Skip to main content

Il percorso che porta alla nomina di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Cia si è complicato oltremodo nelle ultime settimane, spingendola quasi a mollare. Ma per difenderla dai colpi provenienti dal mondo politico – aumentati con l’avvicinarsi delle elezioni di midterm a novembre – e dalle organizzazioni per i diritti civili, sono scese in campo direttamente la Casa Bianca e l’Intelligence Community, che provano così a proteggere la funzionaria designata a prendere il posto di Mike Pompeo, passato a guidare la diplomazia americana.

L’APPOGGIO DI TRUMP

Dopo le avvisaglie di un suo passo indietro, a fare pressing sulla Haspel perché non cedesse è stato Donald Trump in persona. Con un tweet, il capo di Stato ha affermato oggi che la funzionaria pagherebbe il suo essere stata dura con i terroristi, ma che la sua sarebbe una figura assolutamente qualificata a ricoprire il ruolo per cui è stata indicata (eventualmente sarebbe, tra l’altro, la prima donna della storia a occupare quella posizione).

IL SOSTEGNO DELL’IC

Ma il sostegno alla Haspel non giunge solo dal fronte repubblicano. Anche l’Intelligence Community americana difende senza remore la sua nomina. L’ultima parola spetta naturalmente a Capitol Hill, perché la conferma parlamentare è obbligatoria negli Usa. Gli 007 americani hanno però voluto segnalare il proprio apprezzamento per la pluridecorata funzionaria con una missiva per spiegare ai componenti della commissione che la esaminerà che lei gode della fiducia incondizionata dell’intero settore. A suo favore hanno firmato circa cinquanta fra i massimi rappresentanti della sicurezza nazionale Usa. Ci sono praticamente i tutti i direttori nominati dalle passate amministrazioni, sia repubblicane sia democratiche, e non solo. L’elenco dei supporter include i più recenti leader dell’intelligence che hanno lavorato con l’amministrazione Obama e che non di rado esprimono posizioni super critiche contro Trump. Nomi come quelli di John Brennan, James Clapper e Leon Panetta che non solo è stato direttore della Cia (guidò le operazioni che portarono alla cattura e uccisione di Osama Bin Laden) ma anche segretario della Difesa di Obama, stimatissimo anche Bill e Hillary Clinton. Senza dimenticare personalità del calibro di Henry Kissinger.

COSA STA SUCCEDENDO

A rendere necessario l’intervento del presidente americano e dell’IC sono state le forti pressioni operate sulla Haspel, che ha alle spalle 33 anni di esperienza maturata nella agenzia.
La prossima settimana, infatti, dovrà affrontare una serie di delicate audizioni sul ruolo svolto nel 2002 come capo di una prigione segreta della Cia in Thailandia, dove detenuti furono torturati con il waterboarding, nonché sulle sue responsabilità, nel 2005, nella distruzione di un centinaio di video in cui erano stati registrati gli interrogatori di sospetti (su quest’ultima questione, evidenzia la stampa Usa, ci fu già comunque un’inchiesta di un procuratore speciale che si concluse senza incriminazioni).

LA STRATEGIA DELLA CASA BIANCA

Già nei giorni scorsi, la Casa Bianca aveva preparato un documento con gli argomenti da sostenere, al Congresso ma anche di fronte ai media, a sostegno della nomina, cercando di prepararla al confronto. Da ieri il team di Trump ha però rafforzato ancora di più il suo impegno su questo dossier, arrivando, scrive il Washington Post, ad approntare una vera e propria strategia per blindare la scelta definita “non politica né di parte” di “una funzionaria di intelligence che andrà a guidare la Cia”, sottolineando che solo chi ha lavorato con lei per decenni “potrà dirci chi veramente sia” (un endorsement giunto non solo con la citata lettera, ma ufficialmente anche dal cuore dell’agenzia d’intelligence attraverso il suo spokesman Ryan Trapani).
Di questo piano fa parte anche la carta femminista, che la portavoce della Casa Bianca, Sarah Huckabee Sanders, sta provando a giocare, sfruttando un tema caro ai liberal d’oltreoceano.
Difficile, ha detto a questo proposito la Sanders lanciando la sfida ai Dem, trovare qualcuno “più qualificato di Haspel a diventare la prima donna a guidare la Cia. Qualsiasi democratico che sostiene l’avanzamento delle donne e la sicurezza nazionale ma si oppone alla sua nomina è un totale ipocrita”.

I PROSSIMI GIORNI

Nel frattempo, in vista delle domande di mercoledì, oggi e domani vi saranno degli incontri preparatori durante i quali verranno consegnati documenti anche classificati “in modo che – rimarca la Casa Bianca – potranno farsi un opinione basata sui fatti invece che su voci e accuse senza fondamento”. Testi che potrebbero anche diventare pubblici se sarà accolto il ricorso presentato, sulla base del Freedom of Information Act, dall’organizzazione per i diritti civili Aclu.

