Skip to main content

Prato si appresta ad ospitare le celebrazioni di Cgil, Cisl, Uil per il Primo Maggio. La città che fu “laniera”, e che è diventata uno dei simboli della laboriosità manifatturiera italiana, oggi si presenta con il suo tessuto produttivo profondamente lacerato dalla crisi, tramortita da anni di cessazioni e ristrutturazioni aziendali provocate dai ritmi incessanti di una competizione mondiale impari e non regolata.

Nello stesso territorio e nello stesso periodo abbiamo assistito alla delocalizzazione di imprese italiane e alla proliferazione di imprese cinesi. Una crescita caotica, irregolare, in alcuni casi illegale. L’episodio-simbolo è la tragedia del 1° dicembre del 2013, con la morte di 7 lavoratori arsi nei locali della confezione-dormitorio.

Sicurezza e legalità sono due pilastri del lavoro, spesso legati indissolubilmente e ancor più spesso ignorati da imprenditori senza scrupoli. Un fenomeno che interessa più distretti e più zone industriali d’Italia, dal Nord al Sud. La moda italiana, ad esempio, viaggia su due binari paralleli: da una parte il sottobosco manifatturiero, quello dei contratti-pirata e del lavoro in nero, sottopagato. Dall’altro le imprese che rispettano le regole e i lavoratori, che valorizzano le competenze, che investono, che innovano e che redistribuiscono il reddito prodotto. Due binari che a volte si incrociano nelle articolate maglie delle filiere e delle catene di fornitura, non solo su scala territoriale, ma anche nazionale, europea (Est Europa in particolare) e globale.

Come conciliare sviluppo e sicurezza, crescita e legalità, produzione e dignità della persona? Oggi forse non basta più pretendere maggiori verifiche ispettive e controlli a tappeto, perché si arriva sempre troppo tardi, quando “il danno è fatto”. Oggi bisogna puntare anche sulla “tracciabilità” e sulla “trasparenza di filiera”, con un monitoraggio a monte delle filiere stesse. Una grandissima opportunità ci è offerta dalle innovazioni digitali, da un uso appropriato dei big data. Una sorta di “blokchain di filiera” se governato, chiaro e partecipato, può davvero consentirci di mettere in trasparenza e rendere tracciabile la filiera produttiva e gli elementi che la compongono, come la fatturazione, il costo del lavoro, i contributi, i consumi, i rifiuti, le tariffe di lavorazione, le tasse, evidenziando subito le eventuali incongruenze. Ci lamentiamo perché siamo costantemente spiati e tracciati dalla tecnologia: perché non mettere questi strumenti al servizio della legalità e della sicurezza sul lavoro? Perché non rivolgerci alla dimensione 4.0 per un salto di qualità del benessere sociale e del benessere lavorativo? L’assunzione di responsabilità delle imprese committenti non è sufficiente, è necessario che tutte le altre imprese componenti le filiere, come i terzisti e i fornitori, facciano un passo avanti. I committenti, dal canto loro, hanno tutto l’interesse a lavorare con aziende serie, virtuose, corrette, innescando un processo di selezione naturale a danno delle imprese irregolari, e a tutto vantaggio dell’economia, del lavoro, dei lavoratori e della collettività.

Prato può diventare un laboratorio in questo senso, trasformandosi da capitale delle contraddizioni, in cui l’entità della produzione è spesso inversamente proporzionale alla dignità della persona, in baricentro della legalità, in palcoscenico di un nuovo modo di concepire il lavoro. Nella città toscana c’è il record di alunni stranieri nelle scuole, uno studente su quattro, contro una media nazionale di uno su dieci. Legare l’integrazione alla legalità, il benessere economico a quello sociale, il diritto al lavoro al diritto alla dignità, vorrà dire compiere un passo importante verso un futuro migliore, all’insegna dei diritti, della giustizia sociale, della dignità della persona.

investimenti

1° Maggio a Prato, capitale delle contraddizioni

Di Nora Garofalo

Prato si appresta ad ospitare le celebrazioni di Cgil, Cisl, Uil per il Primo Maggio. La città che fu “laniera”, e che è diventata uno dei simboli della laboriosità manifatturiera italiana, oggi si presenta con il suo tessuto produttivo profondamente lacerato dalla crisi, tramortita da anni di cessazioni e ristrutturazioni aziendali provocate dai ritmi incessanti di una competizione mondiale impari…

