Provo una certa difficoltà a scrivere queste poche righe. Sino ormai più di 10 anni che conosco Lucia Valenzi e Libara, la sua unica figlia tanto amata, l'ho vista crescere e da bambina diventare donna. La notizia della sua morte, il 23 marzo, mi ha scosso e lasciato attonito. Sapevo quello che stavano passando ma mai avrei potuto immaginare cosa…
Archivi
Come il popolo di Casaleggio ad Ivrea spinge Di Maio nelle braccia del Pd
I Cinque Stelle aprono alla Lega di Matteo Salvini? Non andate a dirlo alla platea del Sum 02, la kermesse di Davide Casaleggio a Ivrea, perché non è un'ipotesi contemplata. Uscendo dai colloqui al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella, Luigi Di Maio ha lanciato la proposta di un contratto di governo, porgendo la penna al Nazareno da una parte…
Roma frana. Letteralmente. Il rapporto choc da non ignorare
Partiamo subito da qualche dato. La superficie di Roma Capitale si estende per 1300 chilometri quadrati, seconda in Europa solo a Londra; 7 volte più grande di Milano e 11 volte Napoli. La popolazione ammonta a 3 milioni di persone (dato Istat 2017) ai quali va aggiunto un altro milione di pendolari. (Nel 1870 contava 200 mila abitanti). A questi…
Democrazia di Rousseau indipendentemente dal governo. Il programma di Casaleggio
"Lo sguardo dei giornalisti è a Palazzo Chigi, il nostro altrove". Così Davide Casaleggio ha gelato la folla di giornalisti all'apertura del Sum 02 a Ivrea, la seconda edizione della kermesse dell'associazione Gian Roberto Casaleggio dal titolo "Capire il futuro". La politica non è invitata ufficialmente, ma corre sullo sfondo. Nelle prime file siedono volti noti del mondo pentastellato come…
Obiettivo democrazia digitale. Davide Casaleggio risponde a Formiche.net
Davide Casaleggio è il vero padrone di casa del Sum 02, la convention di Ivrea ideata per ricordare la figura di suo padre. Ha cercato di schermare la kermesse dalle incursioni dei cronisti e dall'attualità politica che inevitabilmente ha bussato alla porta dell'officina H, ex sede della Olivetti. Questo 7 aprile è un giorno particolare per l'ideatore di Rousseau, la…
Escludere i 5 Stelle dal governo sarebbe un autogol. Parla Enrico Mentana
Non è stato un inizio "soft" quello di Enrico Mentana al Sum 02. Prendendo la parola dal palco di Ivrea, intervistato da Gianluigi Nuzzi, ha preso subito le difese di Jacopo Iacoboni, cronista della Stampa che è stato lasciato fuori dalla kermesse di Casaleggio. "Non si può lasciare fuori un giornalista", commenta il direttore del Tg di La 7, accreditando…
Il Pd ad un doppio bivio: governo e nuovo segretario
Il Partito democratico prova a ripartire. Lo fa in un assolato sabato d’aprile, con due eventi. Il primo si svolge all’acquario romano, l’Harambee animato da Matteo Richetti; il secondo a poche centinaia di metri, è organizzato dall’opposizione interna, dal ministro Andrea Orlando: Sinistra Anno Zero. Prove generali dell’assemblea del 21 Aprile, che dovrebbe iniziare a chiarire la situazione, sempre più…
In politica estera attenti alle inversioni a U. Parla l'ambasciatore Stefanini
Se mettiamo sul piatto i rapporti che abbiamo con Mosca e quelli che abbiamo con Washington, la bilancia pende ancora nettamente sul versante americano. Questo il monito rivolto ai partiti che ambiscono a governare l'Italia dell'Ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell'Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente Napolitano, che oggi ci ha raggiunto per una chiacchierata sull'attualità dello scacchiere internazionale e sui possibili…
Terrore a Münster. L’incubo dei lupi solitari torna in Europa, ma si trattarebbe di emulazione
Nuova strage utilizzando un veicolo. Stavolta però, dopo alcune ore in cui sembrava possibile la matrice jihadista, è stato accertato che l’attentatore è un cittadino tedesco di 49 anni malato di mente. A Münster, in Germania, un furgone ha travolto la folla provocando 2 morti e 20 feriti, di cui 6 molto gravi. L’attacco è stato compiuto nel centro storico…
Germania, gli islamici ortodossi sono raddoppiati. Ecco la mappa
I musulmani ortodossi, soprattutto quelli sunniti salafiti, sono cresciuti enormemente negli ultimi cinque anni in tutto il territorio nazionale. Secondo il ministero dell'Interno federale sono 11.000 quelli che confessano a livello nazionale questa declinazione ultraconservatrice della religione islamica. E seppure i salafiti "pietistici" vengano distinti da quelli "militanti", in ogni caso questi rifiutano i valori delle società occidentali e le regole che seguono…