Ecco come Trump sta cercando di blindare la nomina di Gina Haspel alla Cia

Il percorso che porta alla nomina di Gina Haspel (nella foto) a nuovo direttore della Cia si è complicato oltremodo nelle ultime settimane, spingendola quasi a mollare. Ma per difenderla dai colpi provenienti dal mondo politico - aumentati con l'avvicinarsi delle elezioni di midterm a novembre - e dalle organizzazioni per i diritti civili, sono scese in campo direttamente la…

Vi spiego quale è la vera questione nordcoreana

Dopo la firma del documento comune tra le due Coree, durante il quinto summit, dopo il cessate il fuoco del 1953, possiamo finalmente osservare alcune costanti strutturali della questione intercoreana. Moon Jae-in, il leader del Sud, ha chiesto a Kim Jong-un quando avrebbe potuto andare a visitare Pyongyang; e il leader nordcoreano gli ha risposto: “Anche adesso”. Io, mi si…

ilva

L'Europa fa fare all'Ilva un passo avanti. Ma il contratto svelato può complicare le cose

Per essere una svolta lo è, ma nemmeno a incognite si scherza. Sull'Ilva l'Europa ha detto sì ai franco-indiani di Arcelor Mittal, ma non certo gratis e senza condizioni. Sul tavolo ci sono una serie di paletti che il primo produttore mondiale di laminati dovrà necessariamente rispettare. Non è tutto. C'è per esempio una trattativa sindacale da riavviare, alla luce dei…

radici

Quanto vale (e dove va) il made in Italy della difesa

Il maxi accordo con il Qatar per le navi di Fincantieri, il rapporto con il Regno Unito che si conferma principale mercato di sbocco, e gli Stati Uniti quali primo compratore dei prodotti italiani. Sono questi i punti salienti dei movimenti export/import del made in Italy della difesa nel 2017, per un valore che ha raggiunto i 10,72 miliardi di…

pil, energia nucleare

Sorgenia tra passato, presente e futuro. Parla l'ad Mancini

Dev'essere una gran bella sensazione cogliere i frutti di un lavoro durato anni e costato più di un sacrificio. In Sorgenia non deve mancare davvero in questi giorni, visto il momento dell'azienda energetica, un tempo parte della galassia De Benedetti e oggi proprietà per l’83% di Nuova Sorgenia Holding, partecipata a sua volta dai principali istituti di credito italiani. Un gruppo…

I picchiatori di Putin garantiranno la sicurezza durante il Mondiale

Secondo le fonti del corrispondente del Guardian, il Cremlino avrebbe assunto dei militanti cosacchi per pattugliare le strade durante la Coppa del Mondo di calcio che inizierà il 14 giugno. Sono gli stessi che nei giorni scorsi hanno aiutato la polizia e la Guardia Nazionale russa a reprimere le proteste che hanno anticipato il giuramento del quarto mandato di Vladimir…

Dal fare all'agire politico

La mia prospettiva di ragionamento è che la politica “perde” non tanto laddove incontra rapporti di forza più “potenti” ma, prima di tutto, nel suo essere vuota, senza visioni e senza prospettive. Il “fare politica” si va riducendo sempre di più a un’attività di presa d’atto di ciò che si vede; in tale contesto, a cosa serve pensare-la-realtà per contribuire…

Nell'Economia dei Consumi, altro che bonus!

Boom degli acquisti di automobili con gli incentivi. Mi date un bonus? Spendo! Si rottama la lavatrice a suon di sconti? Io rottamo e compro. Sgavi fiscali sui redditi da lavoro? Sgavato dal gravame, più cash: acquisto. Visto? Viene erogato liquido monetario per andare oltre la crisi: più reddito ed il gioco è fatto! Così acquisto, consumo, faccio riprodurre; più…

di maio, new york times, salvini

Di Maio, goal in zona Cesarini. La palla ora è a Salvini (e al Cavaliere)

Incrociamo le dita, potrebbe essere la volta buona. L’offerta di Luigi Di Maio consegnata oggi a Lucia Annunziata è politicamente sensata, coerente con lo spirito necessario ad interpretare in modo saggio gli equilibri parlamentari nati da un voto proporzionale e anche piuttosto coraggiosa. Certo, arriva dopo due mesi di tira e molla clamorosamente inconcludente e qualche giravolta di troppo dello…

Flat tax

Europa, flat tax e investimenti. Un governo politico fa bene anche al Sud

Di Armando Siri

Il risultato delle ultime elezioni ha dato la rappresentazione plastica del disagio che vive il Paese nella sua interezza, che trova declinazioni caratteristiche al nord nella richiesta di minori imposte e maggiore semplificazione fiscale e burocratica e al sud di maggiore sostegno alla disoccupazione. Ma anche nord e sud, apparentemente divisi, hanno un minimo comune denominatore, ovvero la richiesta di…

×

Iscriviti alla newsletter