Ieri il Cdm ha approvato il ddl di ratifica dell’intesa siglata a ottobre. Tra i settori di cooperazione c’è anche la condivisione di informazioni. A febbraio, Belloni (Dis) era volata a Nuova Delhi per parlare di Cina e de-risking
Archivi
Così la Russia imprigiona le aziende che vogliono andarsene
Non solo il congelamento forzoso dei conti correnti. Per impedire fughe di massa, il Cremlino chiede soldi a chi vuole cambiare aria oppure impone la vendita degli asset a prezzi scontati. E oggi sono ancora oltre 500 le imprese nella ragnatela russa
Così il riciclo degli imballaggi è diventato un'eccellenza italiana
Secondo i dati forniti da Conai per l’anno in corso la percentuale del riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe sfiorare il 75% dell’immesso al consumo, ossia 10 milioni 300 mila tonnellate che troveranno una seconda vita e saranno reimmesse sul mercato come nuovi prodotti
L'Ucraina vincerebbe una guerra asimmetrica. Ma è pronta a sostenerla?
Un cambio radicale nell’approccio permetterebbe all’Ucraina di sottrarsi alle logiche di attrito convenzionale promosse dalla Russia, e di ribaltare completamente le carte in tavola. Ma il costo potrebbe essere troppo alto da sostenere
Cosa non va nell’accordo Italia-Cina sui dati sanitari. Il commento di Harth
L’intesa di collaborazione con Pechino sulla sanità è in netta controtendenza con i gravi rischi di sicurezza nazionale sollevati in materia dagli alleati stranieri. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Perché serve una strategia nazionale contro il ransomware. L’emendamento Pd
I dem propongono che il governo si doti di un piano per fronteggiare gli attacchi cyber a scopo estensivo. Alla Farnesina spetterebbe l’attivazione di canali diplomatici per coordinare gli sforzi internazionali
Enac, Eni e AdR per il futuro sostenibile del trasporto aereo
Collaborazione istituzionale, promozione dei carburanti sostenibili per l’aviazione e una roadmap europea. Queste sono le priorità che hanno fatto riunire Enac, Eni e Aeroporti di Roma per discutere il futuro sostenibile del trasporto aereo, in linea con il regolamento europeo “ReFuelEu Aviation” che prevede crescenti percentuali di carburante sostenibile fino al 2050
Incidente nucleare. Cosa ci dice l'ultima dichiarazione nordcoreana sulla Cina
L’attacco rivolto da Pyongyang allo storico alleato cinese è significativo di un cambiamento in corso nei rapporti dei due partner. Dovuto anche al nuovo ruolo assunto dalla Russia
Parigi, Varsavia, Stoccolma. Quale contrattacco per Kyiv?
Mentre la Svezia approva un nuovo, importante, pacchetto di aiuti per Kyiv, la Polonia si aggiunge ai Paesi che consentiranno all’Ucraina di colpire con i propri sistemi d’arma il territorio russo, dopo Finlandia, Regno Unito, Svezia, Francia, Germania e Danimarca
Kyiv, le armi contro la Russia e il rischio di escalation (da evitare). Parla Formentini
Si allarga il fronte dei Paesi favorevoli all’utilizzo delle armi, da parte di Kyiv, per colpire obiettivi anche su suolo russo. Il governo italiano ha invece una posizione diversa perché teme il rischio di un’escalation nel conflitto. Eliminando le limitazioni, la recrudescenza potrebbe accentuarsi pericolosamente. In Medio Oriente preoccupa la situazione di Rafah, ma il tentativo di genocidio è stato perpetrato dai terroristi di Hamas. Colloquio con il vicepresidente della Commissione Esteri, Paolo Formentini