'ex monopolista ha messo in cantiere da tempo, quello con Mediaset…
Il teorema di Mynsky e il nuovo governo dell’Italia
È difficile fare congetture, in queste ore, su quale sarà la struttura del nuovo governo dell’Italia. È tuttavia da auspicare che chi avrà responsabilità in materia economica abbia dimestichezza con quello che in gergo viene chiamato il "teorema di Mynsky" dal nome dell’economista americano (di origini bielorusse) Hyman Philip Minsky (1919- 1995). Le sue analisi ebbero una notevole popolarità anche…
Italia leader nell’applicazione degli appalti verdi
L’Italia è il Paese leader dell’Unione Europea per quanto riguarda l’applicazione dell’ordinamento relativo al Green Public Procurement, ossia le norme europee in materia di appalti pubblici verdi e le sue politiche rappresentano un riferimento per altri Paesi che iniziano un percorso per una più efficace applicazione di tali norme. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna…
Il futuro governo italiano guardi all'Europa. Parola di Fitoussi
L’Italia sta per avere un governo. Nel pomeriggio di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fermato ogni manovra per la creazione di un esecutivo “di garanzia” perché Lega e M5S hanno ripreso le trattative a pieno ritmo. Il Capo dello Stato ha dato ai due partiti 24 ore per trovare la quadratura del cerchio e offrire una proposta…
Marillyn Hewson, numero uno di Lockheed Martin, è la ceo dell'anno negli Usa
L'amministratore delegato dell'anno è Marillyn Hewson, numero uno del colosso statunitense dell'aerospazio e difesa Lockheed Martin. Lo certifica la prestigiosa rivista Chief executive, che ha insignito la presidente e ceo dell'azienda del Maryland del premio “2018 Chief executive of the Year”. A sceglierla è stato un comitato di colleghi, i leader di alcune delle maggiori società d'oltreoceano, tra cui il…