Europa

La politica estera chiama l’Europa

È ormai chiaro da anni che l’Unione europea è sempre più divisa al suo interno ed è attraversata da dinamiche che ne mettono in discussione la sua stessa esistenza, quantomeno nella forma in cui l’abbiamo conosciuta negli ultimi sessant’anni. Dalle migrazioni alle politiche economiche, fino al rispetto della rule of law, i temi per dividersi abbondano. Fino al caso estremo…

stato isalmico

Gli hacker buoni. Ecco l’offensiva cyber contro i siti dell’Isis

A che punto è la lotta allo Stato Islamico? Sappiamo che il califfato è stato sgominato nei mesi scorsi dalle due coalizioni a guida americana e russa nelle sue ultime ridotte sulle rive dell’Eufrate. Che il movimento oggi controlla appena il 3% del territorio su cui governava fino a due anni fa. E che l’amministrazione Trump, malgrado qualche tentennamento del…

A tutta guerra (elettronica). Vi spiego il nuovo fronte di battaglia in Siria

All'inizio di questa settimana, il capo dello SoCom, il comando del Pentagono che si occupa delle forze speciali, il generale ex Ranger Raymond Thomas, ha detto che in Siria le forze armate schierate dagli Stati Uniti per combattere il Califfato stanno subendo continuamente attacchi digitali. A colpirci "nel più aggressivo EW (Thomas ha usato la sigla dell'Electronic Warfare, ndr) del…

Vi spiego l'Intelligenza artificiale secondo Macron. Parla Mensi

Una mobilitazione guidata dal governo e sostenuta da un miliardo e mezzo di euro da investire in ricerca nei prossimi cinque anni, con l’obiettivo di porre la Francia (e l’Europa) all’avanguardia nella competizione in tema di intelligenza artificiale (Ia). In questo si sostanzia la strategia presentata il 29 marzo scorso dal presidente Emmanuel Macron, basata sul rapporto Villani (matematico e…

Vi spiego i passi compiuti dall'Italia nel volo suborbitale. Parla Battiston

“Release… release… release”. Con queste parole i piloti hanno dato il via al primo volo suborbitale di prova della SpaceShipTwo “VSS Unity”, lo spazioplano della Virgin Galactic, portato in quota dall’aereo cargo White Knight Two. Quello del 5 aprile è stato il primo volo con accensione del razzo dopo l’incidente del 31 ottobre 2014 che aveva bloccato i test della…

Forza 47 cyber security

Cyber security. Le aziende si alleano

Di Alessandra Santacroce

La sicurezza è un elemento determinate per il benessere della popolazione e un fattore strategico di competitività dei Paesi. Nell’era dell’economia digitale, la cyber-security diviene elemento cruciale per cogliere appieno il potenziale dell’innovazione tecnologica, che genera importanti miglioramenti alla qualità delle nostre vite e all’economia in generale, ma comporta anche una forte esposizione agli attacchi cibernetici. Secondo il Threat landscape…

Donne

Donne e mondo del lavoro. A che punto siamo?

Alcuni si stupiranno di sapere che negli ultimi dieci anni il tasso di partecipazione delle donne al mercato del lavoro globale, anziché aumentare, è diminuito, passando dal 52,4% al 46,6%. Nonostante se ne parli più di frequente, non sono stati compiuti grandi progressi. Per un’organizzazione come Federmanager, questo significa che stiamo perdendo occasioni di competitività. È una questione di giustizia,…

Sorrisi, Winnie the Pooh e una moglie simpatica. La nuova strategia propagandistica di Kim Jong-un

Fino ad oggi la vita di Kim Jong-un era un completo mistero. Dai rapporti con i leader internazionali fino all’età, tutto sul leader nordcoreano era considerato un segreto di Stato. Ora però i venti nella penisola coreana sembrano cambiati. Kim Jong-un ha attraversato per la prima volta nella storia la frontiera per stringere la mano del presidente sudcoreano, Moon Jae-in.…

Perché è utile rileggere oggi "La lotta politica in Italia" e "La rivolta ideale" di Alfredo Oriani

Ci sono libri che non invecchiano. Anzi, con il passare del tempo acquistano un’attualità sorprendente. Ne sfogliamo parecchi di questi tempi che andrebbero salvati dalle biblioteche murate dove il respiro dei secoli è soffocato dall’indifferenza di lettori alla ricerca soltanto di orridi libretti da sfogliare con la leggerezza che il tempo consiglia. E non si tratta soltanto di “classici” che…

×

Iscriviti alla newsletter