Skip to main content

L’uso dell’intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di IA del Dipartimento della Difesa.

UN OCCHIO A CINA E RUSSIA

L’idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità in questo settore (secondo alcuni analisti, di questo passo, entro il 2025, potrebbe superare Washington) è stata annunciata pochi giorni fa dallo stesso segretario alla Difesa Jim Mattis (nella foto) parlando al Comitato Forze Armate della Camera.
Ad agitare gli Stati Uniti, come testimonia un report realizzato dal think tank Usa Brookings Institution, è il fatto che i cyber attacchi cedono sempre più il passo a nuove forme di guerra ibrida che alcuni Stati – Pechino ma anche Mosca, su tutti – starebbero mettendo a punto partendo dallo sviluppo di tecnologie come l’intelligenza artificiale, automazione e machine learning, combinato a un sapiente utilizzo di big data.

PROGETTO IN EVOLUZIONE

Non è ancora chiaro, riporta C4IsrNet, dove sarà collocato il centro e chi dovrà guidarlo, ma svolgerà un ruolo importante. Al momento, infatti, il dipartimento conta 592 progetti con una qualche forma di intelligenza artificiale, anche se non tutti hanno rilevanza strategica per l’utilizzo di questa tecnologia.

IL LEGAME CON L’ACCADEMIA E LA RICERCA

Ancora da costruire anche le essenziali partnership con l’accademia e il mondo della ricerca. Martedì scorso, Eric Schmidt, ex dirigente di Google che presiede il Defense Innovation Board, ha detto che spera che il centro di intelligenza artificiale operi in congiunzione con una o più università, al fine di massimizzare il numero di voci all’avanguardia coinvolte nel progetto.

LA CONDIVISIONE DI DATI

Infatti, secondo esperti come Schmidt, il più grande vantaggio derivante dalla creazione di un centro di intelligenza artificiale potrebbe arrivare da un posto dove far convergere una grande mole di informazioni da utilizzare per far apprendere l’IA.

Pentagono

Come funzionerà il nuovo centro del Pentagono per l'intelligenza artificiale

L'uso dell'intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di IA del Dipartimento della Difesa. UN OCCHIO A CINA E RUSSIA L'idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità…

cyber

Così Putin vuole infilarsi in Africa con una base navale, fra Stati Uniti e Cina

Nel suo sforzo di rafforzare la proiezione di potenza della Russia, Vladimir Putin sta coltivando un ambizioso progetto, rivelato ieri dal quotidiano britannico The Sun: costruire una base navale nel Somaliland. Il giornale ha spiegato come siano in corso colloqui tra funzionari russi e leader della repubblica secessionista per dare il via alla costruzione della base, che ospiterebbe 1.500 uomini,…

Kennedy, il debito e la lezione di Cottarelli ai partiti

In molti lo vorrebbero ministro e a lui non dispiacerebbe. Silvio Berlusconi lo immaginerebbe addirittura a capo di un ministero per la spending review. Carlo Cottarelli (nella foto) piace a molti, ma quanti sarebbero disposti a seguire alla lettera le sue istruzioni in materia di conti pubblici? L'ex Mr Forbici, chiamato nel 2013 dall'allora premier Enrico Letta a mettere ordine nella giungla della spesa pubblica, ha tenuto questo pomeriggio presso l'Enciclopedia Treccani…

Fincantieri, Ilva, Leonardo. La storia della Uilm continua

Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, ha suonato la carica ai metalmeccanici della sua organizzazione sindacale riuniti in congresso a Torino nei saloni del Museo nazionale dell'automobile. "Purtroppo - ha detto il leader della Uil - la crisi morde ancora le carni del nostro Paese. C’è bisogno di investimenti pubblici e privati. Basta con l’austerità anche l’Europa deve capire che…

pell iom paolo vi becchetti

Il Vaticano sui media? Ecco le sfide (e le difficoltà)

La cultura contemporanea si nutre di un flusso di informazioni costanti, che in buona parte hanno già modificato l'intero sistema dei mass media e in parte lo stanno ancora facendo. Raccontare la fede, la Chiesa, la spiritualità in questo contesto è tanto difficile quanto allo stesso tempo rappresenta una vera e propria sfida per chi agisce nel contesto dell'informazione cattolica. C'è…

In assenza della Ue, tocca a Washington ammonire la Russia sull’Ucraina

La stazione di filtraggio dell'acqua pubblica di Avdiyivka, area di Donetsk, Ucraina, è stata temporaneamente chiusa mercoledì pomeriggio per ragioni di sicurezza: il giorno precedente cinque tecnici che stavano lavorando nell'impianto sono rimasti feriti sotto il fuoco di cecchini. La Donetsk Filtration Station si trova lungo la linea di divisione del fronte tuttora aperto tra esercito regolare e separatisti filorussi, e rifornisce…

trump bomba

Ecco le reazioni all’idea di Trump di dispiegare truppe arabe sunnite in Siria

Il Presidente americano Donald Trump da diverso tempo ha un'idea: rimpiazzare le forze statunitense schierate lungo il nord-est siriano con un contingente composto da unità militari provenienti da alcuni Paesi arabi. Il Wall Street Journal ha scritto per primo che il consigliere per la Sicurezza nazionale americana, il falco militarista John Bolton, ha chiamato il capo dell'intelligence egiziana, Abbas Kamel, per…

memoria

Nella Memoria di ieri, germoglia un domani migliore

Di Andrea Donegà e Antonio Sansone

La Resistenza fu un atto eroico e coraggioso, generativa di futuro e madre della nostra Repubblica, patrimonio collettivo da custodire e sottrarre a contese per accaparrarsene proprietà e primogenitura che finiscono con lo smontarne la portata storica, facendoci dimenticare il fronte larghissimo che la abbracciò: comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, monarchici, liberali, repubblicani, anarchici e perfino il Fronte dell’Uomo Qualunque. Tutti…

L’Italia è da ricucire. L’appello del card. Bassetti (Cei) all’impegno politico

Di Gualtiero Bassetti

La grande questione che oggi si pone dinanzi ai nostri occhi non è solo il riconoscimento degli indubbi meriti storici di De Gasperi quanto, ed è cosa forse ancor più importante, della sua eredità nel mondo di oggi [...]. Mi permetto di evidenziare due suggestioni. La prima riguarda la sua vocazione nazionale. Ho definito De Gasperi come un autentico italiano…

asse, merkel, macron

La realpolitik della Merkel fra Macron e gli euroscettici dell’Spd

Berlino deve recuperare in fretta i mesi perduti restando dietro le quinte del teatro europeo e non solo. Deve sgomitare un po', far sentire la propria presenza per recuperare il ruolo da leader nello scacchiere internazionale. E l'arrivo di Emmanuel Macron a Berlino, fissato per il 19 aprile, non fa altro che accelerare questo processo, mettendo anche alla prova la resilienza…

×

Iscriviti alla newsletter