Skip to main content

Un’altra stella della politica sembra spegnersi. Il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri (nella foto con la moglie), arrivato alla Casa Rosada il 10 dicembre del 2015 è già in crisi. Due volte sindaco di Buenos Aires, Macri ha le abilità razionali di un ingegnere. Ha 59 anni e cominciò la sua carriera politica in uno degli ambiti più potenti in Argentina, il calcio, come presidente della squadra Boca Juniors. Macri è riuscito a sconfiggere il bipartitismo argentino, mettendo fine all’egemonia della famiglia Kirchner. Ed è diventato il volto della ripresa.

Il 1° maggio Macri aveva il 40% di consenso ed era favorito per la rielezione del 2019, grazie alla lotta contro la corruzione e la povertà e i programmi per spingere la crescita. Questa settimana, però, il popolare presidente argentino è entrato in crisi per colpa dei conti che non tornano nei bilanci dello Stato. Tutti credevano che il suo punto forte fosse la gestione dell’economia, ma la stabilità finanziaria dell’Argentina è una parabola che non dà tregua: appena tocca il punto più alto, si precipita quasi automaticamente.

Macri ha dovuto annunciare la richiesta di “sostegno finanziario” al Fondo Monetario Internazionale per fermare la svalutazione del peso argentino, la moneta locale. La decisione di chiedere un nuovo “salvataggio” all’organismo internazionale conferma i sospetti che si sono abbattuti sul mercato mesi fa: il piano economico di Macri non ha avuto il successo aspettato. Servono 30 miliardi di dollari per tenere a galla il Paese. Secondo la Bbc, il 75% degli argentini condanna la richiesta di salvataggio all’Fmi. Perché la storia economica dell’Argentina parla da sé.

Ma che cosa ha spinto Macri – e l’Argentina – sull’orlo di un nuovo default? Prima di tutto il mancato controllo del tasso di cambio della moneta. Il peso argentino si è svalutato del 15% in due settimane rispetto al dollaro. La Banca Centrale ha cercato di fermare il crollo facendo uscire 5 miliardi di dollari dalle riserve per fornire il mercato di dollari e facendo salire i tassi d’interesse del 40% (la più alta del mondo) per promuovere i risparmi in moneta locale. Ma è servito poco: la svalutazione continua.

Tra le altre cause dell’attuale crisi argentina c’è il tentativo di Macri di riportare l’Argentina ad un mondo globale in un momento in cui gli altri Paesi si stanno chiudendo al protezionismo. Lui sperava firmare una serie di trattati di libero scambio con gli Stati Uniti, l’Unione europea e altri membri del Mercosur. Così sarebbero arrivati nuovi investimenti e i prezzi dei prodotti importati si sarebbero riequilibrati, ma non nulla questo è successo. Martedì ha ammesso: “Durante i primi anni di governo abbiamo avuto un contesto favorevole, oggi non è più così […] Sta salendo il petrolio, si svalutano le monete dei Paesi stranieri. Il problema che abbiamo è che siamo uno dei Paesi più dipendenti dal finanziamento estero al mondo”. Ovviamente, ha responsabilizzato di questa condizione l’ex presidente Cristina Fernández de Kirchner.

La colpa della crisi attuale però sembra essere solo sua. Molti analisti sostengono che Macri ha sbagliato negli aumenti progressivi dei servizi pubblici che erano stati congelati grazie ai sussidi statali. Servivano “sangue, sudore e lacrime”, dicono i suoi stessi consiglieri, per tornare alla normalità e non essere risucchiati dall’inflazione. Tuttavia, un processo netto avrebbe colpito la popolarità del neo-presidente. Ora comunque sarà compito dell’Fmi imporre una politica di austerità, mettendo fine ai “panni d’acqua calda” per fare guarire l’economia.

Secondo l’analista Miguel Angel Bernal, ci sarà un nuovo incubo per l’Argentina: “Temo che ci sarà un nuovo corralito, una forte valutazione, l’inflazione alle stelle e molta disoccupazione. Per gli economisti lo scenario peggiore e per gli argentini un nuovo incubo. Spero di sbagliare. Ma è tradizione che il continente iberoamericano soffra le conseguenze. Comincia la crisi in un Paese e rapidamente si contagia il resto […] Se l’Fmi non gioca bene il salvataggio e ‘strozza’ l’Argentina, come lo fa sempre durante i negoziati, è molto probabile che l’incendio si spanda in tutto il continente”. Quello dell’Argentina potrebbe essere solo il primo incubo di una lunga notte per l’America latina.

