Skip to main content

Non è stato difficile, utilizzando gli strumenti della teoria dei giochi, profetizzare che nel negoziato tra M5S e Pd, allora a livello di pourparler confidati dai pertinenti gruppi parlamentari, al presidente della Camera, Lilliput (ossia il Pd che dopo avere perso cinque elezioni negli ultimi quattro anni ha avuto risultati scoraggianti anche nelle regionali in Friuli Venezia Giulia) ha sconfitto Gulliver (il M5S uscito primo partito dalle urne il 4 marzo). Ora i giochi multipli si fanno molto più complicati. Lunedì 7 maggio, il Presidente della Repubblica farà un ultimo rapido giro di consultazioni con le delegazioni (grandi e piccole) dei gruppi parlamentari (venti minuti per gruppo) e successivamente – si auspica- darà un incarico a formare un governo.

Dato il numero dei gruppi parlamentari e la molteplicità degli obiettivi di ciascuno di essi, utilizzare la strumentazione della “teoria dei giochi” richiederebbe un algoritmo estremamente complesso e soprattutto dati (principalmente gli obiettivi di ciascuno dei gruppi parlamentari) che, se ci sono, sono nel grembo degli Dei.

Si possono, però, formulare alcune ipotesi estremamente semplificatrici. Alcuni gruppi parlamentari hanno piena consapevolezza della gravità in cui versa l’Italia: ultimi (escludendo la Grecia) nella traballante uscita della crisi mentre una nuova se ne sta avvicinando, con l’urgenza di effettuare una manovra di aggiustamento ai conti pubblici 2018 e di prepararne una più severa per disinnescare l’aumento Iva e fare fronte a varie spese incomprimibili (missioni internazionali, trasferimenti a Inps ed Iva), perdita di peso internazionale nei negoziati europei (governance eurozona) e globali (commercio). Proporranno, quindi, un governo se non di legislatura almeno di alcuni anni per affrontare e risolvere i nodi trascurati negli ultimi anni o non affrontanti con l’efficienza e l’efficacia per avere esiti soddisfacenti.

Altri gruppi parlamentari, invece, hanno meno consapevolezza dei guai in cui è il Paese o hanno perso ogni fiducia nella possibilità di formare una maggioranza parlamentare con gli esiti del voto del 4 marzo; premeranno, quindi, o per un “governo balneare” di vecchio stampo oppure per una soluzione “semi-tecnica”, tipo i governi Dini, Ciampi e Monti, perché si prendano alcune misure essenziali, si faccia una nuova legge elettorale e si vada alle urne sperando in un risultato che prometta maggiore governabilità.

Sono due posizioni estreme, però, legittime e rispettabili. In un gioco contemporaneamente su molteplici tavoli, la seconda ha una più alta probabilità di averla buona sulla prima. È “un’opzione di differimento”, nel gergo della “teoria delle opzioni”. “Differimento” consentirebbe di raccogliere maggiori informazioni e fare scelte più oculate.

Ce lo possiamo permettere? A questa domanda si può rispondere solo pirandellaniamente: Ciascuno a Suo Modo.

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

I giochi multipli e la formazione del governo

Non è stato difficile, utilizzando gli strumenti della teoria dei giochi, profetizzare che nel negoziato tra M5S e Pd, allora a livello di pourparler confidati dai pertinenti gruppi parlamentari, al presidente della Camera, Lilliput (ossia il Pd che dopo avere perso cinque elezioni negli ultimi quattro anni ha avuto risultati scoraggianti anche nelle regionali in Friuli Venezia Giulia) ha sconfitto…

Aldo Moro, antiterrorismo

L'intelligenza politica del professore (e statista) Aldo Moro secondo Ciriaco De Mita

Di Ciriaco De Mita

Inutile continuare a evocare complotti: Aldo Moro è stato rapito e ucciso da persone che l’hanno confessato. Rifiuto con sdegno l’idea che ancora si cerchi un colpevole, mentre chi ha rapito e ucciso Moro lo ha già detto nei tribunali. La tragica morte di Moro ha fatto sì che in tutti questi anni anziché celebrare il più grande statista italiano,…