Ecco perché l’Argentina è di nuovo sull’orlo del default

Un’altra stella della politica sembra spegnersi. Il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri (nella foto con la moglie), arrivato alla Casa Rosada il 10 dicembre del 2015 è già in crisi. Due volte sindaco di Buenos Aires, Macri ha le abilità razionali di un ingegnere. Ha 59 anni e cominciò la sua carriera politica in uno degli ambiti più potenti in Argentina,…

libro

Libro bianco per la Difesa, perché il Paese non può aspettare

Qualcosa sul fronte politico sembra muoversi e forse possiamo attenderci a breve un governo nei pieni poteri. A quel punto, la XVIII legislatura della Repubblica italiana potrà mettersi con decisione a lavoro sui temi più urgenti, tra cui quello della Difesa, che da anni aspetta una riforma del comparto. Eppure, un documento strategico per realizzarla esiste. È il Libro bianco…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché dazi e commercio internazionale sono una questione di geopolitica

Il 45° Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, vuole rendere, lo ripete continuamente, l’America “great again”. E quindi vuole, prima di tutto, reindustrializzare il suo Paese. Che è, infatti, il campione mondiale, oggi, della perdita di imprese produttive, manifatturiere o del secondario. La nascita di un Paese che consuma senza ormai produrre molto, gli Usa, si è materializzata all’inizio…

volker

Per risolvere la crisi fra Ucraina e Russia, gli Usa chiedono l'intervento dell'Onu

Mentre era ufficialmente impegnato in una riunione della Us Helsinki Comission, agenzia con cui Washington monitora dal 1975 la cooperazione e sicurezza in Europa, l'inviato speciale della Casa Bianca per il conflitto ucraino, Kurt Volker, ha scritto su Twitter: "Una forza di mantenimento della pace con mandato Onu potrebbe sbloccare l'attuazione degli accordi di Minsk e portare al ripristino del controllo…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

​Fra Europa e Stati Uniti non mettere l'Iran deal. Il caso tedesco e il commento di Pedde​

L’annuncio ufficiale di Donald Trump sull’uscita dall’accordo nucleare iraniano è ancora fresco, eppure si è già ben radicato nell’asset diplomatico statunitense. E mentre Angela Merkel annuncia che non si può più pensare che “gli Usa ci difenderanno e che all’Europa non resta che prendere il proprio destino nelle mani”, è delle scorse ore la notizia della presa di posizione dell’ambasciatore…

L’Iran bombarda il Golan e conferma le paure di Israele e Stati Uniti

In uno sviluppo che era nell’aria da tempo, stanotte forze iraniane stazionate in Siria hanno attaccato basi dell’esercito israeliano (IDF) nelle alture del Golan, provocando una dura risposta da parte dello Stato ebraico. Come riferisce il portavoce dell’IDF, tenente colonnello Jonathan Conricus, “alle 12.10 circa, dieci minuti dopo mezzanotte, forze che appartengono alla forza Quds iraniana hanno sparato approssimativamente venti…

israele

In Siria, Israele e Iran fanno già la guerra

Nelle prime ore della mattina di giovedì, l'esercito israeliano ha sferrato un'offensiva poderosa contro la Siria. Ha sparato dalle alture del Golan e ha colpito – secondo le parole del ministro della Difesa, Avigdor Lieberman – "quasi tutte" le infrastrutture utilizzate dagli iraniani su quella fetta delicata di territorio siriano. Mettere insieme nella stessa frase "offensiva", Israele, Siria, Golan, Iran,…

cipro, Erdogan

Le mani di Ankara (e di Mosca?) sulla Serbia

Se la grande partita legata ai nuovi gasdotti del Mediterraneo sta scombussolando alleanze di ieri e partnership di domani, è nei Balcani che si gioca un'altra mano delicatissima di questa macro svolta che sta attraversando l'Europa e il suo pil. Da un lato l'allargamento dell'Ue, con i riverberi che gravitano attorno ai vari coni di influenza; dall'altro la consapevolezza che…

Green Economy, le risposte dell'Italia e i passi ancora da compiere

"Nei prossimi 35 anni il consumo di risorse raddoppierà su scala mondiale. E nonostante i passi compiuti negli ultimi 25 anni, dalla conferenza di Rio del 1992, non siamo su una rotta di sostenibilità. Su scala globale non c'è interruzione della crisi ecologica". È questo l'allarme che arriva dall'ex ministro all'ambiente Edo Ronchi nel corso della presentazione del suo ultimo…

Loro2, l'empatia di Sorrentino per Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi che parla con Silvio Berlusconi. Per la precisione Toni Servillo, che interpreta Berlusconi, che parla con Toni Servillo che interpreta Ennio Doris, il socio di Berlusconi in Mediolanum. Si apre così Loro2, con una scena fantastica in cui – sostanzialmente – Silvio Berlusconi si confronta con il suo alter ego. Il Silvio Berlusconi politico, triste perché relegato all’opposizione,…

×

Iscriviti alla newsletter