Aldo Moro

Stare col bene, dall'altra parte della barricata. Aldo Moro a quarant'anni dalla morte

Quante parole si sono lette,ascoltate e redatte sulla vita e sulla morte di Aldo Moro. Ma, soprattutto, quante ne ha pronunciate, udite e scritte lui nel corso della sua esistenza, fino al suo ultimo giorno, coincidente col 9 maggio 1978, la data dell'assassinio per mano dei terroristi delle Brigate Rosse. PENSIERO E AZIONE Si tratta di parole che hanno avuto…

Progetto di civiltà e ri-pensamento della politica

Abbiamo l’abitudine, che sembra diventata prassi culturale, di dare risposte semplicistiche e localistiche a problemi complessi e globali. Nessuna delle sfide che oggi viviamo nei nostri territori ha più origine in essi. Tra l’altro, le frontiere del digitale e dell’intangibile problematizzano profondamente i territori fisici che conosciamo e riconosciamo, i confini e l’essenza stessa dello Stato-Nazione. Va da sé che…

La strategia Eni per l'Africa e il rebus Libia. Parla Claudio Descalzi

Cresciamo noi se crescono anche loro. Questo il motto che guida la strategia di Eni per l'Africa, continente di cui l'azienda italiana è primo produttore internazionale nell'energetico e dove produce la metà del greggio totale. A spiegarlo è stato l'ad Claudio Descalzi, intervistato da Lucio Caracciolo nel corso del dibattito "scenari energetici" durante il Limes Festival a Genova. L'ad ha…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Trump non convince Pechino con i colloqui e prepara la linea dura

L’incontro di alto livello di Pechino tra la delegazione americana e la controparte cinese per intavolare negoziati economici e commerciali s’è chiuso due giorni fa con un nulla di fatto. I messi inviati dall’amministrazione Trump hanno presentato un documento in cui chiedono la riduzione di almeno 200 miliardi di dollari del deficit commerciale cinese entro il 2020; i rappresentanti del…

pell iom paolo vi becchetti

Chi è Ken Isaacs, l’evangelico anti immigrazione che piace a Trump

Secondo la stampa americana, tra i grattacapi della Casa Bianca in vista dell’imminente nomina del nuovo direttore generale dello Iom, l’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni, ci sarebbe anche il Vaticano. L’attenzione che la Santa Sede riserva alla questione delle migrazioni è nota e quindi questa preoccupazione non può che sorprendere. Vediamo... Gli Stati Uniti sono il principale contributore dello Iom,…

Due elezioni delicatissime nell'area Mena: Libano e Tunisia alle urne

Due elezioni, oggi, domenica 6 maggio, in altrettanti Paesi delicatissimi, segnano il panorama nell'area Mena (quella che per la dottrina geopolitica americana individua la macro-regione che va dal Medio Oriente verso ovest, lungo il bacino mediterraneo, segnando il Nord Africa). Si vota in Libano e Tunisia, due luoghi rappresentativi della perenne crisi mediorientale e della precaria stabilità nordafricana. I 128 seggi del…

pubblica

Vi racconto la cyber-story italiana

Cinque anni fa, in Italia si parlava poco di sicurezza cibernetica e così, quando il 24 gennaio 2013 vide la luce quello che è ormai passato alla storia come il “decreto Monti”, a molti sembrò uno sparo nel buio. In realtà quel provvedimento – che per la prima volta dettava indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale…

Tutti i progetti italiani per il volo suborbitale. Parla Annunziato (Cira)

Volo ipersonico e suborbitale, accesso allo spazio, tecnologie del rientro, sono settori in cui il Cira vanta una lunga esperienza e nei quali ha acquisito livelli di competenza piuttosto elevati. Si tratta infatti di tematiche che occupano un posto di rilievo nel Programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora), la cui attuazione è stata affidata dallo Stato italiano al Cira. Con…

×

Iscriviti alla newsletter